Sono proprio contento... stamattina mi è arrivato il duplicatore TC14EII, e subito in pausa pranzo sono andato a fare qualche scatto, per provare che tutto funzionasse a dovere...
Con stupore ho appreso che la distanza minima di messa a fuoco rimane invariata, quindi il 300 f4, che con 145 cm di fuoco minimo già se la cavicchiava in macro, ora è diventato portentoso!
Quindi abbandonati cartelli stradali e aironi che avevano paura di qull'uomo nero che si aggirava tra le risaie... ho trovato su un canale secondario una simpatica libellula che faceva la posta, proprio di fronte a me, dall'altra parte del canaletto... subito ho pensato... mah
... poi mi sono accucciato, l'ho inquadrata... e...
Libellula

Con stupore ho appreso che la distanza minima di messa a fuoco rimane invariata, quindi il 300 f4, che con 145 cm di fuoco minimo già se la cavicchiava in macro, ora è diventato portentoso!

Quindi abbandonati cartelli stradali e aironi che avevano paura di qull'uomo nero che si aggirava tra le risaie... ho trovato su un canale secondario una simpatica libellula che faceva la posta, proprio di fronte a me, dall'altra parte del canaletto... subito ho pensato... mah


Libellula

ciao
max
ECCEZIONALE!!!
come sempre
Franz
come sempre

Franz


Molto bella!!!
Come si comparto l' AFS 300 f4 con il TC 14 EII??? velocità di messa a fuoco MOLTO COMNPROMESSA??
Ciao e grazie MaX
Come si comparto l' AFS 300 f4 con il TC 14 EII??? velocità di messa a fuoco MOLTO COMNPROMESSA??
Ciao e grazie MaX
Non mi stupisce + di tanto!
... visto che ormai ci hai abituato a scatti cosi belli!
Sempre complimenti Matteo!
... visto che ormai ci hai abituato a scatti cosi belli!
Sempre complimenti Matteo!
QUOTE (Massimo P. @ Jun 8 2004, 02:17 PM) |
Molto bella!!! Come si comparto l' AFS 300 f4 con il TC 14 EII??? velocità di messa a fuoco MOLTO COMNPROMESSA?? Ciao e grazie MaX |
Assolutamente no... pensavo di vedere un decadimento pronunciato dell'AF, ma non è assolutamente così... in macro sbaglia ogni tanto, ma l'AFS permette di portare la messa a fuoco a un valore prossimo e poi l'automatismo fa il resto.
Sul "lungo" non ho invece riscontrato differenze, ora le mie prove sono state fatte in piena luce e cielo terso... ma presto proverò anche in condizioni difficili.
Con il 70-200 Vr invece è davvero superlativo sotto ogni aspetto, lavorare con un 280 f4 stabilizzato è davvero una gran goduria!!!

QUOTE (matteoganora @ Jun 8 2004, 02:46 PM) | ||
Assolutamente no... pensavo di vedere un decadimento pronunciato dell'AF, ma non è assolutamente così... in macro sbaglia ogni tanto, ma l'AFS permette di portare la messa a fuoco a un valore prossimo e poi l'automatismo fa il resto. Sul "lungo" non ho invece riscontrato differenze, ora le mie prove sono state fatte in piena luce e cielo terso... ma presto proverò anche in condizioni difficili. Con il 70-200 Vr invece è davvero superlativo sotto ogni aspetto, lavorare con un 280 f4 stabilizzato è davvero una gran goduria!!! ![]() |
GRAZIE...IO HO IL 70-200 VR SIA CON IL TC14EII CHE IL TC20 EII....CON ENTRAMBI I MOLTIPLICATORI MI TROVO MOLTO BENE, PERDE UN PO' DI VELOCITA'CON IL 2x, MA ACCETTABILE...MI PIACEREBBE VEDERE COME SI COMPORTA IL 300 CON IL TC 20...
L'HAI MAI PROVATO??
CIAO MAX
Ciao Matteo,
Effettivamente il TC14EII è un moltiplicatore che nella resa della foto non si fà notare, a differenza del TC20EII, che invece tende leggermente ad impastare la qualità dell'immagine.
A proposito di libellule, questa l'ho realizzata scattando con D2h+300/2,8 Af-s+TC14EII. Il 300/2,8, va a fuoco a 2,5 metri, lo scatto, l'ho realizzato a mano libera.
Comunque la tua libellula è bellissima, decisamente più della mia.
Luciano
Effettivamente il TC14EII è un moltiplicatore che nella resa della foto non si fà notare, a differenza del TC20EII, che invece tende leggermente ad impastare la qualità dell'immagine.
A proposito di libellule, questa l'ho realizzata scattando con D2h+300/2,8 Af-s+TC14EII. Il 300/2,8, va a fuoco a 2,5 metri, lo scatto, l'ho realizzato a mano libera.
Comunque la tua libellula è bellissima, decisamente più della mia.
Luciano
Immagine(i) allegate

QUOTE (Falcon58 @ Jun 8 2004, 09:27 PM) |
Ciao Matteo, Effettivamente il TC14EII è un moltiplicatore che nella resa della foto non si fà notare, a differenza del TC20EII, che invece tende leggermente ad impastare la qualità dell'immagine. A proposito di libellule, questa l'ho realizzata scattando con D2h+300/2,8 Af-s+TC14EII. Il 300/2,8, va a fuoco a 2,5 metri, lo scatto, l'ho realizzato a mano libera. Comunque la tua libellula è bellissima, decisamente più della mia. Luciano |
Ciao Luciano!!
ti metti a fare macro con il 300 quando hai il 105 micro!!!


Notte Max
QUOTE |
![]() ![]() Libellula |
Sei sicuro di non averla "dipinta" ?
Eccezionale !!!
Galeno.
Matteo....Luciano.... Belle...molto belle!!!! ma avrei pagato per essere lì a vedervi coi "cannoni" puntati su quelle povere libellule.....

Ciao Marco,
I nostri cannoni sono pacifisti
X MassimoP
Ciao Massimo,
con il 105 Micro, non riusciresti ad avvicinarti tanto da non fare scappare il soggetto.
La mia libellula è assolutamente migliorabile, sai, a volte si scatta di istinto, quando in realtà poi riguardando l'immagine con i dati exif, ti accorgi che avresti potuto tranquillamente scattare con un tempo inferiore ed un diaframma più chiuso per aumentare la profondità di campo
.
Luciano
I nostri cannoni sono pacifisti




X MassimoP
Ciao Massimo,
con il 105 Micro, non riusciresti ad avvicinarti tanto da non fare scappare il soggetto.
La mia libellula è assolutamente migliorabile, sai, a volte si scatta di istinto, quando in realtà poi riguardando l'immagine con i dati exif, ti accorgi che avresti potuto tranquillamente scattare con un tempo inferiore ed un diaframma più chiuso per aumentare la profondità di campo


Luciano
QUOTE (Falcon58 @ Jun 8 2004, 09:27 PM) |
Effettivamente il TC14EII è un moltiplicatore che nella resa della foto non si fà notare, a differenza del TC20EII, che invece tende leggermente ad impastare la qualità dell'immagine. |
Sono pienamente d'accordo con luciano... il TC14 è splendido... il TC20 non l'ho mai provato... ma già il fatto che perda due stop mi fa preferire il 14!
Complinenti per lo scatto... vedo che con il 300 2.8 la resa sullo sfocato è ancor maggiore (

Massimo... il 105 è un macro per eccellenza... ma la distanza di lavoro che ti offre il 300 duplicato è utilissima per determinate macro!
