Solo per curiosità
Ci sono diversi fornitori di ottiche per diversi attacchi ma non ricordo corpi macchina compatibili con diverse marche di ottiche.
Penso ad una macchina FF o DX con baionetta intercambiabile così da potere montare indifferentemente ottiche di diverse marche mantenendo gli automatismi. Credo che fare corpi sia relativamente più facile che fare ottiche e che ad esempio Sigma o Sony (fornisce i sensori a nikon?) o Fuji abbiano tutto il know how per farlo. Penso anche che il ciclo di ricambio delle macchine fotografiche sia più veloce di quello degli obiettivi (tra gli amatori).
Se non lo fanno ci sarà un perchè, forse con le macchine si guadagna meno o c'è un problema di brevetti legati alla baionetta.
(Ovviamente nessun nikonista userebbe obiettivi Canon
)
Ci sono diversi fornitori di ottiche per diversi attacchi ma non ricordo corpi macchina compatibili con diverse marche di ottiche.
Penso ad una macchina FF o DX con baionetta intercambiabile così da potere montare indifferentemente ottiche di diverse marche mantenendo gli automatismi. Credo che fare corpi sia relativamente più facile che fare ottiche e che ad esempio Sigma o Sony (fornisce i sensori a nikon?) o Fuji abbiano tutto il know how per farlo. Penso anche che il ciclo di ricambio delle macchine fotografiche sia più veloce di quello degli obiettivi (tra gli amatori).
Se non lo fanno ci sarà un perchè, forse con le macchine si guadagna meno o c'è un problema di brevetti legati alla baionetta.
(Ovviamente nessun nikonista userebbe obiettivi Canon

ciao, secondo me l'investimento sarebbe maggiore che per progettare e realizzare un'ottica universale.
Nella progettzione dovresti tenere in considerazione tutte le problematiche di elettronica e software che gestiscono il dialogo e il funzionamento, problemi meccanici in quanto il tiraggio non è uguale per tutte le case, e poi l'innesto che porta tutte le connessioni elettriche oltre che meccaniche.
Se guardi l'innesto ottica di una Nikon e di vicino guardi una Canon, vedrai quanto sono diverse per dimensioni e tipologia di connessioni elettriche, poi ancora, Nikon ha anche la presa di forza per l'autofocus...
Nella progettzione dovresti tenere in considerazione tutte le problematiche di elettronica e software che gestiscono il dialogo e il funzionamento, problemi meccanici in quanto il tiraggio non è uguale per tutte le case, e poi l'innesto che porta tutte le connessioni elettriche oltre che meccaniche.
Se guardi l'innesto ottica di una Nikon e di vicino guardi una Canon, vedrai quanto sono diverse per dimensioni e tipologia di connessioni elettriche, poi ancora, Nikon ha anche la presa di forza per l'autofocus...
Penso anche che il ciclo di ricambio delle macchine fotografiche sia più veloce di quello degli obiettivi (tra gli amatori).
Anche tra i professionisti è così, un obiettivo professionale si tiene finché i modelli nuovi non hanno vantaggi tali da rendere conveniente il cambio oppure finché non si rompe e la riparazione è più costosa rispetto il valore dell'ottica, in linea di massima si tiene un ottica per 6-15 anni prima di cambiarla, dipende anche da che tipo di ottica è, chiaramente un PC si tiene molto di più di quanto si può tenere un 24-70 perché il primo si usa meno e non in condizioni di rischio ed è improbabile che si rompa o si usuri eccessivamente, i corpi invece si cambiano più spesso, in linea di massima una macchina si tiene per 2-6 anni, non di più.
(Ovviamente nessun nikonista userebbe obiettivi Canon
)

Nemmeno questo?
Io lo userei volentieri....ma forse non sono un nikonista...


Era solo una battuta. Se mi piacerebbe avere un corpo universale è ovvio che sto pensando anche ad altri obiettivi.
una volta le baionette venivano cambiate dal negozio direttamente all'acquisto, erano già universali, e si è mantenuto tale cosa.
una volta le baionette venivano cambiate dal negozio direttamente all'acquisto, erano già universali, e si è mantenuto tale cosa.
La "volta" a cui fai riferimento tu, era quella in cui le baionette erano semplici connessioni "strutturali".
Da quando gli obbiettivi hanno attacchi meccanici (messa a fuoco AF-D) ed elettrici, è diventata una strada non più percorribile.
Comunque di corpi macchina fatti per ospitare ottiche di altre marche ce ne sono già stati in passato, anche in digitale, ad esempio la serie Sx di Fuji, che altro non erano se non corpi Nikon con elettronica Fuji, ed infatti avevano la baionetta F.
Oppure basti pensare al formato Micro 4/3... che mi risulta sia universale.