E\' conosciuta anche come \"Villa di Napoleone\". All\'inizio dell\'800 è stata la dimora dell\'imperatore francese durante la campagna d\'Italia.
Fu conosciuta all’epoca come Villa Pusterla – Crivelli, progettata dall’architetto Francesco Croce che la fece edificare sui resti di un antico edificio risalente, si pensa, al medioevo che rispettava i canoni estetici e architettonici dell’epoca e possedeva un maestoso giardino che la circondava e che conferiva ulteriore prestigio al luogo.
Nel 1865 Villa Pusterla – Crivelli aprì ufficialmente le porte a molte povere anime con storie tanto diverse quanto simile nella loro sofferenza, e divenne in breve tempo \"il manicomio più grande d’Italia\".
Il 13 maggio 1978 con l’entrata in vigore della legge Basaglia si diede inizio allo smantellamento e conseguente chiusura di tutti i manicomi presenti sul suolo italiano, e Mombello seguì la stessa sorte. La definitiva chiusura del complesso avvenne nel 1999, anno in cui terminò la totale dismissione delle strutture.
In questo luogo si mescola il fascino del mistero con la storia, anche recente. Proprio in questo luogo è morto Benito Albino Bernardi, primogenito di Benito Mussolini, il Duce, dopo aver trascorso gli ultimi anni della sua vita rinchiuso in questo manicomio.
Le leggende, inoltre, parlano anche di un passaggio segreto, una galleria voluta dallo stesso Napoleone, che potesse consentirgli la fuga in caso di pericolo.
Forse questo cunicolo è stato identificato con una galleria un tempo occultata dietro ad un finto pannello e raggiungibile dai sotterranei della villa e tamponata da una muratura dopo una quarantina di metri.
I racconti degli anziani vogliono che, prima dell’entrata in vigore della legge Basaglia, alcuni dottori effettuassero esperimenti clinici non autorizzati sui malati di mente.
I resti di queste vittime innocenti sarebbero state poi gettate in un pozzo all\'interno dei sotterranei, per nasconderne le prove.
Foto molto belle eseguite in questo periodo immagino...ci sono stato ben 2 volte ma credo che ora non valga più la pena di andarci visto che hanno bruciato molte stanze..
Alcune mie foto da visionare le trovate al link sotto
Era da un pezzo che non mi soffermavo a vedere e commentare un album con Immagini così intense ;
si respira tutta la desolazione di molti edifici abbandonati dove sono sottoposti a vivere quotidianamente vagabondi ed emarginati dalla società.
Inoltre la scelta del b.w. in molti scatti, è appropriata ... alcune drammatiche e parecchio crude mentre altre mi ricordano quelle scene da film horror / Thriller ...
… sei anche riuscito con grande professionalità ad equilibrare le differenti luci che si incontrano tra interni ed esterni.
... concludendo, direi ...i miei più sinceri complimenti
foto curate come inquadratura ed esposizione. Belle e drammatiche le "virate" in BN. Traspare una sofferenza che hai saputo interpretare benissimo. Complimenti.
Alcune mie foto da visionare le trovate al link sotto
http://www.occhiofotografico.net/abandoned---mombello.html
si respira tutta la desolazione di molti edifici abbandonati dove sono sottoposti a vivere quotidianamente vagabondi ed emarginati dalla società.
Inoltre la scelta del b.w. in molti scatti, è appropriata ... alcune drammatiche e parecchio crude mentre altre mi ricordano quelle scene da film horror / Thriller ...
… sei anche riuscito con grande professionalità ad equilibrare le differenti luci che si incontrano tra interni ed esterni.
... concludendo, direi ...i miei più sinceri complimenti
Gran lavoro Complimenti
Beppe
Graziee!!
Grazie mille!!