FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Filtro Nano-coated.
Esiste? Alternativa? Sciocchezza?
Rispondi Nuova Discussione
cuomonat
Messaggio: #1
Se il trattamento nano coated interessa solo l'ultima lente ed in particolare la superficie rivolta verso il sensore, non sarebbe possibile inserire un filtro in gelatina trattato allo stesso modo negli obiettivi predisposti ? Tipo il 14mm?

Se, come è evidente, tale filtro non esiste quale tipo potrebbe adattarsi all'abbisogna?
Gemma D70S
Messaggio: #2
QUOTE(cuomonat @ Mar 27 2008, 02:59 PM) *
Se il trattamento nano coated interessa solo l'ultima lente ed in particolare la superficie rivolta verso il sensore, non sarebbe possibile inserire un filtro in gelatina trattato allo stesso modo negli obiettivi predisposti ? Tipo il 14mm?

Se, come è evidente, tale filtro non esiste quale tipo potrebbe adattarsi all'abbisogna?


L'Eventuale dubbio è se la tecnologia nano-cristal è compatibile con le gelatine, ma a questo punto viene da chiedersi se fosse così facile, perché non trattano direttamente magari il filtro low-pass del sensore ai 7 nani, una risposta potrebbe essere che come il VR sembrerebbe essere più efficace sull'obiettivo che in macchina, l'utilizzo dei cristallini sia più proficuo direttamente sulla lente e magari necessiti di essere preveduto/corretto in fase di progettazione e quindi adattabile con maggiori difficoltà a schemi ottici meno recenti... della serie magari la cura è peggiore del male... restando sempre nel caso delle ipotesi comunque...
cuomonat
Messaggio: #3
QUOTE(Gemma D70S @ Mar 27 2008, 03:11 PM) *
...restando sempre nel caso delle ipotesi comunque...

Giusto.
Ma un tentativo con una gelatina trattata antiriflesso lo farei, poi magari la butto. Ma esiste una gelatina così?
Probabilmente si avrebbero anche dominanti cromatiche impreviste, ma si potrebbe tentare di correggerle via sw sempre che ne valesse la pena. Insomma ci proverei.
nippokid (was here)
Messaggio: #4
QUOTE(cuomonat @ Mar 27 2008, 02:59 PM) *
Se il trattamento nano coated interessa solo l'ultima lente ed in particolare la superficie rivolta verso il sensore...cut

Ciao, prova a controllare uno "spaccato" delle lenti dotate di nanetti ad esempio questa...il trattamento non è sull'ultima lente...anzi... wink.gif

Poi...dubito proprio che possa esistere una nano-gelatina... smile.gif

bye.

Gemma D70S
Messaggio: #5
QUOTE(cuomonat @ Mar 27 2008, 03:23 PM) *
Giusto.
Ma un tentativo con una gelatina trattata antiriflesso lo farei, poi magari la butto. Ma esiste una gelatina così?
Probabilmente si avrebbero anche dominanti cromatiche impreviste, ma si potrebbe tentare di correggerle via sw sempre che ne valesse la pena. Insomma ci proverei.


E' il concetto di "gelatina" che mi lascia perplesso, se intendiamo le classiche gelatine i dubbi sono circa la reale compatibilità/possibilità di applicare un trattamento antiriflessi ancorché nanocoatizzato, però ripeto magari oggi domani qualcuno riesce a farlo e in quel caso credo che un trattamento antiriflessi ad hoc possa produrre solo giovamento, altrimenti se deve introdurre dominanti cromatiche e quant'altro da correggere poi, boh hmmm.gif ognuno si diverte come gli pare...
Lucabeer
Messaggio: #6
I trattamenti antiriflesso sono di solito realizzati mediante evaporazione di sostanze metalliche che poi si depositano sulle superfici delle lenti.

Dubito che la gelatina potrebbe subire questo trattamento senza sciogliersi/accartocciarsi...
decarolisalfredo
Messaggio: #7
Non sapevo che i filtri in gelatina avessero bisogno dello strato anti riflessi.

Un buo filtro multi-coated va bene ugualmente, anche se non so se è applicabile al 14 mm, vado ad informarmi
cuomonat
Messaggio: #8
I miei occhiali da presbite hanno lenti in plastica con trattamento antiriflesso.
Nikon produce filtri NC neutri interni diametro 39mm (a listino) ma non so se in gelatina, e nel caso del 14mm la misura sarebbe 27 x 27 (quadrato con gli angolini smussati).
Nel manuale accluso all'obiettivo si fa riferimento a filtri in gelatina "generici". Però sono specificati i teleconverter compatibili blink.gif .
clicknik
Messaggio: #9
Sapete qualcosa di più su questa tecnologia?
Nano-coating perchè gli strati antirifresso hanno spessore nanometrico (e qui non dovrebbe essere sostanzialmente niente di nuovo, a parte il numero di strati ed i materiali usati per l'evaporazione) oppure perchè sono nanostrutturati? In tal caso come sono fatti?
Perchè come dice giustamente lucabeer:
QUOTE(Lucabeer @ Mar 27 2008, 10:56 PM) *
I trattamenti antiriflesso sono di solito realizzati mediante evaporazione di sostanze metalliche che poi si depositano sulle superfici delle lenti...

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio