Man mano che uso le ottiche in mio possesso, mi aggorgo di alcune esigenze che, di volta in volta, vengono fuori.
Da qui alcuni dubbi che gradualmente esporrò in diversi post, confidando nell'aiuto di chi è più esperto di me.
Veniamo al dunque.
Uso con soddisfazione il 18-35 (su D80) e la sua qualità non mi ha mai deluso, sin dai tempi della pellicola (a parte la distorsione).
Ciò di cui, tuttavia, avverto l'esigenza è avere un po' luminosità in più, specie alla focale maggiore (4,5@35mm).
So già che mi consiglierete il passaggio al 17-35, ma è ben al di sopra delle mie esigenze da mediocre fotoamatore, oltre che delle mie possibilità econoniche, quindi dovrei ripiegare su altre soluzioni.
Sembra che le uniche opzioni possibili (ma può darsi che mi sfugga qualcosa, di conseguenza correggetemi) siano il Nikon AF 35 f/2 ed il Sigma 30 f/1.4.
Di altre ottiche (28, 24 e 20) non di rado ho letto pareri non eccelsi sulla resa ai bordi in digitale, quindi le escluderei, anche per il non elevato guadagno in termini di stop.
Gradirei quindi delle opinioni in merito, in particolare sulla resa delle lenti alle aperture più luminose.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie anticipatamente a chi collaborerà.
Da qui alcuni dubbi che gradualmente esporrò in diversi post, confidando nell'aiuto di chi è più esperto di me.
Veniamo al dunque.
Uso con soddisfazione il 18-35 (su D80) e la sua qualità non mi ha mai deluso, sin dai tempi della pellicola (a parte la distorsione).
Ciò di cui, tuttavia, avverto l'esigenza è avere un po' luminosità in più, specie alla focale maggiore (4,5@35mm).
So già che mi consiglierete il passaggio al 17-35, ma è ben al di sopra delle mie esigenze da mediocre fotoamatore, oltre che delle mie possibilità econoniche, quindi dovrei ripiegare su altre soluzioni.
Sembra che le uniche opzioni possibili (ma può darsi che mi sfugga qualcosa, di conseguenza correggetemi) siano il Nikon AF 35 f/2 ed il Sigma 30 f/1.4.
Di altre ottiche (28, 24 e 20) non di rado ho letto pareri non eccelsi sulla resa ai bordi in digitale, quindi le escluderei, anche per il non elevato guadagno in termini di stop.
Gradirei quindi delle opinioni in merito, in particolare sulla resa delle lenti alle aperture più luminose.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie anticipatamente a chi collaborerà.
Il Nikkor 35/2 AFD mi piace molto, anche in digitale.
Il Sigma 30/1,4 non lo conosco abbastanza, ho visto solo qualche file.
Come (quasi) sempre, ne parla bene chi ce l'ha.
Alternative per la D80 non ne vengono in mente neanche a me; se tu avessi una D200 e fossi disposto a rinunciare all'AF mi sentirei di consigliarti il meraviglioso Nikkor 35/1,4 AIS (usato).
Il Sigma 30/1,4 non lo conosco abbastanza, ho visto solo qualche file.
Come (quasi) sempre, ne parla bene chi ce l'ha.
Alternative per la D80 non ne vengono in mente neanche a me; se tu avessi una D200 e fossi disposto a rinunciare all'AF mi sentirei di consigliarti il meraviglioso Nikkor 35/1,4 AIS (usato).
...se tu avessi una D200 e fossi disposto a rinunciare all'AF mi sentirei di consigliarti il meraviglioso Nikkor 35/1,4 AIS (usato).
O un 28/2 AIS (sempre usato), la cui focale è esattamente uguale alla diagonale del sensore.
Una focale più "normale" di così non si può

Messaggio modificato da Tramonto il Sep 27 2007, 05:47 PM
"rickyweb",
se la tua esigenza nasce solo dalla scarsa luminosita' alla focale di 35 mm., in quanto sei soddisfatto della resa del 18-35 sulle altre focali, oltre agli ottimi 35 fissi Nikon, AF ed AI, puoi considerare sull'usato il Nikon AF 35-70/2,8 che ora si dovrebbe trovare con una certa facilita', e che andrebbe a completare il range di focali verso l'alto, innalzando il livello di qualita' delle ottiche in tuo possesso.
Se invece non sei soddisfatto neanche delle focali grandangolari del 18-35, sempre in ambito Nikon puoi cercare (...e forse trovare, ma con meno facilita' rispetto al 35-70...) usato il Nikon AF 20-35/2,8.
Mentre per il 35-70 se ne parla bene anche in era digitale, per il 20-35 non ho notizie sulla resa (su pellicola ricordo che erano entrambi molto apprezzati...).
Ciao.
Paolo.
se la tua esigenza nasce solo dalla scarsa luminosita' alla focale di 35 mm., in quanto sei soddisfatto della resa del 18-35 sulle altre focali, oltre agli ottimi 35 fissi Nikon, AF ed AI, puoi considerare sull'usato il Nikon AF 35-70/2,8 che ora si dovrebbe trovare con una certa facilita', e che andrebbe a completare il range di focali verso l'alto, innalzando il livello di qualita' delle ottiche in tuo possesso.
Se invece non sei soddisfatto neanche delle focali grandangolari del 18-35, sempre in ambito Nikon puoi cercare (...e forse trovare, ma con meno facilita' rispetto al 35-70...) usato il Nikon AF 20-35/2,8.
Mentre per il 35-70 se ne parla bene anche in era digitale, per il 20-35 non ho notizie sulla resa (su pellicola ricordo che erano entrambi molto apprezzati...).
Ciao.
Paolo.

...Un paio di link per avere maggiori informazioni:
AF Zoom Nikkor 35-70mm f/2.8S MACRO
AF Zoom Nikkor 20-35mm f/2.8D IF
Buona serata.
Paolo.
AF Zoom Nikkor 35-70mm f/2.8S MACRO
AF Zoom Nikkor 20-35mm f/2.8D IF
Buona serata.

Paolo.
"rickyweb",
Mentre per il 35-70 se ne parla bene anche in era digitale, per il 20-35 non ho notizie sulla resa (su pellicola ricordo che erano entrambi molto apprezzati...).
Ciao.
Paolo.
Mentre per il 35-70 se ne parla bene anche in era digitale, per il 20-35 non ho notizie sulla resa (su pellicola ricordo che erano entrambi molto apprezzati...).
Ciao.
Paolo.

Ho avuto il 20-35/2,8. Buonissimo su pellicola, nitido (specialmente a 35mm) e saturo.
Non l'ho mai usato in digitale, ma ho esaminato una serie di file (D70) ottimi.
Costruzione eccellente, e si trova usato senza grossi esborsi. Consigliabilissimo sul DX.
Non mi sembrava tuttavia un'alternativa nella fattispecie, perché il nostro amico è molto soddisfatto del 18-35.
e fossi disposto a rinunciare all'AF mi sentirei di consigliarti il meraviglioso Nikkor 35/1,4 AIS (usato).
Ah, a trovarlo, o sto cercando da tempo. .....
Il 35/2 lo uso con soddisfazione ed il suo costo è abbastanza modesto. E' ottica tagliente e molto usabile anche in digitale.
Non so se hai considerato anche qualche zoom oltre al 17-35 che escludi per il costo.
Saluti
Giovanni
Scusate, mi sono sovrapposto
Messaggio modificato da gciraso il Sep 27 2007, 06:39 PM
Innanzitutto grazie.
Replico brevemente alle prime risposte, augurandomi ulteriori post.
Il Nikkor 35/1,4 AIS è da leggenda, ma sulla D80 purtroppo è inutilizzabile.
Il 20/35 è simile al 18-35 in quanto a focali coperte. Dai commenti esposti, è probabile (per non dire certo) che avrei un salto di qualità, tuttavia non solo quanto mi offre il 18-35 mi è sufficiente (forse perché sono di bocca buona o forse perché non ho mai avuto modo di confrontare le due ottiche personalmente), ma rinunciare a quei 2mm sarebbe un sacrificio non da poco. Oltretutto, per recuperare angoli di campo intorno ai 18mm (o 28mm equivalenti), mi obbligherebbe ad ampliare il parco ottiche verso i grandangoli spinti e, personalmente, non amo molto le focali estreme.
Replico brevemente alle prime risposte, augurandomi ulteriori post.
Il Nikkor 35/1,4 AIS è da leggenda, ma sulla D80 purtroppo è inutilizzabile.
Il 20/35 è simile al 18-35 in quanto a focali coperte. Dai commenti esposti, è probabile (per non dire certo) che avrei un salto di qualità, tuttavia non solo quanto mi offre il 18-35 mi è sufficiente (forse perché sono di bocca buona o forse perché non ho mai avuto modo di confrontare le due ottiche personalmente), ma rinunciare a quei 2mm sarebbe un sacrificio non da poco. Oltretutto, per recuperare angoli di campo intorno ai 18mm (o 28mm equivalenti), mi obbligherebbe ad ampliare il parco ottiche verso i grandangoli spinti e, personalmente, non amo molto le focali estreme.
Ciao, il 35 F2 è davvero molto bello, anche io ho la D80, con quell'obbiettivo è davvero maneggevole e leggerissima. Qui di seguito trovi uno scatto di Venezia a tutta apertura, F2, 1/30 sec., nessun ritocco. A me i colori piacciono tantissimo e la nitidezza .... valutala tu!
Buona scelta
Buona scelta
Buona serata. 

Hai visto che acqua? A Roma è appena passato un monsone tropicale ...
(ecco il motivo del fulmine di Paolo

Il Nikkor 35/1,4 AIS è da leggenda, ma sulla D80 purtroppo è inutilizzabile.
E allora forse l'AF 35/2 rimane la soluzione preferibile.
Meglio ancora l'AF 28/1.4 ... ma costicchia, anche a trovarlo usato.
Qui di seguito trovi uno scatto di Venezia a tutta apertura, F2, 1/30 sec., nessun ritocco...
Sbaglio io o il purple fringing decora tutti i lampioni della laguna?
Io conosco abbastanza bene il sigma 30 f:1.4 ed anche il 28 Ais f2.8. Il sigma non e' male, ma ha un po' di caduta di luce ai bordi. Non rende male (per essere un sigma), ottimi colori, ma bisogna diafframmare per contenere la caduta di luce (e quindi alla fine non sfrutti fino in fondo la massima luminosita' se non in casi estremi in cui l'alternativa e' non scattare la foto). Il 28 Ais e' uno degli obiettivi che preferisco (come nitidezza), e non ha problemi di caduta di luce. Li ho entrambi in quanto secondo me si completano.
Hanno caratteristiche simili come lunghezza in quanto 2mm non fanno la differenza, il 30 e' luminoso, comodo in scarsa luce e lo monto di solito di sera o in interni in luce naturale, il 28 e' un altro discorso come resa anche se essendo manuale come messa a fuoco e' meno veloce da utilizzare (anche se basta diafframmare e mettere a fuoco sull'iperfocale e lo si puo' usare dimenticandosi di mettere a fuoco). Il 28 mi piace per i paesaggi.
Hanno caratteristiche simili come lunghezza in quanto 2mm non fanno la differenza, il 30 e' luminoso, comodo in scarsa luce e lo monto di solito di sera o in interni in luce naturale, il 28 e' un altro discorso come resa anche se essendo manuale come messa a fuoco e' meno veloce da utilizzare (anche se basta diafframmare e mettere a fuoco sull'iperfocale e lo si puo' usare dimenticandosi di mettere a fuoco). Il 28 mi piace per i paesaggi.
Sono fortunato proprietario di un 28/1.4 AFD, che andrebbe benissimo anche sulla tua D80.
Quando si desidera luminosità elevata, purtroppo, di compromessi non ce ne sono molti.
Ho scattato a diversi matrimoni di parenti ed amici con quello e con l'85/1.4, utilizzandoli a t.a. o a f:2 con risultati impeccabili e senza bisogno di ricorrere al flash.
Del Sigma non ho esperienza diretta, ma ho sentito diverse fonti che non ne parlano in maniera entusiasta; considero pertanto il 35/2 AFD Nikkor il miglior normale luminoso (dopo il 28/1.4) che puoi innestare sulla D80 senza perderne funzionalità AF ed esposimetriche.
Buona luce
Messaggio modificato da Giallo il Sep 28 2007, 08:50 AM
Quando si desidera luminosità elevata, purtroppo, di compromessi non ce ne sono molti.
Ho scattato a diversi matrimoni di parenti ed amici con quello e con l'85/1.4, utilizzandoli a t.a. o a f:2 con risultati impeccabili e senza bisogno di ricorrere al flash.
Del Sigma non ho esperienza diretta, ma ho sentito diverse fonti che non ne parlano in maniera entusiasta; considero pertanto il 35/2 AFD Nikkor il miglior normale luminoso (dopo il 28/1.4) che puoi innestare sulla D80 senza perderne funzionalità AF ed esposimetriche.
Buona luce

Messaggio modificato da Giallo il Sep 28 2007, 08:50 AM
...certo che 'sti sensori demoliscono dei miti... 

Quello scatto è fatto a TA (f/2). Se quel che vedo è purple fringing, sarebbe interessante sapere come si comporta l'accoppiata sensore-obiettivo a diaframmi chiusi. Tutti i sistemi possono avere i loro limiti. Conoscerli aiuta ad usarli meglio.


uso anch'io il 35 AFD con la D80 e mi trovo molto bene. A tutta apertura è morbido, ma già a 2.8 è estremamente nitido; oltretutto è molto compatto e leggero. Consigliabilissimo. Rispetto allo zoom in tuo possesso avresti un guadagno di più di due stop, ed è tanto.
Non conosco il 35 f1.4 AIS o il 28 f2, ma ti posso dire per esperienza personale che l'uso di obiettivi AI o AIS con la D80 non è poi così problematico; certo, dipende dalle situazioni in cui stai fotografando, ma personalmente mi frena di più la mancanza dell'AF che quella dell'esposimetro.
Per quel poco che uso le lunghe focali, mi trovo benissimo con un vecchio 200mm AIS f4, compatto e sufficientemente luminoso; però, certo, non faccio molte foto di sport
valentino
Non conosco il 35 f1.4 AIS o il 28 f2, ma ti posso dire per esperienza personale che l'uso di obiettivi AI o AIS con la D80 non è poi così problematico; certo, dipende dalle situazioni in cui stai fotografando, ma personalmente mi frena di più la mancanza dell'AF che quella dell'esposimetro.
Per quel poco che uso le lunghe focali, mi trovo benissimo con un vecchio 200mm AIS f4, compatto e sufficientemente luminoso; però, certo, non faccio molte foto di sport

valentino
per fortuna c'è il forum per fare chiarezza
Dani, ti rammento che ho dei dubbi anch'io se sia o no PF

Messaggio modificato da Tramonto il Sep 28 2007, 09:48 AM
Ciao, il 35 F2 è davvero molto bello, anche io ho la D80, con quell'obbiettivo è davvero maneggevole e leggerissima. Qui di seguito trovi uno scatto di Venezia a tutta apertura, F2, 1/30 sec., nessun ritocco. A me i colori piacciono tantissimo e la nitidezza .... valutala tu!
Buona scelta
Buona scelta
Bei colori davvero, peccato per il purple fringing sui lampioni e per il calo di nitidezza ai bordi evidente, ma credo fisiologico per un'apertura elevata.
considero pertanto il 35/2 AFD Nikkor il miglior normale luminoso (dopo il 28/1.4) che puoi innestare sulla D80 senza perderne funzionalità AF ed esposimetriche.
Da quel che sto leggendo credo che l'affermazione trovi numerose conferme.
Hai visto che acqua? A Roma è appena passato un monsone tropicale ...
(ecco il motivo del fulmine di Paolo
).
(ecco il motivo del fulmine di Paolo

Tramonto, purtroppo hai colto nel segno


Comunque mi sembra che l'obiettivo piu' consigliato sia l'AF 35/2, ottimo davvero, molto discreto sia come peso che come ingombro, e tranquillamente utilizzabile con la D80... di seguito un paio di esempi di scatto a mano libera prima di un concerto...

e

Attenzione, se lo prendi usato alcuni dei primi esemplari perdevano dell'olio che riduceva l'utilizzo del diaframma (fai una ricerca e trovi qualche discussione in proposito...)
Se invece di un fisso preferisci uno zoom, allora pensa al 35-70/2,8 che, paragonabile come prezzo sull'usato, almeno alle focali grandangolari sembra essere molto apprezzato anche sul digitale...
Per il 35-70/2,8 usato devi controllare che le lenti interne non presentino aloni dovuti a scollamento, come in alcuni casi si e' verificato (vedi sempre discussioni sul forum...)
Ciao.

Paolo.
Dani, ti rammento che ho dei dubbi anch'io se sia o no PF
. Mi sento più tranquillo nell'escludere l'AC. Non se se hai notato, ma il presunto PF quasi non si nota ai lampioni ai bordi. Anche questo mi lascia perplesso e non mi fa pensare all'AC. Ad ogni modo con la D200 (o con la D100 prima) quelle cose non mi sono mai capitate con i miei obiettivi. Magari solo perché le situazioni di ripresa sono state diverse, o perché in situazioni simili scatto il più possibile col treppiedi (diaframmando dunque un po'), anche con il treppiedino da tavolo Manfrotto (un'invenzione geniale!).

Chiaramente, non intendevo solo te Riccardo, ma anche altri che spero risponderanno,ritornando alla foto, mi disorienta il colore, e sopratutto la fascia che vedo piuttosto estesa, fin'ora a me è capitato con il 50one a TA, in scene piuttosto contrastate, ma era comunque piuttosto limitato e correggibile in PP, mentre la foto del 35 a TA, anche se jpeg ho provato a lavorarla con Raw Therapy, ma niente da fare
