La foto come scritto in gallery non gli rende giustizia purtroppo.
Penso che avrei dovuto usare time e scattare per almeno un minuto abbassando così gli iso per avere una foto con meno rumore.
Come post ho usato lightroom e ps per eliminare un cartello e cercare con lo sviluppo di creare una atmosfera fantasy.
Si accettano consigli sia per post che per realizzare lo scatto se dovesse ricapitare
buona domenica
un caro saluto

Penso che avrei dovuto usare time e scattare per almeno un minuto abbassando così gli iso per avere una foto con meno rumore.
Come post ho usato lightroom e ps per eliminare un cartello e cercare con lo sviluppo di creare una atmosfera fantasy.
Si accettano consigli sia per post che per realizzare lo scatto se dovesse ricapitare
buona domenica
un caro saluto

Ciao Elisa,
Lo scatto mi piace, mi piace anche la post fantasy che ci sta a pennello. Non so se per gli ISO o per la post ma l'immagine è un pò impastata (secondo me è per via della post perchè la D750 a 3200 iso si comporta ancora egregiamente).
Fabio
Lo scatto mi piace, mi piace anche la post fantasy che ci sta a pennello. Non so se per gli ISO o per la post ma l'immagine è un pò impastata (secondo me è per via della post perchè la D750 a 3200 iso si comporta ancora egregiamente).
Fabio
Ciao Fabio metto in allegato il jpg dell'originale così da far vedere il file di partenza.
Ho dovuto regolare l'esposizione in post e questo ha aumentato la grana. Dato che si vedeva molto ho abbassato la Texture di lightroom e abbassato la chiarezza.
Purtroppo in fase di scatto ho messo a 30 secondi e non ho provato a mettere time. Nello schermo della macchina la vedevo esposta meglio accipicchia...
Forse in post dovevo abbassare meno la texture e la chiarezza o lavorare in altro modo per diminuire la grana e creare l'effetto soft.
Buona domenica
ciao
Ho dovuto regolare l'esposizione in post e questo ha aumentato la grana. Dato che si vedeva molto ho abbassato la Texture di lightroom e abbassato la chiarezza.
Purtroppo in fase di scatto ho messo a 30 secondi e non ho provato a mettere time. Nello schermo della macchina la vedevo esposta meglio accipicchia...
Forse in post dovevo abbassare meno la texture e la chiarezza o lavorare in altro modo per diminuire la grana e creare l'effetto soft.
Buona domenica
ciao
Personalmente preferisco l'originale. La trovo più naturale, come dovrebbe essere.
Del resto il soggetto principale sono loro, che riescono già a creare l'atmosfera...
Saluti@Cordialità
raffaele
Del resto il soggetto principale sono loro, che riescono già a creare l'atmosfera...
Saluti@Cordialità
raffaele
Lo scatto di partenza è arduo, forse tirerei un pò meno l'esposizione (rispetto alla prima) d'altronde un pò più scura ci può anche stare e questo ti dovrebbe creare meno rumore.
Dai fai qualche tentativo
Fabio
Dai fai qualche tentativo

Fabio
Personalmente preferisco l'originale. La trovo più naturale, come dovrebbe essere.
Del resto il soggetto principale sono loro, che riescono già a creare l'atmosfera...
Saluti@Cordialità
raffaele
Del resto il soggetto principale sono loro, che riescono già a creare l'atmosfera...
Saluti@Cordialità
raffaele
Grazie Raffaele a saperlo prima facevo meno fatica

Un caro saluto Elisa
Lo scatto di partenza è arduo, forse tirerei un pò meno l'esposizione (rispetto alla prima) d'altronde un pò più scura ci può anche stare e questo ti dovrebbe creare meno rumore.
Dai fai qualche tentativo
Fabio
Dai fai qualche tentativo

Fabio
Grazie Fabio provo a fare delle prove con meno esposizione e apro meno le ombre e i neri.
Ciao Elisa
volere, volare, la foto in se è buona! e la ritengo valida, non sempre le foto devono essere 300 linee per millimetro!
dal punto tecnico è poco notturna, ma d'altronde la luce delle lucciole è molto debole e non poteva venire che buia!
Antonio
dal punto tecnico è poco notturna, ma d'altronde la luce delle lucciole è molto debole e non poteva venire che buia!
Antonio
volere, volare, la foto in se è buona! e la ritengo valida, non sempre le foto devono essere 300 linee per millimetro!
dal punto tecnico è poco notturna, ma d'altronde la luce delle lucciole è molto debole e non poteva venire che buia!
Antonio
dal punto tecnico è poco notturna, ma d'altronde la luce delle lucciole è molto debole e non poteva venire che buia!
Antonio
Grazie Antonio sono contenta che ti piaccia, forse se mettevo time un minuto veniva un po’ più luminosa e meno sgranata.
Accipicchia speriamo che ricapiti l’occasione.
Un caro saluto Elisa
volere, volare, la foto in se è buona! e la ritengo valida, non sempre le foto devono essere 300 linee per millimetro!
dal punto tecnico è poco notturna, ma d'altronde la luce delle lucciole è molto debole e non poteva venire che buia!
Antonio
dal punto tecnico è poco notturna, ma d'altronde la luce delle lucciole è molto debole e non poteva venire che buia!
Antonio
Grazie Antonio sono contenta che ti piaccia, forse se mettevo time un minuto veniva un po’ più luminosa e meno sgranata.
Accipicchia speriamo che ricapiti l’occasione.
Un caro saluto Elisa
In questi casi una prova in più non fa mai male, forse un tempo più lungo le lucciole sarebbero diventate una scia.
Antonio
Antonio
Grazie Antonio si hai ragione meglio uno scatto in più che uno in meno.
Buona serata Elisa
Buona serata Elisa
L'idea è molto interessante ma come sempre quando ci si cimenta in qualcosa di mai provato prima si commettono errori.
In questo caso poi era anche tutto tecnicamente molto difficile.
Il risultato finale comunque si difende.
Personalmente l'atmosfera calda non la vedo molto e anzi avrei prediletto qualcosa di freddo, almeno nelle ombre.
L'impastamento potrebbe semplicemente essere dovuto alle foglie che si muovono.... in 30 secondi basta un movimento di 1cm a 10m di distanza per rovinare tutto il dettaglio.
La prossima volta fai come farebbero in molti: cioè bara.
Io avrei fatto uno scatto quando c'è più luce, tipo all'imbrunire, in modo da "congelare" la scena statica e poter usare degli ISO più bassi e ottenere maggior dettaglio.
Poi, di sera, avrei fatto la posa lunga per catturare solo le lucciole... e poi avrei unito tutto in post, in uno scatto unico, bilanciando il tutto.
Ovviamente la macchina non si deve spostare di un millimetro tra lo scatto iniziale e i successivi.
Messaggio modificato da togusa il Jun 26 2019, 08:16 AM
In questo caso poi era anche tutto tecnicamente molto difficile.
Il risultato finale comunque si difende.
Personalmente l'atmosfera calda non la vedo molto e anzi avrei prediletto qualcosa di freddo, almeno nelle ombre.
L'impastamento potrebbe semplicemente essere dovuto alle foglie che si muovono.... in 30 secondi basta un movimento di 1cm a 10m di distanza per rovinare tutto il dettaglio.
La prossima volta fai come farebbero in molti: cioè bara.
Io avrei fatto uno scatto quando c'è più luce, tipo all'imbrunire, in modo da "congelare" la scena statica e poter usare degli ISO più bassi e ottenere maggior dettaglio.
Poi, di sera, avrei fatto la posa lunga per catturare solo le lucciole... e poi avrei unito tutto in post, in uno scatto unico, bilanciando il tutto.
Ovviamente la macchina non si deve spostare di un millimetro tra lo scatto iniziale e i successivi.
Messaggio modificato da togusa il Jun 26 2019, 08:16 AM
La prossima volta fai come farebbero in molti: cioè bara.
Io avrei fatto uno scatto quando c'è più luce, tipo all'imbrunire, in modo da "congelare" la scena statica e poter usare degli ISO più bassi e ottenere maggior dettaglio.
Poi, di sera, avrei fatto la posa lunga per catturare solo le lucciole... e poi avrei unito tutto in post, in uno scatto unico, bilanciando il tutto.
Ovviamente la macchina non si deve spostare di un millimetro tra lo scatto iniziale e i successivi.
Io avrei fatto uno scatto quando c'è più luce, tipo all'imbrunire, in modo da "congelare" la scena statica e poter usare degli ISO più bassi e ottenere maggior dettaglio.
Poi, di sera, avrei fatto la posa lunga per catturare solo le lucciole... e poi avrei unito tutto in post, in uno scatto unico, bilanciando il tutto.
Ovviamente la macchina non si deve spostare di un millimetro tra lo scatto iniziale e i successivi.





Antonio
Messaggio modificato da Antonio Canetti il Jun 26 2019, 11:44 AM
L'idea è molto interessante ma come sempre quando ci si cimenta in qualcosa di mai provato prima si commettono errori.
In questo caso poi era anche tutto tecnicamente molto difficile.
Il risultato finale comunque si difende.
Personalmente l'atmosfera calda non la vedo molto e anzi avrei prediletto qualcosa di freddo, almeno nelle ombre.
L'impastamento potrebbe semplicemente essere dovuto alle foglie che si muovono.... in 30 secondi basta un movimento di 1cm a 10m di distanza per rovinare tutto il dettaglio.
La prossima volta fai come farebbero in molti: cioè bara.
Io avrei fatto uno scatto quando c'è più luce, tipo all'imbrunire, in modo da "congelare" la scena statica e poter usare degli ISO più bassi e ottenere maggior dettaglio.
Poi, di sera, avrei fatto la posa lunga per catturare solo le lucciole... e poi avrei unito tutto in post, in uno scatto unico, bilanciando il tutto.
Ovviamente la macchina non si deve spostare di un millimetro tra lo scatto iniziale e i successivi.
In questo caso poi era anche tutto tecnicamente molto difficile.
Il risultato finale comunque si difende.
Personalmente l'atmosfera calda non la vedo molto e anzi avrei prediletto qualcosa di freddo, almeno nelle ombre.
L'impastamento potrebbe semplicemente essere dovuto alle foglie che si muovono.... in 30 secondi basta un movimento di 1cm a 10m di distanza per rovinare tutto il dettaglio.
La prossima volta fai come farebbero in molti: cioè bara.
Io avrei fatto uno scatto quando c'è più luce, tipo all'imbrunire, in modo da "congelare" la scena statica e poter usare degli ISO più bassi e ottenere maggior dettaglio.
Poi, di sera, avrei fatto la posa lunga per catturare solo le lucciole... e poi avrei unito tutto in post, in uno scatto unico, bilanciando il tutto.
Ovviamente la macchina non si deve spostare di un millimetro tra lo scatto iniziale e i successivi.
Grazie per i suggerimenti e per il barbatrucco.
Ci proverò anche se con la post non ho ancora tanta dimestichezza.
Per il bilanciamento del bianco l’atmosfera calda non mi dispiaceva. Provo a vedere comunque come viene con le ombre fredde. Grazie un caro saluto Elisa
Solo scattando e sperimentando si riesce a capire la fotografia, mi sembra che te lo stai facendo
e questo è quello che conta, si manca il dettaglio nello sfondo altrimenti l'idea era/è ottima,
il consiglio della doppia esposizione è buona, va sperimentata sul campo, ci saranno altre occasioni
e questo è quello che conta, si manca il dettaglio nello sfondo altrimenti l'idea era/è ottima,
il consiglio della doppia esposizione è buona, va sperimentata sul campo, ci saranno altre occasioni

Solo scattando e sperimentando si riesce a capire la fotografia, mi sembra che te lo stai facendo
e questo è quello che conta, si manca il dettaglio nello sfondo altrimenti l'idea era/è ottima,
il consiglio della doppia esposizione è buona, va sperimentata sul campo, ci saranno altre occasioni
e questo è quello che conta, si manca il dettaglio nello sfondo altrimenti l'idea era/è ottima,
il consiglio della doppia esposizione è buona, va sperimentata sul campo, ci saranno altre occasioni

Grazie Maurizio per l’incoraggiamento. un caro saluto Elisa.
Ciao Elly per esperienza personale il tirare fuori la luce dal buio in post non da più di tanto buoni frutti. Ti hanno già consigliato cmq secondo me l'originale è più valido. Ciao.