Qualcuno di voi ha quest'ottica? Parlano di bokeh splendido... Come si comporta su FX?
Grazie.
Grazie.
E' un'ottica nata per la pellicola e quindi per il formato FX. L'ho avuto per anni sulla Contax RTS II ed era veramente eccellente, anche se un po' morbido a tutta apertura. Da f/2 in poi era tuttavia una vera lama.
Il bokeh a mio giudizio era ottimo.
Ritengo tuttavia che il lume non valga la candela quando con 250 euro in meno possiamo acquistare il nostro Nikkor AFS f/1,4 G che è veramente ottimo e soprattutto ha l'autofocus, tra l'altro molto preciso, il che non guasta.
Vuoi esagerare? Si trova ancora nuovo di zecca il vecchio Nikkor AIS 50 f/1,2 che ti assicuro non avere assolutamente rivali, tranne il mitico AIS 58 f/1,2 NOCT che è su un altro pianeta.
Il bokeh a mio giudizio era ottimo.
Ritengo tuttavia che il lume non valga la candela quando con 250 euro in meno possiamo acquistare il nostro Nikkor AFS f/1,4 G che è veramente ottimo e soprattutto ha l'autofocus, tra l'altro molto preciso, il che non guasta.
Vuoi esagerare? Si trova ancora nuovo di zecca il vecchio Nikkor AIS 50 f/1,2 che ti assicuro non avere assolutamente rivali, tranne il mitico AIS 58 f/1,2 NOCT che è su un altro pianeta.
Il bokeh è buono da f2 in poi.
A tutta apertura è MOLTO nervoso , invece...
Sposto al bar , non è un'ottica Nikon.
Federico.
A tutta apertura è MOLTO nervoso , invece...
Sposto al bar , non è un'ottica Nikon.
Federico.
Aggiugo che ha una resa cromatica diversa dagli ultimi NIKON ,leggermente piu' fredda che io adoro,l'ho venduto quando sono passato al FX ma appena possibile prendero' il 35
Qualcuno di voi ha quest'ottica? Parlano di bokeh splendido... Come si comporta su FX?
Grazie.
Grazie.
Ciao Beppe,
Io ho il 35 distagon f2 e il 50 makro planar f2,entrambi molto molto validi.
Ho il 50 1.4 G,che mi soddisfa,ma non riesco a togliermi dalla mente il corrispettivo Zeiss,il 50 planar 1.4

Se vi puo' interessare io ed altri utenti stiamo discutendo di ottiche Zeiss contro i rispettivi Nikon,in questa discussione.

http://www.nikonclub.it/forum/Confronto_Af...ss-t273214.html
Ciao Beppe,
Io ho il 35 distagon f2 e il 50 makro planar f2,entrambi molto molto validi.
Ho il 50 1.4 G,che mi soddisfa,ma non riesco a togliermi dalla mente il corrispettivo Zeiss,il 50 planar 1.4
Se vi puo' interessare io ed altri utenti stiamo discutendo di ottiche Zeiss contro i rispettivi Nikon,in questa discussione.
http://www.nikonclub.it/forum/Confronto_Af...ss-t273214.html
Io ho il 35 distagon f2 e il 50 makro planar f2,entrambi molto molto validi.
Ho il 50 1.4 G,che mi soddisfa,ma non riesco a togliermi dalla mente il corrispettivo Zeiss,il 50 planar 1.4

Se vi puo' interessare io ed altri utenti stiamo discutendo di ottiche Zeiss contro i rispettivi Nikon,in questa discussione.

http://www.nikonclub.it/forum/Confronto_Af...ss-t273214.html
Il 50 Planar Zeiss non lo prenderei , sinceramente.
L'accoppiata perfetta , assolutamente complementare al tuo meraviglioso 50 f2 Planar , "purtroppo" si chiama 58 Noct Nikkor....
Federico
aaaargh! stesso prezzo nikon 50 1.2 Ais pura libido !!
per me eh U_U
per me eh U_U
Il bokeh è buono da f2 in poi.
A tutta apertura è MOLTO nervoso , invece...
A tutta apertura è MOLTO nervoso , invece...
Il 50 Planar Zeiss non lo prenderei , sinceramente.
L'accoppiata perfetta , assolutamente complementare al tuo meraviglioso 50 f2 Planar , "purtroppo" si chiama 58 Noct Nikkor...
L'accoppiata perfetta , assolutamente complementare al tuo meraviglioso 50 f2 Planar , "purtroppo" si chiama 58 Noct Nikkor...
Ciao Federico!
Ma come?A TA il bokeh è nervoso?

Mi sarei aspettato una resa morbida,nitidezza solo al centro,ma il bokeh nervoso proprio no!
Premesso che non posso darne un giudizio,non avendolo mai provato,ma forse mi son lasciato influenzare dalle immagini viste su Flickr,tutto sommato molto buone (in proporzione ai diaframmi usati).

http://www.flickriver.com/lenses/nikon/50mmf14g/
Hai per caso qualche immagine da mostrare,del 50 planar?
Di nuovo,senza alverli mai provati,direi che rispetto al 50 1.2 e al 58 Noct,vedrei un 50 planar piu' sfruttabile per uso generico,a diaframmi intermedi e luce del giorno.Cosa ne dici?
Grazie,
Fausto.
Purtroppo non ho immagini con me...
Non sono neanche a casa , ora...
L'ho usato qualche volta ma per l'uso a TA non mi è piaciuto per nulla...
Non solo è nervoso il bokeh, è davvero inutilizzabile un molte occasioni mediamente difficili...davvero tanto ma tanto brutto.
Da f2 in poi , fortunatamente , migliora tantissimo.
Tridimensionalità e cromie sono ottime a qualsiasi diaframma.
Perchè vedo meglio il Noct in accoppiata al tuo 50 Makro Planar?
Semplice...
Il Makro Planar ha una distanza di MAF ravvicinata ed una costanza di resa notevolissima su tutto il frame.
Il Noct è un animale a tutta apertura...la "magia" la tira fuori sopratutto ad F1.2 e fino ad f2.8.
E specie nei 2/3 centrali del fotogramma.
Più complementari di così....è impossibile trovarne.
È la coppia con la quale poter fare TUTTO ad altissimi livelli sulla focale normale.
Di meglio non c'è nulla, ad oggi.
Certo se chiudi il 58 ad f8 o oltre otterrai anche li un obiettivo con costanza di resa non indifferente....ma la magia , l'unicità del Noct....è svanita da un pezzo.
Appena posso provo a cercarti dei samples per farti capire.
Da estimatore dei vari Zeiss il 50 f1.4 sinceramente , lo eviterei..
Specie se hai già il Makro Planar
Messaggio modificato da FZFZ il Jul 8 2012, 07:13 PM
Non sono neanche a casa , ora...
L'ho usato qualche volta ma per l'uso a TA non mi è piaciuto per nulla...
Non solo è nervoso il bokeh, è davvero inutilizzabile un molte occasioni mediamente difficili...davvero tanto ma tanto brutto.
Da f2 in poi , fortunatamente , migliora tantissimo.
Tridimensionalità e cromie sono ottime a qualsiasi diaframma.
Perchè vedo meglio il Noct in accoppiata al tuo 50 Makro Planar?
Semplice...
Il Makro Planar ha una distanza di MAF ravvicinata ed una costanza di resa notevolissima su tutto il frame.
Il Noct è un animale a tutta apertura...la "magia" la tira fuori sopratutto ad F1.2 e fino ad f2.8.
E specie nei 2/3 centrali del fotogramma.
Più complementari di così....è impossibile trovarne.
È la coppia con la quale poter fare TUTTO ad altissimi livelli sulla focale normale.
Di meglio non c'è nulla, ad oggi.
Certo se chiudi il 58 ad f8 o oltre otterrai anche li un obiettivo con costanza di resa non indifferente....ma la magia , l'unicità del Noct....è svanita da un pezzo.
Appena posso provo a cercarti dei samples per farti capire.
Da estimatore dei vari Zeiss il 50 f1.4 sinceramente , lo eviterei..
Specie se hai già il Makro Planar
Messaggio modificato da FZFZ il Jul 8 2012, 07:13 PM
Premesso che le lenti Zeiss sono come una droga....
Premesso che le lenti Zeiss serie ZF sono estremamente nitide, ottime cromie, grande fedeltà, enorme robustezza, hanno personalità da vendere, grande tridimensionalità ed i pochi "difetti" riscontrati, non sono che particolarità che ne esaltano il carattere.
Confermo, io ce l'ho avuto ( Planar 1.4/50) ed è una grande lente, ma per l'utilizzo a piena apertura mi sento di sconsigliarlo. Da f/2 in poi migliora incredibilmente ed è splendido.
Il bokeh è ottimo, molto presente e marcato...per i miei gusti è bellissimo.
Come resa generale, e flessibilità d'uso anche per la distanza minima di messa a fuoco, alla fine ho preferito il super-mega-stellare Makro-Planar 2/50....
Makro Planar
Premesso che le lenti Zeiss serie ZF sono estremamente nitide, ottime cromie, grande fedeltà, enorme robustezza, hanno personalità da vendere, grande tridimensionalità ed i pochi "difetti" riscontrati, non sono che particolarità che ne esaltano il carattere.
Confermo, io ce l'ho avuto ( Planar 1.4/50) ed è una grande lente, ma per l'utilizzo a piena apertura mi sento di sconsigliarlo. Da f/2 in poi migliora incredibilmente ed è splendido.
Il bokeh è ottimo, molto presente e marcato...per i miei gusti è bellissimo.
Come resa generale, e flessibilità d'uso anche per la distanza minima di messa a fuoco, alla fine ho preferito il super-mega-stellare Makro-Planar 2/50....
Makro Planar

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
Premesso che le lenti Zeiss sono come una droga....
Premesso che le lenti Zeiss serie ZF sono estremamente nitide, ottime cromie, grande fedeltà, enorme robustezza, hanno personalità da vendere, grande tridimensionalità ed i pochi "difetti" riscontrati, non sono che particolarità che ne esaltano il carattere.
Confermo, io ce l'ho avuto ( Planar 1.4/50) ed è una grande lente, ma per l'utilizzo a piena apertura mi sento di sconsigliarlo. Da f/2 in poi migliora incredibilmente ed è splendido.
Il bokeh è ottimo, molto presente e marcato...per i miei gusti è bellissimo.
Come resa generale, e flessibilità d'uso anche per la distanza minima di messa a fuoco, alla fine ho preferito il super-mega-stellare Makro-Planar 2/50....
Makro Planar
Premesso che le lenti Zeiss serie ZF sono estremamente nitide, ottime cromie, grande fedeltà, enorme robustezza, hanno personalità da vendere, grande tridimensionalità ed i pochi "difetti" riscontrati, non sono che particolarità che ne esaltano il carattere.
Confermo, io ce l'ho avuto ( Planar 1.4/50) ed è una grande lente, ma per l'utilizzo a piena apertura mi sento di sconsigliarlo. Da f/2 in poi migliora incredibilmente ed è splendido.
Il bokeh è ottimo, molto presente e marcato...per i miei gusti è bellissimo.
Come resa generale, e flessibilità d'uso anche per la distanza minima di messa a fuoco, alla fine ho preferito il super-mega-stellare Makro-Planar 2/50....
Makro Planar
L'ho preso sabato e ieri ho fatto le prime prove. Mi piace molto il bokeh... devo ancora prenderci la mano, ma l'inizio non è male....

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Messaggio modificato da BeppePerzen il Jul 9 2012, 06:08 PM
Purtroppo non ho immagini con me...
Non sono neanche a casa , ora...
L'ho usato qualche volta ma per l'uso a TA non mi è piaciuto per nulla...
Non solo è nervoso il bokeh, è davvero inutilizzabile un molte occasioni mediamente difficili...davvero tanto ma tanto brutto.
Da f2 in poi , fortunatamente , migliora tantissimo.
Tridimensionalità e cromie sono ottime a qualsiasi diaframma.
Perchè vedo meglio il Noct in accoppiata al tuo 50 Makro Planar?
Semplice...
Il Makro Planar ha una distanza di MAF ravvicinata ed una costanza di resa notevolissima su tutto il frame.
Il Noct è un animale a tutta apertura...la "magia" la tira fuori sopratutto ad F1.2 e fino ad f2.8.
E specie nei 2/3 centrali del fotogramma.
Più complementari di così....è impossibile trovarne.
È la coppia con la quale poter fare TUTTO ad altissimi livelli sulla focale normale.
Di meglio non c'è nulla, ad oggi.
Certo se chiudi il 58 ad f8 o oltre otterrai anche li un obiettivo con costanza di resa non indifferente....ma la magia , l'unicità del Noct....è svanita da un pezzo.
Appena posso provo a cercarti dei samples per farti capire.
Da estimatore dei vari Zeiss il 50 f1.4 sinceramente , lo eviterei..
Specie se hai già il Makro Planar
Non sono neanche a casa , ora...
L'ho usato qualche volta ma per l'uso a TA non mi è piaciuto per nulla...
Non solo è nervoso il bokeh, è davvero inutilizzabile un molte occasioni mediamente difficili...davvero tanto ma tanto brutto.
Da f2 in poi , fortunatamente , migliora tantissimo.
Tridimensionalità e cromie sono ottime a qualsiasi diaframma.
Perchè vedo meglio il Noct in accoppiata al tuo 50 Makro Planar?
Semplice...
Il Makro Planar ha una distanza di MAF ravvicinata ed una costanza di resa notevolissima su tutto il frame.
Il Noct è un animale a tutta apertura...la "magia" la tira fuori sopratutto ad F1.2 e fino ad f2.8.
E specie nei 2/3 centrali del fotogramma.
Più complementari di così....è impossibile trovarne.
È la coppia con la quale poter fare TUTTO ad altissimi livelli sulla focale normale.
Di meglio non c'è nulla, ad oggi.
Certo se chiudi il 58 ad f8 o oltre otterrai anche li un obiettivo con costanza di resa non indifferente....ma la magia , l'unicità del Noct....è svanita da un pezzo.
Appena posso provo a cercarti dei samples per farti capire.
Da estimatore dei vari Zeiss il 50 f1.4 sinceramente , lo eviterei..
Specie se hai già il Makro Planar
Grazie di cuore Federico,
mi hai dato informazioni interessantissime:m'incuriosiscono molto le tue considerazioni sul Noct,in particolare,visto che il 50MP ce l'ho e il tuo positivo giudizio non puo' farmi che piacere.

Io ho abbinato il 50 1.4G,al 50 Makro Planar,perchè a volte preferisco avere le ombre aperte,che lo Zeiss non puo' darmi (...in fondo è un macro...).
Avendo assaggiato la resa del 35 f2 e del 50 MP,pero',mi è rimasto il dubbio su cosa potrebbe darmi il 50 planar 1.4

Ovviamente al tatto è MOLTO piu' godibile del "povero" 50 1.4G,mettere a fuoco manualmente mi soddisfa decisamente di piu',ma devo ammettere che il piccolo Nikon 1.4G lavora davvero bene!Basta chiuderlo di mezzo diaframma ed è utilizzabilissimo,al centro.
Chiuso a 5.6 o 8 permette buonissima nitidezza,anche ai bordi,utile per panorami o fotografia generica.
L'AF,tra l'altro,è lentino ma molto preciso.
Insomma,lamentarsi sarebbe un vero peccato,ma non riesco a nascondere che per i sensi lo Zeiss è su un'altro pianeta:per questo mi è rimasto il dubbio.
Lo sfocato del Nikon è molto dolce e pastoso,mentre quello degli Zeiss è del classico gusto tedesco,ben delineato e "presente":onestamente mi piacciono entrambi.

Grazie ancora Federico,guardero' con molta attenzione i tuoi scatti,ovviamente senza alcuna fretta.

Premesso che le lenti Zeiss sono come una droga....
Premesso che le lenti Zeiss serie ZF sono estremamente nitide, ottime cromie, grande fedeltà, enorme robustezza, hanno personalità da vendere, grande tridimensionalità ed i pochi "difetti" riscontrati, non sono che particolarità che ne esaltano il carattere.
Confermo, io ce l'ho avuto ( Planar 1.4/50) ed è una grande lente, ma per l'utilizzo a piena apertura mi sento di sconsigliarlo. Da f/2 in poi migliora incredibilmente ed è splendido.
Il bokeh è ottimo, molto presente e marcato...per i miei gusti è bellissimo.
Come resa generale, e flessibilità d'uso anche per la distanza minima di messa a fuoco, alla fine ho preferito il super-mega-stellare Makro-Planar 2/50....
Makro Planar
Premesso che le lenti Zeiss serie ZF sono estremamente nitide, ottime cromie, grande fedeltà, enorme robustezza, hanno personalità da vendere, grande tridimensionalità ed i pochi "difetti" riscontrati, non sono che particolarità che ne esaltano il carattere.
Confermo, io ce l'ho avuto ( Planar 1.4/50) ed è una grande lente, ma per l'utilizzo a piena apertura mi sento di sconsigliarlo. Da f/2 in poi migliora incredibilmente ed è splendido.
Il bokeh è ottimo, molto presente e marcato...per i miei gusti è bellissimo.
Come resa generale, e flessibilità d'uso anche per la distanza minima di messa a fuoco, alla fine ho preferito il super-mega-stellare Makro-Planar 2/50....
Makro Planar
Grazie anche a te Edge,
non sei l'unico che ha sostituito il planar 1.4 col 50MP.
Mi sembra di capire che non rimpiangi la "delicatezza" del planar 1.4,dico bene?
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
L'ho preso sabato e ieri ho fatto le prime prove. Mi piace molto il bokeh... devo ancora prenderci la mano, ma l'inizio non è male....
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
L'ho preso sabato e ieri ho fatto le prime prove. Mi piace molto il bokeh... devo ancora prenderci la mano, ma l'inizio non è male....
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Ciao Beppe,
scusa ma non ho capito:hai preso il 50 planar 1.4 o il 50MP f2?
Grazie di cuore Federico,
mi hai dato informazioni interessantissime:m'incuriosiscono molto le tue considerazioni sul Noct,in particolare,visto che il 50MP ce l'ho e il tuo positivo giudizio non puo' farmi che piacere.
Io ho abbinato il 50 1.4G,al 50 Makro Planar,perchè a volte preferisco avere le ombre aperte,che lo Zeiss non puo' darmi (...in fondo è un macro...).
Avendo assaggiato la resa del 35 f2 e del 50 MP,pero',mi è rimasto il dubbio su cosa potrebbe darmi il 50 planar 1.4
Ovviamente al tatto è MOLTO piu' godibile del "povero" 50 1.4G,mettere a fuoco manualmente mi soddisfa decisamente di piu',ma devo ammettere che il piccolo Nikon 1.4G lavora davvero bene!Basta chiuderlo di mezzo diaframma ed è utilizzabilissimo,al centro.
Chiuso a 5.6 o 8 permette buonissima nitidezza,anche ai bordi,utile per panorami o fotografia generica.
L'AF,tra l'altro,è lentino ma molto preciso.
Insomma,lamentarsi sarebbe un vero peccato,ma non riesco a nascondere che per i sensi lo Zeiss è su un'altro pianeta:per questo mi è rimasto il dubbio.
Lo sfocato del Nikon è molto dolce e pastoso,mentre quello degli Zeiss è del classico gusto tedesco,ben delineato e "presente":onestamente mi piacciono entrambi.
Grazie ancora Federico,guardero' con molta attenzione i tuoi scatti,ovviamente senza alcuna fretta.
Grazie anche a te Edge,
non sei l'unico che ha sostituito il planar 1.4 col 50MP.
Mi sembra di capire che non rimpiangi la "delicatezza" del planar 1.4,dico bene?
Ciao Beppe,
scusa ma non ho capito:hai preso il 50 planar 1.4 o il 50MP f2?
mi hai dato informazioni interessantissime:m'incuriosiscono molto le tue considerazioni sul Noct,in particolare,visto che il 50MP ce l'ho e il tuo positivo giudizio non puo' farmi che piacere.

Io ho abbinato il 50 1.4G,al 50 Makro Planar,perchè a volte preferisco avere le ombre aperte,che lo Zeiss non puo' darmi (...in fondo è un macro...).
Avendo assaggiato la resa del 35 f2 e del 50 MP,pero',mi è rimasto il dubbio su cosa potrebbe darmi il 50 planar 1.4

Ovviamente al tatto è MOLTO piu' godibile del "povero" 50 1.4G,mettere a fuoco manualmente mi soddisfa decisamente di piu',ma devo ammettere che il piccolo Nikon 1.4G lavora davvero bene!Basta chiuderlo di mezzo diaframma ed è utilizzabilissimo,al centro.
Chiuso a 5.6 o 8 permette buonissima nitidezza,anche ai bordi,utile per panorami o fotografia generica.
L'AF,tra l'altro,è lentino ma molto preciso.
Insomma,lamentarsi sarebbe un vero peccato,ma non riesco a nascondere che per i sensi lo Zeiss è su un'altro pianeta:per questo mi è rimasto il dubbio.
Lo sfocato del Nikon è molto dolce e pastoso,mentre quello degli Zeiss è del classico gusto tedesco,ben delineato e "presente":onestamente mi piacciono entrambi.

Grazie ancora Federico,guardero' con molta attenzione i tuoi scatti,ovviamente senza alcuna fretta.

Grazie anche a te Edge,
non sei l'unico che ha sostituito il planar 1.4 col 50MP.
Mi sembra di capire che non rimpiangi la "delicatezza" del planar 1.4,dico bene?
Ciao Beppe,
scusa ma non ho capito:hai preso il 50 planar 1.4 o il 50MP f2?
Ho preso lo Zeiss!
Corretto. Non male vero?
Mah,guarda:onestamente trovo splendida la prima,il paesaggio.
Tipicamente Zeiss:grande gamma diamica,buon contrasto,ottimo effetto 3D,bei colori.
La seconda,non offenderti,mi sembra un po' troppo "sognante",poco nitida:probabilmente è questa la resa non eccezionale a TA di cui si parlava sopra,probabilmente è una lente che per rendere al meglio va chiusa un po',preferibilmente di almeno un paio di diaframmi...a meno che non si ricerchi proprio questo effetto!
Se si vuole un ritratto "sognante",stile defocus alla massima "staratura",questo è ottimo.Se si cerca maggior definizione basterà chiudere il diaframma:forse è questo il segreto del 50 planar 1.4,una doppia personalità!
Ovviamente parlo senza cognizione di causa,solo guardando un paio d'immagini a formato ridotto,senza neanche conoscere i dati di scatto.Come sai per "capire" un'obiettivo servono mesi,anche anni:non volermene se ho sbagliato in pieno...

Mah,guarda:onestamente trovo splendida la prima,il paesaggio.
Tipicamente Zeiss:grande gamma diamica,buon contrasto,ottimo effetto 3D,bei colori.
La seconda,non offenderti,mi sembra un po' troppo "sognante",poco nitida:probabilmente è questa la resa non eccezionale a TA di cui si parlava sopra,probabilmente è una lente che per rendere al meglio va chiusa un po',preferibilmente di almeno un paio di diaframmi...a meno che non si ricerchi proprio questo effetto!
Se si vuole un ritratto "sognante",stile defocus alla massima "staratura",questo è ottimo.Se si cerca maggior definizione basterà chiudere il diaframma:forse è questo il segreto del 50 planar 1.4,una doppia personalità!
Ovviamente parlo senza cognizione di causa,solo guardando un paio d'immagini a formato ridotto,senza neanche conoscere i dati di scatto.Come sai per "capire" un'obiettivo servono mesi,anche anni:non volermene se ho sbagliato in pieno...
Tipicamente Zeiss:grande gamma diamica,buon contrasto,ottimo effetto 3D,bei colori.
La seconda,non offenderti,mi sembra un po' troppo "sognante",poco nitida:probabilmente è questa la resa non eccezionale a TA di cui si parlava sopra,probabilmente è una lente che per rendere al meglio va chiusa un po',preferibilmente di almeno un paio di diaframmi...a meno che non si ricerchi proprio questo effetto!
Se si vuole un ritratto "sognante",stile defocus alla massima "staratura",questo è ottimo.Se si cerca maggior definizione basterà chiudere il diaframma:forse è questo il segreto del 50 planar 1.4,una doppia personalità!
Ovviamente parlo senza cognizione di causa,solo guardando un paio d'immagini a formato ridotto,senza neanche conoscere i dati di scatto.Come sai per "capire" un'obiettivo servono mesi,anche anni:non volermene se ho sbagliato in pieno...

La prima ti piace 😁
L'altra era più un esperimento.bisogna farci la mano...
La prima ti piace 😁
L'altra era più un esperimento.bisogna farci la mano...
L'altra era più un esperimento.bisogna farci la mano...
Si,ma non fraintendermi:anche la seconda mi piace,ma piu' che il lato artistico è quello tecnico che mi lascia perplesso,anche se come ho scritto non si puo' certo giudicare un pezzo di storia come il 50 planar...basandosi su un solo scatto!
Intanto ti ringrazio:se avessi altre immagini da postare,impressioni personali o considerazioni,te ne sarei grato.

Ciao Beppe,grazie.
Fausto.
Grazie mille Beppe,
Il contrasto è davvero ottimo,la resa mi sembra piacevolmente morbida,ma nitida al tempo stesso.
Come ti trovi con la MAF?L'immagine a mirino è bella nitida e contrastata,per aiutare a mettere a fuoco la scena,o non molto,in stile 50 1.4AI?
Grazie ancora,gentilissimo...
Fausto.

Il contrasto è davvero ottimo,la resa mi sembra piacevolmente morbida,ma nitida al tempo stesso.
Come ti trovi con la MAF?L'immagine a mirino è bella nitida e contrastata,per aiutare a mettere a fuoco la scena,o non molto,in stile 50 1.4AI?
Grazie ancora,gentilissimo...

Fausto.
E' un'ottica nata per la pellicola e quindi per il formato FX. L'ho avuto per anni sulla Contax RTS II ed era veramente eccellente, anche se un po' morbido a tutta apertura. Da f/2 in poi era tuttavia una vera lama.
Il bokeh a mio giudizio era ottimo.
Ritengo tuttavia che il lume non valga la candela quando con 250 euro in meno possiamo acquistare il nostro Nikkor AFS f/1,4 G che è veramente ottimo e soprattutto ha l'autofocus, tra l'altro molto preciso, il che non guasta.
Vuoi esagerare? Si trova ancora nuovo di zecca il vecchio Nikkor AIS 50 f/1,2 che ti assicuro non avere assolutamente rivali, tranne il mitico AIS 58 f/1,2 NOCT che è su un altro pianeta.
Il bokeh a mio giudizio era ottimo.
Ritengo tuttavia che il lume non valga la candela quando con 250 euro in meno possiamo acquistare il nostro Nikkor AFS f/1,4 G che è veramente ottimo e soprattutto ha l'autofocus, tra l'altro molto preciso, il che non guasta.
Vuoi esagerare? Si trova ancora nuovo di zecca il vecchio Nikkor AIS 50 f/1,2 che ti assicuro non avere assolutamente rivali, tranne il mitico AIS 58 f/1,2 NOCT che è su un altro pianeta.
come non concordare...io ho fatto la pazzia di vendere il 50 1,2 ais e me ne sto pentendo alla grande... aveva un dettaglio pazzesco.
Messaggio modificato da montolivo87 il Jul 17 2012, 10:55 PM
Grazie mille Beppe,
Il contrasto è davvero ottimo,la resa mi sembra piacevolmente morbida,ma nitida al tempo stesso.
Come ti trovi con la MAF?L'immagine a mirino è bella nitida e contrastata,per aiutare a mettere a fuoco la scena,o non molto,in stile 50 1.4AI?
Grazie ancora,gentilissimo...
Fausto.

Il contrasto è davvero ottimo,la resa mi sembra piacevolmente morbida,ma nitida al tempo stesso.
Come ti trovi con la MAF?L'immagine a mirino è bella nitida e contrastata,per aiutare a mettere a fuoco la scena,o non molto,in stile 50 1.4AI?
Grazie ancora,gentilissimo...

Fausto.
Grazie. Fa piacere sapere che piacciono le foto. Che dire... Io scatto praticamente sempre con manual focus indipendentemente dall'ottica montata. Anche l'esposizione è sempre manuale quindi mi trovo benissimo. Certo posso fare un tipo di fotografia meditata e tranquilla ma per quello che faccio di solito va benissimo. Il mirino aiuta molto. Certo io ho la D4...
Comunque sto già pensando nel prendere l'85 Zeiss ... 😁😁
Grazie. Fa piacere sapere che piacciono le foto. Che dire... Io scatto praticamente sempre con manual focus indipendentemente dall'ottica montata. Anche l'esposizione è sempre manuale quindi mi trovo benissimo. Certo posso fare un tipo di fotografia meditata e tranquilla ma per quello che faccio di solito va benissimo. Il mirino aiuta molto. Certo io ho la D4...
Comunque sto già pensando nel prendere l'85 Zeiss ... 😁😁
Comunque sto già pensando nel prendere l'85 Zeiss ... 😁😁
Per questo uso credo proprio che la tua sia la scelta giusta:invece che l'85,non hai pensato al 100 makro planar,almeno per "staccare" un po',come angolo di campo,dai 50mm...