Quest'estate in Sardegna mi accorgo di un cartello che segnala "LA SAGRA DEL BOVINO" a Calangianus.
Spinto da curiosità e golosità vado a gustarmi (in tutti i sensi) di persona questa sagra.
Per arrivare a Calangianus, un piccolo paese dell'alta Gallura, si passa attraverso magnifici boschi di sughero, tra cui spiccano enormi esemplari, che se appena privati dalla corteccia, mostrano un fusto dal colore arancio intenso.

Appena arrivati nel paese si sente uno strano rumore di campanacci. Con stupore scopro che dietro l'angolo si svolge una manifestazione di costumi tradizionali sardi.


Entrato nel vivo della manifestazione ecco apparire i Mamuthones e gli Issohadores.

Tentativo di domare la "bestia"

Bestia domata

Soddisfazione nell'aver domato la bestia

A presto le altre.
Saluti, Matteo
Spinto da curiosità e golosità vado a gustarmi (in tutti i sensi) di persona questa sagra.
Per arrivare a Calangianus, un piccolo paese dell'alta Gallura, si passa attraverso magnifici boschi di sughero, tra cui spiccano enormi esemplari, che se appena privati dalla corteccia, mostrano un fusto dal colore arancio intenso.

Appena arrivati nel paese si sente uno strano rumore di campanacci. Con stupore scopro che dietro l'angolo si svolge una manifestazione di costumi tradizionali sardi.


Entrato nel vivo della manifestazione ecco apparire i Mamuthones e gli Issohadores.

Tentativo di domare la "bestia"

Bestia domata

Soddisfazione nell'aver domato la bestia

A presto le altre.
Saluti, Matteo
Una tradizione sempre interessante a vedersi, ricordo di averla vista alcuni anni fà. Molto bello il primo scatto.
Ottima sequenza fotografica che coglie in modo eccellente, alcuni momenti di un'interessante tradizione popolare.
Bellissimo il BN, tra queste preferisco la prima, dove hai reso bene i musici che avanzano entrando nella scena, in un ottima la luce e l'ultima, dove trovo perfetto il rapporto la maschera in primo piano e lo sfondo, di bel chiaroscuro. Bel lavoro, Matteo!
un saluto
Bruno
Messaggio modificato da Bruno L il Oct 14 2007, 06:25 PM
Bellissimo il BN, tra queste preferisco la prima, dove hai reso bene i musici che avanzano entrando nella scena, in un ottima la luce e l'ultima, dove trovo perfetto il rapporto la maschera in primo piano e lo sfondo, di bel chiaroscuro. Bel lavoro, Matteo!

un saluto
Bruno
Messaggio modificato da Bruno L il Oct 14 2007, 06:25 PM
bella sequenza Mat!
Complimenti per le foto, MA...
le maschere che hai ritratto non sono Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, ma si tratta dei Boes e Merdules di Ottana, altra maschera carnascialesca con significati analoghi.
La "banda" musicale è quella dei Tumbarinos di Gavoi che appunto suonano sos tumbarinos (i tamburi), su pippiolu (il piffero) e su triangulu (questo è facile, il triangolo). Anche i tumbarinos si vedono soprattutto a carnevale.
Buoni scatti a tutti, Massimiliano
le maschere che hai ritratto non sono Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, ma si tratta dei Boes e Merdules di Ottana, altra maschera carnascialesca con significati analoghi.
La "banda" musicale è quella dei Tumbarinos di Gavoi che appunto suonano sos tumbarinos (i tamburi), su pippiolu (il piffero) e su triangulu (questo è facile, il triangolo). Anche i tumbarinos si vedono soprattutto a carnevale.
Buoni scatti a tutti, Massimiliano
Complimenti per le foto, MA...
le maschere che hai ritratto non sono Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, ma si tratta dei Boes e Merdules di Ottana, altra maschera carnascialesca con significati analoghi.
La "banda" musicale è quella dei Tumbarinos di Gavoi che appunto suonano sos tumbarinos (i tamburi), su pippiolu (il piffero) e su triangulu (questo è facile, il triangolo). Anche i tumbarinos si vedono soprattutto a carnevale.
Buoni scatti a tutti, Massimiliano
le maschere che hai ritratto non sono Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, ma si tratta dei Boes e Merdules di Ottana, altra maschera carnascialesca con significati analoghi.
La "banda" musicale è quella dei Tumbarinos di Gavoi che appunto suonano sos tumbarinos (i tamburi), su pippiolu (il piffero) e su triangulu (questo è facile, il triangolo). Anche i tumbarinos si vedono soprattutto a carnevale.
Buoni scatti a tutti, Massimiliano
Grazie per la precisazione. In effetti temevo di aver sbagliato e attendevo proprio il commento di un nikonista sardo che mi potesse correggere.
A questo punto aspetto un moderatore che possa cambiare il titolo in BOES E MERDULES.
Grazie Massimiliano.
Saluti, Matteo
Come promesso continuo.
Come giustamente mi ha ricordato Massimiliano trattasi diei BOES E MERDULES e non dei Mamuthones E Issohadores.
Born to be a model! Come guarda in camera!

Il rumore assordante veniva da questi pastori(?) che con passo cadenzato scuotevano i loro campanacci.


Due ritratti "di scena".


A conclusione posterò le immagini del banchetto (vero motivo catalizzatore dell'evento
)
Saluti, Matteo
Messaggio modificato da ANTENORE il Oct 15 2007, 11:22 AM
Come giustamente mi ha ricordato Massimiliano trattasi diei BOES E MERDULES e non dei Mamuthones E Issohadores.
Born to be a model! Come guarda in camera!


Il rumore assordante veniva da questi pastori(?) che con passo cadenzato scuotevano i loro campanacci.


Due ritratti "di scena".


A conclusione posterò le immagini del banchetto (vero motivo catalizzatore dell'evento

Saluti, Matteo
Messaggio modificato da ANTENORE il Oct 15 2007, 11:22 AM
Complimenti. Io preferisco la seconda bn (suonatore di tamburo) e l'ultima della prima serie dove l'ottimo sfocato e l'inclinazione della maschera danno alla foto una personalità perticolare.
Se Bruno L ha detto che il bn va bene... io dico che per me va bene! He he he.
Io però i bianchi li sparo di più...
Se Bruno L ha detto che il bn va bene... io dico che per me va bene! He he he.
Io però i bianchi li sparo di più...
Provo il B/N sul ritratto postato a colori, fatemi sapere cosa ne pensate.
Intanto grazie dei commenti a Maurizio, Bruno, Fabio e Marco nonchè al mio professore di storia e tradizione sarda (
) Massimiliano.

Saluti, Matteo

Intanto grazie dei commenti a Maurizio, Bruno, Fabio e Marco nonchè al mio professore di storia e tradizione sarda (


Saluti, Matteo
Provo il B/N sul ritratto postato a colori, fatemi sapere cosa ne pensate.
Intanto grazie dei commenti a Maurizio, Bruno, Fabio e Marco nonchè al mio professore di storia e tradizione sarda (
) Massimiliano.

Saluti, Matteo

Intanto grazie dei commenti a Maurizio, Bruno, Fabio e Marco nonchè al mio professore di storia e tradizione sarda (


Saluti, Matteo
Bel lavoro Matteo,ed il ritratto convertito in B/N a mio modesto avviso migliora.
Saluti,Umberto.
Ed ecco le ultime foto, vero motivo d'essere della sagra!
Scusate se scado nel pecoreccio ma il dovere di cronaca l'impone!!!
Con 10euro ci si portava al tavolo un pezzone di carne, formaggio, pomodori, mela, 1/2 acqua e vino.
La carne era...diciamo espressa.


Questa era la mia tavolata, una delle tante sparse per le vie di Calangianus.

Lei la protagonista!

Unica cosa da eccepire è forse questa...
la mia tavolata mangiava carne bovina in quantità e a pochi metri assistevano delle povere mucche...chissà cosa pensavano!

Saluti, Matteo

Scusate se scado nel pecoreccio ma il dovere di cronaca l'impone!!!
Con 10euro ci si portava al tavolo un pezzone di carne, formaggio, pomodori, mela, 1/2 acqua e vino.
La carne era...diciamo espressa.



Questa era la mia tavolata, una delle tante sparse per le vie di Calangianus.

Lei la protagonista!

Unica cosa da eccepire è forse questa...
la mia tavolata mangiava carne bovina in quantità e a pochi metri assistevano delle povere mucche...chissà cosa pensavano!


Saluti, Matteo
Ho modificato il titolo come hai chiesto, Matteo.
Una sequenza suggestiva.
Veramente bella la seconda della prima serie. Hai ripreso in modo impeccabile l'ingresso della banda con una luce molto efficace.
Bravo!
Messaggio modificato da PAS il Oct 16 2007, 11:23 PM
Una sequenza suggestiva.
Veramente bella la seconda della prima serie. Hai ripreso in modo impeccabile l'ingresso della banda con una luce molto efficace.
Bravo!
Messaggio modificato da PAS il Oct 16 2007, 11:23 PM
Bel reportage Matteo,
con tante belle foto, specialmente i BN, ben equilibrati.
Complimenti!
Paolo
con tante belle foto, specialmente i BN, ben equilibrati.
Complimenti!
Paolo
da buon sardo non posso che apprezzare l'ottimo lavoro svolto da matteo, complimenti.

Ciao "ANTENORE",
hai realizzato unbuon reportage. Il BW ottenuto si sposa benissimo con la situazione. E' uno dei tanti modi di proporre il bianconero, a seconda delle circostanze. Sono molto soddisfatto degli scatti postati. L'ultimo della prima serie la mia preferita.
Roberto
hai realizzato unbuon reportage. Il BW ottenuto si sposa benissimo con la situazione. E' uno dei tanti modi di proporre il bianconero, a seconda delle circostanze. Sono molto soddisfatto degli scatti postati. L'ultimo della prima serie la mia preferita.
Roberto
da vero fan della sardegna...
Bellissimo report nel suo complesso, la sequenza della "bestia domata" è la mia preferita, apprezzo particolarmente le conversioni in bianco e nero.
Bellissimo report nel suo complesso, la sequenza della "bestia domata" è la mia preferita, apprezzo particolarmente le conversioni in bianco e nero.

bellissimo reportage,io qualcuna l'avrei vistameglio a colori
nella seconda parte sono rappresentati i Thurpos di Orotelli
nella seconda parte sono rappresentati i Thurpos di Orotelli
Mi è piaciuto veramente tanto questo racconto/reportage. Ben costruito e presentato. Molto buono e ben interpretato anche il B.N.
Reportage interessante ed inconsueto....ottima la conversione BW.
Saluti
Giacomo
Saluti
Giacomo