alluvione 2014

  29
  0
  7
  10 anni fa
14.03 Punteggio più alto 16 Ottobre 2014
4.28
Image Impact
 |  Segnala
cio' che rimane dopo l'alluvione..............

Dati EXIF
Data 00/00/0000 00:00:00
Image Info
Categoria Eventi
Location
Staticmap?size=255x155&sensor=false&zoom=6&markers=44.39602989999999, 8.94325600000002


Effettua il Login per commentare!
Bella cattura Rosella, complimenti, un salutone! ^_^

QUOTE (rosella01 @ 16 Ottobre 2014 14:33)
QUOTE (alfredo_bruzzone @ 15 Ottobre 2014 23:33)
certo che guardando questa foto mi è venuto da fare un certo ragionamento.
Ovvero.....
tanti hanno perso delle cose ma da tutto questo trambusto dovrebbero trarne un incremento alle vendite i vari negozi di mobili, elettrodomestici, automobili, motocicli e quant'altro........

ciao alfredo, il tuo ragionamento ci sta, anche se credo che la maggior parte della rumenta che e' finita alla Foce provenga


soprattutto da esercizi commerciali andati nuovamente a bagno come 3 anni fa.


in effetti hai ragione. Sono di certo di piu' gli esercizi commerciali andati a bagno che le case private.....

rosella01 10 anni fa
QUOTE (southernman @ 17 Ottobre 2014 18:57)
Oh mamma....

Conosco bene i problemi; mia nonna possedeva una casa nell'entroterra chiavarese; sono riuscito a venderla il giorno dell'alluvione del 2011. Chissà se c'è ancora.... Lo Sturla (non quello di Genova, ma quello che passava sotto casa) in condizioni normali si attraversava a piedi, ma nei temporali d'estate cresceva di 2/3 metri in breve. Bravi a resistere
grazie infinite per la solidarieta'. l'entroterra chiavarese e' un disastro come tutta la valfontanabuona. Quest'anno l'alluvione ha dstrutto Montoggio e Casella..............comunque non se ne puo' piu'!!!!!!!!!!!!!! ciao e buona serata.

ciao


southernman 10 anni fa
Oh mamma....

Conosco bene i problemi; mia nonna possedeva una casa nell'entroterra chiavarese; sono riuscito a venderla il giorno dell'alluvione del 2011. Chissà se c'è ancora.... Lo Sturla (non quello di Genova, ma quello che passava sotto casa) in condizioni normali si attraversava a piedi, ma nei temporali d'estate cresceva di 2/3 metri in breve. Bravi a resistere

ciao

rosella01 10 anni fa
QUOTE (mauriziot @ 16 Ottobre 2014 03:53)
interessante, e triste, documentazione; brava Rosella; complimenti e un saluto. mt
grazie maurizio e buona giornata. un saluto


QUOTE (alfredo_bruzzone @ 15 Ottobre 2014 23:33)
certo che guardando questa foto mi è venuto da fare un certo ragionamento.
Ovvero.....
tanti hanno perso delle cose ma da tutto questo trambusto dovrebbero trarne un incremento alle vendite i vari negozi di mobili, elettrodomestici, automobili, motocicli e quant'altro........

ciao alfredo, il tuo ragionamento ci sta, anche se credo che la maggior parte della rumenta che e' finita alla Foce provenga soprattutto da esercizi commerciali andati nuovamente a bagno come 3 anni fa.

mauriziot 10 anni fa
interessante, e triste, documentazione; brava Rosella; complimenti e un saluto. mt

certo che guardando questa foto mi è venuto da fare un certo ragionamento.
Ovvero.....
tanti hanno perso delle cose ma da tutto questo trambusto dovrebbero trarne un incremento alle vendite i vari negozi di mobili, elettrodomestici, automobili, motocicli e quant'altro........

alluvione 2014