wiki

  347
  10
  126
  11 anni fa
75.20 Punteggio più alto 23 Gennaio 2014
28.45
Image Impact
 |  Segnala
Scatto eseguito con nikon F4-e film ilford delta 100 pro. Sviluppo in ilford ilfotec hc, 1+60, scansione da stampina 13x18

Dati EXIF
Data 00/00/0000 00:00:00
Image Info
Categoria Ritratto e Istantanee
Album portrait
Location
Staticmap?size=255x155&sensor=false&zoom=6&markers=45.7403448, 9.223637499999995

Altre foto dello stesso album
Visualizza tutte le immagini dell'album

Effettua il Login per commentare!
alverando 9 anni fa
QUOTE (FB.davide.castoldi @ 03 Maggio 2015 17:49)
Ciao, ti ringrazio per i commenti fatti sulle mie foto precedentemente, mi ero dimenticato di dirtelo, la foto del trattore era stata scattata a Merate, in provincia di Lecco.
Oltre a ringraziarti nuovamente per le critiche e i consigli proposti ti faccio i miei complimenti per la tua galleria, i ritratti che hai pubblicato sono veramente belli, sprizzano di naturalezza ed è un piacere guardarli.
Saluti

Davide

Grazie Davide per la visita: mi scuso per il ritardo.

Ciao, ti ringrazio per i commenti fatti sulle mie foto precedentemente, mi ero dimenticato di dirtelo, la foto del trattore era stata scattata a Merate, in provincia di Lecco.
Oltre a ringraziarti nuovamente per le critiche e i consigli proposti ti faccio i miei complimenti per la tua galleria, i ritratti che hai pubblicato sono veramente belli, sprizzano di naturalezza ed è un piacere guardarli.
Saluti

Davide

alverando 10 anni fa
QUOTE (loredanaschiopu @ 07 Gennaio 2015 14:03)
Ciao Alverando. Collegandomi al commento che mi hai lasciato volevo dirti che mi ha fatto molto piacere riceve un'opinione personale (rara su un social come questo); per una neofita come me è importante sapere quali sono i punti di forza e quelli deboli.
Con piacere ho letto la tua descrizione di profilo e di conseguenza ammirato la tua gallery: è davvero di ispirazione! Questo scatto in particolare mi ha catturata.
Un saluto Loredana

Grazie a te Loredana: quando riesco lascio volentieri un mio parere sulle foto, sono pareri tecnici, sempre secondo un mio punto di vista.

Ciao alla prossima Alve.

Ciao Alverando. Collegandomi al commento che mi hai lasciato volevo dirti che mi ha fatto molto piacere riceve un'opinione personale (rara su un social come questo); per una neofita come me è importante sapere quali sono i punti di forza e quelli deboli.
Con piacere ho letto la tua descrizione di profilo e di conseguenza ammirato la tua gallery: è davvero di ispirazione! Questo scatto in particolare mi ha catturata.
Un saluto Loredana

alverando 10 anni fa
QUOTE (a.damico@tiscali.it @ 17 Settembre 2014 17:49)
Ritratti che fanno l'occhiolino a dive di altri tempi.
Grazie al tuo apprezzamento di un mio piccolo scatto, colgo l'occasione per tornare a far visita alla tua gallery e mi riscopro ad ammirare scatti che avevo già apprezzato.
La gallery in B/N dei ritratti è semplicemente meravigliosa e delicata.
Bravo.
Angelo

Grazie Angelo.

Ritratti che fanno l'occhiolino a dive di altri tempi.
Grazie al tuo apprezzamento di un mio piccolo scatto, colgo l'occasione per tornare a far visita alla tua gallery e mi riscopro ad ammirare scatti che avevo già apprezzato.
La gallery in B/N dei ritratti è semplicemente meravigliosa e delicata.
Bravo.
Angelo

alverando 10 anni fa
QUOTE (fulviorizzio @ 15 Aprile 2014 21:52)
Nella tua galleria, tante belle foto ed altrettante belle modelle, devo ammettere che le pellicole ilford , usate anche da me per molti anni se ben trattate danno risultati eccezionali, da fare invidia al digitale. Io per praticità usavo Acutol e Acuspeed della Paterson, ma non disdegnavo anche l' ilfosol.

Ciao Fulvio

Grazie Fulvio: si le ilford sono ottime pellicole, sopportano molto bene le sotto e sovraesposizioni, non da meno anche le fuiji.
Per i rivelatori io ogni tanto cambio, da id 11-microphen-ilfosol-ilfotec hc-ornano st 20 o s 33-perceptol.
Ma sicuramente è più giusta la tua scelta, acuspeed per un contrasto deciso e buona grana, molto adatto a sensibilità da medio alte a alte, l'acutol molto adatto per pellicole di medio bassa sensibilità, essendo un buon compensatore offriva un'eccellente gamma tonale grana contenuta e un buon effetto bordo.
E' sempre piacevole parlare di queste cose ogni tanto, di nuovo grazie.
Ciao Alve.

fulviorizzio 10 anni fa
Nella tua galleria, tante belle foto ed altrettante belle modelle, devo ammettere che le pellicole ilford , usate anche da me per molti anni se ben trattate danno risultati eccezionali, da fare invidia al digitale. Io per praticità usavo Acutol e Acuspeed della Paterson, ma non disdegnavo anche l' ilfosol.

Ciao Fulvio

zgmphoto 10 anni fa
Anche io uso prevalentemente il medio formato: hasselblad 500cm e rolleiflex original, con pellicola diapositiva colore fujifilm e talvolta kodak ev. Ma tengo sempre in frigo un paio di ilford hp5 400iso e delta 100. Le sviluppo in casa, ma non faccio stampe da anni.
La fotografia digitale è fantastica, ma quella analogica è tutta un'altra musica.
saluti zGM

alverando 10 anni fa
QUOTE (zgmphoto @ 15 Febbraio 2014 10:25)
Adoro il bn d'autore. Anche io uso ilford. Ho notato che per l'immagine digitale hai usato la scansione della stampa 13x18. Ottimo

Grazie del passaggio e del gradito commento.
Per le pellicole uso anche altre marche, con predilezione Ilford da 40'anni.
Per la digitalizzazione uso sempre stampine 13 x 18 perché non ho uno scanner troppo performante, in oltre scansiona solo il 35 mm, io più delle volte uso medio formato, e acquistare scanner a quei livelli non mi conviene, certo otterrei risultati migliori, ma vedo che con la stampa il risultato è accettabile.
Di nuovo grazie: un saluto Alve.