Da me tutto lo si vede verso la pianura padana!
La cometa nei prossimi giorni si alzerà ma poi perderà anche di luminosità...
Quindi queste sono le serate decisive, sempre che non sia nuvoloso.
Comunque il sole è abbastanza semplice da trovare!

La cometa nei prossimi giorni si alzerà ma poi perderà anche di luminosità...
Quindi queste sono le serate decisive, sempre che non sia nuvoloso.
Comunque il sole è abbastanza semplice da trovare!

Beh, quando è nuvoloso come in questi giorni torna utile sapere dov'è il sole




Notevole la foto.
Sul suo profilo instagram si vede anche meglio.
Belle, però. 
Io qui ho SEMPRE avuto nuvoloso o pioggia, da quando la cometa è stata visibile 🤦🏼♂️

Io qui ho SEMPRE avuto nuvoloso o pioggia, da quando la cometa è stata visibile 🤦🏼♂️
Anche qui il tempo è sempre stato brutto. Queste le ho scattate ieri e l'altro ieri. Probabilmente prima sarebbe stata più luminosa.
Anche qui il tempo è sempre stato brutto. Queste le ho scattate ieri e l'altro ieri. Probabilmente prima sarebbe stata più luminosa.
Volevo provarci ieri da un posto dietro San Marino ma quando ero quasi arrivato ho trovato un cartello che diceva strada chiusa, oggi voglio provare a passare dall'altra parte
...più luminosa però anche più bassa

ma si riesce ad individuare a occhio nudo?
ma si riesce ad individuare a occhio nudo?
Qui in in pianura (e per di più in città) no. Non so con un cielo molto limpido se si riesca a vedere ma temo di no, è veramente piccola.
Dopo che sono riuscito a puntarla col 180 mm, con un tempo di 1,6 secondi, apertura a f2.8 e iso 1600, una volta scattata la foto riuscivo poi a individuare la cometa sul display della Z7. Ma calcola che in queste condizioni il cielo da nero diventa grigio chiaro.
Tra l'alto qui da me sarebbe opportuno montare il paraluce, con tutte queste luci cittadine il 180 vignetta parecchio.
Qui in in pianura (e per di più in città) no. Non so con un cielo molto limpido se si riesca a vedere ma temo di no, è veramente piccola.
volevo tornare qui, nel 2020 avevo già fotografato la cometa C/2020 F3 (NEOWISE) ma si riusciva a individuarla ad occhio nudo
strada per montegrimano
una strada tra San Leo e San Marino, abbastanza lontana dalle luci della città... e non troppo lontana da casa mia

comenta C/2020
da quel posto sono riuscito a fotografare la via lattea... ma si vede bene solo in foto...avevo fatto uno scatto così a caso, e ho beccato anche saturno e Giove

Saturno Giove e via lattea
purtroppo da una webcam di San Marino vedo il cielo ancora troppo nuvoloso

Messaggio modificato da luigi67 il Oct 29 2024, 02:33 PM
Ma era ieri o oggi la super luna ?... beh queste le ho appena scattate dal giardino di casa nelle tre configurazioni del mio 200-500 nikkor
1 : liscio a 500mm
2 a 500 mm con il TC 1,4X Kenco
3 a 500 mm con il TC 1,4X Kenco + il TC 2X Sigma
tutte senza crop e senza post, nella terza configurazione ho avuto un po' di problemi di centratura il mio cavalletto è buono ma non va troppo bene per la fotografia astronomica
1 : liscio a 500mm
2 a 500 mm con il TC 1,4X Kenco
3 a 500 mm con il TC 1,4X Kenco + il TC 2X Sigma
tutte senza crop e senza post, nella terza configurazione ho avuto un po' di problemi di centratura il mio cavalletto è buono ma non va troppo bene per la fotografia astronomica

Bravo Luigi, mi sembra una bella luna... Magari un filo più esposta sarebbe stata ancora meglio
, ma mi sembra comunque ok.


Bravo Luigi, mi sembra una bella luna... Magari un filo più esposta sarebbe stata ancora meglio
, ma mi sembra comunque ok. 


Ciao Davide, si con un po' di post produzione si rimedia, ieri non ho fatto tante prove perché faceva un po' freschino

comunque nonostante la distanza e il fatto che tutti dicono che non si possono montare due TC( io l'ho fatto ma non lo sapevo, come quel calabrone che non doveva volare


La luna è sempre la luna.
Secondo me esperimenti riusciti!
Per ritornare al titolo della discussione... Giove era li nelle vicinanze.
Secondo me esperimenti riusciti!
Per ritornare al titolo della discussione... Giove era li nelle vicinanze.

Ieri sera, dopo giorni e giorni di nuvole e nebbia, una serata incredibile, limpidissima.
Era un po' che non si vedevano le stelle.
E vicino alla luna c'era Marte.
Era un po' che non si vedevano le stelle.
E vicino alla luna c'era Marte.
La Luna e Venere stasera.
Purtroppo oltre 180 mm non vado, quindi con un po' di crop.
E con il campanile
Sicuramente si può fare meglio
Purtroppo oltre 180 mm non vado, quindi con un po' di crop.
E con il campanile
Sicuramente si può fare meglio

bella quella del campanile
la Luna e Venere li ho visti poco fa, ma ero in auto e senza attrezzatura dietro ... io arrivo un po' più in la di 180 mm ... 500 + TC 1,4 + TC 2X , ma forse sono troppo distanti per riprenderli anche a solo 500mm

ho visto su stellarium che domani Saturno passerà dietro la luna entrando da sinistra e uscendo sotto,... chissà forse domani qualche scatto ci scappa... se non si annuvola tutto
Ho maldestramente provato stasera,e con "l'aiuto" dei lampioni stradali e di una leggera foschia
nella prima con 300mmx1.7 con qualche cratere visibile
nella seconda con 135mm cercando di riprendere la luce cinerea, Venere e qualche altra sorgente luminosa (e un bel po' di foschia):
qualcuno sa che stella o pianeta possa essere a destra della Luna che ho evidenziato con un cerchietto giallo?
buon 2025 a tutti!
nella prima con 300mmx1.7 con qualche cratere visibile
nella seconda con 135mm cercando di riprendere la luce cinerea, Venere e qualche altra sorgente luminosa (e un bel po' di foschia):
qualcuno sa che stella o pianeta possa essere a destra della Luna che ho evidenziato con un cerchietto giallo?
buon 2025 a tutti!
...
ho visto su stellarium che domani Saturno passerà dietro la luna entrando da sinistra e uscendo sotto,... chissà forse domani qualche scatto ci scappa... se non si annuvola tutto
ho visto su stellarium che domani Saturno passerà dietro la luna entrando da sinistra e uscendo sotto,... chissà forse domani qualche scatto ci scappa... se non si annuvola tutto
Saturno però in questo periodo è poco luminoso, non sarà facile.
Ho maldestramente provato stasera,e con "l'aiuto" dei lampioni stradali e di una leggera foschia
nella prima con 300mmx1.7 con qualche cratere visibile
nella seconda con 135mm cercando di riprendere la luce cinerea, Venere e qualche altra sorgente luminosa (e un bel po' di foschia):
qualcuno sa che stella o pianeta possa essere a destra della Luna che ho evidenziato con un cerchietto giallo?
buon 2025 a tutti!
nella prima con 300mmx1.7 con qualche cratere visibile
nella seconda con 135mm cercando di riprendere la luce cinerea, Venere e qualche altra sorgente luminosa (e un bel po' di foschia):
qualcuno sa che stella o pianeta possa essere a destra della Luna che ho evidenziato con un cerchietto giallo?
buon 2025 a tutti!
Comunque non male come risultato.
Sulla stella cerchiata di giallo non ho nessuna idea.

La stella ripresa insieme a Luna e Venere, dopo aver studiato le mappe di stasera, sembra essere Ancha (Acquario- teta, di magnitudo 4).
Saturno però in questo periodo è poco luminoso, non sarà facile.
Problema risolto, cielo nuvoloso

è in arrivo un altra cometa a breve, il 14 di gennaio, dicono sia visibile a occhio nudo, le previsioni nella mia zona danno pioggia per il 13 e cielo sereno il 14... speriamo bene
https://www.ilmeteo.it/notizie/a-gennaio-ar...o-quando-183002
Le comete sono sempre imprevedibili.
Di sicuro il 14 sarà molto vicino al sole con tutte le complicazioni del caso, specie dal mio punto di vista cittadino!
Ma staremo a vedere.
Intanto questo è un periodo affollato di pianeti, che sono i miei preferiti.
Di sicuro il 14 sarà molto vicino al sole con tutte le complicazioni del caso, specie dal mio punto di vista cittadino!

Ma staremo a vedere.
Intanto questo è un periodo affollato di pianeti, che sono i miei preferiti.

Le comete sono sempre imprevedibili.
Di sicuro il 14 sarà molto vicino al sole con tutte le complicazioni del caso, specie dal mio punto di vista cittadino!
Ma staremo a vedere.
Intanto questo è un periodo affollato di pianeti, che sono i miei preferiti.
Di sicuro il 14 sarà molto vicino al sole con tutte le complicazioni del caso, specie dal mio punto di vista cittadino!

Ma staremo a vedere.
Intanto questo è un periodo affollato di pianeti, che sono i miei preferiti.

Ho visto che sarà molto vicina al sole quindi anche molto bassa sull'orizzonte... quindi sarebbe meglio nei giorni successivi?
ho dato un occhiata ai pianeti, dal 15 Saturno e Venere vicinissimi... poi ho letto dell'allineamento del 25 Gennaio, che poi li vediamo noi dalla terra allineati

Messaggio modificato da luigi67 il Jan 8 2025, 03:51 PM