FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Pirateria informatica, può essere lecita?
discutiamone pacatamente.
Rispondi Nuova Discussione
benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #1
Non fraintendetemi, io sempre avuto software originali e cercheró sempre di averli ma quanto mi é successo in questi giorni ha dell'incredibile, e scrivo qui perché molti potrebbero trovarsi con il mio stesso problema;mi spiego meglio.
Due anni fa compero la Suite Macromedia Studio MX 04 Prof. pagata 1250 euro circa, compatibile PC e Mac, cosí sta scritto nel disco.
La settimana scorsa mi compero il Mac e butto il PC ed ovviamente inizio ad installarmi i programmi ma a questo punto scopro che quando inserisco il numero di licenza questa non é valida.
Allora chiamo la Adobe che nel frattempo é diventata propietaria diMacromedia (e qui attenzione a tutti quelli di voi che hanno Photoshop) e spiego che il la Suite non mi accetta il numero di licenza.
Bene, mi spiegano che avendo io attivato per la prima volta la licenza su PC, ora non é piú possibili attivarla su Mac e l'unico modo per farlo é comperare una attualizzazione alla modica cifra di 800 Euro circa al ché li ho salutati e chiuso il telefono.
Ora dico, la licenza viene venduta alla persona fisica e non alla macchina che é stata buttata e questa persona fisica ha deciso di installare il la licenza pagata in soldi contanti in un'altra macchina ma secondo loro questo non rientra nei miei diritti. Da tenere presente che il disco é sempre lo stesso, é solo una questione burocratica di licenza che si puó superare con l'aggiornamento ed esborso di danaro.
Tutto questo mi sembra la presa per i fondelli piú grande di questo mondo ed ovviamente non sono intenzionato a stare al gioco e mio malgrado dovró optare per altre soluzione.
E poi dicono di voler lottare contro la pirateria. Meno male che esiste perché i veri pirati sono loro.
Scusate lo sfogo.
Ciao Enzo




ignazio
Messaggio: #2
La penso come te! Se i prezzi fossero piu' umani sia per il software che per l'audio ci sarebbe molta meno pirateria! E al giorno d'oggi coi il P2P si trova di tutto...... Discorso diverso pero' per chi effettivamente svolge una attivita' (non un semplice fotoamatore) e dall'utilizzo di tali software ne trae profitto!

Ciao.
valvax
Messaggio: #3
QUOTE(ignazio @ Oct 26 2007, 01:15 PM) *
La penso come te! Se i prezzi fossero piu' umani sia per il software che per l'audio ci sarebbe molta meno pirateria! E al giorno d'oggi coi il P2P si trova di tutto...... Discorso diverso pero' per chi effettivamente svolge una attivita' (non un semplice fotoamatore) e dall'utilizzo di tali software ne trae profitto!

Ciao.



mi associo
Paolo.72
Messaggio: #4
Hai perfettamente ragione...si attaccano a cavilli burocratici per continuare a spillarti soldi...comunque, non tutto è perduto...dovresti leggerti bene l'EULA che DEVE esserrti presentata prima di accettare l'installazione del software (che la maggior parte degli utenti skippa senza degnarla di uno sguardo)...li ci sono i termini di utilizzo, devi vedere se ci sono delle limitazioni d'uso, se non compare nulla a riguardo puoi chiedere la riattivazione del software stesso...potrebbe essere il rischio che ti hanno dato una licenza "limitata" ad una sola attivazione...un pò windows versione OEM che "dovrebbe" nascere e morire insieme alla macchina con cui è stato venduto...
Negativodigitale
Messaggio: #5
Lo sfogo è legittimo Enzo, c'è da prendere il lanciafiamme, PUNTO. Fulmine.gif

La fusione tra Macromedia e Adobe ha, per certi aspetti, facilitato molte cose.
Credo che tu possa passare da Studio MX 04 alla Suite Adobe Web Premium con circa 900 euro. Ed in più avresti Photoshop, Acrobat, Illustrator ecc.ecc. Io l'ho fatto nel periodo di promo passando da Studio 8 a Web Premium con 720 + IVA. In pratica è stato baypassato l'assurdo obbligo che ti imponeva, per essere in regola, di acquistare ogni anno la nuova release senza saltarne nemmeno una.
So benissimo che nel tuo caso è spesa non prevista e non voluta.

Comunque, sono storie assurde che incoraggiano la pirateria.
Ha fatto storia il caso di quel tizio che aveva un Windows XP OEM che si vide prender fuoco il PC ed andare arrosto completamente. Ebbene Microsoft gli rispose che la sua licenza non poteva essere più utilizzata (non è una leggenda metropolitana, la fonte è autorevole, PC Professionale). Se in punta di diritto ha ragione Microsoft, perchè questo sta scritto nella licenza d'uso, credo che dovrebbe essere la ragionevolezza a prendere il sopravvento.

In quanto alla politica dei prezzi, la discussione sarebbe lunga, ma per i professionisti questi sono strumenti di produttività eccezionali che valgono quanto costano. L'importante sarebbe che non ci fossero odiosi inghippi come quello che ci racconti.

Ciao! Paolo
mochina63
Nikonista
Messaggio: #6
concordo cirla la lettura dell'EULA,ma allora mi chiedo come mai photoshop se acquistato in negozio costa 1200 euro,circa,mentre lo stesso acquistato su un sito "amazzonico"con regolare licenza e documentazione cartacea costa 599 dollari??
fabriziobargellini
Messaggio: #7
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Oct 26 2007, 02:50 PM) *
Non fraintendetemi, io sempre avuto software originali e cercheró sempre di averli ma quanto mi é successo in questi giorni ha dell'incredibile, e scrivo qui perché molti potrebbero trovarsi con il mio stesso problema;mi spiego meglio.
Due anni fa compero la Suite Macromedia Studio MX 04 Prof. pagata 1250 euro circa, compatibile PC e Mac, cosí sta scritto nel disco.
La settimana scorsa mi compero il Mac e butto il PC ed ovviamente inizio ad installarmi i programmi ma a questo punto scopro che quando inserisco il numero di licenza questa non é valida.
Allora chiamo la Adobe che nel frattempo é diventata propietaria diMacromedia (e qui attenzione a tutti quelli di voi che hanno Photoshop) e spiego che il la Suite non mi accetta il numero di licenza.
Bene, mi spiegano che avendo io attivato per la prima volta la licenza su PC, ora non é piú possibili attivarla su Mac e l'unico modo per farlo é comperare una attualizzazione alla modica cifra di 800 Euro circa al ché li ho salutati e chiuso il telefono.
Ora dico, la licenza viene venduta alla persona fisica e non alla macchina che é stata buttata e questa persona fisica ha deciso di installare il la licenza pagata in soldi contanti in un'altra macchina ma secondo loro questo non rientra nei miei diritti. Da tenere presente che il disco é sempre lo stesso, é solo una questione burocratica di licenza che si puó superare con l'aggiornamento ed esborso di danaro.
Tutto questo mi sembra la presa per i fondelli piú grande di questo mondo ed ovviamente non sono intenzionato a stare al gioco e mio malgrado dovró optare per altre soluzione.
E poi dicono di voler lottare contro la pirateria. Meno male che esiste perché i veri pirati sono loro.
Scusate lo sfogo.
Ciao Enzo


Cosi combattono la pirateria.
Se fossero piu onesti .... sarebbe meglio per loro.
Salutoni Fulmine.gif
Negativodigitale
Messaggio: #8
QUOTE(mochina63 @ Oct 26 2007, 03:55 PM) *
... ma allora mi chiedo come mai photoshop se acquistato in negozio costa 1200 euro,circa,mentre lo stesso acquistato su un sito "amazzonico"con regolare licenza e documentazione cartacea costa 599 dollari??


Beh su questo c'è poco da fare, ci sono questioni commerciali enormi.

Fatte le dovute proporzioni anche materiali Nikon o Canon li trovo negli USA a prezzi molto inferiori, poi devo anche fare i conti con dazi doganali, spedizione e tutto il resto.
Ovvio che per un software non si pongano i noti problemi di garanzia ed assistenza che ci sono per l'hardware, e quindi esso risulti, in certi casi, particolarmente invitante.

Ciao! Paolo
nano70
Messaggio: #9
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Oct 26 2007, 12:50 PM) *
Non fraintendetemi...

Scusa la domanda banale ma prima di cambiare il PC con il MAC hai disintallato il programma? Te lo chiedo perchè Photoshop CS3 quando lo disinstalli ti chiede se devi poi installarlo su un'altra piattaforma in modo da mantenere la licenza. Non sò però se è solo un'opzione esclusiva di CS3. Comunque in tutti i casi concordo con quello che dici. Saluti smile.gif
nonnoGG
Messaggio: #10
Nota del Moderatore:

Mi sono permesso di adeguare il titolo
al tono pacatissimo della discussione,
per evitare che facesse pensare ad un
incitamento illegale.

Buona prosecuzione.

nonnoGG
Luc@imola
Messaggio: #11
Io redo sempre che ognuno deve prendersi le sue di responsabilita' e se un software o una casa produttrice di software non dovessero agire nlle regole limpide o non attendere a un contratto non per questo deve essere legale un reato.
Cioe', quando ho avuto problemi con la mia punto ho fatto causa alla Fiat ma la mia nuova Honda non sono andata a rubarla.. come se mi spettasse per eventuali torti subiti in precedenza. wink.gif
alessandro.
Messaggio: #12
Che coincidenza! Riporto solo a titolo informativo quanto scritto sul giornale di oggi cronaca di Firenze:

Le Fiamme Gialle, dopo un anno di lavoro investigativo, in tutta la provincia di Firenze, hanno reso noto i risultati, sopralluoghi presso sedi operative di società, studi professionali, internet point, hanno trovato che il 70% faceva uso di software duplicati o installati. Sequestrati 20 computer,22 cd-rom e 556 programmi informatici illegali che sono stati sigillati per un valore di mercato di circa 400.000 €. (grafica di Adobe, Cad, Autodesk,M.Office, W.HP, antiv. Symances e McAfee).Denunciati 33 responsabili di aziende per insatllazione e uso illecito. La sanzione amministrativa è pari al doppio del valore del software utilizzato illegalmente, la notizia prosegue specificando che i controlli saranno estesi anche nei prossimi mesi e le cifre potrebbero così crescere.
studioraffaello
Messaggio: #13
QUOTE(alessandro. @ Oct 26 2007, 07:07 PM) *
Che coincidenza! Riporto solo a titolo informativo quanto scritto sul giornale di oggi cronaca di Firenze:

Le Fiamme Gialle, dopo un anno di lavoro investigativo, in tutta la provincia di Firenze, hanno reso noto i risultati, sopralluoghi presso sedi operative di società, studi professionali, internet point, hanno trovato che il 70% faceva uso di software duplicati o installati. Sequestrati 20 computer,22 cd-rom e 556 programmi informatici illegali che sono stati sigillati per un valore di mercato di circa 400.000 €. (grafica di Adobe, Cad, Autodesk,M.Office, W.HP, antiv. Symances e McAfee).Denunciati 33 responsabili di aziende per insatllazione e uso illecito. La sanzione amministrativa è pari al doppio del valore del software utilizzato illegalmente, la notizia prosegue specificando che i controlli saranno estesi anche nei prossimi mesi e le cifre potrebbero così crescere.

era ora
e speriamo che continuino......
tanto per dirne una quando al mio fornitore ho chiesto l'agg di photoshop cs3...ha sgranto gli okki e mi ha detto che avrebbe dovuto ordinarlo.....sembrava guardasse un marziano.
_Simone_
Messaggio: #14
le solite frasi.
se voi foste il produttore di un SW capireste e non sareste felici che una sola licenza facesse girare programmi su più postazioni. nel caso esposto una persona singola ha due PC ma se fosse lecito usare una licenza su postazioni cosa impedirebbe di avere 100 persone con 100 computer e una sola licenza? sembrerà anche una presa per i fondelli ma...
ma da bravi consumatori la lamentela è sempre pronta, abbiamo diritto, non vogliamo pagare.....
perchè non ci si informa prima di fare un passo così importante come quello da win a mac o viceversa?
quando è uscito VISTA tutti si sono preoccupati di controllare che i propri programmi fossero compatibili col nuovo SO
Gianluca_GE
Messaggio: #15
QUOTE(ignazio @ Oct 26 2007, 01:15 PM) *
La penso come te! Se i prezzi fossero piu' umani sia per il software che per l'audio ci sarebbe molta meno pirateria! E al giorno d'oggi coi il P2P si trova di tutto...... Discorso diverso pero' per chi effettivamente svolge una attivita' (non un semplice fotoamatore) e dall'utilizzo di tali software ne trae profitto!

Ciao.


Pollice.gif
Mi associo ed aggiungo che ci sono troppi soggetti che ci vogliono guadagnare ed alla fine i prezzi lievitano .

Ciao

Gianluca


benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #16
QUOTE(_Simone_ @ Oct 26 2007, 07:12 PM) *
le solite frasi.
se voi foste il produttore di un SW capireste e non sareste felici che una sola licenza facesse girare programmi su più postazioni. nel caso esposto una persona singola ha due PC ma se fosse lecito usare una licenza su postazioni cosa impedirebbe di avere 100 persone con 100 computer e una sola licenza? sembrerà anche una presa per i fondelli ma...
ma da bravi consumatori la lamentela è sempre pronta, abbiamo diritto, non vogliamo pagare.....
perchè non ci si informa prima di fare un passo così importante come quello da win a mac o viceversa?
quando è uscito VISTA tutti si sono preoccupati di controllare che i propri programmi fossero compatibili col nuovo SO


Occhio, io ho pagato il sftware ed é compatibile in entrambe le piattaforme, scritto bello in grande. é solo l'Adobe che per un cavillo burocratico di dubbia legalitá non vuol farmi girare il programma su Mac.
Il diritto all'uso della licenza lo compero io perfona fisica e non la macchina su cui gira. La legge dice che la licenza si puó usare su una macchina e e non su piú macchine ma nel mio caso ne ho solo una quindi sto dentro.
Se poi leggiamo l' Eula attentamente noteremo che ci sono un sacco di clausole vessatorie che applicano loro arbitrariamente ma non nhanno nessun valore legale in caso di giudizio.
éovvio che per 700 Euro non andró a far causa alla Adobe, mio malgrado troveró altre soluzioni.
Ma poniamo il caso avessi avuto 20 dipendenti con 20 postazioni e 20 licenze regolarmente acquistate e pagate che avrei fatto? Migliaia e migliaia di Euro da rispendere...
Lasciamo stare il discorso della Finanza, non sarete mica cosí ingenui da pensare che tutte le azienda hanno del sofware piratato. Ce ne sono alcune ma non certamente tutte.
D'altronde il grosso della pirateria informatica gira nel mondo demestico, non professionale.
Ciao Enzo

Paolo.72
Messaggio: #17
QUOTE(_Simone_ @ Oct 26 2007, 08:12 PM) *
le solite frasi.
se voi foste il produttore di un SW capireste e non sareste felici che una sola licenza facesse girare programmi su più postazioni. nel caso esposto una persona singola ha due PC ma se fosse lecito usare una licenza su postazioni cosa impedirebbe di avere 100 persone con 100 computer e una sola licenza?


Riferendomi a tempi recenti, questa cosa viene limitata (ma non del tutto impedita) con le attivazioni del programma via internet (dove viene confrontato il seriale inserito con il database nel server), dico solo limitata xchè per esempio XP ha mi sembra 4 o 5 attivazioni, dopodichè il seriale è inutilizzabile, ma basta una semplice telefonata alla microsoft per averne uno nuovo di zecca basta dire che si è formattato "n" volte...questo discorso mi pare di avere letto sia leggermente più restrittivo con Vista, ma sto andano OT...


QUOTE(_Simone_ @ Oct 26 2007, 08:12 PM) *
ma da bravi consumatori la lamentela è sempre pronta, abbiamo diritto, non vogliamo pagare.....
perchè non ci si informa prima di fare un passo così importante come quello da win a mac o viceversa?


Come ho detto prima, bisogna controllare attentamente l'eula...mi piacerebbe sapere se una nuova installazione su windows, può essere attivata o no...comunque, premesso che non mi intendo molto di software per uso professionale, non ho mai sentito che un software comprato non in versione OEM abbia limitazioni di attivazione su diverse piattaforme...

Messaggio modificato da Paolo.72 il Oct 26 2007, 07:49 PM
Jazzer
Nikonista
Messaggio: #18
Se posso vorrei portare una testimonianza del tutto opposta.
Nel 2003 ho acquistato (se non ricordo male costato circa 150 euro) un davvero ottimo software OCR (FineReader della Abbyy); ho fatto il download del file, l'ho installato e tutto ok. Nel 2006 cambio pc, re-installo il software ma le password non vengono più riconosciute. Allora mando una email alla ditta che senza alcun problema mi ha mandato (a proprie spese) un cd con il programma, pure nella versione aggiornata rispetto a quella che avevo io.
Questa credo si chiami serietà.
Gilberto Minguzzi
Messaggio: #19
Lasciatemi fare le mie considerazioni .... dal mondo reale.
Perche' in Italia si evadono le tasse? Perche' é convienente.
Perche' in Italia e' accentuata la pirateria? Perche' é conveniente.

Se non fossero convenienti non si farebbero.

Un esempio?
In USA costo software 35% in meno con un sistema fiscale che ti permette la detrazione totale e senza problemi. In Italia costo +35% detrazione teorica totale nei 5 anni, in pratica aumento dei parametri per gli studi di settore.

Ma dimenticavo: continuano a dirci che in Italia sono tutti furbetti ladri e tecnologicamente avanzati rispetto ad altri paesi. Ma sara' vero? Io penso proprio di no. Cosa facciamo, assumiamo un esercito di finanzieri ( uno ogni azienda.... e magari perche' no uno ogni casa, cosi vanno tranquilli a botta sicura dato che il software piratato e' nel 90% dei casi a casa dei privati), oppure copiamo (dato che non siamo in grado di fare meglio ) i sistemi degli altri paesi.

Ad ogni modo ho letto nel messaggio precedente "un anno di investigazioni a firenze.... 556 software sequestrati" caspita quanti numeri.... 556, un anno di finanzieri al lavoro, in tutta la provincia di Firenze.... non si sono pagati la giornata! Volete un altro esempio, decreto Urbani, tassa supporti memorizzazione ( cd dvd) 0,30 - 0,87 -1,20 euro poi l'iva: andate nella grossa distribuzione che avete sotto casa, vedete i finanzieri??? Eppure i supporti spesso non costano neanche la tassa statale ( figuriamoci l'iva....dov'e' ), la tassa ricordo che serviva , dicono, per coprire la pirateria...o sbaglio.

Scusate lo sfogo... dal mondo reale.
biga1
Messaggio: #20
In parte sono d'accordo con voi , ma non trovo appropriato che un utente di software originale venga trattato dalle suddette case produttrici di software con indifferenza , e cinismo ma bensi pensano soltanto al profitto .

Poi si lamentano della pirateria , invece di dare un supporto ragionevole al persona malcapitata che acquista software originale. unsure.gif

Andrea

iacoponeri
Messaggio: #21
QUOTE(_Simone_ @ Oct 26 2007, 08:12 PM) *
le solite frasi.
se voi foste il produttore di un SW capireste e non sareste felici che una sola licenza facesse girare programmi su più postazioni. nel caso esposto una persona singola ha due PC ma se fosse lecito usare una licenza su postazioni cosa impedirebbe di avere 100 persone con 100 computer e una sola licenza? sembrerà anche una presa per i fondelli ma...

Io comprendo pienamente quello che dici, ma se un soggetto vuole cambiare sistema operativo, ed ha pagato per un software disponibile su piu piattaforme perchè non permetterglielo?
Disinstalli il sw da una macchina, liberi il seriale e lo monti su di un'altra.

Non venitemi a dire che costerebbe troppo in termini di programmazione, perchè io, da autodidatta, credo di riuscire a realizzarlo in poco meno di mezzora.

Se poi parliamo dei controlli della finanza, l'autore di questa discussione è in piena regola. Non so se vi è mai capitato o sapete come funzionano, ma quando entrano nell'azienda e trovano installato del software, basta che esibiate seduta stante le confezioni, o successivamente potete esibire le fatture di acquisto.
Sulla fattura non compare l'indicazione acquistato per mac e pc ed attivato per pc, quindi ad un eventuale controllo, siete in regola.

E poi, molti sostengono che la pirateria è un fenomeno casalingo, ma di che pirateria parliamo? Quello che copia windows su 50 computer... punitelo. Il ragazzetto che ritocca 10 foto in un anno per gli amici con photoshop... be punite pure lui no?

Iacopo

Ps. Io windows non lo volevo e l'ho dovuto pagare.

Messaggio modificato da iacoponeri il Oct 26 2007, 11:23 PM
simone_chiari
Messaggio: #22
QUOTE(_Simone_ @ Oct 26 2007, 08:12 PM) *
le solite frasi.
se voi foste il produttore di un SW capireste e non sareste felici che una sola licenza facesse girare programmi su più postazioni. nel caso esposto una persona singola ha due PC ma se fosse lecito usare una licenza su postazioni cosa impedirebbe di avere 100 persone con 100 computer e una sola licenza? sembrerà anche una presa per i fondelli ma...



non sono le solite frasi.
UNA licenza = Un computer
se non ho capito male Enzo ha UNA licenza ed UN computer ha cambiato solo SO non vedo perché debba sganciare altri soldi

QUOTE(_Simone_ @ Oct 26 2007, 08:12 PM) *
ma da bravi consumatori la lamentela è sempre pronta, abbiamo diritto, non vogliamo pagare.....
perchè non ci si informa prima di fare un passo così importante come quello da win a mac o viceversa?
quando è uscito VISTA tutti si sono preoccupati di controllare che i propri programmi fossero compatibili col nuovo SO

a roma c'é un detto che non posso riportare per ovvi motivi che renderebbe bene l'idea messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Ciao
Simone
_Led_
Messaggio: #23
Vi ricordo che Adobe era quella che aveva aspramente criticato Nikon per la scelta di criptare il WB nei NEF...poi non dite che non ve lo avevamo detto.
studioraffaello
Messaggio: #24
concordo con tutto
ma due cose sono sicure come il sorgere del sole
1 non si puo' fare a meno di photoshop
2 il 99 percento dei photoshop in giro sono pirata.


credo sia inutile aggiungere altro
Luc@imola
Messaggio: #25
QUOTE(studioraffaello @ Oct 27 2007, 12:18 PM) *
concordo con tutto
ma due cose sono sicure come il sorgere del sole
1 non si puo' fare a meno di photoshop
2 il 99 percento dei photoshop in giro sono pirata.
credo sia inutile aggiungere altro


Se posso aggiungerei che la pirateria sarebbe al 99 percento anche se l'Adobe fosse infallibile come cambio di piattaforma.

Forse il titolo della discussione e' piu' uno sfogo dell'autore, lo capisco, ma porta un po' fuori strada.

Ci servirebbe l'esperienza di qualcuno che conosca bene il programma sotto questo aspetto della disinstallazione da Win e reinstallazione in Mac, se ha trovato problemi come li ha risolti.

Che la pirateria non sia lecita e' ovvio.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >