Fu fondato nella seconda metà del VI secolo, fu probabilmente adiacente alla scomparsa cattedrale della diocesi nocerina. Il battistero, infatti, è solitamente un'appendice (la più monumentale) dell'insula episcopalis. La cattedrale intitolata alla Vergine Maria non è stata individuata perché crollata. L'edificio fu costruito su modelli bizantini; è rotondo a pianta centrale, vi è una doppia fila di colonne e su queste poggia una grande cupola. La pianta riprende quella del mausoleo di Santa Costanza di Roma, ma è molto simile ad edifici coevi orientali ed africani. La vasca battesimale è la seconda in Italia per grandezza