Che è 'sto braccino corto?
Si prendono tutte, e che "pixel"
Si prendono tutte, e che "pixel"

Personalmente su le ottiche belle sono molto interessato nell'ordine a :
- uno da viaggio "economico" (24-70 f4, 24-105 se esce o addirittura 24-200)
- 85 mm (che forse posticipo vista la nuova silhouette fosse mai un 1.4 o 1.2 a cifre avvicinabili)
- 35 mm 1.8
-50 mm micro (sulla fiducia)
- uno da viaggio "economico" (24-70 f4, 24-105 se esce o addirittura 24-200)
- 85 mm (che forse posticipo vista la nuova silhouette fosse mai un 1.4 o 1.2 a cifre avvicinabili)
- 35 mm 1.8
-50 mm micro (sulla fiducia)
Io sono per la leggerezza. Già possiedo 14-30 f/4, 24-70 f/4 e 50 f/1,8.
Sono curioso di vedere come sarà il 100-400. Nel caso sia abbordabile sia come peso sia come prezzo allora ci farò un pensiero.
Se poi magari Nikon decidesse di sorprenderci tutti con un 70-200 f/4 allora si che veramente sarei molto interessato (ma al momento ciccia
)
Alberto.
Sono curioso di vedere come sarà il 100-400. Nel caso sia abbordabile sia come peso sia come prezzo allora ci farò un pensiero.
Se poi magari Nikon decidesse di sorprenderci tutti con un 70-200 f/4 allora si che veramente sarei molto interessato (ma al momento ciccia

Alberto.
Io sono per la leggerezza. Già possiedo 14-30 f/4, 24-70 f/4 e 50 f/1,8.
Sono curioso di vedere come sarà il 100-400. Nel caso sia abbordabile sia come peso sia come prezzo allora ci farò un pensiero.
Se poi magari Nikon decidesse di sorprenderci tutti con un 70-200 f/4 allora si che veramente sarei molto interessato (ma al momento ciccia
)
Alberto.
Sono curioso di vedere come sarà il 100-400. Nel caso sia abbordabile sia come peso sia come prezzo allora ci farò un pensiero.
Se poi magari Nikon decidesse di sorprenderci tutti con un 70-200 f/4 allora si che veramente sarei molto interessato (ma al momento ciccia

Alberto.
Che ne pensi del 50mm 1.8 ? Pregi e difetti?
Che ne pensi del 50mm 1.8 ? Pregi e difetti?
Per essere onesto l'ho usato veramente poco, l'ho preso lo scorso Natale e poi ho avuto poche occasioni, però secondo me è un'ottima lente, mi piacciono molto la resa sui colori, sullo sfocato e ovviamente non ha nessun problema con la risoluzione. Il lato negativo è rappresentato dal prezzo

Che ne pensi del 50mm 1.8 ? Pregi e difetti?
Questa mia è solo una esperienza personale che molto dipende da un mix di "riduzione degli iso utilizzati + qualità" vs. "peso in borsa + costo" sul quale ho meditato.
Ero attrezzato anch'io con i due zoom leggeri f4. Avevo anche un 50/1.8 di vecchia data, ma non reggeva il confronto con il nuovo 24-70.
Ho occasioni in cui f4 mi richiede alti iso, ma non me la sono sentita per peso e costi di passare ai 2.8, e poi si tratta di un solo diaframma di differenza (e sì, ok, anche di qualità visibile se si parla di TA, meno visibile -dicono- da 5.6 in su).
Non ho considerato al momento l'85 perché il mio buon vecchietto ha ancora una resa soddisfacente sulla Z6.
Tra il 35 ed il 50 avevo trovato recensioni e prove che mi hanno fatto scegliere.
Così ho preso il 50S (1.8, perché di nuovo, per un diaframma di delta non me la sentivo di aumentare il peso ed i costi).
Mi è subito molto piaciuto, tanto da uscire questo mese spesso con lui e senza zoom, oppure appaiato al 14-30.
Ritorno spesso negli stessi luoghi e quindi ripeto molti scatti e credevo che la differenza tra 24-70 e 50 poteva essere notata bene solo su Z7, ma mi sono ricreduto e ho dovuto dar ragione a quanti mi dicevano che anche la Z6 ne beneficia, per lo meno visualizzando a piena risoluzione.
Forse con la luce estiva, tornerà in borsa stabilmente il più flessibile 24-70/f4, a meno di decidere visite in luoghi poco illuminati.
Il titolo é fuorviante.
Quella postata nell'immagine é la "road map" di Nikon e non la "lista aggiornata ottiche Z mount"
OGGI le ottiche DISPONIBILI mi risulta siano:
ZOOM
Nikon Z 14-30mm f/4 S
Nikon Z 14-24mm f/2,8 S
Nikon Z 24-70mm f/4 S
Nikon Z 24-70mm f/2,8 S
Nikon Z 70-200mm f/2,8
Nikon Z 24-50mm f/4-6,3 S
Nikon Z 24-200mm f/4-6,3 S
FISSI
Nikon Z 20mm f/1,8 S
Nikon Z 24mm f/1,8 S
Nikon Z 35mm f/1,8 S
Nikon Z 50mm f/1,8 S
Nikon Z 50mm f/1,2 S
Nikon Z 50mm f/0,95 S
Nikon Z 85mm f/1,8 S
DX
Nikon Z DX 16-50mm f/3.5-6.3
Nikon Z DX 50-250mm f/4,5-6,3
e due moltiplicatori di focale.
Messaggio modificato da maurizio angelin il Nov 22 2020, 09:58 PM
Quella postata nell'immagine é la "road map" di Nikon e non la "lista aggiornata ottiche Z mount"
OGGI le ottiche DISPONIBILI mi risulta siano:
ZOOM
Nikon Z 14-30mm f/4 S
Nikon Z 14-24mm f/2,8 S
Nikon Z 24-70mm f/4 S
Nikon Z 24-70mm f/2,8 S
Nikon Z 70-200mm f/2,8
Nikon Z 24-50mm f/4-6,3 S
Nikon Z 24-200mm f/4-6,3 S
FISSI
Nikon Z 20mm f/1,8 S
Nikon Z 24mm f/1,8 S
Nikon Z 35mm f/1,8 S
Nikon Z 50mm f/1,8 S
Nikon Z 50mm f/1,2 S
Nikon Z 50mm f/0,95 S
Nikon Z 85mm f/1,8 S
DX
Nikon Z DX 16-50mm f/3.5-6.3
Nikon Z DX 50-250mm f/4,5-6,3
e due moltiplicatori di focale.
Messaggio modificato da maurizio angelin il Nov 22 2020, 09:58 PM
sta facendo uscire lenti dedicate troppo lentamente
sta facendo uscire lenti dedicate troppo lentamente
Ma il passaggio Reflex > ML non sarà di qualche mese e serve ancora nutrire i vecchi "specchi traballanti",
con i grandi e costosi tele staranno un filo attenti, se poi non vanno non puoi mica metterli in fondo alla pista di bowling.

Il suo motto è anche il mio, altro che ottiche Z

Oggi, per una delle focali più "classiche" dell'intero panorama ottico: mi riferisco al 35 mm la situazione é la seguente:
14 (QUATTORDICI) Ottiche presenti sul mercato con attacco Sony "E" NATIVO:
Sony 35 2.8
Sony 35 1.4
Sony 35 1.8
Sony GM 35 1.4 (in uscita)
Loxia 35 2.0
Samyang 35 1.4
Samyang 35 1.8
Samyang 35 2.8
Tamron 35 2.8
Sigma 35 1.4
Sigma 35 1.2
Sigma 35 2.0 (appena presentato)
Voigt 35 1.2
Voigt 35 1.4
a fronte di un UNICO Nikon 35mm f1,8 con attacco NATIVO "Z".
E questo succede a DUE anni di distanza dalla presentazione della prima ML.
Mi é davvero difficile pensare come Nikon possa solo PENSARE di far fronte alla concorrenza così.
Messaggio modificato da maurizio angelin il Nov 25 2020, 10:05 PM
14 (QUATTORDICI) Ottiche presenti sul mercato con attacco Sony "E" NATIVO:
Sony 35 2.8
Sony 35 1.4
Sony 35 1.8
Sony GM 35 1.4 (in uscita)
Loxia 35 2.0
Samyang 35 1.4
Samyang 35 1.8
Samyang 35 2.8
Tamron 35 2.8
Sigma 35 1.4
Sigma 35 1.2
Sigma 35 2.0 (appena presentato)
Voigt 35 1.2
Voigt 35 1.4
a fronte di un UNICO Nikon 35mm f1,8 con attacco NATIVO "Z".
E questo succede a DUE anni di distanza dalla presentazione della prima ML.
Mi é davvero difficile pensare come Nikon possa solo PENSARE di far fronte alla concorrenza così.
Messaggio modificato da maurizio angelin il Nov 25 2020, 10:05 PM
Oggi, per una delle focali più "classiche" dell'intero panorama ottico: mi riferisco al 35 mm la situazione é la seguente:
14 (QUATTORDICI) Ottiche presenti sul mercato con attacco Sony "E" NATIVO:
Sony 35 2.8
Sony 35 1.4
Sony 35 1.8
Sony GM 35 1.4 (in uscita)
Loxia 35 2.0
Samyang 35 1.4
Samyang 35 1.8
Samyang 35 2.8
Tamron 35 2.8
Sigma 35 1.4
Sigma 35 1.2
Sigma 35 2.0 (appena presentato)
Voigt 35 1.2
Voigt 35 1.4
a fronte di un UNICO Nikon 35mm f1,8 con attacco NATIVO "Z".
E questo succede a DUE anni di distanza dalla presentazione della prima ML.
Mi é davvero difficile pensare come Nikon possa solo PENSARE di far fronte alla concorrenza così.
14 (QUATTORDICI) Ottiche presenti sul mercato con attacco Sony "E" NATIVO:
Sony 35 2.8
Sony 35 1.4
Sony 35 1.8
Sony GM 35 1.4 (in uscita)
Loxia 35 2.0
Samyang 35 1.4
Samyang 35 1.8
Samyang 35 2.8
Tamron 35 2.8
Sigma 35 1.4
Sigma 35 1.2
Sigma 35 2.0 (appena presentato)
Voigt 35 1.2
Voigt 35 1.4
a fronte di un UNICO Nikon 35mm f1,8 con attacco NATIVO "Z".
E questo succede a DUE anni di distanza dalla presentazione della prima ML.
Mi é davvero difficile pensare come Nikon possa solo PENSARE di far fronte alla concorrenza così.
Con il tiraggio dei Nikon Z i fabbricanti di obiettivi di terze parti sono leggermente spiazzati.
Poi la qualità del 35Z è super
Ma scusa, visto che sei passato a Sony, questo tuo intervento è per trovare un'ulteriore giustificazione?
Goditela
I due Voigtländer si possono usare con adattatore anche su Nikon.
Le avessero fatte autofocus un pensierino su un corpo
Sony lo avrei fatto, in manual focus lo adattato.
Mirko.
Le avessero fatte autofocus un pensierino su un corpo
Sony lo avrei fatto, in manual focus lo adattato.
Mirko.
Il titolo é fuorviante.
Quella postata nell'immagine é la "road map" di Nikon e non la "lista aggiornata ottiche Z mount"
OGGI le ottiche DISPONIBILI mi risulta siano:
ZOOM
Nikon Z 14-30mm f/4 S
Nikon Z 14-24mm f/2,8 S
Nikon Z 24-70mm f/4 S
Nikon Z 24-70mm f/2,8 S
Nikon Z 70-200mm f/2,8
Nikon Z 24-50mm f/4-6,3 S
Nikon Z 24-200mm f/4-6,3 S
FISSI
Nikon Z 20mm f/1,8 S
Nikon Z 24mm f/1,8 S
Nikon Z 35mm f/1,8 S
Nikon Z 50mm f/1,8 S
Nikon Z 50mm f/1,2 S
Nikon Z 50mm f/0,95 S
Nikon Z 85mm f/1,8 S
DX
Nikon Z DX 16-50mm f/3.5-6.3
Nikon Z DX 50-250mm f/4,5-6,3
e due moltiplicatori di focale.
Quella postata nell'immagine é la "road map" di Nikon e non la "lista aggiornata ottiche Z mount"
OGGI le ottiche DISPONIBILI mi risulta siano:
ZOOM
Nikon Z 14-30mm f/4 S
Nikon Z 14-24mm f/2,8 S
Nikon Z 24-70mm f/4 S
Nikon Z 24-70mm f/2,8 S
Nikon Z 70-200mm f/2,8
Nikon Z 24-50mm f/4-6,3 S
Nikon Z 24-200mm f/4-6,3 S
FISSI
Nikon Z 20mm f/1,8 S
Nikon Z 24mm f/1,8 S
Nikon Z 35mm f/1,8 S
Nikon Z 50mm f/1,8 S
Nikon Z 50mm f/1,2 S
Nikon Z 50mm f/0,95 S
Nikon Z 85mm f/1,8 S
DX
Nikon Z DX 16-50mm f/3.5-6.3
Nikon Z DX 50-250mm f/4,5-6,3
e due moltiplicatori di focale.
Mi sa che è più giusta l'immagine di apertura...aggiornata delle nuove uscite e delle uscite future ( x chi non lo vede foto obiettivi Neri)
il 50mm f0,95 non esiste per cui posso solo confermare l'immagine sul primo post dell'autore,
ed eviterei nuovi attacchi a chi scrive e partecipa attivamente alla community... ne facciamo a meno
se non erro l'ho scritto più volte in altre discussioni....
non vorrei tornare sull'argomento...
proseguiamo con l'argomento prodotti Nikon, grazie