Ciao a tutti gli amici del forum.
Vorrei porvi un quesito/confronto.
Sto per partire per le ferie.Ho optato per una vacanza all’insegna del relax abbinato però alla scoperta di luoghi interessanti e ricchi di storia.
La zona in questione è l’Imperiese,una delle zone a dire di chi l’ha visitata più belle d’Italia.
Dal mare alla montagna, scorci indimenticabili , borghi antichi…
Ho fatto alcune prove ma vorrei partire preparato.
Mi piacerebbe confrontarmi con chi utilizza la reflex digitale al fine di settare la macchina nel modo migliore possibile.
L’ottica che utilizzarò è quella del kit.
Abbinerò un POLA scelto grazie ai vostri consigli.(prob. B+W o hoya)
La tentazione di usare il programma Paesaggio è forte ma vorrei usare la macchina con più “intelligenza” e senso critico.
Grazie a chi mi vorrà aiutare.
Un saluto!
Ps aggiungo ai paesaggi ovviamente foto di architettura storica, ma in un ottica più legata allo scorcio che finalizzata al “palazzo e basta”. Finestre & fiori e affini sono comprese nel prezzo
Vorrei porvi un quesito/confronto.
Sto per partire per le ferie.Ho optato per una vacanza all’insegna del relax abbinato però alla scoperta di luoghi interessanti e ricchi di storia.
La zona in questione è l’Imperiese,una delle zone a dire di chi l’ha visitata più belle d’Italia.
Dal mare alla montagna, scorci indimenticabili , borghi antichi…
Ho fatto alcune prove ma vorrei partire preparato.
Mi piacerebbe confrontarmi con chi utilizza la reflex digitale al fine di settare la macchina nel modo migliore possibile.
L’ottica che utilizzarò è quella del kit.
Abbinerò un POLA scelto grazie ai vostri consigli.(prob. B+W o hoya)
La tentazione di usare il programma Paesaggio è forte ma vorrei usare la macchina con più “intelligenza” e senso critico.
Grazie a chi mi vorrà aiutare.
Un saluto!
Ps aggiungo ai paesaggi ovviamente foto di architettura storica, ma in un ottica più legata allo scorcio che finalizzata al “palazzo e basta”. Finestre & fiori e affini sono comprese nel prezzo

Ciao Petit, e buone ferie....
I vari automatismi che negli anni sono sempre più aumentati servono a venire in aiuto a chi non è molto pratico, bene o male una foto decente la porti a casa, invece magari, a farne a meno senza avere un minimo di cognizione si rischia proprio di non portare nulla di buono.....
Quindi per usare la macchina con più intelligenza dovresti sapere un pochino di tecnica, purtroppo dalla domanda si evince il contrario.
Se hai tempo studia qualche manuale, ma soprattutto impara dai tuoi stessi errori, fai qualche serie di foto in automatismo totale, poi piazza in manuale e cambia tempo e diaframma, confronta le foto ed inizierai a capire.
Per le tue intenzioni fotografiche ti suggerisco un cavalletto oltre al polarizzatore...
Per il senso critico .......
E' la cosa più difficile da sviluppare, aiuta tantissimo guardare ed ispirarsi al lavoro degli altri, la fotografia prima di essere impressa su sensore o pellicola, dovrebbe nascere nella nostra mente.........
Ciao ciao
QUOTE |
La tentazione di usare il programma Paesaggio è forte ma vorrei usare la macchina con più “intelligenza” e senso critico. |
I vari automatismi che negli anni sono sempre più aumentati servono a venire in aiuto a chi non è molto pratico, bene o male una foto decente la porti a casa, invece magari, a farne a meno senza avere un minimo di cognizione si rischia proprio di non portare nulla di buono.....
Quindi per usare la macchina con più intelligenza dovresti sapere un pochino di tecnica, purtroppo dalla domanda si evince il contrario.
Se hai tempo studia qualche manuale, ma soprattutto impara dai tuoi stessi errori, fai qualche serie di foto in automatismo totale, poi piazza in manuale e cambia tempo e diaframma, confronta le foto ed inizierai a capire.
Per le tue intenzioni fotografiche ti suggerisco un cavalletto oltre al polarizzatore...
Per il senso critico .......
E' la cosa più difficile da sviluppare, aiuta tantissimo guardare ed ispirarsi al lavoro degli altri, la fotografia prima di essere impressa su sensore o pellicola, dovrebbe nascere nella nostra mente.........
Ciao ciao
Grazie per la risposta...
Purtroppo libri di tecnica ne ho letti...sono tutti libri abbastanza vecchi ma che contengono tutto ciò che serve...insomma le basi le conosco.
Quello che mi blocca è la confusione di tutti gli automatismi....
Arrivo da una Pentax K1000...lì era TUTTO più facile...sembra strano a dirsi...
Con la D70 e la paura di NON sfruttare tutto ciò che ha si rimane BLOCCATI...
Viene ansia da prestazione
Nel senso che si rimane imbambolati a pensare quale settaggio usare ...e sfugge il momento di scattare.
Per questo uso quasi sempre il modo M o A.
Ciao e grazie per la bella risposta.
Guardo tutte le foto che posso per imparare.
Purtroppo libri di tecnica ne ho letti...sono tutti libri abbastanza vecchi ma che contengono tutto ciò che serve...insomma le basi le conosco.
Quello che mi blocca è la confusione di tutti gli automatismi....
Arrivo da una Pentax K1000...lì era TUTTO più facile...sembra strano a dirsi...
Con la D70 e la paura di NON sfruttare tutto ciò che ha si rimane BLOCCATI...
Viene ansia da prestazione


Nel senso che si rimane imbambolati a pensare quale settaggio usare ...e sfugge il momento di scattare.
Per questo uso quasi sempre il modo M o A.
Ciao e grazie per la bella risposta.
Guardo tutte le foto che posso per imparare.
Ciao,Andrea!
La serie di automatismi proposti sulla D70 non dovranno assolutamente limitare il Tuo range qualitativo.
Ti posso suggerire di lavorare in priorità di diaframmi, regolando così la giusta profondità di campo in base alle Tue esigenze, con questo potrai tranquillamente dedicare le Tue attenzioni nella formulazione della esatta inquadratura, rivedendo ogni volta le Tue immagini sul comodo display, magari impostato con la piena visualizzazione di tutti i dati Exif così da poter confrontare la qualità e soprattutto la validità dello scatto appena immagazzinato nella Tua CF.
Buone vacanze, rimango in attesa dei Tuoi risultati.
Marco
La serie di automatismi proposti sulla D70 non dovranno assolutamente limitare il Tuo range qualitativo.
Ti posso suggerire di lavorare in priorità di diaframmi, regolando così la giusta profondità di campo in base alle Tue esigenze, con questo potrai tranquillamente dedicare le Tue attenzioni nella formulazione della esatta inquadratura, rivedendo ogni volta le Tue immagini sul comodo display, magari impostato con la piena visualizzazione di tutti i dati Exif così da poter confrontare la qualità e soprattutto la validità dello scatto appena immagazzinato nella Tua CF.
Buone vacanze, rimango in attesa dei Tuoi risultati.

Marco