Come da titolo,
è stato pubblicato ques'oggi l'aggiornamento 2.0 del firmware D200.
Per scaricarlo è sufficiente collegarsi al Supporto Europeo Nikon come utente registrato Possessore Nikon.
Ricordo che il download ftp alcuni sistemi richiedono la disabilitazione del firewall software eventualmente attivata da Windows.
Cambiamenti introdotti con il firmware versione 2.00
- Aggiunto il supporto al trasmettitore wireless WT-3.
- Aggiunta l'opzione ed il supporto alla funzione "Autenticazione Immagine".
La funzione di "certificazione" immagine originale opera esclusivamente come per la D2Xs, in abbinata al software opzionale Image Autentication.
Ricordo agli utilizzatori di Nikon Capture che con questo aggiornamento firmware è suggerito anche l'aggiornamento del software reso disponibile in versione 4.4.2 già nei giorni scorsi:
Nikon Capture 4.4.2
Guida rapida per il download e l'installazione di questo firmware D200 "A" e "B" Ver. 2.0
1- Scaricate e decomprimete i file del firmware.
2- Formattate all'interno della fotocamera una scheda di memoria di tipo approvato (i Microdrive non si possono usare).
3- Collegate la D200 al computer (in modalità USB Disco rimovibile) oppure utilizzate un lettore di schede CF Card (se copiate l'aggiornamento firmware su una scheda di memoria, non utilizzate un cavo USB Lexar Media JumpShot, in quanto l'esecuzione dell'aggiornamento potrebbe non venire eseguita correttamente).
4- Copiate uno dei file ottenuto dopo la decompressione ed esecuzione dell'eseguibile "Windows", "A2000200.bin" (firmware A ) oppure "B2000200.BIN" (firmware B ), nel livello più elevato della card.
Non copiate entrambi i file sulla card contemporaneamente.
5- Scollegate la fotocamera dal computer.
6- Accendete la fotocamera, premete il pulsante "Menu" e selezionate "Ver. firmware".
7- Seguite i menu a schermo della fotocamera.
8- Una volta completato l'aggiornamento, spegnete la fotocamera.
9- Ripetete i passi 2 - 7, per eseguire il secondo aggiornamento firmware.
10- Riformattate la card.
è stato pubblicato ques'oggi l'aggiornamento 2.0 del firmware D200.
Per scaricarlo è sufficiente collegarsi al Supporto Europeo Nikon come utente registrato Possessore Nikon.
Ricordo che il download ftp alcuni sistemi richiedono la disabilitazione del firewall software eventualmente attivata da Windows.
Cambiamenti introdotti con il firmware versione 2.00
- Aggiunto il supporto al trasmettitore wireless WT-3.
- Aggiunta l'opzione ed il supporto alla funzione "Autenticazione Immagine".
La funzione di "certificazione" immagine originale opera esclusivamente come per la D2Xs, in abbinata al software opzionale Image Autentication.
Ricordo agli utilizzatori di Nikon Capture che con questo aggiornamento firmware è suggerito anche l'aggiornamento del software reso disponibile in versione 4.4.2 già nei giorni scorsi:
Nikon Capture 4.4.2
Guida rapida per il download e l'installazione di questo firmware D200 "A" e "B" Ver. 2.0
1- Scaricate e decomprimete i file del firmware.
2- Formattate all'interno della fotocamera una scheda di memoria di tipo approvato (i Microdrive non si possono usare).
3- Collegate la D200 al computer (in modalità USB Disco rimovibile) oppure utilizzate un lettore di schede CF Card (se copiate l'aggiornamento firmware su una scheda di memoria, non utilizzate un cavo USB Lexar Media JumpShot, in quanto l'esecuzione dell'aggiornamento potrebbe non venire eseguita correttamente).
4- Copiate uno dei file ottenuto dopo la decompressione ed esecuzione dell'eseguibile "Windows", "A2000200.bin" (firmware A ) oppure "B2000200.BIN" (firmware B ), nel livello più elevato della card.
Non copiate entrambi i file sulla card contemporaneamente.
5- Scollegate la fotocamera dal computer.
6- Accendete la fotocamera, premete il pulsante "Menu" e selezionate "Ver. firmware".
7- Seguite i menu a schermo della fotocamera.
8- Una volta completato l'aggiornamento, spegnete la fotocamera.
9- Ripetete i passi 2 - 7, per eseguire il secondo aggiornamento firmware.
10- Riformattate la card.
File allegati
Ne approfitto per fare una domanda...aggiornando il firmware "perdo" tutte le customizzazioni fatte nei 4 gruppi per l'ottimizzazione della foto e nei 4 legati all'autofocus, controlli, ecc. ?
...Ricordo agli utilizzatori di Nikon Capture che questo aggiornamento richiederà anche l'aggiornamento del software reso disponibile in versione 4.4.2 già nei giorni scorsi:
Nikon Capture 4.4.2
Estratto dal sito del Supporto Europeo (si parla della versione 4.4.2):
Miglioramenti:
- Supporto per i file NEF/RAW delle D2HS e D2X con firmware aggiornato alla versione 2.00.
- Migliorata riproduzione delle aree scure nelle immagini NEF/RAW riprese con la D2X e la D200.
- Sono stati risolti i problemi di non corretta operatività con la funzione Image Dust Off.
- Nikon Capture ora riconosce correttamente le informazioni relative all'area di messa a fuoco nelle immagini JPEG o TIFF riprese in formato orizzontale e trasferite ad un computer che utilizza PictureProject con abilitata la funzione Ruota immagine automaticamente nelle Opzioni di Trasferimento (solo per le fotocamere supportate)."
Quindi, direi che la risposta alla tua domanda, è si.
Ciao,
Alessandro.
Scusate, ma per aggiornare il firmware come si procede?
Ci si arrangia o si fa dal rivenditore?
Grazie
Ci si arrangia o si fa dal rivenditore?
Grazie
Scusate, ma per aggiornare il firmware come si procede? Ci si arrangia o si fa dal rivenditore? Grazie
Vai sul sito:
Supporto Europeo Nikon
se non sei registrato ti registri assieme alla D200 con matricola, quindi scarichi il file e segui le istruzioni che trovi in lingua italiana nella pagina di download.
Un saluto,
Alessandro.
Nota Moderatore: Ho aggiornato i link ai nuovi indirizzi
Messaggio modificato da Giuseppe Maio il Sep 27 2006, 06:07 PM
Grazie per le informazioni.
Ora veniamo alla domanda, aggiornando il firmware "perdo" tutte le customizzazioni fatte nei 4 gruppi per l'ottimizzazione della foto e nei 4 legati all'autofocus, controlli, ecc. ?
Grazie
Ora veniamo alla domanda, aggiornando il firmware "perdo" tutte le customizzazioni fatte nei 4 gruppi per l'ottimizzazione della foto e nei 4 legati all'autofocus, controlli, ecc. ?
Grazie
Fatto, tutto ok.
Con scheda da 2 Giga (Raw) il contafotogrammi a scheda vuota mi indica ora 119 anziché 120.
Con scheda da 2 Giga (Raw) il contafotogrammi a scheda vuota mi indica ora 119 anziché 120.
Fatto, tutto ok.
Con scheda da 2 Giga (Raw) il contafotogrammi a scheda vuota mi indica ora 119 anziché 120.
Con scheda da 2 Giga (Raw) il contafotogrammi a scheda vuota mi indica ora 119 anziché 120.
Fatto proprio alcuni minuti fa: indicava 119, ma dopo aver riformattato indica 120.
Nei menu sono state mantenute le impostazioni personalizzate e aggiunte le voci su Wireless e Autenticazione.
ciao
Grazie della info, provvedo a scaricare.

Mi spiegate quale sarebbe l'utilità di questo aggiornamento firmware per D200 ?
Grazie.
Grazie.
ho aggiornato adesso la D200, quindi sono passato dalla versione:
A = 1.01 --> A = 2.00
B = 1.00 --> B = 2.00
+ prima dell'update ( firmware B ) mi ha anche comunicato che dovevo ricaricare la batteria.
+ le configurazioni dei menu' [A,B,C,D] sono rimaste inalterate; e la Numerazione sequenziale dei file (d6 pag.159) su [Si] continua sequenzialmente, cosi' come le altre impostazioni personalizzate.
+ il tutto molto semplice.
Saluti.
luca
A = 1.01 --> A = 2.00
B = 1.00 --> B = 2.00
+ prima dell'update ( firmware B ) mi ha anche comunicato che dovevo ricaricare la batteria.
+ le configurazioni dei menu' [A,B,C,D] sono rimaste inalterate; e la Numerazione sequenziale dei file (d6 pag.159) su [Si] continua sequenzialmente, cosi' come le altre impostazioni personalizzate.
+ il tutto molto semplice.

luca
Credo che i " miglioramenti" della D200 consistano nel supporto al trasmettitore wireless wi-fi WT-3 e l'autententicazione immagine...
Grazie, allora avevo capito.
Un consiglio: in generale conviene eseguire un aggiornamento firmware quando non si avverte la necessità delle nuove funzionalità introdotte?

...in generale conviene eseguire un aggiornamento firmware quando non si avverte la necessità delle nuove funzionalità introdotte?
+ il tutto molto semplice.
Di norma non sono persona che corre dietro gli aggiornamenti ma...
Visto la semplicità quasi "ridicola" perchè no. Così facendo ci togliamo ogni dubbio su eventuali comportamenti che spesso attribuiamo al firmware... ma soprattutto teniamo presente che ogni software da adesso in avanti farà riferimento alla nuova versione firmware circa gestione, exif ecc. ecc.
In definitiva. Io lo farei così non ci si pensa più.
G.M
Mi spiegate quale sarebbe l'utilità di questo aggiornamento firmware per D200 ?
Grazie.
Per quanto riguarda le migliorie del nuovo firmware, ovviamente non posso esserne certo, ma è anche possibile che le due cose principali, siano state menzionate, e ci siano tante piiiccole altre, di cui "non valeva la pena" fornire una descrizione (vedi Microsoft con tutti i programmini inseriti nel SO e mai documentati dalla stessa casa).
Penso che male non faccia, poi, è una scelta personale.
Ciao,
Alessandro.
...
In definitiva. Io lo farei così non ci si pensa più.
Idem.
E` facilissimo, basta seguire le istruzioni e mettere - uno alla volta - i due files su una CF e seguire le istruzioni sulla D200 (cioè ...attendere, spegnere, riaccendere, ecc...) e - appunto - siamo al sicuro con i prossimi aggiornamenti software (di Capture, ecc...).
A me l''autenticazione immagine interessa, e credo che seguirò le vicende del relativo software, inoltre penso che l'opzione wireless avrà interessanti sviluppi e sarà utile in tante occasioni.
Se l'upgrade c'è, e non costa nulla, perché non ...mettersi al passo?

...ma soprattutto teniamo presente che ogni software da adesso in avanti farà riferimento alla nuova versione firmware circa gestione, exif ecc. ecc.
In definitiva. Io lo farei così non ci si pensa più.
Era questo il concetto che mi sfuggiva.

Chiedo scusa all'amico "xaci" ma i miei dubbi derivano sicuramente dalla scarsa attitudine con il PC.
chiedo scusa ma con il nuvo firmware il contafotogrammi raw compresso è sempre approssimatocome prima o è preciso?
Scaricato dal sito... ma quindi sono due i firmware(s)...
Appena posso installo.
Grazie ancora per la info.

Appena posso installo.
Grazie ancora per la info.

Anche se le due funzioni principali del nuovo firmware non mi servivano, l'ho aggiornato lo stesso, poichè spesso vengono apportati tanti piccoli miglioramenti che possono risolvere eventuali comportamenti "strani" della fotocamera. Solo che, per quanto semplice, la procedura è senz'altro più macchinosa dell'aggiornamento del firmware della E-500 Olympus di un mio amico: lui collega la fotocamera al computer, ed il software Olympus Master fa TUTTO il resto (verifica la disponibilità degli aggiornamenti, e, dopo il consenso dell'utente, provvede ad aggiornare la fotocamera). Proprio come si fa con gli aggiornamenti del S.O. dei computer. Lui non ha mai dovuto formattare la scheda, nè spegnere ed accendere la fotocamera per ogni file....
Comunque, va bene lo stesso: l'importante è la disponibilità degli aggiornamenti gratuiti.

Dimenticavo: il software Olympus aggiorna anche il firmware degli obiettivi, se disponibile.
Comunque, va bene lo stesso: l'importante è la disponibilità degli aggiornamenti gratuiti.

Dimenticavo: il software Olympus aggiorna anche il firmware degli obiettivi, se disponibile.