lo sguardo fiero de "I Giganti di Mont'e Prama"

  92
  2
  23
  9 anni fa
44.65 Punteggio più alto 24 Settembre 2015
15.18
Image Impact
 |  Segnala
Sardegna, "I Giganti di Mont'e Prama" sono ancora vivi. La recente scoperta che ha avviato il corso della rivoluzione nella storia dell'archeologia dell'intero bacino del mediterraneo: il segno del passato che aspettavamo.

Dati EXIF
Dispositivo NIKON 1 V3
Obiettivo 1 NIKKOR VR 10-100mm f/4-5.6
Data 19/04/2015 11:30:15
Lunghezza focale 75 mm
Diaframma f 5.6
Tempo di posa 1/125 sec
Sensibilità ISO 800
Location
Staticmap?size=255x155&sensor=false&zoom=6&markers=39.9290726, 8.530551400000036


Effettua il Login per commentare!
massimomelis 9 anni fa
QUOTE (brizio61 @ 14 Settembre 2015 07:53)
enigmatica..

Sicuramente.. Soprattutto per ciò che nascondono ancora.. Ed è ciò che ho cercato di esprimere in questo scatto: lo sguardo di un guerriero del passato che si manifesta oggi più che mai moderno e attuale, uno sguardo che, anche se scolpito quasi tre millenni fa, oggi guarda ad un futuro in cui la sua storia è ancora da riscrivere. Enigmatico, si, ma anche sicuro e forte: l'espressione del carattere della nostra isola.

QUOTE (brizio61 @ 14 Settembre 2015 07:53)
enigmatica..

Sicuramente.. Soprattutto per ciò che nascondono ancora.. Ed è ciò che ho cercato di esprimere in questo scatto: lo sguardo di un guerriero del passato che si presenta oggi più che mai moderno e attuale, uno sguardo che, anche se scolpito quasi tre millenni fa, oggi guarda ad un futuro in cui la sua storia è ancora da riscrivere.

QUOTE (brizio61 @ 14 Settembre 2015 07:53)
enigmatica..

Sicuramente.. Soprattutto per ciò che nascondono ancora..

QUOTE (brizio61 @ 14 Settembre 2015 07:53)
enigmatica..

Sicuramente.. Anche per ciò che nascondono ancora..

QUOTE (freschiroberto @ 13 Settembre 2015 17:45)
Ho sgranato i miei occhi (circolari) davanti alla tua foto ed all'esauriente tua spiegazione a LadyGi. Io pure non ho mai sentito parlare di questa incredibile realtà archeologica e sono molto contento che il Nikon Club assolva anche a questa funzione. Grazie. Roberto

Grazie Roberto.. mi fa piacere..
Ho partecipato all'ultimo Contest con questa foto proprio perché volevo inviare un messaggio forte in tal senso.. Chissà..

QUOTE (freschiroberto @ 13 Settembre 2015 17:45)
Ho sgranato i miei occhi (circolari) davanti alla tua foto ed all'esauriente tua spiegazione a LadyGi. Io pure non ho mai sentito parlare di questa incredibile realtà archeologica e sono molto contento che il Nikon Club assolva anche a questa funzione. Grazie. Roberto

Grazie Roberto.. mi fa piacere..
Ho partecipato all'ultimo Contest con questa foto proprio perché volevo inviare un messaggio forte in tal senso.. Chissà..

QUOTE (LadyGi @ 13 Settembre 2015 01:03)
Non ne so nulla... ti va di raccontare un po di più?
grazie
g.

Si tratta di una scoperta casuale dei primi anni 70 rimasta abbandonata per quarant'anni. Alcuni anni fa hanno iniziato a scavare nuovamente sul sito archeologico e hanno trovato 36 statue da circa 2,5m di altezza. Pensa che l'area di scavo è di soli 300mquadrati.. In nessuna parte del mediterraneo esiste un insediamento simile e lo stile di costruzione delle statue si rifà ai guerrieri, pugilatori e altri soggetti già in precedenza rappresentati nei bronzetti nuragici (la datazione della scoperta è di età post nuragica, tra 2500 e 3000 anni fa).. In pratica, la presenza di queste statue presuppone un traffico commerciale che viene addirittura anche dall'india, in un circuito non noto, non solo, l'insediamento parrebbe di dimensioni enormi di una città e di una civiltà molto evoluta e distrutta con violenza da un secondo dominatore che ha distrutto in pezzi tutti i segni di questo insediamento (le statue sono state intenzionalmente distrutte e ammassate in un unico luogo). Altra curiosità che ha scatenato ulteriori fantasie sono gli occhi perfettamente circolari, e la fisionomia della statua è molto simile all'androide C3P8 del colossal fantascientifico "Guerre Stellari", ma questa è tutta la parte che è stata tirata fuori per alimentare il fascino di questa straordinaria scoperta che ancora in pochi conoscono, ma che sta pian piano conquistando nuove frontiere nella storia della Sardegna. E con questa foto ho voluto testimoniare, con la rappresentazione simbolo dei tratti somatici delle grandi statue dei Giganti di Mont'e Prama, che oggi, più che mai, arriva dal passato arriva con grande suggestione uno dei segni più grandi della nostra storia archeologica, in Sardegna.. Spero di aver suscitato in te la giusta curiosità, ma ti assicuro che su internet, se scrivi "Giganti di Mont'e Prama", già troverai grandissimi spunti e notizie veramente suggestive e interessanti che ti affascineranno.. Ciao, e grazie per la tua ottima domanda!

brizio61 9 anni fa
enigmatica..

Ho sgranato i miei occhi (circolari) davanti alla tua foto ed all'esauriente tua spiegazione a LadyGi. Io pure non ho mai sentito parlare di questa incredibile realtà archeologica e sono molto contento che il Nikon Club assolva anche a questa funzione. Grazie. Roberto

LadyGi 9 anni fa
QUOTE (massimomelis @ 13 Settembre 2015 11:00)
QUOTE (LadyGi @ 13 Settembre 2015 01:03)
Non ne so nulla... ti va di raccontare un po di più?
grazie
g.

Si tratta di una scoperta casuale dei primi anni 70 rimasta abbandonata per quarant'anni. Alcuni anni fa hanno iniziato a scavare nuovamente sul sito archeologico e hanno trovato 36 statue da circa 2,5m di altezza. Pensa che l'area di scavo è di soli 300mquadrati.. In nessuna parte del mediterraneo esiste un insediamento simile e lo stile di costruzione delle statue si rifà ai guerrieri, pugilatori e altri soggetti già in precedenza rappresentati nei bronzetti nuragici (la datazione della scoperta è di età post nuragica, tra 2500 e 3000 anni fa).. In pratica, la presenza di queste statue presuppone un traffico commerciale che viene addirittura anche dall'india, in un circuito non noto, non solo, l'insediamento parrebbe di dimensioni enormi di una città e di una civiltà molto evoluta e distrutta con violenza da un secondo dominatore che ha distrutto in pezzi tutti i segni di questo insediamento (le statue sono state intenzionalmente distrutte e ammassate in un unico luogo). Altra curiosità che ha scatenato ulteriori fantasie sono gli occhi perfettamente circolari, e la fisionomia della statua è molto simile all'androide C3P8 del colossal fantascientifico "Guerre Stellari", ma questa è tutta la parte che è stata tirata fuori per alimentare il fascino di questa straordinaria scoperta che ancora in pochi conoscono, ma che sta pian piano conquistando nuove frontiere nella storia della Sardegna. E con questa foto ho voluto testimoniare, con la rappresentazione simbolo dei tratti somatici delle grandi statue dei Giganti di Mont'e Prama, che oggi, più che mai, arriva dal passato arriva con grande suggestione uno dei segni più grandi della nostra storia archeologica, in Sardegna.. Spero di aver suscitato in te la giusta curiosità, ma ti assicuro che su internet, se scrivi "Giganti di Mont'e Prama", già troverai grandissimi spunti e notizie veramente suggestive e interessanti che ti affascineranno.. Ciao, e grazie per la tua ottima domanda!

Grazie a te, per la tua ottima risposta!
Buona domenica
G

lo sguardo fiero de "I Giganti di Mont'e Prama"