crepuscolo industriale

  187
  2
  81
  10 anni fa
78.48 Punteggio più alto 24 Agosto 2014
27.47
Image Impact
 |  Segnala
E' la prima volta che mi cimento in questo genere di foto, ho visto questo stabilimento industriale al tramonto apparentemente in disuso (credo di recente per lo stato complessivo dell'area) e ci ho visto una metafora di una parte della nostra Italia.

Dati EXIF
Dispositivo NIKON D3200
Obiettivo 18.0-105.0 mm f/3.5-5.6
Data 15/08/2014 19:18:44
Lunghezza focale 18 mm
Diaframma f 3.5
Tempo di posa 1/400 sec
Sensibilità ISO 1000
Image Info
Categoria Primi passi
Location
Staticmap?size=255x155&sensor=false&zoom=6&markers=44.8381237, 11.619786999999973


Effettua il Login per commentare!
robgrosso 10 anni fa
No e non saprei come metterla.
Devo dire che ha incuriosito anche me e non so proprio che funzione avesse.
Roberto

freschiroberto 10 anni fa
Condivido la metafora che il soggetto ti ha ispirato. Ma quella specie di palla di rete sulla ciminiera ce l'hai messa tu? Ciao. Roberto.

robgrosso 10 anni fa
QUOTE (annarita carrisi @ 22 Settembre 2014 20:25)
Molto bella, grazie del passaggio!!!!!!!!!!!!!!!! ciao a presto

Grazie, ciao Annarita

Molto bella, grazie del passaggio!!!!!!!!!!!!!!!! ciao a presto

robgrosso 10 anni fa
Grazie Pino

pino.colaizzo 10 anni fa
adesso capisco il perché hai impostato un apertura di diaframma a 3.5.
Considerando che hai usato una lunghezza focale di 18mm il tempo di posa minimo per non avere l' effetto mosso è di 1/27 dato dall'inverso della lunghezza focale corrispondente ad una full frame.
Il fattore di drop della D3200 è di 1,5. Moltiplicando 18 mm x 1,5 hai una lunghezza focale corrispondente a una FX di 27. quindi con tempi minori e uguali a 1/27 non hai l 'effetto mosso.
l' 1/400 usato era abbondante. ;-)
Comunque rinnovo i miei complimenti per le tue foto. Mi piacciano molto.

robgrosso 10 anni fa
QUOTE (pino.colaizzo @ 27 Agosto 2014 19:02)
Ciao Robgrosso,
complimenti per le tue foto molto belle nelle composizione e nello scatto.
Vorrei chiederti perché con una lunghezza focale di 18 mm , su un soggetto come quello della foto, hai usato un diaframma 3.5 e un ISO 1000.
Mi sarei aspettato un diaframma più chiuso per aver una profondità di campo maggiore e un tempo di posa di massimo 1/30 dato che stai usando una lunghezza focale di 18 mm che corrisponde a un 27 mm della full frame e al massimo avrei adeguato l'ISO.

Ciao Pino, ti ringrazio per i complimenti. Provo a rispondere alle tue domande partendo dal fatto che non sono assolutamente un esperto. In ogni caso ho scelto 18mm di lunghezza focale perché volevo un'inquadratura più ampia possibile e non potevo andare più indietro perché c'era un muro. Scattando senza cavalletto e senza appoggio ho scelto un tempo che mi permettesse di minimizzare l'effetto dei miei movimenti e conseguentemente ho aperto il diaframma al massimo per far entrare più luce. Quanto agli ISO devo confessare che non ho ancora ben capito come settarli. Sono scelte certamente discutibili ma al momento non so fare di meglio :-))

pino.colaizzo 10 anni fa
Ciao Robgrosso,
complimenti per le tue foto molto belle nelle composizione e nello scatto.
Vorrei chiederti perché con una lunghezza focale di 18 mm , su un soggetto come quello della foto, hai usato un diaframma 3.5 e un ISO 1000.
Mi sarei aspettato un diaframma più chiuso per aver una profondità di campo maggiore e un tempo di posa di massimo 1/30 dato che stai usando una lunghezza focale di 18 mm che corrisponde a un 27 mm della full frame e al massimo avrei adeguato l'ISO.

robgrosso 10 anni fa
QUOTE (elenabrioni @ 27 Agosto 2014 10:51)
splendidi colori...bella!!!

Grazie Elena

elenabrioni 10 anni fa
splendidi colori...bella!!!

crepuscolo industriale