FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Per Lambretta Su Ottiche Ai
Rispondi Nuova Discussione
VALIS
Validating
Messaggio: #1
Approvo molto la tua "idea" del Af, sulla sua qualità ne ho sentite davvero tante e da persone diverse per non crederci.
In effetti anche pensando che nuovo costa quasi quanto un 85 fuoco 2 usato, se pensiamo che un 85 f1,4 AI (visto che f 2 non lo fanno più) costa...........beh evitiamo, (ci viene un corpo e un ottica sigh............)
Però ci sono due aspetti, uno è che sono un po "feticista" nel senso sono abituato con ottiche AI e una volta che ho usato un ottica Af che mi avevano prestasto................sentire la plastica in mano........mah, boh, mi fa un po di "senso", poi le voci che alcune AF non erano altro che le vecchie ottiche economiche (e), poi se sia vero, oppure se siano solo leggende metropolitane.
Il cambiare il mio corredino in af beh, sai ho ottiche dal supermitico 20 2,8 (e qui provati sul campo chi mi dice che è meglio il 20 2,8 af lo strozzo........scherzo!) al 200, più due corpi, filtri ottici nikon, e b+w insomma se cambio mi trovo con un corredo che mi tocca svendere (presente chi tratta usato che se gli porto un ottica in perfette condizioni ti tiene tre ore nel dire queste non le vuole più nessuno, le af sono migliori, non hanno mercato quindi ti danno 50 euro, poi ci mandi un amico il giorno dopo e gli dice, "sa sono ottiche ricercate, solo solide, etc etc e gli sparano 300 euro!!!! capito no) a due lire e ricomprarmi tutto mi costa una fortuna, per il ragionamento inverso, nel senso che per me di corpi seri ci sono solo la f100 e la f5 e costano un pochino troppo. La f80 mi piace ma non potrei montare le AI. Quindi trovare un usato mi pare la soluzione migliore.
Però prenderò in considerazione il tuo suggerimento di un Af. Cavolo quanto ho scritto...................chiedo venia
ciao
Marco
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Ciao Valis... wink.gif

Per iniziare così sgombriamo subito il campo... la qualità di un'ottica non è direttamente proporzionale al suo peso... se no facevano le lenti di piombo... wink.gif

Quello che fa la differenza è la precisione dello schema ottico e soprattutto affichè quest'ultimo dia il meglio di se è necessario che la montatura sia il più possibile perfetta... la parte esterna quella che gira per intendersi... nelle autofocus deve essere per forza leggera... per vari motivi se pesa troppo è maggiore la forza che devi applicare per metterla in movimento e avendo più inerzia è maggiore la forza che devi applicare per fermarla ergo consumeresti le pile della macchina in meno tempo... e non potresti avere la necessaria velocità per l'azione autofocus... pertanto checché se ne dica... gli obiettivi autofocus non sono meno robusti là dove serve dei loro omologhi manuali sono solo più leggeri per reale necessità viceversa dove serve... tant'è che alcune case per ovviare a tale problematica montano un motore direttamente sull'ottica... anche la Nikon su alcuni obiettivi... wink.gif

Anche se è parecchio tempo che le ottiche sono progettate con l'ausilio del computer sono relativamente recenti i progressi derivanti dall'utilizzo di software CAE (Computer Aided Enginering) in sostanza all'inizio i computer venivano utilizzati solo per effettuare i complessi calcoli che prima venivano fatti con il regolo calcolatore... adesso permettono di progettare l'ottica da zero avendone addirittura una rappresentazione grafica in 3D sullo schermo e questo è un notevole progresso, senza parlare poi dei progressi fatti nel campo delle mescole utilizzate per realizzare il vetro ottico e i progressi nel campo del trattamento antiriflesso e nella precisione meccanica che permette di ottenere complessi diaframma migliori a esempio nove lamelle invece che sei o sette a tutto vantaggio delle zone sfocate (c'è sfocato e sfocato)... wink.gif

Mi dispiace per te ma io ho l'ultima versione l'AF D 20 mm f/2.8 ed è superiore al tuo AI o AIS non solo nei test MTF ma soprattutto nella resa pratica... da noi al lavoro ne abbiamo tre o quattro per ogni tipo e le prove pratiche a scanso di equivoci le hanno condotte proprio i più scettici che alla fine hanno dovuto convenire... resta il fatto che stiamo parlando di due ottimi obiettivi... wink.gif

Per quanto concerne il tuo dubbio non devi far altro che andare dal tuo negoziante di fiducia chiedergli di cacciare fuori dalla scatola l'85 mm e montarlo sulla tua reflex... poi decidi... wink.gif

La storia che quando vendi... vendi robaccia e quando compri... compri robaccia non è valida solo per le ottiche manuali vale per tutto... non dimenticare che per i Greci Mercurio oltre ad essere il protettore dei ladri lo era pure dei commercianti... spero che dai tempi dei greci molte cose siano cambiate... voi che ne dite... wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Per quanto riguarda il tuo corredo tienilo tranquillamente... non ti far venire idee strane... aggiungi solo se senti la necessità dell'85 quello AF 1,8 possibilmente la versione D è migliore della non D e continua tranquillamente a fotografare come hai sempre fatto finora... se in futuro ti compri una F5 (slurp) o una F100 (beh) le tuo ottiche le potrai continuare a usare come sulla tua fotocamera manuale cioè alla grandissima ciao e buone foto... wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Sul trattamento che ti riservano quando gli vendi ottiche manuali (a volte l'usato 35mm in generale) la situazione e' davvero triste.
Esempi:
1) interessato ad un'ottica chiedo in negozio di dar dentro in permuta una splendida-perfetta-immacolata Olympus OM2-n nera col suo bel cinquantino. Tutto con scatole, imballi completi, tappi, paraluce, manuali, addirittura la bustina di silica gel originale. Mi sento rispondere che non gliene frega niente, il mercato e' morto, non la rivenderebbero mai. Lo stesso giorno metto un'annuncio su un sito e tempo una settimana do' via il tutto ad un ottimo prezzo.
2) per acquistare la D100 do' dentro l'F100, se ne escono addirittura con "e' un corpo 35mm non interessa a nessuno, ti posso dare 450 euro" EH??????? Morale, l'ho data dentro nel solito negozio di fiducia a 1000€.
ecc ecc...
Va da se' che poi "stranamente" questi corpi e queste ottiche le vedi nelle vetrine dell'usato a prezzi che nulla hanno a che vedere con la valutazione che ti hanno fatto (e non parlo solo dell'IVA e del normale ricarico del 10%).
Morale, ricorrere ai negozi solo se non se ne puo' fare a meno o se si ha particolarmente fretta, cercare di vendere sempre solo a privati tramite inserzioni... e' meglio.
ciao!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio