MASERATI A6 GCS/53 FANTUZZI 1954

  17
  2
  11
  7 anni fa
27.96 Punteggio più alto 23 Maggio 2017
8.61
Image Impact
 |  Segnala
Motore 6 Cilindri 1985.6 CC Potenza Max 170 CV a 7300 Giri/m Velocità Max 235

Dati EXIF
Dispositivo NIKON D810
Obiettivo 180.0 mm f/2.8
Data 21/05/2017 11:34:44
Lunghezza focale 180 mm
Diaframma f 4
Tempo di posa 1/3200 sec
Sensibilità ISO 160
Image Info
Categoria Sport
Album 1000 Miglia 2017
Location
Staticmap?size=255x155&sensor=false&zoom=6&markers=45.150447949893426, 10.383052818942815

Altre foto dello stesso album
Visualizza tutte le immagini dell'album

Effettua il Login per commentare!
Max010 7 anni fa
QUOTE (fede1955 @ 22 Maggio 2017 09:24)
Questo è uno dei tanti marchi che circolava molti anni fa come il simbolo della velocità abbinata al lusso, insomma al meglio che il mercato italiano potesse offrire, insieme alla Ferrari certamente. Ma la Maserati, nell'immaginario mio e forse di tanti altri, perdeva forse il confronto con la Ferrari sulla velocità ma guadagnava, appunto, nella bellezza delle linee della scocca (credo che ad un certo punto fosse disegnata da Pininfarina, ma non sono sicuro non avendone mai posseduta una) e nella eleganza dell'arredamento. E poi noi italiani abbiamo sempre cercato di dividerci in due fazioni contrapposte su tutto e litigare all'infinito per far vincere il proprio beniamino. L'ho fatta lunga, ciao. Fede

Hai perfettamente ragione, due marchi stortici di grande importanza, si la Ferrari nelle competizione ha ottenuto più vittorie, non male neanche Maserati se può interessarti questi i dati della auto in foto:
Motore 6 Cilindri 1985.6 CC Potenza Max 170 CV a 7300 Giri/m Velocità Max 235
Grazie Fede. Buona giornata

fede1955 7 anni fa
Questo è uno dei tanti marchi che circolava molti anni fa come il simbolo della velocità abbinata al lusso, insomma al meglio che il mercato italiano potesse offrire, insieme alla Ferrari certamente. Ma la Maserati, nell'immaginario mio e forse di tanti altri, perdeva forse il confronto con la Ferrari sulla velocità ma guadagnava, appunto, nella bellezza delle linee della scocca (credo che ad un certo punto fosse disegnata da Pininfarina, ma non sono sicuro non avendone mai posseduta una) e nella eleganza dell'arredamento. E poi noi italiani abbiamo sempre cercato di dividerci in due fazioni contrapposte su tutto e litigare all'infinito per far vincere il proprio beniamino. L'ho fatta lunga, ciao. Fede

MASERATI A6 GCS/53 FANTUZZI 1954