YASHICA FX-3 SUPER 2000

  32
  4
  12
  10 anni fa
20.57 Punteggio più alto 08 Agosto 2014
9.28
Image Impact
 |  Segnala
Ecco cosa ho trovato!!! La Yashica FX-3 SUPER 2000 di mio nonno,che ora ha mio padre;mi sono documentato e ho scoperto che e' stata acquistata nel 1987!Provandola funziona alla perfezione....Che ricordi!!! Ecco una breve descrizione: Yashica FX-3 SUPER 2000,caratterizzata da un grip che ne facilita l'impugnatura e l'aggiunta del tempo di scatto veloce di 1/2000 sec. La FX-3 SUPER 2000 conserva una dotazione tecnica di tutto rispetto: - Obiettivo "Yashica ML" con lunghezza focale di 50mm e apertura max a f/1.9,in kit - Diaframma a iride con aperture da f/1.9 a f/16 - Otturatore meccanico con tendine metalliche a scorrimento verticale e con tempi di scatto da 1sec. a 1/2.000sec più la posa B - Esposimetro Cds con lettura di tipo TTL e sensibilità ISO da 25-3.200 - Mirino con indicazione di esposizione a led - Autoscatto - Innesto obiettivi a baionetta tipo Yashica-Contax

Dati EXIF
Dispositivo NIKON D90
Obiettivo 17-70mm f/2.8-4
Data 23/06/2014 15:56:16
Lunghezza focale 70 mm
Diaframma f 4
Tempo di posa 1/200 sec
Image Info
Categoria Bianco e nero


Effettua il Login per commentare!
QUOTE (willypetti @ 07 Agosto 2014 22:02)
Mi fa piacere vederla è stata la mia prima reflex, ancora la conservo con cura. Ciao willy

Anche io la conservo sempre......un saluto,Francesco.

willypetti 10 anni fa
Mi fa piacere vederla è stata la mia prima reflex, ancora la conservo con cura. Ciao willy

QUOTE (fabio.sanfilippo @ 04 Agosto 2014 10:57)
Si so tutto è stata la mia prima reflex, compratami da mio padre nel 1986, con 50 mm 1.9 mm, poi ci ho aggiunto un 28 mm e dopo qualche anno un 70-210 mm. Si usavano quelli. Quante pellicole ho scattato, se penso che adesso vedo ragazzini con la Nikon D600 in mano mi viene un certo nervoso.

Eh si,,,,,hai proprio ragione;io la ho trovata con il solo 50 mm 1.9,e non ci è stato montato altro!

QUOTE (alverando @ 03 Agosto 2014 21:06)
Ciao Francesco: grazie del passaggio e di aver deciso di pedinarmi.
Leggendo la tua biografia, mi sono quasi stupito per la tua età e la grande passione per la fotografia, ma poi pensandoci bene io ho fatto la stessa cosa, anch'io ho iniziato a 13 anni, solo che ai tempi non era comodo come questi tempi; beh non importa, quello che conta avere le idee chiare e mi pare che tu le abbia, hai anche un buon occhio, mi piace molto il fatto che ti interessi anche della vecchia tecnologia.
Voglio dirti; conservala bene questa yashica, primo perché è un grande ricordo e secondo perché quel dispositivo è stato il cavallo di battaglia di tanti fotografi.
Verrò a farti visita più tardi, ora vado a cena: ho già visto qualcosa di interessante.
Ciao Giovanotto, a più tardi.

Alve.

Grazie ancora di aver letto la mia biografia,,,,per la verita' io ho iniziato ad usare le classiche "compatte" all' eta' di 10 anni,ma non avevo la minima idea che usandole e usandole,piano piano mi veniva questa grande passione,,,,,Si,,,,come dici te la yashica la terro' sempre con me,,,,,,,grazie mille ancora del lungo commento e del passaggio nella mia gallery,,,,,un saluto,,,,,Francesco.

QUOTE (marcofortuna84 @ 24 Giugno 2014 14:54)
bella macchina..occhio al deteriorarsi delle gomme (difetti di contax e yashica dell'epoca) e alle guarnizioni, che si rovinano!

Vero...bella macchina!!!
Grazie del consiglio!
un saluto,Francesco.

Si so tutto è stata la mia prima reflex, compratami da mio padre nel 1986, con 50 mm 1.9 mm, poi ci ho aggiunto un 28 mm e dopo qualche anno un 70-210 mm. Si usavano quelli. Quante pellicole ho scattato, se penso che adesso vedo ragazzini con la Nikon D600 in mano mi viene un certo nervoso.

alverando 10 anni fa
Ciao Francesco: grazie del passaggio e di aver deciso di pedinarmi.
Leggendo la tua biografia, mi sono quasi stupito per la tua età e la grande passione per la fotografia, ma poi pensandoci bene io ho fatto la stessa cosa, anch'io ho iniziato a 13 anni, solo che ai tempi non era comodo come questi tempi; beh non importa, quello che conta avere le idee chiare e mi pare che tu le abbia, hai anche un buon occhio, mi piace molto il fatto che ti interessi anche della vecchia tecnologia.
Voglio dirti; conservala bene questa yashica, primo perché è un grande ricordo e secondo perché quel dispositivo è stato il cavallo di battaglia di tanti fotografi.
Verrò a farti visita più tardi, ora vado a cena: ho già visto qualcosa di interessante.
Ciao Giovanotto, a più tardi.

Alve.

marcofortuna84 10 anni fa
bella macchina..occhio al deteriorarsi delle gomme (difetti di contax e yashica dell'epoca) e alle guarnizioni, che si rovinano!

YASHICA FX-3 SUPER 2000