FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Afd 80-200 F/2,8 Ed
Rispondi Nuova Discussione
endy.paral@tiscalinet.it
Messaggio: #1
Ciao a tutti vorrei acquistare il mitico AFD 80-200 f2,8 ED usato, c'è qualche controindicazione cioè particolari da controllare in specifico?
Vorrei inoltre chiedervi volendolo utilizzare con un moltiplicatore di focale quale modello è compatibile e mantiene le funzionalità di autofocus e quanto è l'ingombro dell'obbiettivo con la ghiera zoom completamente ruotata.
Scusate per tutte queste domande ma mi affido alla vostra esperienza per non commettere errori.
Vi ringrazio tutti anticipatamente.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Ciao, i primi controlli che dovrai fare sono quelli esterni per vedere se l'ottica ha ricevuto qualche colpo, poi passerai alla scorrevolezza delle ghiere che deve essere continua senza impuntature ma nemmeno troppo morbida, accertati che non ci siano muffe all'inerno delle lenti, controlla i diaframmi uno ad uno che chiudano effettivamente, controlla sulla flangia le viti di serraggio che non devono essere state svitate, segno inequivocabile di interventi sulla meccanica.
I moltiplicatoriu Nikon sono sicuramente i migliori soprattutto l'1,4X ma perderai con l'ottica in questione l'AF che viene mantenuto invece nella versione AFS, ho sentito di molti qui sul forum che si trovano molto bene con i Kenko con questi invece mantieni anche l'AF.
L'ingombro dell'obbiettivo non cambia con il cambiare della focale nè con la messa a fuoco: è un IF. Credo ci sia tutto (o quasi) ciao.gif
EmanueleRM
Messaggio: #3
Che dire i controlli da fare te li ha già detti Claudio.Considera che questo obiettivo è straordinario e di classe professionale.Io volevo farmelo usato ma alla fine ci ho rinunciato perchè non si trovava!!Chi ce l'ha se lo tiene stretto,proprio per la sua versatilità e per la qualità.
Quelli che lo danno via magari sono perlopiù professionisti che passano a ottiche motorizzate o stabilizate, sempre nella stessa gamma di focali.
Il problema è che un conto è un obiettivo "usato" un altro è "usato da un professionista".Nel secondo caso solitamente l'usura è maggiore.
Poi dipende da caso a caso.
Ho visto professionisti trattare l'attrezzatura meglio di un fotoamatore, e viceversa.
Per il moltiplicatore io ho preso il Tamron 1,4x in versione professional che mantiene l'uso dell'autofocus, e mi trovo piuttosto bene.
ag_adrar
Messaggio: #4
Guarda se una volta montato sul corpo macchina, ha gioco "sensibile" alla rotazione... potrebbe dar fastidio ai contattini frontali.

Altro? nulla, è semplicemente fantastico bouncy.gif sono 3 anni che scatto con lui e non trovo, a parte il peso, alcuna controindicazione.

Duplicatore? prova, (sempre okkio al gioco!) a vedere un sigma apo 2x... io mi ci trovo bene

Ciao!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
La versione senza attacco per il cavalletto è da sconsigliare (il cospicuo peso di tutto l'obiettivo grava sul bocchettone delle ottiche) in quanto scomoda da manovrare anche se la fotocamera e fissata sul cavalletto perché tutto l'ambaradam risulta sbilanciato... a mano libera va bene dieci minuti, un quarto d'ora poi ti smonta le braccia... io ho avuto la versione D e a parte qualche soddisfazione derivante dalle prestazioni ottiche non è che ne fossi entusiasta... ho provato pure l'accrocco della Manfrotto ma non si poteva vedere dal punto di vista estetico e tutto sommato non era neanche tanto funzionale, anche se è da apprezzare la buona volontà... quindi casomai cerca la versione con l'attacco per il cavalletto che tra l'altro dovrebbe essere anche otticamente migliore... in ultimo proprio per dirle tutte dai un'occhiata a Tutti Fotografi di Dicembre c'è la prova del Sigma 70-200 f 2.8 potresti scoprire nuovi orizzonti o almeno scegliere con più consapevolezza... stesso discorso per il duplicatore 1,4 sempre della Sigma che a quanto sembra è il duplicatore meno peggio della schiera... quattr.gif quattr.gif quattr.gif
bridge
Messaggio: #6
Ciao, io possiedo da un anno circa il pezzo ini questione comprato nuovo e non posso che associarmi ai commenti entusiastici in merito. Ritengo non ci sia niente da aggiungere alle cose dette dagli altri amici se non un piccolo appunto: la messa a fuoco non e' interna (IF) quindi l'ingombro cambia al variare della focale e della messa a fuoco. Il modello con IF e' quello AFS molto piu' costoso.
Luc@imola
Messaggio: #7
Io posseggo l'af 80-200 2,8 (quello con l'attacco per il cavalletto, tanto per capirci, credo la terza serie) e oltre che confermarti le qualita' gia' esaltate da altri ti confermo che non cambia le sue dimensioni al variare della focale.
Anche io l'ho acquistato usato da un amico del forum ed e' stato li' che mi sono reso conto della differenza tra avere per le mani un obbiettivo amatoriale e uno professionale.
Poi ho preso l'AF-S 80-200 2,8 ED... ma ti diro' che quando non faccio foto sportive o dove sia fondamentale l'AFS, uso ancora molto volentieri l'AF in quanto ha cmq caratteristiche di resa di sfuocato e nitidezza sulle focali medie che quasi mi piace di piu'.
Per mantenere l'AF ho utilizzato un moltiplicatore Kenko serie Pro 1,4x e uno Tamron Pro 2x con risultati soddisfacenti.

Obbiettivi utilizzati su D-100.

Ciao
Luca

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio