Giunone

  12
  1
  17
  4 anni fa
30.40 Punteggio più alto 18 Giugno 2020
10.02
Image Impact
 |  Segnala

Dati EXIF
Dispositivo NIKON D750
Obiettivo 200.0-500.0 mm f/5.6
Data 13/06/2020 20:26:07
Lunghezza focale 500 mm
Diaframma f 8
Tempo di posa 1/4 sec
Sensibilità ISO 100

Altre foto dello stesso album
Visualizza tutte le immagini dell'album

Effettua il Login per commentare!
antenna 4 anni fa
QUOTE (fede1955 @ 18 Giugno 2020 11:40)
Una bella ripresa in direzione del lato opposto a quello meglio conservato mentre gli altri tre lati sono mancanti sia di alcune colonne sia, interamente, dell'architrave. Immagino che il titolo dell'album si riferisca, ovviamente, alla città di Agrigento. Questo tempio è una delle perle di memoria storico artistica che contraddistingue tutta la valle, sebbene qui ci troviamo su di una collina. Complimenti per la bella documentazione fotografica, Federico


Grazie Federico, per i complimenti e il preciso commento.
Il titolo dell'album è una famosa citazione di Pindaro che usò per descrivere l'antica Akragas, i cui resti sono conservati nell'area archeologica oggi conosciuta come valle dei templi, situata nel cuore del comune di Agrigento, come da te giustamente intuito.
Il tempio immortalato è quello dedicato al culto della dea Giunone, come hai ben detto, la foto mostra il tempio dal lato del colle che da sul mare, mentre il colonnato meglio conservato si affaccia sulla città, dal lato opposto.

Un saluto

Calogero


fede1955 4 anni fa
Una bella ripresa in direzione del lato opposto a quello meglio conservato mentre gli altri tre lati sono mancanti sia di alcune colonne sia, interamente, dell'architrave. Immagino che il titolo dell'album si riferisca, ovviamente, alla città di Agrigento. Questo tempio è una delle perle di memoria storico artistica che contraddistingue tutta la valle, sebbene qui ci troviamo su di una collina. Complimenti per la bella documentazione fotografica, Federico

Giunone