67
  2
  42
  10 anni fa
67.92 Punteggio più alto 01 Aprile 2014
21.85
Image Impact
 |  Segnala
Si tratta di un lembo di mantello terrestre, di natura serpentinica, finito sul fondo dell'oceano (allora oceano ligure) prima della sua chiusura (circa 200 milioni di anni fa) a seguito di una frana sottomarina (olistostroma) che ha interessato un rilievo impostato sul mantello che costituiva il fondo dell'oceano. Questo lembo è stato così inglobato, quale olistolite, nella formazione geologica, ricca di componente argillosa, che in quel momento si andava depositando sul fondo e che oggi è nota con la denominazione di complesso caotico o complesso di Pietra Parcellara. Una volta creatosi il rilievo appenninico, i processi di degradazione meteorica e l'azione delle acque delavanti hanno portato la dura massa serpentinica ad emergere, per erosione differenziale, portandola a troneggiare sul paesaggio circostante.

Dati EXIF
Dispositivo NIKON D90
Obiettivo 18.0-105.0 mm f/3.5-5.6
Data 22/03/2014 09:20:25
Lunghezza focale 18 mm
Diaframma f 14
Tempo di posa 1/100 sec
Sensibilità ISO 250
Image Info
Categoria Paesaggi
Album paesaggi

Altre foto dello stesso album
Visualizza tutte le immagini dell'album

Effettua il Login per commentare!
ggii1966 10 anni fa
grazie a tutti

torci 10 anni fa
i tuoi progetti sono fantastici per immaginazione e realizzazione.....credo di avertelo detto più volte oramai :D
è sempre un piacere passare da queste parti
ciao,nicola

enrikon80 10 anni fa
Complimenti per la realizzazione di questa bella composizione!


Un saluto
Enrico

BLUEYE59 10 anni fa
Bella foto, complimenti, direi dalle sensazioni bibliche! Un saluto. Antonio

giulysabry 10 anni fa
Gran lavoro,sembra un sogno.Un cordiale saluto.

Giuliano