FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Da Passo Sella Ai Denti Di Terrarossa
Rispondi Nuova Discussione
Roberto Romano
Messaggio: #1
Appena tornato dalla Val Gardena, non potevo non condividere con voi l’emozione di una giornata speciale. Come ogni anno, durante le vacanze in montagna, mi ritaglio una giornata tutta mia, quando lascio tutta la truppa a valle e me ne vado per un’escursione un po’ più impegnativa.
Questa volta la mia scelta è caduta sulla forcella dei Denti di Terrarossa da raggiungere partendo dal Passo Sella con ritorno ad Ortisei attraverso l’Alpe di Siusi.
La partenza è alle 8.40 con l’autobus da Ortisei che dopo circa un’oretta mi lascia sul passo Sella (2200m)
Lowepro Mini-Trecker sulle spalle stipato con due D70, 12-24DX, 28-70 AFS (stavolta è stato il 17-55DX a rimanere a casa biggrin.gif ), 70-200VR, viveri sufficienti e giacca anti-pioggia che indosso subito per difendermi dal freddo e dal forte vento e iPod che mi fornirà la colonna sonora della giornata e via.

Sceso dall’autobus di linea, comincio di buon passo la “Via del Re” (Königsweg) che porta in direzione ovest fino al gruppo del Sassolungo, di buon passo si ma inframezzato da piccole pause per ammirare le montagne che mi circondano tra le quali spicca in lontananza, con il suo bianco candore, il ghiacciaio della Marmolada.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Comincio a percorrere il comodo sentiero Federico Augusto che costeggia il Sassolungo e il Sassopiatto. La Cresta di Siusi è il confine provinciale con il Trentino ed il confine linguistico con il mondo ladino. Sotto di me si estende la Val di Fassa con la località di Vigo, Canazei e Campitello.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A parte il freddo e le raffiche di vento, il sentiero è piacevole ed offre panorami incantevoli finche si intravede, verso la sua fine, il rifugio Sassopiatto e vedo la mia meta finale, i Denti di Terrarossa con la siluette inconfondibile dello Sciliar sullo sfondo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Passato il rifugio, continuo in costa verso i Denti di Terrarossa su sentieri pressoché deserti (il bello della montagna non è anche questo?) sotto sguardi …incuriositi…

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

… di chi si gode il panorama in santa pace smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Prima di cominciare l’ascesa finale alla forcella, incontro il rifugio del T.C.I. (2145 m) dove mi fermo per mangiare qualcosa.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

anche qui desto la curiosità degli … abitanti del luogo. Aprendo lo zaino fotografico desto sempre l’attenzione di questi…curiosi che credono/sperano ci sia qualcosa da mangiare…

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

OK, ora comincio a salire, zaino in spalla e colonna sonora (ipod) che mi da la carica e che rende particolare il paesaggio come se ci si trovasse dentro ad un film.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Durante la salita non si può fare a meno di voltarsi ad ammirare lo straordinario paesaggio e la mole del Sassopiatto


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Alla fine raggiungo il rifugio Alpe di Tires (2440 m) da cui partirà il sentiero con piccola rampa finale alla forcella dei Denti di Terrarossa (2500 m)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

lo percorro con un po’ di apprensione, alla mia destra il…vuoto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

finchè raggiungo la meta: la forcella, il passaggio che domina l’Alpe di Siusi!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ora la discesa verso l’Alpe attraverso un discretamente comodo (in discesa…) sentiero a zig-zag

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.





Anche qui pochissime persone ma soprattutto….abitanti del luogo smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ormai il più è fatto e l’Alpe mi accoglie come sa fare con i suoi splendidi prati e un bellissimo e caldo sole

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Altri percorrono l'Alpe con un po’ meno di fatica…

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ed ecco l’albergo Sole dove mi attende il resto della comitiva da dove prenderò il primo impianto per il ritorno ad Ortisei dopo sei ore di escursione tra silenzi e panorami mozzafiato

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao smile.gif
Giallo
Messaggio: #2
Bel racconto e belle immagini: è tanto che vorrei fare un'escursione così, e ti ringrazio per la possibilità, anche se molto virtuale, di aver partecipato anch'io.

Come Life in sè e per sè, forse avrei tolto qualche immagine ripetitiva: tra due, scegli quella che ti piace di più e archivia l'altra.

Un filtro digradante grigio ti avrebbe aiutato in un paio di occasioni.

Comunque, bel lavoro, belle sensazioni e grazie ancora!

Buona luce

smile.gif
GianfrancoGoria
Messaggio: #3
Grazie! Mi sono fatto una bella gita virtuale con te! smile.gif
Tutti gli anni torno tra le mie lande per un paio di settimane a inizio luglio, con la famiglia. Avendo una piccina, ovviamente siamo al Cavallino, nella settimana in cui siamo in Val Gardena (di solito facciamo la prima settimana in altra valle, una diversa ogni anno, e poi la seguente a Ortisei). A settembre c'è così poca gente, o sei solo stato fortunato? I sentieri che ci hai fatto vedere mi sembravano meravigliosamente vuoti, rispetto a inizio luglio...

Messaggio modificato da BABs il Sep 13 2006, 10:32 AM
annanik
Messaggio: #4
Che bellezza scorrere questo tuo life...scatti molto belli e luoghi davvero paradisiaci.
Bravo!

Anna

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Ci sono stato in quei posti !!!! (una meraviglia)
Ci manco da un pò........, che nostalgia, grazie.gif per avermi riportato indietro nel tempo.


Ciao

Messaggio modificato da bradipo.sl il Sep 13 2006, 11:01 AM
Roberto Romano
Messaggio: #6
QUOTE(Giallo @ Sep 13 2006, 10:21 AM) *

Come Life in sè e per sè, forse avrei tolto qualche immagine ripetitiva: tra due, scegli quella che ti piace di più e archivia l'altra.

Un filtro digradante grigio ti avrebbe aiutato in un paio di occasioni.


Grazie dei complimenti Giallo, e grazie dei consigli. Non ho mai usato il filtro cui fai cenno, in passato avevo usato i degradanti Cokin, la funzione è la stessa?

Ciao smile.gif

QUOTE(BABs @ Sep 13 2006, 11:31 AM) *

A settembre c'è così poca gente, o sei solo stato fortunato? I sentieri che ci hai fatto vedere mi sembravano meravigliosamente vuoti, rispetto a inizio luglio...


L'escursione l'ho effettuata il 29 agosto. Sono stato in Val Gardena due settimane: la prima settimana era piuttosto affollata (mamma mia quanti romani... biggrin.gif ) mentre nella seconda, magicamente, le valli si sono improvvisamente vuotate e almeno l'80% delle persone che mi hanno "accompagnato" su quei sentieri erano teutonici. Ho attraversato, sulla strada del rientro, l'Alpe di Siusi intorno alle 15 circa e non c'era praticamente nessuno! mentre sai, se frequenti quei posti, quanto invece siano affollati i suoi sentieri. Secondo me il periodo migliore per le escursioni in montagna è la fine di agosto-primi di settembre.

Ciao e grazie smile.gif

QUOTE(annanik @ Sep 13 2006, 11:48 AM) *

Che bellezza scorrere questo tuo life...scatti molto belli e luoghi davvero paradisiaci.
Bravo!

Anna


Grazie Anna, i complimenti di una appassionata della montagna come te fanno doppiamente piacere!

Ciao smile.gif
giovanni pisotti
Messaggio: #7
Foto e luoghi bellissimi, ci sono stato anch'io a luglio...ma quante tonnellate avevi nello zaino ??? tongue.gif
Gio
brusa69
Messaggio: #8
Ottime foto Roberto, splendidi paesaggi!
Un po' difficoltosa la gestione del cielo ma credo che con NX e un po' di calma potresti tirare fuori delle belle nuvole correttamente esposte .

Ciao!
carlovig
Messaggio: #9
Bel racconto accompagnato da piacevoli immagini. Complimenti
Roberto Romano
Messaggio: #10
QUOTE(gionik @ Sep 13 2006, 08:31 PM) *

...ma quante tonnellate avevi nello zaino ??? tongue.gif


Ormai la mia schiena ci ha fatto l'abitudine.... rolleyes.gif

Ciao smile.gif

QUOTE(brusa69 @ Sep 13 2006, 09:15 PM) *

Ottime foto Roberto, splendidi paesaggi!
Un po' difficoltosa la gestione del cielo ma credo che con NX e un po' di calma potresti tirare fuori delle belle nuvole correttamente esposte .

Ciao!


Sai che questo NX mi incuriosisce? Il problema sta proprio nel cielo ma se NX lo riesce a risolvere...
grazie.gif
Luigi BM
Messaggio: #11
Bello il racconto e belle le foto, hai descritto molto bene questa tua giornata.

ciao Luigi
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #12
la montagna come piace a me biggrin.gif
fenderu
Messaggio: #13
che posti meravigliosi, grazie roberto per aver condiviso con noi questa giornata;
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio