Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Lightworks
QUOTE(fabio camandona @ Feb 10 2013, 09:06 PM) *
Rivendilo tra 4 anni, prenderai comunque dei soldi. Un Ipad prima serie (5 anni di vita) non lo trovi a meno di 300 euri. wink.gif Un samsung (o altri) di 5 anni fa non te lo prendono nemmeno se gli dai 50 euro (esagero lo so ma se dico zero euro non esagero) wink.gif


Questo perché è pieno di poveracci* che vogliono ma non possono e, nel caso, vogliono l'Apple che fa "in" e fa tendenza...io dico solo: poveracci!
A me in tanti anni non mi è mai balenato in testa di rivendere i miei computer, al massimo li ho regalati alla nonna o alla scuola, una volta ammortizzati e/o obsoleti per la mia professione.

p.s.
te un thinkpad sempre se lo hai visto lo hai visto solo col binocolo mi sa... rolleyes.gif

*n.b. "poveracci" è da intendere poveri di spirito.
shutterman
devo dire che non pensavo di suscitare tanto clamore con questo thread smile.gif Comunque ringrazio tutti per la partecipazione e faccio una considerazione finale: Ovviamente c' è chi usa Win e chi usa Mac, vuoi per abitudine vuoi per altri motivi, e sicuramente c' è chi da una parte vorrebbe passare all'altra. Io sono utente Mac e per una serie di motivi, non necessariamente qualitativi sto pensando di tornare a windows. Però secondo me gli utenti windows dicono una cosa inesatta, non è vero che si risparmia con windows, soprattutto se si hanno esigenze grafiche. Un buon monitor adatto alla causa... se è vero che gli Eizo, Nec, Lacie possono essere superiori ai monitor Apple è anche vero che hanno prezzi non popolari. Vi faccio il mio esempio: ho pagato l' Imac 1150 euro un anno e mezzo fa, sicuramente se avessi dovuto prendere un pc fisso avrei speso intorno ai 700,800 euro per avere lo stesso hardware, ma avrei dovuto comprare un monitor ( non l' LG di turno che vendono alla Coop) ma un monitor come quelli sopra, non dico un top gamma da 1300 € ma almeno uno confrontabile al monitor dell'Imac ( costo sopra i 300€). Poi mettiamoci che la licenza windows si paga (tanto) mentre quella Apple è compresa, mouse e tastiera senza fili ( che windows non comprende).... Alla fine il decantato risparmio è rimissione! Non voglio considerare poi gli eventuali grattacapi di windows, come un semplice virus, che costringono ad andare in assistenza. Poi mettiamoci pure che il valore di un Mac nel tempo è di gran lunga migliore, e per ultimo il comfort acustico:) Insomma io ci sto pensando bene a tornare di là !
shutterman
devo dire che non pensavo di suscitare tanto clamore con questo thread smile.gif Comunque ringrazio tutti per la partecipazione e faccio una considerazione finale: Ovviamente c' è chi usa Win e chi usa Mac, vuoi per abitudine vuoi per altri motivi, e sicuramente c' è chi da una parte vorrebbe passare all'altra. Io sono utente Mac e per una serie di motivi, non necessariamente qualitativi sto pensando di tornare a windows. Però secondo me gli utenti windows dicono una cosa inesatta, non è vero che si risparmia con windows, soprattutto se si hanno esigenze grafiche. Un buon monitor adatto alla causa... se è vero che gli Eizo, Nec, Lacie possono essere superiori ai monitor Apple è anche vero che hanno prezzi non popolari. Vi faccio il mio esempio: ho pagato l' Imac 1150 euro un anno e mezzo fa, sicuramente se avessi dovuto prendere un pc fisso avrei speso intorno ai 700,800 euro per avere lo stesso hardware, ma avrei dovuto comprare un monitor ( non l' LG di turno che vendono alla Coop) ma un monitor come quelli sopra, non dico un top gamma da 1300 € ma almeno uno confrontabile al monitor dell'Imac ( costo sopra i 300€). Poi mettiamoci che la licenza windows si paga (tanto) mentre quella Apple è compresa, mouse e tastiera senza fili ( che windows non comprende).... Alla fine il decantato risparmio è rimissione! Non voglio considerare poi gli eventuali grattacapi di windows, come un semplice virus, che costringono ad andare in assistenza. Poi mettiamoci pure che il valore di un Mac nel tempo è di gran lunga migliore, e per ultimo il comfort acustico:) Insomma io ci sto pensando bene a tornare di là ! Windows potrebbe anche dare un prodotto migliore, ma a prezzi superiori e non inferiori come narra il luogo comune.
fabio camandona
QUOTE(Lightworks @ Feb 10 2013, 09:49 PM) *
Questo perché è pieno di poveracci* che vogliono ma non possono e, nel caso, vogliono l'Apple che fa "in" e fa tendenza...io dico solo: poveracci!
A me in tanti anni non mi è mai balenato in testa di rivendere i miei computer, al massimo li ho regalati alla nonna o alla scuola, una volta ammortizzati e/o obsoleti per la mia professione.

p.s.
te un thinkpad sempre se lo hai visto lo hai visto solo col binocolo mi sa... rolleyes.gif

*n.b. "poveracci" è da intendere poveri di spirito.



Parli di te personalmente e ti posso rispondere solo che personalmente puoi farne ciò che preferisci con i tuoi comouter.
Quel che ho scritto rimane esatto allo stesso modo wink.gif
simonegiuntoli
QUOTE(Lightworks @ Feb 10 2013, 09:49 PM) *
Questo perché è pieno di poveracci* che vogliono ma non possono e, nel caso, vogliono
...
...
io dico solo: poveracci!
....


*n.b. "poveracci" è da intendere poveri di spirito.


Questo vale anche per chi compra una D7000 usata?
Ovviamente si.
Sono tutti poveracci di spirito?
Ovviamente no.
Ognuno con i propri soldi fa quello che vuole o quello che può.
Una curiosità personale, si posso chiedere, quanti Mac hai avuto in vita tua?
Scusa la domanda ma non vorrei che tu parlassi per pregiudizio o peggio ancora per sentiti dire.
smile.gif smile.gif
Carlo Inf
guarda Valejola, forse siamo un po' OT e me ne scuso con chi ha aperto il topic, ma che poi in realtà per capire perchè il Mac è o non è così diffuso nel mondo della grafica bisogna fare ragionamenti e confronti.
Io ho cercato numerose configurazioni di computer in rete, dovendo sostituire il mio.
Sono arrivato a queste conclusioni: una workstation assemblata, con caratteristiche al top (i7 3770k 3,5 ghz, 16/32gb ram, 240gb ssd per dirla sinteticamente) viene con SO sui 1500 euro. Mettendoci un bello schermo da 27" si arriva sui 2000 euro e qualcosa, non molto distanti dall'iMac fascia alta. Quindi anche le workstation buone non son regalate... Utilizzando lo sconto studenti nell'apple store, si arriva a una differenza di 100/200 euro, che in sè non sono tantissimi. Si hanno però numerose caratteristiche in meno con il mac: meno ram, meno ssd, meno hd, no lettore ottico. Sommando tutte queste cose bisognerebbe spendere altri 2/300 euro, che si vanno a sommare a 100/200, arrivando così a una differenza intorno ai 500 euro a parità di HW al top. A parità di caratteristiche però col Mac si hanno OSX e l'estetica.

Questo è un po' il punto della situazione che ho laboriosamente costruito.
Se vuoi in MP ti segnalo dei siti per assemblare ws.
Clau_S
Non mi frega di fazioni e fanatismi. Per me vale solo "compra quello che ti sta bene, siine contento, fregatene di quello che dicono gli altri e risparmiati le gare a chi ce l'ha più lungo". Tuttavia trovo utile fare alcune considerazioni sulle tue:

QUOTE(Gino12 @ Feb 10 2013, 09:59 PM) *
Un buon monitor adatto alla causa... se è vero che gli Eizo, Nec, Lacie possono essere superiori ai monitor Apple è anche vero che hanno prezzi non popolari. Vi faccio il mio esempio: ho pagato l' Imac 1150 euro un anno e mezzo fa, sicuramente se avessi dovuto prendere un pc fisso avrei speso intorno ai 700,800 euro per avere lo stesso hardware, ma avrei dovuto comprare un monitor ( non l' LG di turno che vendono alla Coop) ma un monitor come quelli sopra, non dico un top gamma da 1300 € ma almeno uno confrontabile al monitor dell'Imac ( costo sopra i 300€)


Il monitor lo compri una volta. Di solito puoi collegarci più apparecchi contemporaneamente e negli anni. E' un investimento, per quanto gli LCD non hanno la durata dei CRT. Se durasse anche solo la vita di due pc se ne dimezzerebbe il costo per macchina.

Mi pare di capire (vorrei saperne di più) che gli iMac abbiano un ingresso video (la porta thunderbolt) che richiede al solito un adattatore (quanto costa?) per commutare gli ingressi e che non possano eseguire operazioni (forse riferito ad un modello più vecchio) mentre sono usati per visualizzare sorgenti esterne. E' così?


QUOTE(Gino12 @ Feb 10 2013, 09:59 PM) *
Poi mettiamoci che la licenza windows si paga (tanto) mentre quella Apple è compresa, mouse e tastiera senza fili ( che windows non comprende).... Alla fine il decantato risparmio è rimissione!


Ok, ma c'è un equivoco di fondo. Apple assembla macchine per il proprio sistema operativo. Vende e guadagna sul pacchetto completo (pensando che nessuno ti regala niente penso che nel prezzo sia compreso sia il SO che gli aggiornamenti). Microsoft vende esclusivamente il sistema operativo guadagnando sulle licenze. Quando compri un PC te ne danno una OEM a prezzo ridotto (che è "compreso" nel prezzo finale così come mouse e tastiera e tutte le componenti HW). Si paga per ulteriori versioni, licenze e aggiornamenti, ma se Microsoft è appunto un produttore di sistemi operativi, perché li dovrebbe regalare? La ram te la regalano? E il processore? E di che dovrebbe campare regalando gli aggiornamenti? Come dire che se compri il pane una volta da un panettiere, le volte dopo te lo deve dare gratis. O che non è giusto pagare il cambio dell'olio o peggio la benzina quando hai già pagato l'automobile. Adobe regala forse gli aggiornamenti ai suoi software? Dico Adobe ma potrei dirne mille altre. La Nikon manco ti regala CNX2 con la fotocamera e l'aggiornamento al 3 (se uscirà) non sarà gratuito. Il computer che compri non è un prodotto Microsoft. Scegli la componentistica (da assemblare o assemblata) e allo stesso modo il sistema operativo da farci girare (per inciso, comprando un assemblato o un portatile con Windows preinstallato si ha diritto al rimborso della licenza se non si vuole usufruirne). Vuoi Windows? Lo paghi e Microsoft ha diritto come tutti (compresa Apple) di vendere i propri prodotti al prezzo che vuole (non capisco il ragionamento per cui un Mac costa tanto ma va bene, Windows in sé costa tanto ma non va bene. Se non sappiamo quanto incide iOS sul prezzo finale questo giudizio non ha senso). Da questo punto di vista Apple deve per forza fornire tutto il necessario di serie (sia a livello SW che HW, quindi anche mouse e tastiera) perché vendendoti anche la macchina ti deve mettere nelle condizioni di usarla. Microsoft non ti vende la macchina (puoi pure comprare il cd di Windows e usarlo come sottobicchiere), ma poi non è che non fornisca ugualmente una suite software completa per il suo SO (solo che, vai a capire come gira il mondo, le hanno fatto pure causa perché il media player integrato era monopolio e concorrenza sleale...). Se in un assemblato Windows non hai mouse e tastiera la "colpa" è del produttore che ci mette il marchio. Tornando al punto però, non vuoi pagare il SO? Installa Linux. In un certo senso le spese di Windows andrebbero imputate parzialmente proprio ai produttori di software che si limitano a sviluppare per Windows e Mac. Se esistessero i nostri editor e convertitori per Linux quanti pagherebbero per Windows?
Quanto a mouse e tastiera continuo a pensare che ciò che è fornito con Mac è comunque pagato, non regalato.


QUOTE(Gino12 @ Feb 10 2013, 09:59 PM) *
Non voglio considerare poi gli eventuali grattacapi di windows, come un semplice virus, che costringono ad andare in assistenza. Poi mettiamoci pure che il valore di un Mac nel tempo è di gran lunga migliore, e per ultimo il comfort acustico:) Insomma io ci sto pensando bene a tornare di là ! Windows potrebbe anche dare un prodotto migliore, ma a prezzi superiori e non inferiori come narra il luogo comune.


Non voglio rientrare nella diatriba "Apple ha tutto di serie da subito e non richiede manutenzione mentre su Windows ci devi smanettare". Sono d'accordo che è così ma anche convinto che può andar bene che sia così. Io (sottolineato perché è una questione personale e quindi ci posso mettere bocca solo io per me e ognun per sé) non vedo e non ho problemi a perdere cinque minuti qui e lì ogni tanto (ma molto tanto, quasi niente). Però contesto la tua idea di 1 semplice virus=assistenza. Sennò a questo punto una bridge è meglio di una reflex perché non ha bisogno di assistenza per della semplice polvere sul sensore. Una macchina gestita a dovere (e non sto parlando di cose straordinarie) non ci va in assistenza. Per casa mia di pc ne sono passati diversi. L'ultimo (nonché il primo di famiglia durato più di 10 anni) ci andò nel '98, a pochi mesi dall'acquisto, per aggiornare il sistema operativo e forse un'altra ancora. Da allora un pc non è più uscito da casa se non per trasloco o perché era un portatile. E nemmeno ho passato 13 anni a sistemarne o fare chissà che per doverli mantenere (ripeto, non faccio quasi nulla). Virus? Ne ho presi più io negli ultimi 5 anni che i miei pc da quando ne ho e me la sono vista anche peggio.
Un vantaggio dei PC è la configurabilità e l'ampia possibilità di scelta. Che un PC Windows alla fine sia più costoso di un Apple come dici mi lascia molto perplesso. Io non credo, ma ognuno la pensa come vuole. Non è nemmeno il risparmio la discriminante maggiore per un acquisto (se non lo è a favore di Mac non può esserlo nemmeno a favore di Windows o viceversa). A prescindere da quello che costa di più, l'acquisto è una questione di ottica ed esigenze. L'unico buon acquisto è quello sensato che rispecchia il più possibile l'idea del compratore. Ben venga che si possa scegliere tra Mac e PC. Mi sembra assurdo e stupido che ci sia chi perde tempo a insultarsi per questo. Neanche gliene venisse qualcosa in tasca...
Mario Tarello
QUOTE(fabio camandona @ Feb 10 2013, 06:14 PM) *
wow che certezza che hai wink.gif



QUOTE(fabio camandona @ Feb 10 2013, 06:21 PM) *
Il tuo discorso sul costo non è sbagliato, è reale, corretto.
Ma gli manca un particolare che sposta tutto: dopo 3 anni il pc non lo venderai. Nel senso che nessuno lo comprerà. Il monitor probabilmente si ma il pc no. Potrai (è una battuta) solo gettarlo nell'umido.
Un Mac lo venderai. Se l'hai pagato 2000 ne riprenderai almeno 1000, forse qualcosa in più.
E il discorso sul risparmio si sposta decisamente nella direzione, se non opposta, almeno paritaria.

Poi ci sono tutti gli altri discorsi nei quali non entro in merito: usiamo apple e il sol fatto del non dover dedicare tempo a capire ed assistere il SO è per noi fonte di guadagno (e, per un professionista, il discorso sul risparmio qui si va a spostare decisamente dal lato mela).

PS per quanta poca assistenza un utente capace debba fare ad un pc noi siamo, con 2 imac, a due annidi utilizzo e zero minuti di assistenza. Impiegati a guadagnare soldi, pensare come guadagnare soldi o spendere soldi guadagnati biggrin.gif

f.



Fabio, il problema è che in questi 3d si parla solo e sempre per sentito dire, spesso senza nemmeno sapere di cosa si sta parlando, facendo quindi disinformazione gratuita. Il mito mac meglio di pc, specie per grafica/fotografia e appunto solo più un mito, ed è ora che cada. Aveva senso fino a qualche anno fa ma con gli attuali os win e un buon HW compatibile si hanno le stesse prestazioni in termini di velocità ed affidabilità di un mac, oltretutto spendendo meno.

Fidati poi che l'OS apple per certe cose è meno intuitivo di win, anzi per molte funzionalità è semplicemente non usabile, e cmq win è semplicissimo da usare, poi trovo assurdo che un professionista che opera nel settore della fotografia abbia problemi ad usare un sistema operativo.
Io ci lavoro da anni, non faccio manutenzione e non perdo nemmeno un minuto per problemi legati all'os, e non sono affatto un informatico, anzi.

I mac sono belli, a un BEL design non equivale ad un BUON design, a parte alcune lacune assurde dell'os, i mac a livello di usabilità sono assurdi, vedi la tastiera wireless dell'imac, inusabile, i mac book pro da 17 con la stessa tastiera del 13", il vetro piazzato davanti agli imac, i nuovi imac con i componenti incollati, per non parlare di itunes (ma qui ci sarebbe da aprire un 3d dedicato)

Parli di rivendibilità, ok, però se non sbaglio il tuo imac ha il problema di polvere dietro il vetro del display, problema ben noto e non risolvibile se non cambiando TUTTO l'imac. Prova a rivenderlo così.

Credo di avere voce in capitolo su quanto scritto sopra perchè sono più di vent'anni che uso entrambi i sistemi, per passione, studio e lavoro, e se fino a 7/8 anni fa c'era effettivamente questo vantaggio operativo apple, con il tempo si è sempre più assottiliato fino ad annullarsi. Non parlo quindi per sentito dire.

Non so quale sia la tua esperienza in merito, probabilmente sarai rimasto scottato qualche anno fa dal classico pc scassone che vendono all'unieuro, fidati però che una buona workstation win batte qualsiasi imac ed equivale un mac pro di fascia alta, sia come prestazioni, affidabilità e facilità di uso. E lavorare con un monitor pro senza schermo lucido e ben altra cosa.

smile.gif

mario
hroby7
Che poi, se vogliamo dirla tutta, il discorso "rivendibilità" per un professionista non ha alcun senso

Questo vale per un PC come per qualsiasi altro bene strumentale

Ciao
Roberto
Lightworks
QUOTE(simonegiuntoli @ Feb 10 2013, 10:27 PM) *
Questo vale anche per chi compra una D7000 usata?

La D7000 è una ottima fotocamera, l'unica in produzione tra quelle più accessibili che permette di mantenere l'af su ottiche datate e quindi di usare con soddisfazione lo sterminato parco ottiche nikon. Ci sono solide motivazioni dietro l'acquisto di una d7000 usata, mentre non ci sono nello spendere tot soldi per un prodotto usato e destinato a precoce obsolescenza (come tutti i prodotti informatici)e sopravvalutato come un computer o un telefono apple, quando con gli stessi soldi prendi un prodotto nuovo e più performante.

Se esiste un fiorente mercato per prodotti Apple usati è perché è pieno di fessi, senza se e senza ma.

QUOTE(simonegiuntoli @ Feb 10 2013, 10:27 PM) *
Ognuno con i propri soldi fa quello che vuole o quello che può.
Una curiosità personale, si posso chiedere, quanti Mac hai avuto in vita tua?
Scusa la domanda ma non vorrei che tu parlassi per pregiudizio o peggio ancora per sentiti dire.

Imac 27 (il primo della serie) ceduto al cognato, ipad 1 ceduto al suocero, sostituito appena possibile con uno xoom.
umby_ph
QUOTE(Mario Tarello @ Feb 11 2013, 09:40 AM) *
a un BEL design non equivale ad un BUON design


senza polemica ma questa affermazione non ha senso, il design, inteso come progetto non è bello o brutto. Se poi parli di "desain" è un altro conto. Fine dell'off topic nell'off topic.
Mario Tarello
QUOTE(umby_ph @ Feb 11 2013, 11:00 AM) *
senza polemica ma questa affermazione non ha senso, il design, inteso come progetto non è bello o brutto. Se poi parli di "desain" è un altro conto. Fine dell'off topic nell'off topic.


ci mancherebbe, credo che il confronto sia sempre interessante!

semplicemente intendevo dire che non sempre un oggetto che ha un design bello (quindi oggettivamente gradevole) è anche usabile e quindi funzionale.

è una legge universale che può essere applicata sia agli oggeti di uso quotidiano che a sw o accessori tecnologici, etc. (a tal proposito consiglio un bellissimi libro come approfondimento sul tema: "la caffettiera del masochista" di donald norman).
nel caso dei mac ci sono parecchie lacune legate all'usabilità celate dietro ad un sistema operativo invitante e dall'aspetto gradevole, come anche nel design di alcuni prodotti, tipo la tastiera wireless che è fighissima ma decisamente inusabile (esempio a caso).

mario
Valejola
QUOTE(Carlo Inf @ Feb 10 2013, 10:43 PM) *
guarda Valejola, forse siamo un po' OT e me ne scuso con chi ha aperto il topic, ma che poi in realtà per capire perchè il Mac è o non è così diffuso nel mondo della grafica bisogna fare ragionamenti e confronti.
Io ho cercato numerose configurazioni di computer in rete, dovendo sostituire il mio.
Sono arrivato a queste conclusioni: una workstation assemblata, con caratteristiche al top (i7 3770k 3,5 ghz, 16/32gb ram, 240gb ssd per dirla sinteticamente) viene con SO sui 1500 euro. Mettendoci un bello schermo da 27" si arriva sui 2000 euro e qualcosa, non molto distanti dall'iMac fascia alta. Quindi anche le workstation buone non son regalate... Utilizzando lo sconto studenti nell'apple store, si arriva a una differenza di 100/200 euro, che in sè non sono tantissimi. Si hanno però numerose caratteristiche in meno con il mac: meno ram, meno ssd, meno hd, no lettore ottico. Sommando tutte queste cose bisognerebbe spendere altri 2/300 euro, che si vanno a sommare a 100/200, arrivando così a una differenza intorno ai 500 euro a parità di HW al top. A parità di caratteristiche però col Mac si hanno OSX e l'estetica.

Questo è un po' il punto della situazione che ho laboriosamente costruito.
Se vuoi in MP ti segnalo dei siti per assemblare ws.

Carlo non sò dove prendi gli spunti tu ma io un i7 3770 (che non è top di gamma Intel) con tutto il contorno di media/alta qualità, lo trovo a 1100.
Ci aggiungo 400E per un discreto monitor da 27" o uno buono da 24 e ho fatto 1500 in totale (s.o. compreso ma senza montaggio...che al massimo ti chiedono 50E).
Con la mela il 27" i7 che ha buon monitor, buon processore ma il resto di contorno così così, di soldi ne spendi 2000.
E per uno come me che tiene conto soprattutto al lato economico vuole dire tanto.
Poi per carità, c'è chi preferisce versare quei 500E in più per avere un pc esteticamente impareggiabile (perchè non si può dire che non ha stile) e il s.o. del mac con meno preoccupazioni e quant'altro piuttosto che un classico pc "da ufficio postale" con la reputazione (ormai credo che abbia solo quella) di essere meno stabile.
Sono scelte personali che capisco ma non condivido semplicemente perchè io devo dare più importanza ai soldi che andrei a spendere.
E poi perchè un pc lo faccio come più preferisco io e ci abbino il monitor che decido io senza avere scelte quasi obbligate.
Tutto lì. smile.gif
AlphaTau
QUOTE(Valejola @ Feb 11 2013, 12:06 PM) *
Carlo non sò dove prendi gli spunti tu ma io un i7 3770 (che non è top di gamma Intel) con tutto il contorno di media/alta qualità, lo trovo a 1100.
Ci aggiungo 400E per un discreto monitor da 27" o uno buono da 24 e ho fatto 1500 in totale (s.o. compreso ma senza montaggio...che al massimo ti chiedono 50E).
Con la mela il 27" i7 che ha buon monitor, buon processore ma il resto di contorno così così, di soldi ne spendi 2000.

(un paragone del ciufolo, se permetti: discreto e buono, medio alto e così così, si può dire di tutto)

Non c'è solo sigle e componenti in un mac; il contorno "così così" è usato in modo totalmente differente dall'ios e da windows. Ci sono mac "anziani" che vanno come pc moderni, anche se l'hardware sulla carta sembra obsoleto. Poi che sia meglio risparmiare e avere una macchina meno performante, mi trovi d'accordo.
Valejola
QUOTE(AlphaTau @ Feb 11 2013, 12:16 PM) *
(un paragone del ciufolo, se permetti: discreto e buono, medio alto e così così, si può dire di tutto)

Non c'è solo sigle e componenti in un mac; il contorno "così così" è usato in modo totalmente differente dall'ios e da windows. Ci sono mac "anziani" che vanno come pc moderni, anche se l'hardware sulla carta sembra obsoleto. Poi che sia meglio risparmiare e avere una macchina meno performante, mi trovi d'accordo.

Il mio ragionamento è puramente economico...da consumatore poco esperto quale sono vedermi rifilare un 27" con i7, 4 Gb di ram e hd normali a 2000 Euro mi sembra un furto se comparato con 1500 Euro di pc assemblato (con componenti molto più performanti) e con monitor discreto compreso (per discreto intendo un Asus 27" ips).
Cioè dai, non c'è confronto!
Se poi il s.o. riesce a far girare 10 volte a me poco interessa perchè quelle componenti del mac da 2000 Euro sempre "così così" sono, e non vedo il motivo per doverle pagare il doppio!
Capisci cosa intendo?
Vorrei capire perchè mac fà strapagare un pc con componenti interne che valgono quel che valgono...
Sarà per il s.o. insuperabile? Ok, allora non venitemi a dire che win lo paghi e Mac no, perchè in quel caso sarebbe strapagato vista la differenza di prezzo.
E' per via dell'estetica? Ammazza oh, manco lo dovessi portare in giro al Sabato sera.
Ripeto, capisco la scelta personale di scegliere mac, ma non la condivido.
Lightworks
Che poi anche l'estetica è da vedere, esistono case PC molto belli, altri truzzi, altri classici, lo puoi scegliere come ti pare.

Inoltre Sulla mia scrivania ci stanno solamente due seri ed eleganti Nec neri, con cornice sottile, non quel bordazzo nero dell'imac da tv color dei grandi magazzini...il tower invece sta sotto la scrivania e per me è anche esteticamente piacevole (Cosmos S http://www.tomshw.it/guides/hardware/howto...cosmos_s-15.jpg )
AlphaTau
Non so tu, ma io quando compro un auto non vado a vedere se la somma del prezzo di mercato dei componenti è corretta. Se pago tanto una Ferrari perché mi piacciono le caratteristiche che mi importano, non mi interessa che dentro ci siano i componenti della 500. Bravi quelli della Ferrari se fanno andare a 350kmh il motore della 500; al massimo penserò "alla FIAT devono essere veramente delle capre".

Che, casualmente, è quello che penso di quelli della Microsoft... molto spesso...

QUOTE(Lightworks @ Feb 11 2013, 12:52 PM) *
Che poi anche l'estetica è da vedere, esistono case PC molto belli, altri truzzi, altri classici, lo puoi scegliere come ti pare.

Inoltre Sulla mia scrivania ci stanno solamente due seri ed eleganti Nec neri, con cornice sottile, non quel bordazzo nero dell'imac da tv color dei grandi magazzini...il tower invece sta sotto la scrivania e per me è anche esteticamente piacevole (Cosmos S http://www.tomshw.it/guides/hardware/howto...cosmos_s-15.jpg )

Molto bello il "tower", mi piace l'arredamento futuristico. A cosa serve? è una cassettiera omaggio che ti hanno dato insieme al mac? Io lo metterei in soggiorno invece che nascosto sotto la scrivania!

Ah scusa... avevo confuso nec con mac!
Lightworks
QUOTE(AlphaTau @ Feb 11 2013, 12:56 PM) *
Molto bello il "tower", mi piace l'arredamento futuristico. A cosa serve?

Un tower serve a chi casualmente con il computer ci lavora: difficile infilare un doppio Xeon con raffreddamento a liquido oltre a svariati dischi, scheda grafica full size e alimentatore dedicato dentro a un imac...infatti sicuramente non lo sai ma esistono i Mac Pro che, sempre casualmente, sono dei tower, guarda un po'!
biggrin.gif
umby_ph
QUOTE(Mario Tarello @ Feb 11 2013, 11:26 AM) *
ci mancherebbe, credo che il confronto sia sempre interessante!

semplicemente intendevo dire che non sempre un oggetto che ha un design bello (quindi oggettivamente gradevole) è anche usabile e quindi funzionale.

è una legge universale che può essere applicata sia agli oggeti di uso quotidiano che a sw o accessori tecnologici, etc. (a tal proposito consiglio un bellissimi libro come approfondimento sul tema: "la caffettiera del masochista" di donald norman).
nel caso dei mac ci sono parecchie lacune legate all'usabilità celate dietro ad un sistema operativo invitante e dall'aspetto gradevole, come anche nel design di alcuni prodotti, tipo la tastiera wireless che è fighissima ma decisamente inusabile (esempio a caso).

mario


eh eh non parliamo di Norman prima di un esame wink.gif Purtroppo non è così, ma il design dovrebbe sempre essere "good design" (la colpa va anche un pò al radical design) Per esempio i menù a tendina sono meno intuitivi e fruibili di quelli radiali, ma tutti i sw hanno menù così...

smile.gif
AlphaTau
QUOTE(Lightworks @ Feb 11 2013, 01:10 PM) *
Un tower serve a chi casualmente con il computer ci lavora: difficile infilare un doppio Xeon con raffreddamento a liquido oltre a svariati dischi, scheda grafica full size [blablabla]

Mea culpa, mi sono dimenticato la faccina... anche se mi sembrava piuttosto evidente che fosse una battuta smile.gif <---

Valejola, a questo punto suggerisco un mac pro!
alessandro.sentieri
Uso iMac perchè non capisco un'emerita cippa di informatica e non ho la benchè minima intenzione di imparare qualcosa perchè il suo studio mi annoia tremendamente.
E sono soddisfatto così, non tornerei mai ad utilizzare windows, nemmeno sotto tortura, benchè 7, che uso al lavoro, e anche 8, col quale ho giocato un pò, mi sembrino decisamente user friendly.
L'unica cosa che non mi piace del mio iMac è il monitor lucido, che trovo decisamente inadatto al fotoritocco, tant'è che quando, tra non molto, lo cambierò penso che mi prenderò un bel Mini pompato al massimo, con un monitor come si deve...

Ale
Mario Tarello
QUOTE(umby_ph @ Feb 11 2013, 01:15 PM) *
eh eh non parliamo di Norman prima di un esame wink.gif Purtroppo non è così, ma il design dovrebbe sempre essere "good design" (la colpa va anche un pò al radical design) Per esempio i menù a tendina sono meno intuitivi e fruibili di quelli radiali, ma tutti i sw hanno menù così...

smile.gif


verò, però un menù a tendina occupa molto meno spazio di un menù radiale, oltre al fatto che, sebbene è sempre consigliabile fermarsi al primo livello, è possibile accedere più agevolmente a vari sottolivelli. considerando poi che tecnicamente sono di gran lunga più semplici da programmare.
per questo motivo i menù a tendina sono più adatti per OS, siti web e applicazioni, sebbene il percorso per accedere alle singole voci non è identico.

Mario Tarello
ultima nota OT:

in fase di realizzazione di un qualsiasi sw/sito/prodotto o che altro si dovrebbe considerare sempre se un elemento che, preso singolarmente, dal punto di vista del design è ottimo (e magari anche dal punto di vista dell'usabilità, come i menù radiali) porta ad altri svantaggi nello sviluppo complessivo del progetto (spazio occupato, difficoltà di programmazione o limitazione di numero delle voci), in tal caso ben venga la soluzione più flessibile e semplice anche se meno usabile.

è la famosa diatriba designer vs ingegneri, come quando steve jobs pretese di sviluppare un OS grafico e gli ingegneri gli diedero contro dicendo che era irrealizzabile, oppure quando volle a tutti i costi un telefono con un solo tasto, figuratevi le proteste dei tecnici. in questi due casi ebbe poi ragione il designer, in altri casi però c'è il rischio che a dare retta al designer vengano fatti solo dei gran danni.

smile.gif
Valejola
QUOTE(AlphaTau @ Feb 11 2013, 12:56 PM) *
Non so tu, ma io quando compro un auto non vado a vedere se la somma del prezzo di mercato dei componenti è corretta. Se pago tanto una Ferrari perché mi piacciono le caratteristiche che mi importano, non mi interessa che dentro ci siano i componenti della 500. Bravi quelli della Ferrari se fanno andare a 350kmh il motore della 500; al massimo penserò "alla FIAT devono essere veramente delle capre".

Credimi, ho riletto più volte questo tuo intervento ma ancora ora non l'ho capito.
Se un'auto costa tot è principalmente perchè "dentro" ha tot caratteristiche e tot tecnologie.
Poi dici che un'auto non si compra andando a vedere se i componenti al suo interno sono consoni al costo totale, e invece io è la prima cosa che farei sai...
Se addocchio una qualsiasi auto che mi piace DEVO sapere quello che c'è dentro altrimenti i soldi me li tengo ben stretti.
Se poi tu vai a scatola chiusa dando peso solo all'estetica e alle prestazioni allora ok, ma io una Ferrari che dentro è una Fiat non la pagherei di certo come una Ferrari che dentro ha una vera Ferrari.
Capisci? Non è questione di prestazioni, è questione di prezzo spropositato ingiustificato.
Valejola
p.s.: il valore delle componenti di un iMac 27" i5 da 1900 euro, monitor escluso, si aggirerà sui 600 o 700 Euro a dire tanto (prezzi al consumatore)...come me li spieghi i restanti 1200-1300???
Monitor? Sistema operativo?
E' quello che non capisco.
Mi spiace ma sul lato economico io la penso così e non mi ci schiodate...
ManWithTheSpinningHead
QUOTE(Mario Tarello @ Feb 11 2013, 09:40 AM) *
per non parlare di itunes (ma qui ci sarebbe da aprire un 3d dedicato)


Aprilo, ti prego. Io non riesco a usarlo, sul serio. E non mi sembra di essere talocco visto che per professione utilizzo una varietà di software mica proprio semplici. Non lo saprò usare ok ma la baggianata dello "user friendly" non mi va giù smile.gif

QUOTE(AlphaTau @ Feb 11 2013, 12:56 PM) *
Se pago tanto una Ferrari perché mi piacciono le caratteristiche che mi importano, non mi interessa che dentro ci siano i componenti della 500.


Qui dalle mie parti c'è un rivenditore d'auto diciamo un po' "losco". La leggenda narra che vendesse Ferrari usate a prezzi molto competitivi poichè equipaggiate col motore del Nissan Primera 1600 biggrin.gif
shutterman
QUOTE(Valejola @ Feb 11 2013, 07:12 PM) *
p.s.: il valore delle componenti di un iMac 27" i5 da 1900 euro, monitor escluso, si aggirerà sui 600 o 700 Euro a dire tanto (prezzi al consumatore)...come me li spieghi i restanti 1200-1300???
Monitor? Sistema operativo?
E' quello che non capisco.
Mi spiace ma sul lato economico io la penso così e non mi ci schiodate...

scusa ma devo farti un appunto. Non capisco da dove hai tirato fuori i 600-700 euro di valore effettivo per un Imac 27.. credo che sei lontano dalla realtà. Ho appena configurato un pc fisso con caratteristiche il più possibile simili all' Imac entry level ( il 21.5" da 1379 euro per capirsi)... Ci ho accostato un Eizo 22 pollici sotto i 300 euro, che non è un monitor specifico per fotografia e abbiamo superato i 1200 euro.... la differenza approssimativa è intorna ad un 15 %, tu invece hai detto che è del 200% ... mi pare una ######### grande quasi come il motore della 500 nella Ferrari messicano.gif , e ovviamente iil discorso è valido anche se paragoniamo l' Imac 27" ad una macchina windows di pari livello... di sicuro Apple fa pagare i suoi prodotti ma bisogna quanto meno essere obiettivi.... come ti ripeto io sto pensando di prendere un PC per un motivo che è abbastanza futile ( il gaming ), ma mi sto rendendo conto che per una buona macchina i soldi bisogna " cacciarli " eccome! Altro che convenienza..
Valejola
QUOTE(Gino12 @ Feb 11 2013, 10:55 PM) *
scusa ma devo farti un appunto. Non capisco da dove hai tirato fuori i 600-700 euro di valore effettivo per un Imac 27.. credo che sei lontano dalla realtà. Ho appena configurato un pc fisso con caratteristiche il più possibile simili all' Imac entry level ( il 21.5" da 1379 euro per capirsi)... Ci ho accostato un Eizo 22 pollici sotto i 300 euro, che non è un monitor specifico per fotografia e abbiamo superato i 1200 euro.... la differenza approssimativa è intorna ad un 15 %, tu invece hai detto che è del 200% ... mi pare una ######### grande quasi come il motore della 500 nella Ferrari messicano.gif , e ovviamente iil discorso è valido anche se paragoniamo l' Imac 27" ad una macchina windows di pari livello... di sicuro Apple fa pagare i suoi prodotti ma bisogna quanto meno essere obiettivi.... come ti ripeto io sto pensando di prendere un PC per un motivo che è abbastanza futile ( il gaming ), ma mi sto rendendo conto che per una buona macchina i soldi bisogna " cacciarli " eccome! Altro che convenienza..

Ma veramente credo che l'apple che ho preso in considerazione (il 27" da 1900E) abbia dentro 1900E di componenti????
Premetto che non so come sia strutturato al suo interno ma presumo che il discorso non sia lontano da un pc normale, per cui si potrebbe ipotizzare una cosa così:
- cpu (un intel i5 2.9Ghz) costa 167E
- 2 ram da 4Gb costano 50E
- scheda video sui cataloghi on-line manco la trovo ma la sorella maggiore (Nvidia gtx660 1Gb) viene 190E
- hd 1Tb (che marca?) viene 70E se lo prendi di marca
- scheda madre, o scheda logica come loro la chiamano, non si trovano notizie (ma vedendo il resto, dubito che passi i 100E)
- scheda di rete altro mistero (ma sicuramente pochi spicci anche per lei...sempre se non è integrata)
- tastiera e mouse "intelligente" facciamo 100E grazie a quest'ultimo

Non sò, manca altro? Io ho contato 700E di roba stando pure su cifre abbondanti...e di quei 1900 manco alla metà sono arrivato!
Ah aspetta, è vero, masterizzatore dvd 30-40E, alimentatore facciamo altri 50 (che poi magari è incorporato chissà dove).
Ora dovremmo esserci...totale: sotto gli 800 stando sempre abbondante!
Ad arrivare a 1900 ne passa di acqua...

p.s.: ricordo che il monitor, come dicevo anche prima, non l'ho contato
marcello_c
Ciao ragazzi, non ho letto tutti i post del thread ma vorrei comunque dire la mia sull'argomento.
Sono un ingegnere informatico più che un fotografo, e lavoro ogni giorno su pc e server con sistemi operativi Windows, praticamente li conosco TUTTI.
Tutte le menate sulla manutenzione del software, sulla stabilità, ecc... sono tutte menate assurde, mode e status symbol.
Il problema vero il più delle volte è chi sta seduto davanti al pc, fidatevi di me. Gli utonti sono capaci di combinare di tutto, non c'è protezione che tenga...
La soluzione di un sistema totalmente chiuso è solo una mezza soluzione wink.gif
Purtroppo chi non ha realmente provato Windows 7 per lavorare non può apprezzare il salto di qualità che ha fatto Microsoft con i suoi sistemi operativi.
Parlando di hardware comunque non c'è dubbio, bisogna saper scegliere un prodotto buono tra tutta l'offerta disponibile, il mercato è fin troppo affollato e il marketing sta spesso al primo posto.


Saluti

Marcello


PS: vi scrivo da un notebook Dell XPS M1530 acquistato nel febbraio 2008 per 1150€, aggiornato due mesi fa con 275€ (Intel Core 2 Extreme X9000 + RAM 8GB).
Ebbene, tralasciando il fatto che è esteticamente immacolato nonostante abbia viaggiato tra casa e Politecnico per tutto il tempo della laurea specialistica, dopo 5 anni lancia la mærda in testa a un sacco di notebook nuovi di zecca, macbook pro inclusi.
Ilar
QUOTE(Gino12 @ Feb 10 2013, 09:59 PM) *
......... Poi mettiamoci pure che il valore di un Mac nel tempo è di gran lunga migliore, e per ultimo il comfort acusticosmile.gif Insomma io ci sto pensando bene a tornare di là !



Ecco, uno dei motivi che mi hanno fatto passare nel 2009 al Mac è stato il fastidio del rumore delle ventole. Avevo sia un fisso che un portatile, purtroppo non ricordo le caratteristiche ma ricordo benissimo che mi fu detto che anche volendo spendere non c'era modo di rendere più silenzioso il fisso, non esistevano ventole più silenziose. Il portatile (meglio dire 'eventualmente trasportabile', pesava un accidente) era già un pochino meglio ma sotto sforzo partiva comunque il 'phon' e, a parità d'uso, questo non accade col mac.
Qualche esperto armato di grande pazienza mi sa dire se sono stati fatti progressi in questo senso? Va detto che si trattava di pc non nuovissimi, forse erano del 2006.

Mi auguro che qualcuno avrà la bontà di darmi una risposta e chiedo scusa dell'OT a Gino, ma ogni volta che leggo queste discussioni mi ritorna la curiosità! grazie.gif
marcello_c
Ilar, esistono da molto prima del 2006 sistemi di raffreddamento aftermarket più silenziosi...

Ribadisco: l'hardware bisogna saperlo scegliere, senza necessariamente svenarsi dal fruttivendolo per una mela luccicante.
Ilar
QUOTE(marcello_c @ Feb 12 2013, 01:07 AM) *
Ilar, esistono da molto prima del 2006 sistemi di raffreddamento aftermarket più silenziosi...

Ribadisco: l'hardware bisogna saperlo scegliere, senza necessariamente svenarsi dal fruttivendolo per una mela luccicante.


Beh, allora vuol dire che sono stata mal consigliata nonostante abbia chiesto a più persone. Grazie per la risposta smile.gif

Ciao
Ilaria
ignazio
QUOTE(Valejola @ Feb 11 2013, 07:12 PM) *
p.s.: il valore delle componenti di un iMac 27" i5 da 1900 euro, monitor escluso, si aggirerà sui 600 o 700 Euro a dire tanto (prezzi al consumatore)...come me li spieghi i restanti 1200-1300???
Monitor? Sistema operativo?
E' quello che non capisco.
Mi spiace ma sul lato economico io la penso così e non mi ci schiodate...


Ognuno ha i propri punti di vista!
Ma in base a questo ragionamento ci si dovrebbe anche chiedere:
Una D600 (body) costa realmente (oggi) 1900 euro?
Una D800 (body) costa realmente (oggi) 2585 euro?

Decisamente NO! Il prezzo della componentistica elettronica che c'e' a bordo non costa assolutamente cosi' tanto!

Ciao.
Dr Fafnir
QUOTE(ignazio @ Feb 12 2013, 08:07 AM) *
Ognuno ha i propri punti di vista!
Ma in base a questo ragionamento ci si dovrebbe anche chiedere:
Una D600 (body) costa realmente (oggi) 1900 euro?
Una D800 (body) costa realmente (oggi) 2585 euro?

Decisamente NO! Il prezzo della componentistica elettronica che c'e' a bordo non costa assolutamente cosi' tanto!

Ciao.


Ma è quello che diceva l'utente prima, il costo finale è slegato dal vero valore. Se una d600 la si compra a 1900 euro è perché si paga la novità, il marchio (che è quello che influisce di più su apple) e tutta una serie di altre cosine che nulla centrano con la fotografia. Anche perché dubito che la macchina costi più della metà di quel prezzo, essendo generosi. Però questo ti deve far riflettere: vale la pena pagare lo stesso oggetto (o quantomeno con le stesse caratteristiche) un 30% in più solo perché è della marca X piuttosto che Y e quindi ha quella mezza robina in più?

Anche perché si, avrà il design, non lo metto in dubbio ma a parte che è questione di gusti perché a me non piace, ad esempio, non è che il computer o la macchina fotografica li porto a ballare messicano.gif
Valejola
QUOTE(ignazio @ Feb 12 2013, 08:07 AM) *
Ognuno ha i propri punti di vista!
Ma in base a questo ragionamento ci si dovrebbe anche chiedere:
Una D600 (body) costa realmente (oggi) 1900 euro?
Una D800 (body) costa realmente (oggi) 2585 euro?

Decisamente NO! Il prezzo della componentistica elettronica che c'e' a bordo non costa assolutamente cosi' tanto!

Ciao.

Mi sà che non mi sono spiegato...quello che non capisco è semplice: perchè Apple fà pagare 1400 Euro (ai 1900 ho tolto un ipotetico 500E di valore del monitor) quello che Win fà pagare 700?
Materialmente parlando le uniche differenza tra i due sistemi sono la scheda madre, il s.o. e i materiali/l'estetica... giusto?
Ecco, questi 3 elementi possono giustificare quella differenza abissale di prezzo?
Secondo me no.
E che diamine, la scheda madre non sarà mica fatta d'oro...il s.o. viene decantato addirittura come compreso...ed i materiali/estetica, seppur molto azzeccati, sono ben lontani dall'essere una caratteristica costosa.
Tu mi fai l'esempio della d600 e ti dò ragione, è ovvio che dentro non ci sono 1900Euro, ma in quel prezzo, oltre che alla qualità, c'è anche l'esclusiva di avere una reflex unica.
Si, alternative ci sono, ma anche per altri brand una reflex con simili caratteristiche ha un prezzo simile alla d600.
E' questo il problema!
Perchè ti assicuro che se Canon, o chi chè sia, tirasse fuori una reflex identica alla D600 (stesse caratteristiche e stesse prestazioni) ad un prezzo inferiore del 40% rispetto alla d600, vorrei proprio vedere che fine farebbe quest'ultima!
shutterman
QUOTE(Valejola @ Feb 11 2013, 11:24 PM) *
Ma veramente credo che l'apple che ho preso in considerazione (il 27" da 1900E) abbia dentro 1900E di componenti????
Premetto che non so come sia strutturato al suo interno ma presumo che il discorso non sia lontano da un pc normale, per cui si potrebbe ipotizzare una cosa così:
- cpu (un intel i5 2.9Ghz) costa 167E
- 2 ram da 4Gb costano 50E
- scheda video sui cataloghi on-line manco la trovo ma la sorella maggiore (Nvidia gtx660 1Gb) viene 190E
- hd 1Tb (che marca?) viene 70E se lo prendi di marca
- scheda madre, o scheda logica come loro la chiamano, non si trovano notizie (ma vedendo il resto, dubito che passi i 100E)
- scheda di rete altro mistero (ma sicuramente pochi spicci anche per lei...sempre se non è integrata)
- tastiera e mouse "intelligente" facciamo 100E grazie a quest'ultimo

Non sò, manca altro? Io ho contato 700E di roba stando pure su cifre abbondanti...e di quei 1900 manco alla metà sono arrivato!
Ah aspetta, è vero, masterizzatore dvd 30-40E, alimentatore facciamo altri 50 (che poi magari è incorporato chissà dove).
Ora dovremmo esserci...totale: sotto gli 800 stando sempre abbondante!
Ad arrivare a 1900 ne passa di acqua...

p.s.: ricordo che il monitor, come dicevo anche prima, non l'ho contato

io ho utilizzato un configuratore online e come ti ripeto quello che dici non risulta affatto. Sono arrivato a 1200 euro configurando una macchina windows che equivalga all' Imac 21,5 base, comprendendoci un eizo 22 ( non specialistico per grafica). La differenza va da un 15% ad un 20% abbondante in favore di windows a seconda dei casi. Non hai neppure messo nella lista un monitor 27" che valga quello dell' Imac, una garanzia, e una licenza windows. Temo che il tuo calcolo è da tifoso windows. Come ripeto per l'ennesima volta io non tifo nessuno ,Windows potrebbe anche essere conveniente ma di certo non costa la metà... assolutamente.
Valejola
QUOTE(Gino12 @ Feb 12 2013, 12:39 PM) *
io ho utilizzato un configuratore online e come ti ripeto quello che dici non risulta affatto. Sono arrivato a 1200 euro configurando una macchina windows che equivalga all' Imac 21,5 base, comprendendoci un eizo 22 ( non specialistico per grafica). La differenza va da un 15% ad un 20% abbondante in favore di windows a seconda dei casi. Non hai neppure messo nella lista un monitor 27" che valga quello dell' Imac, una garanzia, e una licenza windows. Temo che il tuo calcolo è da tifoso windows. Come ripeto per l'ennesima volta io non tifo nessuno ,Windows potrebbe anche essere conveniente ma di certo non costa la metà... assolutamente.

Perdona l'insistenza, ma 1200Euro con un i5 base, 8Gb di ram, scheda madre e scheda video base, hd 5400rpm???
Mi spiace ma nemmeno il negozio in cui mi son fatto fare un preventivo era così caro.
O per caso hai messo un monitor 21" da 600?

p.s.: mi piacerebbe capire il valore di uqesti monitor apple visto che vengono definiti di alto livello.
danielg45
Scusate ma nel caso si abbia gia' un pc fisso e sii tengano tutte le periferiche scheda video inclusa, con 300€ ci si puo aggoirnare il pc portandolo a super pc. Cpu intel i5 quad, 16 gb ram ddr 3 e MB asrock si ha un ottimo , anzi eccellente pc. Certo se uno parte da zero penso che almeno 700€ li deve cacciare.
AlphaTau
QUOTE(Valejola @ Feb 11 2013, 07:02 PM) *
Credimi, ho riletto più volte questo tuo intervento ma ancora ora non l'ho capito.


Forse tel'hanno spiegato gli altri; ma volentieri cerco di spiegarmi meglio.

Dovresti evitare di paragonare un mac ad un pc assemblato, ci sono MILLE motivi per cui è evidente che non ha SENSO. Il mac è un singolo prodotto e ti viene venduto così com'è. Ti piace? lo compri. Non ti piace? non lo compri. C'è un pc che ha gli stessi componenti e costa meno? Comprati quello se il prezzo è importante nei tuoi criteri di scelta.

Vedila anche dal punto di vista del mercato. Io, come milioni di altri, sono un utente comune: a differenza di te, quando compro un pc voglio sapere se fa quello che mi serve, e se lo fa bene. Se mi soddisfa, lo compro. Non mi interessano i chip che sono montati dentro, non mi interessano i GB di memoria nè tutte le altre robe per cui non ho tempo da perdere e tantomeno voglia.

Nè mi interessano suggerimenti alla "eh ma su pc se installi sta cosa cel'hai uguale uguale", io non ho voglia di cercare i componenti che mi mancano, di installarli o qualunque altra attività che non sia già stata fatta quando ho strisciato la carta di credito. Questo è il mondo mac: strisci e sei online. Figurati se vado a studiarmi i componenti di un pc da assemblare, mi sto annoiando solo a pensarci.

ps. io non vado a valutare il costo dei componenti di un auto quando la compro; certo che leggo che motore c'è, che caratteristiche ha, ma non mi sognerei di verificare se esistono altre macchine che montano la stessa cosa ma costano meno. Si vede che sei molto oculato negli acquisti e che hai un sacco di pazienza. E probabilmente le macchine cinesi ti faranno impazzire smile.gif




QUOTE(Valejola @ Feb 11 2013, 07:02 PM) *
Se un'auto costa tot è principalmente perchè "dentro" ha tot caratteristiche e tot tecnologie.
Poi dici che un'auto non si compra andando a vedere se i componenti al suo interno sono consoni al costo totale, e invece io è la prima cosa che farei sai...
Se addocchio una qualsiasi auto che mi piace DEVO sapere quello che c'è dentro altrimenti i soldi me li tengo ben stretti.
Se poi tu vai a scatola chiusa dando peso solo all'estetica e alle prestazioni allora ok, ma io una Ferrari che dentro è una Fiat non la pagherei di certo come una Ferrari che dentro ha una vera Ferrari.


Si in effetti serve una spiegazione smile.gif rifacciamo l'esempio, magari più semplice. Io persona normale, vado a comprare una bmw. Per quanto mi legga tutti i quattroruote dell'universo, non ho la minima idea di chi ha prodotto

QUOTE(Valejola @ Feb 11 2013, 07:02 PM) *
Credimi, ho riletto più volte questo tuo intervento ma ancora ora non l'ho capito.
Se un'auto costa tot è principalmente perchè "dentro" ha tot caratteristiche e tot tecnologie.
Poi dici che un'auto non si compra andando a vedere se i componenti al suo interno sono consoni al costo totale, e invece io è la prima cosa che farei sai...
Se addocchio una qualsiasi auto che mi piace DEVO sapere quello che c'è dentro altrimenti i soldi me li tengo ben stretti.
Se poi tu vai a scatola chiusa dando peso solo all'estetica e alle prestazioni allora ok, ma io una Ferrari che dentro è una Fiat non la pagherei di certo come una Ferrari che dentro ha una vera Ferrari.
Capisci? Non è questione di prestazioni, è questione di prezzo spropositato ingiustificato.
Valejola
QUOTE(AlphaTau @ Feb 12 2013, 03:31 PM) *
Forse tel'hanno spiegato gli altri; ma volentieri cerco di spiegarmi meglio.

Dovresti evitare di paragonare un mac ad un pc assemblato, ci sono MILLE motivi per cui è evidente che non ha SENSO. Il mac è un singolo prodotto e ti viene venduto così com'è. Ti piace? lo compri. Non ti piace? non lo compri. C'è un pc che ha gli stessi componenti e costa meno? Comprati quello se il prezzo è importante nei tuoi criteri di scelta.

Vedila anche dal punto di vista del mercato. Io, come milioni di altri, sono un utente comune: a differenza di te, quando compro un pc voglio sapere se fa quello che mi serve, e se lo fa bene. Se mi soddisfa, lo compro. Non mi interessano i chip che sono montati dentro, non mi interessano i GB di memoria nè tutte le altre robe per cui non ho tempo da perdere e tantomeno voglia.

Nè mi interessano suggerimenti alla "eh ma su pc se installi sta cosa cel'hai uguale uguale", io non ho voglia di cercare i componenti che mi mancano, di installarli o qualunque altra attività che non sia già stata fatta quando ho strisciato la carta di credito. Questo è il mondo mac: strisci e sei online. Figurati se vado a studiarmi i componenti di un pc da assemblare, mi sto annoiando solo a pensarci.

ps. io non vado a valutare il costo dei componenti di un auto quando la compro; certo che leggo che motore c'è, che caratteristiche ha, ma non mi sognerei di verificare se esistono altre macchine che montano la stessa cosa ma costano meno. Si vede che sei molto oculato negli acquisti e che hai un sacco di pazienza. E probabilmente le macchine cinesi ti faranno impazzire smile.gif
Si in effetti serve una spiegazione smile.gif rifacciamo l'esempio, magari più semplice. Io persona normale, vado a comprare una bmw. Per quanto mi legga tutti i quattroruote dell'universo, non ho la minima idea di chi ha prodotto

Ok ora ho capito un pò meglio come la pensi.
Diciamo che io sono uno di quelli un pò all'antica, terra terra in pratica: se la vaschetta del wc non funziona non delego subito l'idraulico...prima mi ci intestardisco io e se proprio non ne vengo a capo mi rivolgo al professionista (con questa tecnica non ti immagini quanti soldi in più ho ora in tasca).
Tu invece non vuoi seccature e preferisci semplicemente far fare tutto ai soldi.
Ok, nulla in contrario...anzi, se puoi ragionare così buon per te, ma, come dicevo sopra, capisco senza però condividere minimamente.
Poi forse la differenza tra me e te non è una questione di pensieri diversi, ma forse è semplicemente una situazione economica diversa.

p.s.: auto cinesi no, ma jappo si (avevo un'Impreza che da solo mi ero portato a 300cv...poca spesa tanta resa). wink.gif
AlphaTau
(nel post prima mi deve essere partito un invio a muzzo)

QUOTE(Valejola @ Feb 12 2013, 03:50 PM) *
ma forse è semplicemente una situazione economica diversa.


Non riduciamo il tutto a "è per chi c'ha i soldi" perché non è questo che ho detto (e purtroppo... non sono tra i fortunati).

Dico solo che ci sono tutti i buoni motivi per spendere di più; poi uno ci ragiona e spende come può. Rimanendo in campo automobilistico, è come dire che ci sono ottimi motivi per spendere i soldi in una BMW, ma se uno non cel'ha... sempre la Fiesta si deve prendere smile.gif
Lightworks
Direi che l'esempio automobilistico calza poco e forzatamente al mondo dell'informatica, è come se due auto avessero componenti interni IDENTICI ma solo la carrozzeria diversa e il marchio sul cofano, non esiste differenza di prestazioni ma solo di forza del "MARCHIO", nelle auto è normale pagare molto di più un oggetto similare solo per via del marchio e del conseguente status symbol che ne deriva, in informatica no
, almeno fino al sapiente successo di marketing di Apple e al cieco cullarsi sugli allori di Microsoft, Nokia e compagnia bella.
shutterman
QUOTE(Lightworks @ Feb 12 2013, 06:11 PM) *
nelle auto è normale pagare molto di più un oggetto similare solo per via del marchio e del conseguente status symbol che ne deriva


Scusa ma io ho avuto la fortuna di avere sempre Bmw in casa da quando sono nato, ed anche se qualcuno le compra perchè fanno status symbol è anche vero che la qualità costruttiva, la tecnologia, la sicurezza, il design e la meccanica non hanno nulla a che vedere con vetture di fascia più bassa. Sicuramente in informatica è diverso quindi l'esempio automobilistico non calza, siamo proprio usciti fuori thread
Lightworks
QUOTE(Gino12 @ Feb 12 2013, 07:13 PM) *
Scusa ma io ho avuto la fortuna di avere sempre Bmw in casa da quando sono nato, ed anche se qualcuno le compra perchè fanno status symbol è anche vero che la qualità costruttiva, la tecnologia, la sicurezza, il design e la meccanica non hanno nulla a che vedere con vetture di fascia più bassa. Sicuramente in informatica è diverso quindi l'esempio automobilistico non calza, siamo proprio usciti fuori thread

Sarebbe bello ma non è vero, almeno a dare una occhiata ai vari rapporti affidabilità Consumer Report USA e Tuv dove sono i giapponesi a la Toyota i primi avanti una spanna a tutti, Anche il rapporto affidabilità italia commissionato da quattroruote la bmw è piuttosto indietro rispetto ad Audi e compagnia bella...Bmw vanno forte, costano tanto, costa ancora di più mantenerle ma si rompono come le altre, anzi anche di più.

shutterman
QUOTE(Lightworks @ Feb 12 2013, 07:53 PM) *
Sarebbe bello ma non è vero, almeno a dare una occhiata ai vari rapporti affidabilità Consumer Report USA e Tuv dove sono i giapponesi a la Toyota i primi avanti una spanna a tutti, Anche il rapporto affidabilità italia commissionato da quattroruote la bmw è piuttosto indietro rispetto ad Audi e compagnia bella...Bmw vanno forte, costano tanto, costa ancora di più mantenerle ma si rompono come le altre, anzi anche di più.


La Toyota è la macchina più affidabile del mondo in termini di numeri assoluti, e questo perché è si una macchina affidabile ma è anche la più venduta. E' palese che la Aygo e la Yaris sono auto fruibili da un vastissimo pubblico, e quindi la Toyota per via di questo fattore riesce a fare grandi numeri. Le auto tedesche fanno meno volume di vendita per via del prezzo, e quindi in termini di numeri assoluti non possono raggiungere la Toyota ( ne in vendite ne in affidabilità), ma in termini relativi Si! Se guardi le categorie appena superiori alla Yaris, troverai la Mini al primo posto, Bmw serie 1 e Audi A3 ( salendo ancora), poi bmw serie 3 , classe C e sempre audi, e ancora così nelle categorie superiori. Questi tre marchi si alternano nelle prime posizioni in tutti i segmenti superiori, solo la mercedes rimane un pò più staccata, ma comunque sempre tra i primi sei di tutti i segmenti. Tralasciando poi il comparto di finiture, qualità plastiche, qualità carrozzeria, tenuta di strada, frenata, bellezza, comfort, potenza..... Siamo usciti proprio fuori del thread ma va be... ormai era gia andato in malora... smile.gif
Danilo Ronchi
QUOTE(Gino12 @ Feb 13 2013, 11:28 AM) *
La Toyota è la macchina più affidabile del mondo in termini di numeri assoluti, e questo perché è si una macchina affidabile ma è anche la più venduta. E' palese che la Aygo e la Yaris sono auto fruibili da un vastissimo pubblico, e quindi la Toyota per via di questo fattore riesce a fare grandi numeri. Le auto tedesche fanno meno volume di vendita per via del prezzo, e quindi in termini di numeri assoluti non possono raggiungere la Toyota ( ne in vendite ne in affidabilità), ma in termini relativi Si! Se guardi le categorie appena superiori alla Yaris, troverai la Mini al primo posto, Bmw serie 1 e Audi A3 ( salendo ancora), poi bmw serie 3 , classe C e sempre audi, e ancora così nelle categorie superiori. Questi tre marchi si alternano nelle prime posizioni in tutti i segmenti superiori, solo la mercedes rimane un pò più staccata, ma comunque sempre tra i primi sei di tutti i segmenti. Tralasciando poi il comparto di finiture, qualità plastiche, qualità carrozzeria, tenuta di strada, frenata, bellezza, comfort, potenza..... Siamo usciti proprio fuori del thread ma va be... ormai era gia andato in malora... smile.gif


posto che nelle classifiche di affidabilità, soprattutto tedesche, nel segmento C la migliore era Toyota con Avensis, seguita da Mazda, anche se ero nel 2008 quando comprai la mia...

Tornando a mac vs pc il problema non sono i numeri, ed i costi del singolo componente, ma come l'insieme funziona ed è sinergico.

Prima domanda... parlando di assemblato... quanto consuma? Minimo il doppio di un Mac, iMac o MacBook che dir si voglia.

Io parlo di portatili che me ne intendo un po' di più. Con quanti 17 pollici da non più di 3kg ci fai 8-9 ore? Quanti portatili windows hanno l'alimentatore magnetico che non si rompe e non ti fa cadere il pc se lo tiri? Quanti hanno la tastiera retroilluminata? Quanti lo schermo di quella qualità?

Poi certo se ad uno tutta quella roba non interessa, fa bene a comprare altro, ma a qualcuno interessa, e le controparti windows costano praticamente uguale.

Ps. provate a vedere lightroom che ho appena acquistato, in versione mac erano 300mb, in versione win 700... curiosa la cosa...
Lightworks
Ma stai scherzando? Ci sono i Thinkpad serie T che di targa ti danno una autonomia fino a 24 ore! Degli hp che con una batteria aggiuntiva arrivano a 32 ore!

Il fatto che lightroom per win pesi il doppio è probabilmente dovuto al fatto che... sono appunto due programmi, quello a 32 e quello a 64 bit.
danilo.079
vorrei fare anche io una considerazione, essendo mac user da diversi anni

non ho letto neanche un post di qualcuno che abbia preso in considerazione la differenza di prezzo anche in termini di assistenza post-vendita

Per farvi un esempio, circa 5 anni fà ho acquistato il primo modello di ipod nano. L'anno scorso la Apple si è accorta di un difetto alle batterie di quel modello.

A distanza di 5 anni, la Apple mi ha fatto arrivare un corriere a casa a prendersi il mio ipod "difettoso" e dopo un mese mi ha inviato un ipod nuovo da 8 gb (l'ultimo modello in commercio).

Altro esempio: ad agosto dello scorso anno, 3 giorni prima di partire in vacanza, il mio iphone si è rotto improvvisamente. Fuori garanzia.
Sono andato in un apple store, si sono presi indietro il mio iphone guasto, ho dato 149 euro e mi hanno immediatamente dato un nuovo iphone (rigenerato). Se fosse stato in garanzia, non avrei pagato nulla, ovviamente.

Ora, secondo voi, potrebbe influire in qualche modo sul costo finale del prodotto questa assistenza post-vendita ? Secondo me si.

ciao
shutterman
QUOTE(danilo.079 @ Feb 13 2013, 06:42 PM) *
vorrei fare anche io una considerazione, essendo mac user da diversi anni

non ho letto neanche un post di qualcuno che abbia preso in considerazione la differenza di prezzo anche in termini di assistenza post-vendita

Per farvi un esempio, circa 5 anni fà ho acquistato il primo modello di ipod nano. L'anno scorso la Apple si è accorta di un difetto alle batterie di quel modello.

A distanza di 5 anni, la Apple mi ha fatto arrivare un corriere a casa a prendersi il mio ipod "difettoso" e dopo un mese mi ha inviato un ipad nuovo da 8 gb (l'ultimo modello in commercio).

Altro esempio: ad agosto dello scorso anno, 3 giorni prima di partire in vacanza, il mio iphone si è rotto improvvisamente. Fuori garanzia.
Sono andato in un apple store, si sono presi indietro il mio iphone guasto, ho dato 149 euro e mi hanno immediatamente dato un nuovo iphone (rigenerato). Se fosse stato in garanzia, non avrei pagato nulla, ovviamente.

Ora, secondo voi, potrebbe influire in qualche modo sul costo finale del prodotto questa assistenza post-vendita ? Secondo me si.

ciao

Si Danilo sicuramente il discorso che fai è corretto.... ma qui la buttano tutti sul tifo, io ho aperto il thread solo per capire quali sono gli effettivi vantaggi di usare mac in grafica. Non volevo cadere nel : è meglio questo / è meglio quello...
Lightworks
QUOTE(Gino12 @ Feb 13 2013, 07:47 PM) *
solo per capire quali sono gli effettivi vantaggi di usare mac in grafica.

Allo stato attuale nessuno.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.