Anche io la penso così. Sarò probabilmente condizionato dall'età e da aver in passato usato molto medio formato. Ora col digitale giro con D200 e D800, ma cominciano a pesarmi e a farmi avere poca voglia.
Vorrei una ML Nikon anche apsc per poter usare i miei vecchi fissi AIS .. ma chissa!
Vorrei una ML Nikon anche apsc per poter usare i miei vecchi fissi AIS .. ma chissa!
Assolutamente d'accordo.
Provalo contro un Nikon, fa vedere le foto e senti le risposte, anche se gli ultimi 18-55E sono grossetti, ma migliori del 16-50, con una bella curva MTF che va ben oltre il sensore (125-130 lp/mm per la precisione). I 24-70 VR/IS da reflex si fermano a 70-80 lp/mm e a fatica. Il Sony SEL35F18 non ha paragone alcuno su reflex APS, ma anche il macro 90, i Loxia, gli FE stessi.
A presto
Elio
A presto

Elio
infatti il mio riferimento è rivolto ai fissi sono, specialmente quelli grandangolari (16mm, 20mm, e 30) dove dovrebbero essere piccoli ma di qualità... invece non sono un granchè.
Con i Metabones questa i tuoi e miei AI-S li ospita perfettamente (tanto anche una ML Nikon dovrebbe avere un distanziatore per rispettare il tiraggio a meno che non abbiano l'idea fenomenale di fare una ML spessa come una reflex...)
Guarda che Nikon è una casa "conservatrice" nel bene e nel male .... non lo escluderei!
R.
Di che rumore parli?
Rumore Uditivo o Iso? Perchè mi troverei a dover ribattere in entrambe le situazioni, a7s esclusa, tuttavia la reputo una macchina più indirizzata al mondo video più che alla fotografia pura.
Rumore Uditivo o Iso? Perchè mi troverei a dover ribattere in entrambe le situazioni, a7s esclusa, tuttavia la reputo una macchina più indirizzata al mondo video più che alla fotografia pura.
Credo parli proprio del rumore uditivo. Ma come possono fare rumore se dentro non hanno lo specchio che si alza?
Credo parli proprio del rumore uditivo. Ma come possono fare rumore se dentro non hanno lo specchio che si alza?
Da una parte ci sono Mirrorless come la serie X100 Fuji, che producono minimi rumori e se si scatta in modalità silenziosa e con otturatore elettronico bisogna impegnarsi a sentirle.
Dall'altra parte ci sono Mirrorless come la serie a7 Sony, che producono un fastidiosissimo rumore di scatto, il quale manda a farsi benedire tutta la questione "discrezione".
Io parlo di questi sistemi perché questi conosco, non ti so poi dire se Panasonic, Olympus etc. siano più o meno rumorose ma sta di fatto che non tutte le Mirrorless sono più silenziose di una Reflex.
Qui una breve comparazione al volo:
https://www.youtube.com/watch?v=coC9mdpa3dE
Messaggio modificato da Andrea_Bianchi il Feb 6 2016, 01:57 PM
Moltissimi decantano la maneggevolezza delle mirrorless. Io no.
Ho già avuto sony NEX 5N, a6000 (per questa stavo vendendo tutto il corredo Nikon DX ) e ora Olympus OM10 Mark II, e se devo indicare una lista di difetti al primo posto metto proprio la maneggevolezza. La A6000 e in parte la Olympus sono macchine dal rapporto qualità/prezzo imbattibili, ma non mi stanno bene in mano, i pulsanti sono troppo vicini, non mi sento sicuro di poter cogliere l’attimo e abituato alla reflex mi vengono i nervi. Ok è una questione di abitudine, un’esperienza personale, ma occhio a farvi prendere dall’entusiasmo e fare vendite azzardate prima del tempo.
L'unica situazione dove ammetto un reale vantaggio nelle mirrorless è con poca luce fotografando oggetti o persone ferme con tempi d'esposizione lunghi dove la leggerezza fa la differenza. Su questo le vecchie sony NEX conquistano il primo gradino del podio.
Ho già avuto sony NEX 5N, a6000 (per questa stavo vendendo tutto il corredo Nikon DX ) e ora Olympus OM10 Mark II, e se devo indicare una lista di difetti al primo posto metto proprio la maneggevolezza. La A6000 e in parte la Olympus sono macchine dal rapporto qualità/prezzo imbattibili, ma non mi stanno bene in mano, i pulsanti sono troppo vicini, non mi sento sicuro di poter cogliere l’attimo e abituato alla reflex mi vengono i nervi. Ok è una questione di abitudine, un’esperienza personale, ma occhio a farvi prendere dall’entusiasmo e fare vendite azzardate prima del tempo.
L'unica situazione dove ammetto un reale vantaggio nelle mirrorless è con poca luce fotografando oggetti o persone ferme con tempi d'esposizione lunghi dove la leggerezza fa la differenza. Su questo le vecchie sony NEX conquistano il primo gradino del podio.
Concordo su tutto... infatti ho tenuto Olympus per un anno e ora ho venduto tutto.
Credo parli proprio del rumore uditivo. Ma come possono fare rumore se dentro non hanno lo specchio che si alza?
C'e' l'otturatore che in certe macchine fa il suo bel rumore...
Da una parte ci sono Mirrorless come la serie X100 Fuji, che producono minimi rumori e se si scatta in modalità silenziosa e con otturatore elettronico bisogna impegnarsi a sentirle.
Dall'altra parte ci sono Mirrorless come la serie a7 Sony, che producono un fastidiosissimo rumore di scatto, il quale manda a farsi benedire tutta la questione "discrezione".
Io parlo di questi sistemi perché questi conosco, non ti so poi dire se Panasonic, Olympus etc. siano più o meno rumorose ma sta di fatto che non tutte le Mirrorless sono più silenziose di una Reflex.
Qui una breve comparazione al volo:
https://www.youtube.com/watch?v=coC9mdpa3dE
Dall'altra parte ci sono Mirrorless come la serie a7 Sony, che producono un fastidiosissimo rumore di scatto, il quale manda a farsi benedire tutta la questione "discrezione".
Io parlo di questi sistemi perché questi conosco, non ti so poi dire se Panasonic, Olympus etc. siano più o meno rumorose ma sta di fatto che non tutte le Mirrorless sono più silenziose di una Reflex.
Qui una breve comparazione al volo:
https://www.youtube.com/watch?v=coC9mdpa3dE
Le ultime come la mia X-.T1 possono scattare a rumore zero, ma zero davvero, puoi farlo durante un concerto di musica classica.
Da una parte ci sono Mirrorless come la serie X100 Fuji, che producono minimi rumori e se si scatta in modalità silenziosa e con otturatore elettronico bisogna impegnarsi a sentirle.
Dall'altra parte ci sono Mirrorless come la serie a7 Sony, che producono un fastidiosissimo rumore di scatto, il quale manda a farsi benedire tutta la questione "discrezione".
Io parlo di questi sistemi perché questi conosco, non ti so poi dire se Panasonic, Olympus etc. siano più o meno rumorose ma sta di fatto che non tutte le Mirrorless sono più silenziose di una Reflex.
Qui una breve comparazione al volo:
https://www.youtube.com/watch?v=coC9mdpa3dE
Dall'altra parte ci sono Mirrorless come la serie a7 Sony, che producono un fastidiosissimo rumore di scatto, il quale manda a farsi benedire tutta la questione "discrezione".
Io parlo di questi sistemi perché questi conosco, non ti so poi dire se Panasonic, Olympus etc. siano più o meno rumorose ma sta di fatto che non tutte le Mirrorless sono più silenziose di una Reflex.
Qui una breve comparazione al volo:
https://www.youtube.com/watch?v=coC9mdpa3dE
La A7r è parecchio più silenziosa delle Nikon e di ogni reflex con specchio in moto, visto che ce le ho e ne ho provate entrambe, non fatevi ingannare da Internet: la Nex 5n con l'otturatore elettronico, che però ha difetti proprio negli eventi serali (quindi lo utilizzo raramente), è ovviamente silenziosissima, ma la A7r (firmware 2.00) ha un rumore circa pari a quello della Zeiss Ikon a telemetro e simile mosso intrinseco (cioè almeno 1 stop in più a mano libera della reflex con specchio in moto). Il rumore della Sony è un po' più lungo, ma più frusciante e sommesso di quello della Zeiss, simile a una FM3a o una DX Nikon con specchio ritardato, molto più tollerato dagli altri dello specchio e di altri otturatori con sincro da 1/250".
A bassa luce un SEL35F18 su NEX 5n è comunque la soluzione più valida in assoluto per resa ottica finale e altro. La Fuji X Pro 1 con il 35/1.4 (miglore di poco solo sulle medie frequenze e fino a f/2.8 del Sony) è più rumorosa, ma sempre meno della reflex e perde un paio di stop in pratica. Infinme a mano libera lo FX è perdente, come il 6x6 contro il 35 mm.
Io mi sono stufato delle "prove" di Internet che vogliono dimostrare il contrario della verità. Una "registrazione" si può sempre modificare, un'ottica si può sfocare... Con grip e 2 batterie la A7r pesa poco più di 700 g, ogni ottica, anche Nikon, che ci ho montato da risultati molto migliori che su reflex nativa e c'è poi la A7r Mk II (che va circa lo stesso anche al banco). Ci porto un monopiede Cullman a 4 sezioni, superiore a ogni VR/IS. Sul video non ne parliamo. Anche l'AF sbaglia molto meno, o meglio quasi niente.
In una borsa Passport Sling metto la A7r con grip, un 50 mm (Color Ultron o Zeiss ZF 50 o Micro 55/2.8, forse un 55fe in futuro), un 105/2.5 o simile, il 15 Heliar, lo ZM 25, lo ZM 21c, ci va ancora l'Ultron SL 40 II, due flash TTL, roba da pulizia, tappi, mirini sportivi per wide e tanti filtri.
Ormai come reflex tollero solo le FMx/FEx a film (perché hanno specchi ritardabile con autoscatto) e quelle per sport e azione/tele, soprattutto in DX, o ricerca (e lì D700 e DF sono l'optimum, la A7s II costa di più).
A presto

Elio