211
  14
  105
  10 anni fa
87.58 Punteggio più alto 02 Agosto 2014
28.84
Image Impact
 |  Segnala

Dati EXIF
Data 00/00/0000 00:00:00
Image Info
Categoria Bianco e nero


Effettua il Login per commentare!
QUOTE (manlio.bottegoni @ 07 Agosto 2014 07:45)
Molto bella Giuseppe, complimenti!
Ciao, Manlio

Grazie Manlio

Molto bella Giuseppe, complimenti!
Ciao, Manlio

QUOTE (willypetti @ 06 Agosto 2014 16:37)
Bellissimo il superlandini indistruttibile e sempre pronto ad accendersi, dopo le dovute procedure. Complimenti bella foto, ciao willy

Grazie willy

QUOTE (alverando @ 03 Agosto 2014 11:15)
Evocativo questo tuo scatto.
Se non disturbo troppo vorrei rispondere a Antoni (Tonino).
L'interesse di tutta questa gente, anche se la macchina è ancora in uso, è che in pochissimi la conoscono.
La curiosità viene per come si mette in moto questa macchina, dal motore mono cilindrico a testa calda.
Per la messa in moto, bisognava scaldare per almeno un'ora la testa con un buon fuoco, come si può vedere dalla foto, dopo di che su quella puleggia che sta lavorando quel signore si cercava la compressione e con un colpo secco si metteva in moto, solo che il motore girava all'indietro, per cui tramite una valvola si faceva girare in avanti, ma a volte faceva le bizze quindi continuava a girare all'indietro, ma la perfezione di questa macchina dava l'opportunità di viaggiare comunque, bastava inserire le marce al contrario.
Grandissima macchina.
I motori andavano da 25 a 40 hp per una cilindrada da 4300 cc a 1400 cc.
Ciao Alve.
Bella immagine.

Grazie Alve

QUOTE (jako67 @ 02 Agosto 2014 10:31)
l'uso tuttora attuale del mezzo, non toglie nulla alla magia della foto che mi porta a pensieri di cose, persone ed usanze che ormai non esistono quasi più...grazie Giuseppe per aver condiviso questo splendido scatto.
Ciao, Giuseppe (anche io ;-) )

Grazie Giuseppe

willypetti 10 anni fa
Bellissimo il superlandini indistruttibile e sempre pronto ad accendersi, dopo le dovute procedure. Complimenti bella foto, ciao willy

alverando 10 anni fa
Opss. ho fatto un errore nei cc: ho scritto 1400 invece di 14000, chiedo scusa.
Alve.

alverando 10 anni fa
Evocativo questo tuo scatto.
Se non disturbo troppo vorrei rispondere a Antoni (Tonino).
L'interesse di tutta questa gente, anche se la macchina è ancora in uso, è che in pochissimi la conoscono.
La curiosità viene per come si mette in moto questa macchina, dal motore mono cilindrico a testa calda.
Per la messa in moto, bisognava scaldare per almeno un'ora la testa con un buon fuoco, come si può vedere dalla foto, dopo di che su quella puleggia che sta lavorando quel signore si cercava la compressione e con un colpo secco si metteva in moto, solo che il motore girava all'indietro, per cui tramite una valvola si faceva girare in avanti, ma a volte faceva le bizze quindi continuava a girare all'indietro, ma la perfezione di questa macchina dava l'opportunità di viaggiare comunque, bastava inserire le marce al contrario.
Grandissima macchina.
I motori andavano da 25 a 40 hp per una cilindrada da 4300 cc a 1400 cc.
Ciao Alve.
Bella immagine.

jako67 10 anni fa
l'uso tuttora attuale del mezzo, non toglie nulla alla magia della foto che mi porta a pensieri di cose, persone ed usanze che ormai non esistono quasi più...grazie Giuseppe per aver condiviso questo splendido scatto.
Ciao, Giuseppe (anche io ;-) )