Meridiana orizzontale analemmatica

  2
  0
  0
  13 anni fa
0.00 Punteggio più alto 01 Settembre 2012
0.00
Image Impact
 |  Segnala
Assieme alle clessidre, nelle prime forme rudimentali, gli orologi solari costituiscono da tempi antichissimi gli strumenti per la scansione del tempo. Tale percorso, partito dalla semplice osservazione che un semplice palo verticale proietta un'ombra di diversa lunghezza e direzione nei diversi momenti della giornata, giunse, nelle civiltà egizie e mesopotamiche, all'uso degli obelischi come "orologi" pubblici. L'orologio costituisce una interpretazione moderna del sistema e viene allestito con funzioni didattiche per la comprensione dei principi fondamentali su cui si basa la costruzione della meridiana (principi che richiamano co-noscenze astronomiche di base). È costituito da una postazione su cui viene segnalata, con data di riferimento e indicazione del segno zodiacale, la posizione su cui si devono poggiare i piedi della persona e dalla indicazione delle ore disposte lungo un arco semiellittico. L'intero orologio solare ha la forma di un ellisse. Lo gnomone è costituito dalla persona la cui ombra indica l'ora.

Dati EXIF
Dispositivo NIKON D7000
Obiettivo 18.0-105.0 mm f/3.5-5.6
Data 01/09/2012 14:59:43
Image Info
Categoria Foto a tema libero
Album La valle del tempo
Location
Staticmap?size=255x155&sensor=false&zoom=6&markers=46.5183869, 12.769909600000005

Altre foto dello stesso album
Visualizza tutte le immagini dell'album

Effettua il Login per commentare!
Meridiana orizzontale analemmatica