Fiore di aglio selvatico - Allium subhirsutum

  135
  6
  45
  9 anni fa
59.86 Punteggio più alto 24 Aprile 2015
21.38
Image Impact
 |  Segnala
Nikon D5300 Ob. Vr 18-55mm lfoc 55mm modo maf Af-c area af punto singolo vr on f. 5,6 tempo posa 1/160sec modo esp. M misurazione Spot iso 100bbianco Auto pc ritratto

Dati EXIF
Data 00/00/0000 00:00:00
Image Info
Categoria Primi passi
Album Passeggiando
Location
Staticmap?size=255x155&sensor=false&zoom=6&markers=40.64902861188525, 14.648076592711732

Altre foto dello stesso album
Visualizza tutte le immagini dell'album

Effettua il Login per commentare!
phylos68 9 anni fa
Con l aggiunta solo del polarizzatore

https://www.nikonschool.it/experience/18-55vr-5.php. Domenico m ha fatto leggere quest articolo ..xcio ho provato il 18 55 ..28cm dal piano focale come distanza minima x maf...infatti io ero vicinissima

Salvo grazie x consigli non ti preoccupare :) e' un forum :) non una vetrina :)

Due + e due - ..salvo mi appunto tutto x il momento aggiungo in descrizione i dati

Ok domani sara fatto ..Notte Salvo

E allora aggiungo per terminare :
1) la ripresa che tu hai fatto è una normae macro con una distanza focale che dipende dall'obiettivo ..
2) quella che ti ho proposto (Macro Automatica) è una Macro CloseUp che permette di avvicinarsi moltissimo al soggetto , serve anche per chiudere la luce ambiente e prelevare le intensità luminose solo nell'area di MAF ..

Tutte e due le tecniche sono valide ma più piccolo è il soggetto più sarà favorita la CloseUp .. alcuni aggiungono filtri all'obiettivo per ottenere il CloseUp e lavorare in manuale ma non sempre la Maf riesce bene ..

Forum e non vetrina.. approvo Philos ...
Una buona serata e abbiamo per davvero finito l'argomento
Salvo

Grazie per l'exif .Phylos . concordo pienamente con i valori da te usati in manuale , compresa la MAF in spot ..

Buona giornata , Salvo ...
passo e chiudo .. stop , alla prossima.

Un'ultima cosa per non lasciare incompleto tutto questo discorso. Quando si usa la macchina in una delle modalità automatiche selezionate dalla ghiera di selezione posta dietro il pulsante di scatto è sempre bene eseguire più scatti della stessa scena (Macro, Ritratto o quello che decidi) con esposizioni di EV come segue : +0.3 , 0 , -0.7 , -1 ....

EV : rappresenta la compensazione (negativa o positiva) e si regola dal tasto "info" , quello piccolino. Quindi per capirci , la prima sovraesposta a +0.3 , la seconda a esposizione normale , la terza sottoespsota a -0.7 , la quarta sottoesposta a -1. Questo perché i sensori non sono mai completamente precisi e possono sovraesporre o sottoesporre per una imprecisa misurazione della luce che la reflex potrebbe fare , la cosa è abbastanza normale e vale per tutte le reflex. Infine dei 4 scatti scegli quello che ritieni il miglore. Per le macro è bene fare così ... un po di pazienza ma vedrai che sarai ricompensata delle tue fatiche.


*) la ghiera di selezione : è quella che contiene le voci (P,S,A,M) ,, SCENE, EFFECTS, Ritratto, Sport , Macro ..ecc ,
questo per capire a cosa ci riferiamo , so bene che ovviamente sai di cosa parlo ma precisarlo non è male.

Concludo per davvero ... ma dovevo aggiungere per forza questi nuovi dati.
Salutone Salvo ..

Fiore di aglio selvatico - Allium subhirsutum