In RAW il bilanciamento della luce lo fai o cliccando su qualcosa che arbitrariamente decidi sia bianco (o grigio) o regoli dai due cursori, il primo della temperatura colore e il secondo della dominante tra magenta e verde.
Ovvio che quando la luce è filtrata e volutamente violetta, come in questo caso, è difficile con qualsiasi metodo riportarla ad un colore che avresti avuto se avessi usato una luce bianca o per lo meno contenente tutto lo spettro.
E' il problema che incontro durante le riprese di balletto a teatro.
Se il regista vuole un ambiente rosso, e usa tutti i faretti di quel colore, non serve riportare a colore naturale.
Nel caso in questione puoi tentare di riportare l'incarnato su tinte "possibili" ma stravolgi tutto il senso dell'immagine.
la luce monocromatica ha un picco luminoso sul colore dominante e un taglio drastico sulle altre tonalità, per cui anche intervenendo sui filtraggi attivi (Sviluppo del raw) o passivi (filtri aggiuntivi come ti è stato consigliato) non avrai mai una foto bilanciata, proprio per la mancanza di colori.
Però il tentativo è validissimo da un punto di vista "accademico" perché ti spinge a provare tutte le strade, e ti allena all'uso dello strumento.
Ovvio che quando la luce è filtrata e volutamente violetta, come in questo caso, è difficile con qualsiasi metodo riportarla ad un colore che avresti avuto se avessi usato una luce bianca o per lo meno contenente tutto lo spettro.
E' il problema che incontro durante le riprese di balletto a teatro.
Se il regista vuole un ambiente rosso, e usa tutti i faretti di quel colore, non serve riportare a colore naturale.
Nel caso in questione puoi tentare di riportare l'incarnato su tinte "possibili" ma stravolgi tutto il senso dell'immagine.
la luce monocromatica ha un picco luminoso sul colore dominante e un taglio drastico sulle altre tonalità, per cui anche intervenendo sui filtraggi attivi (Sviluppo del raw) o passivi (filtri aggiuntivi come ti è stato consigliato) non avrai mai una foto bilanciata, proprio per la mancanza di colori.
Però il tentativo è validissimo da un punto di vista "accademico" perché ti spinge a provare tutte le strade, e ti allena all'uso dello strumento.
ecco il risultato
commenti e critiche graditi
un caro saluto buona serata
Elisa
commenti e critiche graditi
un caro saluto buona serata
Elisa
Ciao Elisa
Mi permetto di dare una mia opinione, la tua versione trovo sia fatta bene, tuttavia il mood scelto dal Francia, molto particolare per il mix cromatico inusuale, a mio avviso dà quel tocco particolare all'immagine che personalmente non avrei stravolto
Ho visto versioni del set, qui sul NC come altrove, dove se non ricordo male queste...dominanti... risultano addirittura accentuate....
Poi per carità se a te non piacciono, giusto trovare un metodo per sistemarle....e ripeto hai fatto un bel lavoro, il sistema è giusto, anche perché pretendere di correggere un mix di dominanti diverse, preservando la naturale tonalità della pelle e, nel contempo, i colori di abito e sfondo, con un solo filtro e un solo passaggio la vedo dura...
Ciao
Rosanna
Messaggio modificato da RosannaFerrari il Nov 30 2018, 09:27 PM
In RAW il bilanciamento della luce lo fai o cliccando su qualcosa che arbitrariamente decidi sia bianco (o grigio) o regoli dai due cursori, il primo della temperatura colore e il secondo della dominante tra magenta e verde.
Ovvio che quando la luce è filtrata e volutamente violetta, come in questo caso, è difficile con qualsiasi metodo riportarla ad un colore che avresti avuto se avessi usato una luce bianca o per lo meno contenente tutto lo spettro.
E' il problema che incontro durante le riprese di balletto a teatro.
Se il regista vuole un ambiente rosso, e usa tutti i faretti di quel colore, non serve riportare a colore naturale.
Nel caso in questione puoi tentare di riportare l'incarnato su tinte "possibili" ma stravolgi tutto il senso dell'immagine.
la luce monocromatica ha un picco luminoso sul colore dominante e un taglio drastico sulle altre tonalità, per cui anche intervenendo sui filtraggi attivi (Sviluppo del raw) o passivi (filtri aggiuntivi come ti è stato consigliato) non avrai mai una foto bilanciata, proprio per la mancanza di colori.
Però il tentativo è validissimo da un punto di vista "accademico" perché ti spinge a provare tutte le strade, e ti allena all'uso dello strumento.
Ovvio che quando la luce è filtrata e volutamente violetta, come in questo caso, è difficile con qualsiasi metodo riportarla ad un colore che avresti avuto se avessi usato una luce bianca o per lo meno contenente tutto lo spettro.
E' il problema che incontro durante le riprese di balletto a teatro.
Se il regista vuole un ambiente rosso, e usa tutti i faretti di quel colore, non serve riportare a colore naturale.
Nel caso in questione puoi tentare di riportare l'incarnato su tinte "possibili" ma stravolgi tutto il senso dell'immagine.
la luce monocromatica ha un picco luminoso sul colore dominante e un taglio drastico sulle altre tonalità, per cui anche intervenendo sui filtraggi attivi (Sviluppo del raw) o passivi (filtri aggiuntivi come ti è stato consigliato) non avrai mai una foto bilanciata, proprio per la mancanza di colori.
Però il tentativo è validissimo da un punto di vista "accademico" perché ti spinge a provare tutte le strade, e ti allena all'uso dello strumento.
Penso di aver capito Buzz. Modificarla in post perde un po’ di credibilità e il viso perde di luminosità.
Ciao Elisa
Mi permetto di dare una mia opinione, la tua versione trovo sia fatta bene, tuttavia il mood scelto dal Francia, molto particolare per il mix cromatico inusuale, a mio avviso dà quel tocco particolare all'immagine che personalmente non avrei stravolto
Ho visto versioni del set, qui sul NC come altrove, dove se non ricordo male queste...dominanti... risultano addirittura accentuate....
Poi per carità se a te non piacciono, giusto trovare un metodo per sistemarle....e ripeto hai fatto un bel lavoro, il sistema è giusto, anche perché pretendere di correggere un mix di dominanti diverse, preservando la naturale tonalità della pelle e, nel contempo, i colori di abito e sfondo, con un solo filtro e un solo passaggio la vedo dura...
Ciao
Rosanna
Mi permetto di dare una mia opinione, la tua versione trovo sia fatta bene, tuttavia il mood scelto dal Francia, molto particolare per il mix cromatico inusuale, a mio avviso dà quel tocco particolare all'immagine che personalmente non avrei stravolto
Ho visto versioni del set, qui sul NC come altrove, dove se non ricordo male queste...dominanti... risultano addirittura accentuate....
Poi per carità se a te non piacciono, giusto trovare un metodo per sistemarle....e ripeto hai fatto un bel lavoro, il sistema è giusto, anche perché pretendere di correggere un mix di dominanti diverse, preservando la naturale tonalità della pelle e, nel contempo, i colori di abito e sfondo, con un solo filtro e un solo passaggio la vedo dura...
Ciao
Rosanna
Grazie Rosanna, mi piaceva molto il set l’atmosfera l’unica cosa che avrei modificato a mio gusto era il colore della pelle.
Domandone in fase di scatto cosa avrei dovuto fare per avere uno sfondo così è un colore della pelle meno magenta?
Grazie ancora
Ciao
Grazie Rosanna, mi piaceva molto il set l’atmosfera l’unica cosa che avrei modificato a mio gusto era il colore della pelle.
Domandone in fase di scatto cosa avrei dovuto fare per avere uno sfondo così è un colore della pelle meno magenta?
Grazie ancora
Ciao
Domandone in fase di scatto cosa avrei dovuto fare per avere uno sfondo così è un colore della pelle meno magenta?
Grazie ancora
Ciao
Eh...secondo me è difficile ottenere ciò che tu vorresti con quel tipo di illuminazione e in fase di scatto....se non impossibile....se cambi il wb in macchina, cambi il risultato in tutta la scena, forse potresti tentare la scelta manuale dei gradi kelvin, ma vai comunque a tentativi, e poi il tipo e la intensità del croma nella luce cambia continuamente, se usi un filtro colorato lo applichi a tutta la scena... tant'è che in post sei dovuta intervenire su più canali colore per sistemarli a tuo gusto...
Diciamo che la scelta stilistica del Francia aveva lo scopo di ottenere quel tipo di risultato.... ben consapevole del risultato...
Comunque potrei essere anche smentita da chi è più esperta di me in questo genere di scatto
Messaggio modificato da RosannaFerrari il Nov 30 2018, 10:34 PM
Grazie Rosanna
Avevo detto che era un domandone. :-))
Anche Ipotizzando di avere il controllo delle luci.
Ciao
Avevo detto che era un domandone. :-))
Anche Ipotizzando di avere il controllo delle luci.
Ciao
Grazie Rosanna
Avevo detto che era un domandone. :-))
Anche Ipotizzando di avere il controllo delle luci.
Ciao
Avevo detto che era un domandone. :-))
Anche Ipotizzando di avere il controllo delle luci.
Ciao
Certo, quando si scatta a questo tipo di evento/workshop, si prende il pacchetto completo....
Però, sempre secondo il mio modesto parere, questo genere di approccio particolare non mi dispiace affatto, sono sincera...esce un po' dai soliti canoni ritrattistici....
A casa, ho testato l'applicazione di due gelatine diverse su luce continua in un set macro....mi pare una viola e una blu....semi di tarassaco con gocce in uno scatto e una piuma nell'altro, fatti in auto wb con tutte le loro belle dominanti .... sono uscite delle sfumature sul set e sui soggetti che a me sono piaciute....ovvio che va a gusti la cosa

Ciao Elisa e perdona la digressione
Rosanna
Onestamente, considera che il set era stato pensato/creato proprio a quel modo e con quei colori, quindi non ha molto senso cambiare le carte in tavola dopo: ovviamente sarebbe stato meglio farlo in fase di scatto perché farlo dopo e così profondamente, non si ottengono risultati miracolosi per quanto accettabili.
L’avere piu’ o Meno dominanti in questo tipo di foto (durante un live dove nessuno dei presenti ha un controllo anche minimo) è una questione di gusto del master del momento e bisogna adattarsi a quel set che piaccia o no (se non piace non si scatta
)
Comunque, se proprio devi fare questi profondi cambiamenti, direi che l’ultima versione del collega qui sopra (master di PS
) è la migliore a cui cercare di avvicinarsi 
Ciao,
Alessandro.
P.S.: andiamo in software?
L’avere piu’ o Meno dominanti in questo tipo di foto (durante un live dove nessuno dei presenti ha un controllo anche minimo) è una questione di gusto del master del momento e bisogna adattarsi a quel set che piaccia o no (se non piace non si scatta

Comunque, se proprio devi fare questi profondi cambiamenti, direi che l’ultima versione del collega qui sopra (master di PS


Ciao,
Alessandro.
P.S.: andiamo in software?
Perdonami, ma..... cosa che raramente faccio, mi devo auto-quotare.
Dai, non ti stare a scervellare su queste cose... piuttosto prova un bn (anche se la solita frase che dice “se la foto non viene bene falla BN” non è vera....

Ciao e buon weekend, Alessandro.
😂 ho letto questo interessante approfondimento sul Nikon eXperience
https://www.nikonschool.it/experience/nikon-sb5000.php
Allora volevo approfondire 😉 A me veniva da dire ipotizzando la key light Magenta la fill light bianca.
Grazie Comunque
Un caro saluto e buon week end.
https://www.nikonschool.it/experience/nikon-sb5000.php
Allora volevo approfondire 😉 A me veniva da dire ipotizzando la key light Magenta la fill light bianca.
Grazie Comunque
Un caro saluto e buon week end.
😂 ho letto questo interessante approfondimento sul Nikon eXperience
https://www.nikonschool.it/experience/nikon-sb5000.php
Allora volevo approfondire 😉 A me veniva da dire ipotizzando la key light Magenta la fill light bianca.
Grazie Comunque
Un caro saluto e buon week end.
https://www.nikonschool.it/experience/nikon-sb5000.php
Allora volevo approfondire 😉 A me veniva da dire ipotizzando la key light Magenta la fill light bianca.
Grazie Comunque
Un caro saluto e buon week end.
Vedrei meglio una back light magenta e la fill light bianca...
Non è il mio campo preferito e nemmeno mi piace il tipo di tecnica applicata a questa sessione glamour, scusate la sincerità, ma nonostante questo che poco conta è fuori dubbio che il set sia stato montato a base di precedenti prove con il chiaro intento e consapevolezza di raggiungere quel preciso e personale risultato e per questo trovo un po' fuori luogo voler andare a variare tonalità raggiunte ad hoc con una illuminazione artificiale mirata.
Saro
Saro
Non è il mio campo preferito e nemmeno mi piace il tipo di tecnica applicata a questa sessione glamour, scusate la sincerità, ma nonostante questo che poco conta è fuori dubbio che il set sia stato montato a base di precedenti prove con il chiaro intento e consapevolezza di raggiungere quel preciso e personale risultato e per questo trovo un po' fuori luogo voler andare a variare tonalità raggiunte ad hoc con una illuminazione artificiale mirata.
Saro
Saro
Grazie Saro del passaggio, a me il set piaceva e anche la luce, l’unica cosa che a mio gusto mi sarebbe piaciuto attenuare era il colore della pelle. Sottolineo Mio gusto personale. I colori di tutto il resto sono rimasti gli stessi dello scatto iniziale. Poi aprendo la discussione ho capito che non é una cosa per niente semplice variare anche una piccola una parte della foto con una luce di quel tipo e che in post si può fare qualcosa ma è un compromesso. Io sono contenta di avere aperto la discussione perchè ho imparato tante info che non sapevo. Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato.
Un caro saluto Elisa