FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Obirttivi Macro Alternativi A Quelli Nikon
Rispondi Nuova Discussione
ROMATIZ
Messaggio: #1
AVREI INTENZIONE DI ACQUISTARE UN OBIETTIVO SIGMA MACRO DG F2.8 HSM 150mm APO EX
GRADIREI UN GIUDIZIO DA CHI LO HA PROVATO E SE PERDE QUALCHE FUNZIONE.
INOLTRE DAI DATI SIGMA LA FOCALE VA MOLTIPLICATA PER IL FATTORE 1.5, COSI DA OTTENERE
UN 225mm?
grazie.gif
ROBERTO
Mauro Villa
Messaggio: #2
Sposto al bar come da regolamento, qui si parla di obiettivi Nikon, al massimo si possono confrontare originali e universali.
ROMATIZ
Messaggio: #3
_guru_SO DI NON ESSERE ALL'ALTEZZA E MI SCUSO CON LA "CREMA", MA UN PARERE, UNA CORTESIA NON LA SI NEGA NEANCHE ALLE PERSONE DA BAR.
GRAZIE PER IL DISTURBO
alexb61
Messaggio: #4
... la "netiquette" vorrebbe che si scrivesse in minuscolo, scrivere in maiuscolo equivale a urlare.
e poi esiste un regolamento (da rispettare).
l'essere spostati al bar non preclude il fatto che tu possa ricevere tutto l'aiuto di cui hai bisogno. ti hanno solo spostato di sezione, null'altro

alex

Messaggio modificato da alexb61 il Oct 8 2007, 05:58 PM
E.A. Juza
Messaggio: #5
Qualcuno ha nominato i macro Sigma? Eccomi quiIPB Immagine

Io attualmente ho il Sigma 180 Macro EX, che è il mio preferito tra i macro in circolazione per la qualità e il prezzo molto competitivo. La nitidezza è stratosferica - è così buono che lo uso ormai permanentemente col moltiplicatore 2x, per avere un 360mm macro con una grande distanza di lavoro e resa dello sfondo eccezionale.

Qui trovi vari miei articoli in merito:

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recen...leconverter.htm

http://www.juzaphoto.com/it/articoli-foto_..._180_20x_tc.htm

http://www.juzaphoto.com/it/articoli-foto_..._20x_14x_tc.htm

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/fotografia_macro.htm (più generico)

Per quanto riguarda il 150: la qualità è identica al 180; però hai meno distanza di lavoro.

La focale reale è sempre la stessa, però i corpi con sensore APS hanno un fattore di moltiplicazione 1.5x o 1.6x; in pratica il 150 su una Nikon APS (es. D80, D200) ti dà la stessa focale di un 225 su fullframe (es. D3). Certamente già 225mm sono ottimi, anche se la focale non basta mai ;-)
ROMATIZ
Messaggio: #6
ringrazio per la gentilezza, per le più che esaurienti argomentazioni senza dimenticare i complimenti per le straordinarie macro che ho potuto ammirare
grazie.gif roberto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(E.A. Juza @ Oct 8 2007, 07:12 PM) *
La focale reale è sempre la stessa, però i corpi con sensore APS hanno un fattore di moltiplicazione 1.5x o 1.6x; in pratica il 150 su una Nikon APS (es. D80, D200) ti dà la stessa focale di un 225 su fullframe (es. D3). Certamente già 225mm sono ottimi, anche se la focale non basta mai ;-)

Juza,
se la focale è sempre la stessa , un 150 su APS-C non dà "la stessa focale di un 225 su fullframe" ...
E' una contraddizione in termini.
Un 150 su DX consente di avere l'angolo di campo di un 225. Che è cosa diversa da ciò che hai scritto. Allo steso modo in cui un 300 mm su medio formato dà un angolo di campo maggiore di quello fornito dal medesimo 300 mm montato su 24x36 ... Ma sempre 300 mm rimane .... wink.gif
Concordo con te sulla buona resa del 180/3.5 EX e sulla sua maggiore distanza di lavoro, che lo rende preferibile al 150.
Un'altra cosa.
Tu dici che il 180 mm ha focale 180 mm a 1:1. Questo è profondamente sbagliato in quanto tutti i moderni macro, con i loro progetti a lenti flottanti, riducono drasticamente la lunghezza focale a mano a mano che focheggi vicino, sin quasi a dimezzarla. Con un duplicatore nell'uso macro, inoltre, non raddoppi la focale, ma l'ingrandimento. Il 180 con 2X alla minima distanza è tutto fuorché un obiettivo con lunghezza focale 360 mm ...
Ultima cosa: nel tuo sito scrivi che con un TC la distanza di messa a fuoco non cambia. E' sbagliato anche questo. Con un TC quel che resta invariato e' la distanza di lavoro. Metti su treppiedi la fotocamera e attaccaci un qualsiasi macro. Focheggia un soggetto vicino. Poi, senza toccare la ghiera di messa a fuoco né la fotocamera, metti un qualsiasi TC tra obiettivo e fotocamera. Il soggetto non sarà più a fuoco perché la distanza di messa a fuoco, coi TC, cambia. La variazione corrisponde all'ingombro del TC (pochi cm) e pertanto si può trascurare alle lunghe distanze. Ma alle corte distanze qualche cm fa la differenza ...
Mauro Villa
Messaggio: #8
QUOTE(ROMATIZ @ Oct 8 2007, 06:46 PM) *
_guru_SO DI NON ESSERE ALL'ALTEZZA E MI SCUSO CON LA "CREMA", MA UN PARERE, UNA CORTESIA NON LA SI NEGA NEANCHE ALLE PERSONE DA BAR.
GRAZIE PER IL DISTURBO


Non si tratta di essere guru o meno si tratta solo di educazione.
1) visto che sei iscritto dal 2004 una lettura del regolamento no? In obiettivi si parla solo dei Nikon o si confrontano con gli universali.
2) scrivere in maiuscolo sui forum equivale ad urlare.
3) se avessi potuto aiutarti l'avrei fatto volentieri, oltre a moderare, ma non conosco l'obiettivo in questione.
Se hai altre rimostranze in mp o rivolgiti all'Admin. Grazie.
ROMATIZ
Messaggio: #9
rispondendo alle gentili persone che hanno trattatato l'argomento sicuramente da competenti, volevo chiedere inoltre se ci sono degli automatismi che sia il il 180 che il 150mm macro, potrebbero perdere se montati sulla mia D200, in quanto sul sito della SIGMA mi pare di aver letto qualche cosa al riguardo.
grazie.gif
nonnoGG
Messaggio: #10
QUOTE(ROMATIZ @ Oct 9 2007, 08:41 AM) *
rispondendo alle gentili persone che hanno trattatato l'argomento sicuramente da competenti, volevo chiedere inoltre se ci sono degli automatismi che sia il il 180 che il 150mm macro, potrebbero perdere se montati sulla mia D200, in quanto sul sito della SIGMA mi pare di aver letto qualche cosa al riguardo.
grazie.gif

Alcune versioni di ottiche Sigma, costruite prima della D200, montano un chip interno che non consente di sfruttare il pulsante AF-ON. In questo caso occorre l'intervento in assistenza, costoso se fuori garanzia.

Ti suggerirei di testare preventivamente l'ottica, anche nel caso non si tratti di usato.

Tra il 180 ed il 150 sceglierei quest'ultimo senza indugi, sempre che non ti riesca di aggiungere quei pochi "spiccioli" necessari per l'acquisto di un Nikkor 105/2.8 VR micro, eventualmente moltiplicandolo 1.4x.

Nulla contro i Sigma, ne ho 4 in "casa", tra cui un "decente" 300/4 AF macro non più in produzione, ma Nikon è Nikon!

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio