FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Secondo Voi Ci Sono Dominanti Rosse?
come correggere?
Rispondi Nuova Discussione
mauriziocola
Messaggio: #1
secondo voi ci sono dominanti rosse?

sono alle prime armi con una nikon d 50, sto provando varie tecniche per il bilanciamento del bianco,
secondo voi com'è in questa foto? grazie


Anteprima(e) allegate
 Ridotto 92%
Immagine Allegata
1960 x 1524 (4.06mb)

 
litero
Messaggio: #2
troppo contrastata e con un tempo di otturazione troppo rapido tongue.gif

scherzi a parte... da qui (monitor ufficio) non vedo dominanti... ma tutto può essere.
Moua
Messaggio: #3
Neanche qui si notano dominanti, salvo una eccessiva e secondo me rovinosa maschera di contrasto.

carmine esposito
Messaggio: #4
Assenza di dominante alche dal mio
pepino_77
Messaggio: #5
Anch'io non ne vedo
mauriziocola
Messaggio: #6
posto il file originale, solo passaggio da raw a jpg,

ho l'esigenza di inserirla in un sito web, sono programmatore non fotografo, anche se sta nascendo questo hobby...

mi date una mano per cercarla di mettere a posto e dargli un taglio decende?

se poi devo rifare lo scatto, mi date delle linee guida?

grazie a tutti
Anteprima(e) allegate
 Ridotto 95%
Immagine Allegata
3008 x 2000 (5.71mb)

 
Skylight
Messaggio: #7
QUOTE(mauriziocola @ Feb 8 2008, 03:38 PM) *
secondo voi ci sono dominanti rosse?

sono alle prime armi con una nikon d 50, sto provando varie tecniche per il bilanciamento del bianco,
secondo voi com'è in questa foto? grazie



Ciao, non vedo dominanti.

La maschera di contrasto è una lama a doppio taglio rolleyes.gif occorre usarla con accortezza.

La foto potrebbe anche avere un taglio verticale tipo questo:


IPB Immagine
mauriziocola
Messaggio: #8
QUOTE(Skylight @ Feb 8 2008, 06:51 PM) *
Ciao, non vedo dominanti.

La maschera di contrasto è una lama a doppio taglio rolleyes.gif occorre usarla con accortezza.

La foto potrebbe anche avere un taglio verticale tipo questo:
IPB Immagine


beh tutt'altra foto... sembra quasi una bella foto cosi :-) che modifiche hai fatto oltre al taglio?
grazie dell'aiuto
Nickel
Messaggio: #9
Ciao, il tuo jpeg non presenta dominanti evidenti, il bilanciamento è neutro, per il resto dipende dal'utilizzo che intendi fare dell'immagine, se lo scopo è "promozionale", l'immagine presenta degli evidenti elementi di disturbo, rifiuti sparsi qua e là, ed i tubi di raccolta sulla sinistra.
Mi sono preso la libertà di giocare un pò, mi perdonerai, io la vedrei così
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

a parte il "giochino", essenzialmente ho pensato d'aprire maggiormente le ombre, e rendere il colori un pò più vibranti..


mauriziocola
Messaggio: #10
grazie, bella anche questo.. davvero

stampata mi dava una dominante rossa, sopratutto nella parte sinistra alta, sulle roccie...
bah sara la stampante, una canon cp 740 a sublimazione
Skylight
Messaggio: #11
QUOTE(mauriziocola @ Feb 8 2008, 07:07 PM) *
beh tutt'altra foto... sembra quasi una bella foto cosi :-) che modifiche hai fatto oltre al taglio?
grazie dell'aiuto

Ciao, ho usato Photoshop con il comando "Corrispondenza colore" --> " Intensità colore" aumentandolo un po' e poi ho desaturato il verde (diventato un po' troppo saturo" con "tonalità/Saturazione" solo per il verde.
Con un po' di pazienza, e potendo lavorare sul nef, si possono avere miglioramenti decisamente migliori.


QUOTE("mauriziocola")
stampata mi dava una dominante rossa, sopratutto nella parte sinistra alta, sulle roccie...
bah sara la stampante, una canon cp 740 a sublimazione


Quando stampi i file jpeg assicurati che il profilo colore della foto sia corrispondente a quello della stampante.


Nickel
Messaggio: #12
QUOTE(mauriziocola @ Feb 8 2008, 10:57 PM) *
grazie, bella anche questo.. davvero

stampata mi dava una dominante rossa, sopratutto nella parte sinistra alta, sulle roccie...
bah sara la stampante, una canon cp 740 a sublimazione

I modelli a sublimazione come il tuo sono pratici e compatti ma non possono essere presi a modello come accuratezza dei colori, ad es. da un test strumentale condotto su un modello Canon ES1, della stessa linea, risulta che, prendendo a riferimento una color chart, mentre i toni dell'incarnato risultano abbastanza fedeli, si hanno invece forti spostamenti tonali di alcune tinte, soprattutto di verde e di blu, che lo spazio colore Adobe RGB è coperto per una percentuale inferiore al 40%, un gamut piuttosto ristretto, o ancora che il Dmax, che misura la densità dei toni più scuri che una stampante può riprodurre, risulta pari a 2.00, un valore leggermente sotto la media (ideale 2.50).

In conclusione temo che la tua stampante possa frustrare i tuoi sforzi di mantenere un corretto bilanciamento del bianco.

Ciao
roberto depratti
Messaggio: #13
QUOTE(Nickel @ Feb 9 2008, 12:25 PM) *
I modelli a sublimazione come il tuo sono pratici e compatti ma non possono essere presi a modello come accuratezza dei colori, ad es. da un test strumentale condotto su un modello Canon ES1, della stessa linea, risulta che, prendendo a riferimento una color chart, mentre i toni dell'incarnato risultano abbastanza fedeli, si hanno invece forti spostamenti tonali di alcune tinte, soprattutto di verde e di blu, che lo spazio colore Adobe RGB è coperto per una percentuale inferiore al 40%, un gamut piuttosto ristretto, o ancora che il Dmax, che misura la densità dei toni più scuri che una stampante può riprodurre, risulta pari a 2.00, un valore leggermente sotto la media (ideale 2.50).

In conclusione temo che la tua stampante possa frustrare i tuoi sforzi di mantenere un corretto bilanciamento del bianco.

Ciao



Credo che il programma relativo al bilanciamento del bianco, in situazioni di questo tipo, possa tranquillamente essere impostato su AUTOMATICO. E' importante eseguire delle verifiche di esposizione nelle varie zone dell'immagine che si decide di comporre:

- luce sul muretto illuminato
- luce che si legge sull'acqua corrente
- luce che si riscontra sulla vegetazione - alberi ed erba
- ombre

In questo caso non ci sono eccessive variazioni di lettura OMBRE/SOLE. E' necessario infondere all'immagine una luce calda, cercando di usare tempi di scatto rapidi, ma non eccessivi (tipo 1/125) e diaframma f/8 - f/11.
Non vedo particolari dominanti "rosse".
Per l'inquadratura, preferisco quella orizzontale cercando di stringere e ridurre lo scenario al corso d'acqua con la cascatella ..... un po come uno degli esempi proposti. Mi piace anche l'inquadratura verticale che da particolare dinamismo alla composizione. A mio avviso è però un altro scatto.

Ciao e ..... in bocca al click!

Roberto Fotocamera.gif














 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio