Burattini, Marionette, Ombre e Figure Mi piace

Il portfolio \"Anime in Luce¨ è incentrato sull\'analisi del lavoro dell\'animatore mentre è all\'interno del suo teatrino o baracca che sia, o mentre anima a vista al cospetto del pubblico. Scopo dell\'autore è quello di dare risalto all\'opera dell\'animatore, sia che esso resti all\'interno del suo teatrino, al riparo dal contatto diretto con il pubblico, sia che esso sia impegnato ad animare a vista, a stretto contatto con la platea. Le foto sono state realizzate nell\'arco di un decennio durante il quale l\'autore, Gianni Biccari, ha documentato diverse edizioni di alcune delle piùimportanti rassegne nazionali (Burattini nel Verde a Castellammare di Stabia, Festival delle Valli del Natisone in provincia di Udine, Festival delle Figure Animate a Perugia, Amalfi Puppets, La Scuola di Pulcinella a Napoli, La Luce Azzurra a Catania). Questo portfolio è stato esposto in numerose sedi italiane e straniere ed alcune foto fanno parte di collezioni e musei nazionali e stranieri.

Renato Barbieri

Il compianto Renato Barbieri in una sua interpretazione di Pulcinella a Corso Vannucci a Perugia. L'artista utilizza una baracca cinese, una sorta di tubo dentro il quale egli si infila. La baracca una volta stretta all'altezza della vita dell'artista, assume la forma di una clessidra dalla cui apertura superiore si svolge l'animazione. Grande Renato!

I Piccoli di Podrecca, teatro Stabile del Friuli Venezia Giu

Questa è una delle compagnie storiche del Teatro di figura fondata nel 1914 da Vittorio Podrecca. La musica al servizio delle marionette, e le marionette al servizio della musica: fu questa la geniale intuizione di Vittorio Podrecca che per il repertorio “leggero” dei suoi “Piccoli” creò Varietà (di cui qui è ripreso un momento), vero e proprio spettacolo-collage che attinge alle più diverse tradizioni culturali e musicali del Novecento.

Mini Dlin Comic Marionettas

Compagnia russa ospite al Festival delle Valli del Natisone.

Maria Gresele e Massimo Gambarutti, Le Marionette Gambarutti

Esponenti di un'altra famiglia nota di marionettisti, i Gambarutti, qui alle prese con un virtuosismo nell'ambito del Festival delle Valli del Natisone a Pulfero di Biacis (Ud)

Maurizio Mantani, Teatrino di Carta

Un teatrino semplice, semplice, due stativi, un'asse di legno, un drappo per la gioia di grandi e piccini.

Rafael Teixido, Teatro Alpargata

Ospite internazionale esibitosi al Festival Internazionale delle Figure Animate di Perugia nell'agosto 2005.

Gigio Brunello, Gran Teatrino della Marignana

Gigio oltre che grande artista, è una persona garbatissima, gentile, lieve. E' anche un bravissimo costruttore di teste di legno. Qui lo vediamo ritratto in uno spettacolo durante il Festival delle Valli del Natisone in una legnaia di Sorzento di San Pietro al Natisone. Questo festival, unico nel suo genere, si svolge nel territorio delle valli del Natisone, fiume friulano, ed è ambientato nelle corti, nelle stalle, nelle cantine, nelle canoniche dei vari paese delle valli. Fu un lavoro massacrante perchè i paesi distavano anche diversi km tra loro ed alcuni, composti solo da poche abitazioni, erano su un cocuzzolo di montagna. Comunque riuscii a documentare tutti gli spettacoli e ne uscì anche un bel libro edito dalla Regione Friuli.

Pasquale e Maria Ferraiolo, Teatro Nazionale di Burattini de

Due generazioni lontane tra loro accomunate da un'unica passione: il teatro dei burattini! Qui sono ripresi Don Pasquale Ferraiolo e sua nipote Maria membri di uno dei tanti rami della famiglia che vanta numerosi artisti.

Francesco Fazio, Manomagia

Francesco Fazio animatore ed interprete della compagnia catanese Manomagia. Fazio organizza a Catania il Festival La Luce Azzurra.

Francesca Vaccaro, Compagnia Vaccaro-Mauceri

Francesca Vaccaro membro della compagnia siciliana di pupari Vaccaro Mauceri, attendi nel retro della scena di passare un pupo al figlio sul ponte del teatro.

Cengiz Ozek, Show Tiyatro

Ozek è un noto artista turco che si esibisce con sagome ed ombre. Personaggio delle rappresentazioni è Karagoz anch'esso omologo turco del nostro Pulcinella. Pulcinella vanta omologhi in tutte le tradizioni popolari del mondo.

I Pupi di Stac

Enrico e Laura Spinelli animatori de I Pupi di Stac compagnia toscana, sono padre e figlia nonché mirabili interpreti delle storie di Stenterello.

Grazia Bellucci, Teatrombria

Grazia Bellucci, artista toscana ripresa in uno spettacolo nell'ambito de "La Luce Azzurra" a Catania.

Compagnia degli Sbuffi

Finalmente una baracca ampia dove potermi intrufolare senza dare eccessivo fastidio.

Andrej Chavel

L'artista russo in una performance in Via Toledo a Napoli nell'ambito del Festival "La scuola di Pulcinella", mette a confronto Pulcinella col suo omologo Petruschka. La scuola di Pulcinella per diversi anni è stata punto di riferimento per artisti di tutta Europa che avevano nel proprio repertorio personaggi della tradizione popolare dei rispettivi paesi. Questo Festival come tanti altri non si svolge più

Compagnia L'Asina sull'Isola

Qui l'artista si aiuta nella sua rappresentazione con delle sagome colorate.

I Pescimangani

Esempio di marionetta umana. Un trampoliere stile egizio alle prese con una sorta di marionetta-pagliaccio umana. Spettacolo molto suggestivo messo in scena a Perugia quasi al termine del giorno.

I Saltimbanqui

Artisti andini che usano le mani come figure ornandole con maschere e oggetti vari.

Teatro Centrale Accademico Statale delle Marionette

Questa accademia è dedicata al grande artista russo Serghej Obraztsov, vera leggenda del teatro internazionale. Questo spettacolo è da annoverare tra gli eventi per la scena italiana ed è stato proposto in una edizione di "Burattini nel Verde" a CAstellammare di Stabia.

Dario Tognocchi, Burattini di Como

Dario Tognocchi, artista della tradizione lombarda.

Paola Romano, Compagnia Stardateatro

Speettacolo sul sagrato della splendida Cattedrale di Amalfi nell'ambito del Festival internazionale "Nuove Mani" dedicato ai giovani artisti emergenti. Anche questa rassegna è scomparsa.

Dino Arru, Dottor Bostik

Spettacolo di Dino Arru al secolo Dottor Bostik. Solo musica, mimica ed animazione. Uno spettacolo eccellente e memorabile.

Paolo Comentale, Gran Teatrino Casa di Pulcinella.

Comentale, altro grande animatore della scena internazionale fondatore del GranTeatrino Casa di pulcinella di Bari, centro di ricerca e documentazione nonchè di produzione di Teatro dedicato alla maschera napoletana. In questo spettacolo l'artista utilizza burattini disegnati dal maestro Lele Luzzati

Enzo Picardi, Compagnia L'Isola che non c'è

L'artista usa come teatro un ombrello dal cui retro anima le sue figure. Geniale.

Nory Sawa

Nory Sawa, esponente della scuola giapponese qui ripreso a Perugia nel corso del "Festival Internazionale delle Figure Animate"

Karromato

La compagnia ceca Karromato ripresa dal retro della baracca durante un loro spettacolo di marionette deicato al circo.

Marco Randellini, Compagnia Il Cerchio Tondo

Piccolo teatrino di legno con animazione a vista

Horacio Peralta, Bululu Theatre

Horacio Peralta artista argentino tra i più rappresentativi della scena internazionale

Cosetta Coceanis

L'artista anima le sue figure autocostruite in un teatrino montato sul proprio corpo

Vittorio Zanella e Rita Pasqualini del Teatrino dell'Es

Gli artisti bolognesi oltre che animatori di performance teatrali, sono anche instancabili ricercatori e divulgatori. A loro si devono, ricerche, numerose pubblicazioni, acqyisizioni di fondi il tutto sfociato nella creazione di un'importante museo a Budrio.

Tieffeu, Teatro di Figura Umbro

L'attore ripreso al centro è Mario Mirabassi storico animatore della scena del Teatro di Figura internazionale. E' creatore ed anima del prestigioso "Festival internazionale delle Figure Animate" di Perugia.

Tomas Jelinek

Tomas Jelinek artista ceco interprete principe di Petruska una sorta di omologo ceco del nostra Pulcinella

Roberto Vernetti, Associazione i Teatrini

La simbiosi tra l'artista ed il suo burattino nello stretto della baracca.

Giuseppe Prinzo, Teatrino Metropolitano

Il burattino ed il suo omologo...umano.

Paolo Cattaneo, Compagnia Il Barracco

Paolo Cattaneo burattinaio lombardo in scena a Perugia

Pulcinella 99, voglia d'utopia

Salvatore Gatto (a sin) e Brunello Leone (a des) nello spettacolo "Pulcinella 99, voglia d'utopia" dello stesso Leone, scritto in occasione del bicentenario della Rivoluzione Napoletana del 1799. I due artisti napoletani sono i maggiori interpreti contemporanei delle "guarattelle" napoletane, riuniti eccezionalmente in questo evento.

Mimmo Cuticchio

Il grande puparo Mimmo Cuticchio qui ripreso a Cervia. L'artista siciliano è uno degli ultimi interpreti del "cunto" sorta di cantilena in siciliano durante la quale l'artista cade praticamente in trance. Per chi ne ha l'occasione, da non perdere assolutamente.

Alberto De Bastiani

Alberto De Bastiani interprete della tradizione veneta. Con lui pantalone, Arlecchino e company danno vita ad esilaranti storie.

Le Pupaccine

Immagine ripresa dal mezzo delle quinte del teatrino adibito per questo spettacolo di marionette

Teatro dei Burattini del San Carlino

Questa compagnia operante sul territorio di Roma (potete incontrala spesso al Pincio) ma di chiara origine napoletana, opera a conduzione familiare. Mamma, figli, nuora, papà e così via.

Paz Tatai

Paz, bella e brava artista spagnola di livello internazionale, al Festival Burattini nel Verde di Castellammare di Stabia.

Compagnia dei Fatti Apposta

Compagnia del concorso per giovani proposte ad una edizione del Festival Internazionale delle Figure Animate di Perugia.

Compagnia Is Mascareddas, Sardegna

Con la macchina dall'alto alla cieca, quasi nella buca del teatrino, con un 20 mm a sfiorare il burattino. Quante volte ho rischiato di buscarle..

Noi Due Teatro

Lieve e delicato spettacolo di questa compagnia romana composta da Lucia Batassa e Giuseppe "Peppaccio" Laudisa, persone amabili oltre che attori poliedrici (cinema, televisione, teatro).

Teatrino dell'Erba Matta

Daniele De Bernardi del Teatrino dell'Erba Matta, uno dei più validi interpreti del Teatro di figura. Ogni suo spettacolo è un evento. L'artista di Spotorno interpreta le favole tradizionali (In questo caso Alì Babà) contaminandole tra di loro con effetti sorprendenti e spesso esilaranti

Pulcinella

Il grande e compianto Renato Barbieri, guarattellaro. marionettista, attore, sperimentatore. Negli anni 70 è stato animatore del celebre Centro Teatro spazio di San Giorgio a Cremano da dove ha mosso i primi passi sotto gli occhi di renato, Massimo Troisi e La Smorfia. Purtroppo Renato ci ha lasciati qualche anno fa ma il suo ricordo nell'ambiente resta vivissimo.

Piero Missim, Storie nel marsupio

Piero Missim, artista dal fisico minuto ma dalla grazia infinita, qui alle prese con un teatrino creto in un marsupio

Otello Sarzi

Otello Sarzi, forse il burattinaio italiano più famoso. Antifascista, lingua tagliente nel passato è spesso stato avversato e perseguitato per le sue satire affidate a Fagiolino e Sandrone e, in questo caso, a Pulcinella. Basti ascoltare cosa dice di lui il grande Dario Fo: Quando osservo una marionetta o un pupazzo di Otello non penso immediatamente al teatro ma a un rito, un mistero arcaico, tragico e grottesco insieme. Le maschere di Sarzi hanno il "quid" e il "tabù". Potresti vederle esplodere, grondare lacrime, urlare e singhiozzare da sole e al fine sciogliersi sprigionando fumo giallo e nero. Insomma vivono ed esistono già da sole. Non hanno bisogno di essere immediatamente agite. E' quello che ti capita davanti ai grandi burattini e ai pupi degli antichi. Io, personalmente ho imparato a muovere e anche a fabbricare pupazzi e burattini. Ci ho allestito più d' uno spettacolo; sono del mestiere. Perdipiù ho sposato una Rame, figlia di marionettisti d'origine antichissima. Me ne intendo. Capisco quando un oggetto di teatro è personaggio vivo. Davanti a ciò che fabbrica e muove Otello sei già nel clima della rappresentazione d'acchito. Basta guardare le foto del catalogo: a parte la bravura dei fotografi, sono davvero "opere". Otello adopera di tutto: lamiera latta dei barattoli, carta, stoffa, legno, plastica, lattice, cartapesta... e colore a smalto, tempere, acrilici, ducotone da pareti... adopererebbe anche il fumo, la mollica di pane, la pietra e gli spaghetti per farci i capelli. E non è detto che non li abbia già usati. Non ha pregiudizi, remore, timori- è il burattinaio di Pinocchio. Lui le marionette le fa non solo per farle muovere ma anche per cuocerle e mangiarsele... e seppellirne i resti. Perché è roba che nasce e muore- razza umana non robot o mutanti.

Augusto Terenzi, Compagnia Maninalto

Esempio di animazione a vista con pupazzi in gommapiuma

Marco Campedelli, Federica Brugnoli - Compagnia Mino Pozzo/T

Infilando la macchina tra le aperture della stoffa del teatrino. Qui uno spettacolo della tradizione veneta.

Aldo De Martino

Aldo De Martino storico animatore insieme alla compagna di vita, Violetta Ercolano, del Festival Internazionale di Castellammare di Stabia "Burattini nel Verde". Nel corso degli anni questo Festival ha ospitato gli artisti più importanti della scena internazionale. Purtroppo a causa dei tagli al Fus e del venir meno dei contributi sul territorio, il Festival è stato sospeso (speriamo solo sospeso) in attesa di tempi migliori. Per anni l'appuntamento stabiese ha rappresentato un sicuro e valido punto di riferimento per la martoriata realtà stabiese. Questa immagine risale al 1993 ed è una dei miei primi scatti dedicati a questo settore del teatro. Forza Aldo e Violetta tenete duro! C'è anche un gruppo su FB dove poter esprimere sostegno e solidarietà al Festival che mi pregio di aver documentato per olter un decennio.
Effettua il Login per commentare!
gianbiccari 13 anni fa
Grazie Leonardo. A presto, Gianni-

leonardo_lb 13 anni fa
Caro Gianni,come scritto da me ieri sera in calce alla tua foto su Pulcinella,inserita tra i miei preferiti,ti confermo l'apprezzamento sia per l'album che per questo reportage che raccoglie una bella serie di immagini,frutto del tuo lungo e appassionato lavoro.Ti rinnovo i miei complimenti e ti invio un caro abbraccio.Leonardo.

gianbiccari 13 anni fa
Grazie Vinci della visita e del commento. Un caro saluto, Gianni.

vinci62 13 anni fa
Caro Gianni. Un reportage ben documentato con informazioni interessanti per chi come me non conosceva questa mondo. Una bellissima raccolta di immagini.
Complimenti per questo lavoro. Un saluto da vinci

gianbiccari 13 anni fa
Grazie Maurizio per la visita e il commento. L'anno prossimo saranno 20 anni dal mio primo incontro con questo meraviglioso Teatro e, chissà, magari riproporrò questa esposizione. Pensa che ho un archivio di oltre 10.000 foto (quasi tutte in analogico). Ti abbraccio, Gianni.

mauriziot 13 anni fa
Caro Gianni, belle foto e ottima presentazione, con molte utili informazioni. complimenti e un saluto. mt