la mia prima luna

  61
  0
  0
  14 anni fa
0.00 Punteggio più alto 27 Agosto 2010
0.00
Image Impact
 |  Segnala
ho fotografato la mia prima luna con una NIKON D40X dotata di un obiettivo 18-135 alla massima focale. la macchina era impostata secondo i seguenti exif: Nikon D40X 2010/04/29 22:07:07.5 Compressi RAW (12-bit) Dimensione immagine: Grande (3872 x 2592) Colore Obiettivo: 18-135mm F/3.5-5.6 G Lunghezza Focale: 135mm Modo di Esposizione: Manuale - 1/1.6 sec - F/14 Modo di misurazione: Spot Comp. Esposizione: 0 EV Sensibilita ISO: ISO 200 Ottimizza Foto: Normale Bilanciamento del bianco: Premisu- rato Modo AF: AF-A Modo Sincro-flash: Modo flash://///// Comp. flash Auto:////// Modo colore: Modo IIIa (sRGB) Contrasto: Auto Tonalità Cromatica: 0° Saturazione: Auto Nitidezza: Auto Commento foto:////// Rid. Disturbo su pose lunghe: No Riduzione delle vibrazioni: Off NR su ISO elevati: No

Dati EXIF
Data 00/00/0000 00:00:00
Image Info
Categoria Primi passi


Effettua il Login per commentare!
fabiomerico 14 anni fa
Ciao Enrico. Come hai promesso sei stato puntuale e preciso nella tua analisi; proprio da vero professionista. Sono molto contento e soddisfatto del tuo giudizio per il lavoro che ho svolto. Potrei spingermi un po più in la con un tele a focale fissa da 200 mm (nel full frame)che dispongo e che utilizzerei in manuale.
P.S.: purtroppo ti devo dare una delusione. La "stella" fotografata accanto alla Luna altro non è che la luce di un appartamento di un palazzo di fronte all'albergo in cui quella sera alloggiavo e la luna nella circostanza si trovava alle spalle di un palazzo di cui ho immortalato anche l'illuminazione che, con le impostazioni dello scatto proposto si è trasformata (per effimera illusione) per puro caso una stella della costellazione della Bilancia inducendoti all'errore (ti propongo lo scatto comprovante quanto sopra).
Spero di potermi dotare al più presto di una focale più lunga e di riproporti qualche altro scatto, nel frattempo provero a guardare più in alto come fai Tu. ciao e grazie ancora

en.giuliani 14 anni fa
Caro Fabio, commento per prima questa, ossia l'"originale"... Bene, come primo approccio devo farti i miei complimenti per come te la sei cavata! Buona la resa generale, in particolare la messa a fuoco e nitidezza. Tra l'altro, hai fotografato anche una stella della costellazione della Bilancia (ove si trovava la luna la sera dello scatto, il 29 aprile scorso). Ovviamente, quello di cui risente negativamente lo scatto sono le dimensioni assai esigue del disco lunare rispetto al fotogramma e per ingrandirlo otticamente e non digitalmente occorre una focale di almeno 300-400 mm. che sul formato del sensore della tua fotocamera equivale a 450-600 mm del full frame. Comunque puoi essere sicuramente soddisfatto per questa foto, tenuto conto delle limitazioni imposte dall'obiettivo utilizzato per cui ti rinnovo i miei complimenti. Un salutone. Enrico

la mia prima luna