Buongiorno a tutti. Domanda secca: "È possibile eliminare un aggiornamento firmware e tornare a quello precedente, avendo ancora il file di installazione? Grazie.
Buongiorno a tutti. Domanda secca: "È possibile eliminare un aggiornamento firmware e tornare a quello precedente, avendo ancora il file di installazione? Grazie.
il downgrade, ossia la reinstallazione del vecchio firmware al posto di quello più recente, è un’operazione potenzialmente rischiosa
Personalmente ti consiglio di non farlo. Ma il motivo??
>> Essendo una domanda di carattere generico, ci spostiamo al bar..
Messaggio modificato da t_raffaele il Apr 1 2018, 06:05 PM
Che io sappia devi reinstallare la versione precedente.
Il downgrade è tecnicamente possibile ma, come ti hanno detto, abbastanza rischioso. Se il nuovo fw ti da problemi prova a riscaricarlo e ad installarlo di nuovo, la macchina lo consente, e vedrai che risolvi

Sarebbe cosa buona, sapere in primis cosa dovrebbe risolvere.... Attendiamo che si faccia vivo

rispondo io per un caso analogo, D800E ed ultimo aggiornamento firmware; se utilizzi un'ottica Sigma 70/200 f2.8 ti ritrovo l'ottica inutilizzabile in quando l'AF va in tilt mentre funziona benissimo su D700. Casa madre Nikon non risolve, già contattata, ergo azzi tuoi.
Avete soluzioni? L'assistenza Nikon ha sconsigliato di installare firmware antecedenti.
Avete soluzioni? L'assistenza Nikon ha sconsigliato di installare firmware antecedenti.
rispondo io per un caso analogo, D800E ed ultimo aggiornamento firmware; se utilizzi un'ottica Sigma 70/200 f2.8 ti ritrovo l'ottica inutilizzabile in quando l'AF va in tilt mentre funziona benissimo su D700. Casa madre Nikon non risolve, già contattata, ergo azzi tuoi.
Avete soluzioni? L'assistenza Nikon ha sconsigliato di installare firmware antecedenti.
Avete soluzioni? L'assistenza Nikon ha sconsigliato di installare firmware antecedenti.
Aggiorna o cambia l'ottica (o cambia corpo)! Stiamo scherzando di declassare il firmware per un "vecchio" zoom Sigma? Io l'avevo detto (tante volte): siate professionali nelle scelte, prevedete il futuro, organizzate la crescita del vostro sistema!
A presto

Elio
Aggiorna o cambia l'ottica (o cambia corpo)! Stiamo scherzando di declassare il firmware per un "vecchio" zoom Sigma? Io l'avevo detto (tante volte): siate professionali nelle scelte, prevedete il futuro, organizzate la crescita del vostro sistema!
A presto
Elio
A presto

Elio
Elio,
lo zoom è uno stabilizzato f2.8 - professionale.
Non è professionale l'abbandono di Nikon verso un suo cliente a cui il suo firmware ha creato evidenti problemi, ti pare? E' anche impensabile cambiare corpo macchina D800E visto che il problema viene da Nikon, quindi? Siamo risolutivi e propositivi nelle risposte suvvia!

Elio,
lo zoom è uno stabilizzato f2.8 - professionale.
Non è professionale l'abbandono di Nikon verso un suo cliente a cui il suo firmware ha creato evidenti problemi, ti pare? E' anche impensabile cambiare corpo macchina D800E visto che il problema viene da Nikon, quindi? Siamo risolutivi e propositivi nelle risposte suvvia!
lo zoom è uno stabilizzato f2.8 - professionale.
Non è professionale l'abbandono di Nikon verso un suo cliente a cui il suo firmware ha creato evidenti problemi, ti pare? E' anche impensabile cambiare corpo macchina D800E visto che il problema viene da Nikon, quindi? Siamo risolutivi e propositivi nelle risposte suvvia!

Non puoi pretendere che Nikon si preoccupi del firmware di terze parti.
Quando è successa la stessa cosa agli obiettivi Sigma che possono essere aggiornati tramite doc, è stata Sigma ad adeguarsi pubblicando aggiornamenti
Non puoi pretendere che Nikon si preoccupi del firmware di terze parti.
Quando è successa la stessa cosa agli obiettivi Sigma che possono essere aggiornati tramite doc, è stata Sigma ad adeguarsi pubblicando aggiornamenti
Quando è successa la stessa cosa agli obiettivi Sigma che possono essere aggiornati tramite doc, è stata Sigma ad adeguarsi pubblicando aggiornamenti
Scusa, ma se a te l'ultimo aggiornamento ha creato un danno (che non è notificato in nessuna postilla), non ti sentiresti un pò preso per i fondelli?
Faccio per ragionare eh - quantomeno, ripristinatemi a prima del fw, quando tutto funzionava.
Scusa, ma se a te l'ultimo aggiornamento ha creato un danno (che non è notificato in nessuna postilla), non ti sentiresti un pò preso per i fondelli?
Faccio per ragionare eh - quantomeno, ripristinatemi a prima del fw, quando tutto funzionava.
Faccio per ragionare eh - quantomeno, ripristinatemi a prima del fw, quando tutto funzionava.
Ho uno scanner per diapositive per fortuna non costoso, nato con i driver per Windows 7, da quando è uscito Windows 10 è inutilizzabile e Reflecta non fornisce driver di aggiornamento, dovrei dare la colpa a Microsoft?
A chi dovrei dare la colpa secondo te?
Ripeto, il problema è dato dal fatto che il tuo obiettivo non ha firmware aggiornabile, perché per quelli che hanno questa possibilità è la Sigma stessa che rimedia con aggiornamenti.
Ripeto a mio modo di vedere un costruttore di fotocamere ed obiettivi non è tenuto a preoccuparsi del funzionamento di obiettivi di terze parti, anzi credo non lo faccia proprio nessuno
Volevo aggiungere che concordo con te invece per quanto riguarda la possibilità di retrocedere ad una versione precedente del firmware, magari perdendo la garanzia, però anche questa possibilità credo sia molto rara per tutte le categorie di apparecchiature e non una prerogativa di Nikon
Ho uno scanner per diapositive per fortuna non costoso, nato con i driver per Windows 7, da quando è uscito Windows 10 è inutilizzabile e Reflecta non fornisce driver di aggiornamento, dovrei dare la colpa a Microsoft?
A chi dovrei dare la colpa secondo te?
Ripeto, il problema è dato dal fatto che il tuo obiettivo non ha firmware aggiornabile, perché per quelli che hanno questa possibilità è la Sigma stessa che rimedia con aggiornamenti.
Ripeto a mio modo di vedere un costruttore di fotocamere ed obiettivi non è tenuto a preoccuparsi del funzionamento di obiettivi di terze parti, anzi credo non lo faccia proprio nessuno
A chi dovrei dare la colpa secondo te?
Ripeto, il problema è dato dal fatto che il tuo obiettivo non ha firmware aggiornabile, perché per quelli che hanno questa possibilità è la Sigma stessa che rimedia con aggiornamenti.
Ripeto a mio modo di vedere un costruttore di fotocamere ed obiettivi non è tenuto a preoccuparsi del funzionamento di obiettivi di terze parti, anzi credo non lo faccia proprio nessuno
la cosa sta sfuggendo dalla più banale e comune logica mi sa

Il tuo scanner non costa 1000 euro ed a tal punto, qualsiasi azienda valuta se il proprio fw crei disagi eo ci siano controindicazioni (che vanno comunque appurate e inserite nelle note di installazione) con le varie apparecchiature. Non esiste che domani esce un nuovo fw per il mio telefono e non posso più fare chiamate se non aggiorno chessò all'iphoneX ti pare? Ecco. Evidentemente è un bug, se il danno si verifica solo su D800E, qulacosa non torna.
la cosa sta sfuggendo dalla più banale e comune logica mi sa 
Il tuo scanner non costa 1000 euro ed a tal punto, qualsiasi azienda valuta se il proprio fw crei disagi eo ci siano controindicazioni (che vanno comunque appurate e inserite nelle note di installazione) con le varie apparecchiature. Non esiste che domani esce un nuovo fw per il mio telefono e non posso più fare chiamate se non aggiorno chessò all'iphoneX ti pare? Ecco. Evidentemente è un bug, se il danno si verifica solo su D800E, qulacosa non torna.

Il tuo scanner non costa 1000 euro ed a tal punto, qualsiasi azienda valuta se il proprio fw crei disagi eo ci siano controindicazioni (che vanno comunque appurate e inserite nelle note di installazione) con le varie apparecchiature. Non esiste che domani esce un nuovo fw per il mio telefono e non posso più fare chiamate se non aggiorno chessò all'iphoneX ti pare? Ecco. Evidentemente è un bug, se il danno si verifica solo su D800E, qulacosa non torna.
Faccio il programmatore da 17 anni e credimi...non è assolutamente come dici...anche perché in base a quello che scrivi la nikon dovrebbe per ogni singolo aggiornamento di ogni singola macchina prendersi TUTTO il parco ottiche di...diciamo gli ultimi 10 anni...di tutte le marche possibili (perché a sto punto ti chiedo perchè SIGMA si e yongnuo no?) montarle sulla suddetta macchina e verificare se tutto funzioni....ti sembra non dico fattibile ma ancor di più REALISTICO?
Sono abbastanza sicuro che quando Nikon (ma anche Canon) fa uscire un aggiornamento lo prova tuttalpiù sulle proprie ottiche...se tutto va bene lo si pubblica...in fondo nessuno ti obbliga a comperare roba di terze parti. Hai presente quando sui manuali di istruzioni di un qualche oggetto (mi viene in mente una stampante) ti scrivono "per evitare possibili rotture o danneggiamenti SI CONSIGLIA di utilizzare consumabili originali"? Ecco...
Non esiste che domani esce un nuovo fw per il mio telefono e non posso più fare chiamate se non aggiorno chessò all'iphoneX ti pare?
questo paragone sta sfuggendo dalla più banale e comune logica mi sa

più di una volta il nuovo firmware del telefono faceva sì che lo stesso avesse problemi col bluetooth dell'auto e il costruttore del telefono mi ha detto: dica alla casa automobilistica di aggiornare la sua vettura
la nikon dovrebbe per ogni singolo aggiornamento di ogni singola macchina prendersi TUTTO il parco ottiche di...diciamo gli ultimi 10 anni...di tutte le marche possibili (perché a sto punto ti chiedo perchè SIGMA si e yongnuo no?)
appunto perchè dovrebbe?
Messaggio modificato da marmo il Apr 6 2018, 02:07 PM
Il punto e' che Nikon non ha mai concesso nulla ai produttori terzi, ed anzi cerca di mantenere i suoi prodotti in regime monopolistico.
Non e' la prima volta che dopo un aggiornamento firmware, ufficialmente destinato a risolvere alcuni problemi di una macchina, si verifica improvvisamente anche l'impossibilita' ad utilizzare alcune lenti o batterie di terze parti......
Fortunatamente, generalmente in breve tempo i produttori terzi aggirano questi "problemi", utilizzando chip diversi nelle loro batterie o riprogrammando il firmware dei loro obbiettivi, per annullare le contromisure prese da Nikon.... ma purtroppo non sempre e' possibile risolvere la cosa con tutti i prodotti, e in questo caso non resta che fare il downgrade del firmware, sempre che Nikon consenta di installare un firmware piu' vecchio di quello presente al momento sulla macchina......
In campo informatico sarebbe come dire: se il mio scanner da 1000 Euro non ha i driver per Win10, devo essere libero di tornare indietro a Seven o ad Xp e continuare ad usarlo tranquillamente.....
Non e' la prima volta che dopo un aggiornamento firmware, ufficialmente destinato a risolvere alcuni problemi di una macchina, si verifica improvvisamente anche l'impossibilita' ad utilizzare alcune lenti o batterie di terze parti......

Fortunatamente, generalmente in breve tempo i produttori terzi aggirano questi "problemi", utilizzando chip diversi nelle loro batterie o riprogrammando il firmware dei loro obbiettivi, per annullare le contromisure prese da Nikon.... ma purtroppo non sempre e' possibile risolvere la cosa con tutti i prodotti, e in questo caso non resta che fare il downgrade del firmware, sempre che Nikon consenta di installare un firmware piu' vecchio di quello presente al momento sulla macchina......

In campo informatico sarebbe come dire: se il mio scanner da 1000 Euro non ha i driver per Win10, devo essere libero di tornare indietro a Seven o ad Xp e continuare ad usarlo tranquillamente.....
Il punto e' che Nikon non ha mai concesso nulla ai produttori terzi, ed anzi cerca di mantenere i suoi prodotti in regime monopolistico.
Non e' la prima volta che dopo un aggiornamento firmware, ufficialmente destinato a risolvere alcuni problemi di una macchina, si verifica improvvisamente anche l'impossibilita' ad utilizzare alcune lenti o batterie di terze parti......
Fortunatamente, generalmente in breve tempo i produttori terzi aggirano questi "problemi", utilizzando chip diversi nelle loro batterie o riprogrammando il firmware dei loro obbiettivi, per annullare le contromisure prese da Nikon.... ma purtroppo non sempre e' possibile risolvere la cosa con tutti i prodotti, e in questo caso non resta che fare il downgrade del firmware, sempre che Nikon consenta di installare un firmware piu' vecchio di quello presente al momento sulla macchina......
In campo informatico sarebbe come dire: se il mio scanner da 1000 Euro non ha i driver per Win10, devo essere libero di tornare indietro a Seven o ad Xp e continuare ad usarlo tranquillamente.....
Non e' la prima volta che dopo un aggiornamento firmware, ufficialmente destinato a risolvere alcuni problemi di una macchina, si verifica improvvisamente anche l'impossibilita' ad utilizzare alcune lenti o batterie di terze parti......

Fortunatamente, generalmente in breve tempo i produttori terzi aggirano questi "problemi", utilizzando chip diversi nelle loro batterie o riprogrammando il firmware dei loro obbiettivi, per annullare le contromisure prese da Nikon.... ma purtroppo non sempre e' possibile risolvere la cosa con tutti i prodotti, e in questo caso non resta che fare il downgrade del firmware, sempre che Nikon consenta di installare un firmware piu' vecchio di quello presente al momento sulla macchina......

In campo informatico sarebbe come dire: se il mio scanner da 1000 Euro non ha i driver per Win10, devo essere libero di tornare indietro a Seven o ad Xp e continuare ad usarlo tranquillamente.....
Certamente oppure al massimo me la posso prendere con il produttore dello scanner se non pubblica driver aggiornati ma non con Microsoft
Faccio il programmatore da 17 anni e credimi...non è assolutamente come dici...anche perché in base a quello che scrivi la nikon dovrebbe per ogni singolo aggiornamento di ogni singola macchina prendersi TUTTO il parco ottiche di...diciamo gli ultimi 10 anni...di tutte le marche possibili (perché a sto punto ti chiedo perchè SIGMA si e yongnuo no?) montarle sulla suddetta macchina e verificare se tutto funzioni....ti sembra non dico fattibile ma ancor di più REALISTICO?
Sono abbastanza sicuro che quando Nikon (ma anche Canon) fa uscire un aggiornamento lo prova tuttalpiù sulle proprie ottiche...se tutto va bene lo si pubblica...in fondo nessuno ti obbliga a comperare roba di terze parti. Hai presente quando sui manuali di istruzioni di un qualche oggetto (mi viene in mente una stampante) ti scrivono "per evitare possibili rotture o danneggiamenti SI CONSIGLIA di utilizzare consumabili originali"? Ecco...
Sono abbastanza sicuro che quando Nikon (ma anche Canon) fa uscire un aggiornamento lo prova tuttalpiù sulle proprie ottiche...se tutto va bene lo si pubblica...in fondo nessuno ti obbliga a comperare roba di terze parti. Hai presente quando sui manuali di istruzioni di un qualche oggetto (mi viene in mente una stampante) ti scrivono "per evitare possibili rotture o danneggiamenti SI CONSIGLIA di utilizzare consumabili originali"? Ecco...
Ma almeno inserire delle note in cui dicono "attenzione" il fw può creare danni se usato con altre ottiche, il minimo.
Ma almeno inserire delle note in cui dicono "attenzione" il fw può creare danni se usato con altre ottiche, il minimo.
Questo è uno dei motivi per cui non lascio la D700 :-)
Niente più aggiornamenti da un pezzo :-)
Scherzo.
Contatta Sigma e AD-service e vedrai che qualche soluzione trovi.
Ma almeno inserire delle note in cui dicono "attenzione" il fw può creare danni se usato con altre ottiche, il minimo.
Il fatto che esistano dock station per aggiornare le ottiche Sigma dovrebbe farti capire che questo purtroppo può divenire necessario per il loro corretto utilizzo.
Capisco l'arrabbiatura, ma visto che sapevi di avere un accoppiata mista, perdonami ma ti sei preso un rischio inutile.
Altra cosa, parli delle note di rilascio, ecco quando vengono rilasciati i FW c'è in genere una lista di cose che risolvono, se nessuna di queste ti riguarda, non ti serve a nulla.
Spesso servono per rendere compatibili accessori o nuove ottiche rilasciate successivamente alla reflex stessa, o a risolvere un problema specifico, ma se non ti riguardano e non hanno le benché minima possibilità di un impatto positivo sul tuo lavoro con la reflex... perché farli???
Ricordati che è Sigma che dichiara che la sua ottica è compatibile con quel tal modello Nikon, e non il contrario. :-)
Anzi semmai Nikon ti diffida dall'utilizzo di accessori non originali (non solo per ragioni di marketing ma nasce di responsabilità).
Probabilmente ci sono altri utenti come te con questo problema, se tutti si rivolgono a Sigma, vedrai che una risposta valida salta fuori.
Il fatto che esistano dock station per aggiornare le ottiche Sigma dovrebbe farti capire che questo purtroppo può divenire necessario per il loro corretto utilizzo.
Capisco l'arrabbiatura, ma visto che sapevi di avere un accoppiata mista, perdonami ma ti sei preso un rischio inutile.
Altra cosa, parli delle note di rilascio, ecco quando vengono rilasciati i FW c'è in genere una lista di cose che risolvono, se nessuna di queste ti riguarda, non ti serve a nulla.
Spesso servono per rendere compatibili accessori o nuove ottiche rilasciate successivamente alla reflex stessa, o a risolvere un problema specifico, ma se non ti riguardano e non hanno le benché minima possibilità di un impatto positivo sul tuo lavoro con la reflex... perché farli???
Ricordati che è Sigma che dichiara che la sua ottica è compatibile con quel tal modello Nikon, e non il contrario. :-)
Anzi semmai Nikon ti diffida dall'utilizzo di accessori non originali (non solo per ragioni di marketing ma nasce di responsabilità).
Probabilmente ci sono altri utenti come te con questo problema, se tutti si rivolgono a Sigma, vedrai che una risposta valida salta fuori.
Capisco l'arrabbiatura, ma visto che sapevi di avere un accoppiata mista, perdonami ma ti sei preso un rischio inutile.
Altra cosa, parli delle note di rilascio, ecco quando vengono rilasciati i FW c'è in genere una lista di cose che risolvono, se nessuna di queste ti riguarda, non ti serve a nulla.
Spesso servono per rendere compatibili accessori o nuove ottiche rilasciate successivamente alla reflex stessa, o a risolvere un problema specifico, ma se non ti riguardano e non hanno le benché minima possibilità di un impatto positivo sul tuo lavoro con la reflex... perché farli???
Ricordati che è Sigma che dichiara che la sua ottica è compatibile con quel tal modello Nikon, e non il contrario. :-)
Anzi semmai Nikon ti diffida dall'utilizzo di accessori non originali (non solo per ragioni di marketing ma nasce di responsabilità).
Probabilmente ci sono altri utenti come te con questo problema, se tutti si rivolgono a Sigma, vedrai che una risposta valida salta fuori.
non vedo cosa c'azzecca l'accoppiata mista ^_^
Beh, se compri una macchine e si rompe il condizionatore vai dal concessionario relativo, se compri un portapacchi compatibile e mentre viaggi ti sradica il tetto, mica ti lamenti con la casa automobilistica 
Magari non é un esempio che calza a pennello, ma ...

Magari non é un esempio che calza a pennello, ma ...

E' da parecchio che Nikon sforna aggiornamenti che contengono qualche miglioramento per la macchina e impedimenti per l'uso di prodotti di terze parti, quali batterie e obiettivi (strano che non l'abbia fatto anche per i flash...) ed è ovvio che l'assistenza ti dica che non è possibile farlo perchè andrebbe contro gli interessi della casa.
Quindi se il nuovo firmware non è proprio necessario, è meglio lasciare quello che permette l'uso del proprio corredo.
Detto ciò, una tecnica per fare il downgrade è quella di rinominare il vecchio firmware in modo che sembri un nuovo aggiornamento così che la macchina ti permetta l'installazione. Ho fatto così per il mio telefono, ovviamente usando l'originale, e ora funziona come dico io.
Sicuramente su internet qualche informazione si trova.
Buona fortuna
Quindi se il nuovo firmware non è proprio necessario, è meglio lasciare quello che permette l'uso del proprio corredo.
Detto ciò, una tecnica per fare il downgrade è quella di rinominare il vecchio firmware in modo che sembri un nuovo aggiornamento così che la macchina ti permetta l'installazione. Ho fatto così per il mio telefono, ovviamente usando l'originale, e ora funziona come dico io.
Sicuramente su internet qualche informazione si trova.

Buona fortuna
...aggiornamenti che contengono qualche miglioramento per la macchina e impedimenti per l'uso di prodotti di terze parti, quali batterie e obiettivi (strano che non l'abbia fatto anche per i flash...) ...
Ecco, questa cosa mi farebbe incavolare: Nikon (e Canon) non risponde della compatibilità degli obiettivi terzi ma se ci fa apposta a renderli incompatibili, allora non è carino verso i clienti (che gli hanno dato soldi compatibili verso qualunque banca, non solo verso alcune banche a scelta del cliente).
Nel dubbio non aggiorno la mia D750
Ma almeno inserire delle note in cui dicono "attenzione" il fw può creare danni se usato con altre ottiche, il minimo.
Sei sicuro di leggere tutto per intero il "disclaimer" obbligatorio ad ogni scarico e installazione di software?
Io l'ho fatto una volta, ma solo per curiosità, e siccome la maggior parte sono "americani" ovvero dall'avvocato facile, nelle avvertenze è previsto di tutto.
A volte anche avvertenze che ci fanno sorridere come "non immergere l'ottica in acqua" o "non esporre alla fiamma diretta".
Probabilmente nei firmware è specificato che "potrebbe" creare incompatibilità con prodotti di terze parti, ma chi se lo va a leggere per intero?