ciao a tutti, fino a qualche mese fa usavo con soddisfazione capture nx-2.
Da qualche mese ho una D750 e per aprire i nef devo usare nx-d ma non mi piace...
Vorrei iniziare ad usare lightroom ma so che non mi legge i picture control della macchina. A me la configurazione del picture control "standard" piace ma non riesco a ricrearla in lightroom 5.
Qualcuno saprebbe aiutarmi su come ricreare un profilo in lightroom che assomigli al pipcture contro standard di nikon? grazie
Roberto
Da qualche mese ho una D750 e per aprire i nef devo usare nx-d ma non mi piace...
Vorrei iniziare ad usare lightroom ma so che non mi legge i picture control della macchina. A me la configurazione del picture control "standard" piace ma non riesco a ricrearla in lightroom 5.
Qualcuno saprebbe aiutarmi su come ricreare un profilo in lightroom che assomigli al pipcture contro standard di nikon? grazie
Roberto
Devi utilizzare i profili colore Nikonlike.
A tal proposito ti linko una vecchia discussione dove avevo fatto un confronto diretto di tre software: Convertire Raw.
Se avessi altre domande, fai pure
Ciao,
Alessandro.
A tal proposito ti linko una vecchia discussione dove avevo fatto un confronto diretto di tre software: Convertire Raw.
Se avessi altre domande, fai pure

Ciao,
Alessandro.
grazie Alessandro, scusa la mia ignoranza ma dove li trovo i profili nikonlike? devo sacaricarli da internet o sono già presenti in qualche menù a me ignoto di lightroom?
grazie mille
grazie mille
Sono già presenti nel menù di LR.
Verranno visualizzati solo quelli compatibili con la tua macchina fotografica e li trovi nel modulo "Development" in fondo alla lista, nella sezione "Camera Calibration".
Una volta che selezioni quello, ad esempio, standard, se lo vuoi impostare di default ad ogni foto presente nel catalogo (e futureimportazioni), basta che tieni premuto il tasto "ALT" e vedrai che il pulsante "Reset" diventerà "Set default", fai click sopra e sarai a posto per le importazioni future.
Per quelle già presenti nel catalogo dovrai andare nel modulo "Libray", selezionale la cartella principale e click destro del mouse dovrai scegliere "Synchronize folders".
Ciao,
Alessandro.
P.S.: Scusa l'inglese, ma l'ho installato così
Verranno visualizzati solo quelli compatibili con la tua macchina fotografica e li trovi nel modulo "Development" in fondo alla lista, nella sezione "Camera Calibration".
Una volta che selezioni quello, ad esempio, standard, se lo vuoi impostare di default ad ogni foto presente nel catalogo (e futureimportazioni), basta che tieni premuto il tasto "ALT" e vedrai che il pulsante "Reset" diventerà "Set default", fai click sopra e sarai a posto per le importazioni future.
Per quelle già presenti nel catalogo dovrai andare nel modulo "Libray", selezionale la cartella principale e click destro del mouse dovrai scegliere "Synchronize folders".
Ciao,
Alessandro.
P.S.: Scusa l'inglese, ma l'ho installato così

Sono già presenti nel menù di LR.
Verranno visualizzati solo quelli compatibili con la tua macchina fotografica e li trovi nel modulo "Development" in fondo alla lista, nella sezione "Camera Calibration".
Una volta che selezioni quello, ad esempio, standard, se lo vuoi impostare di default ad ogni foto presente nel catalogo (e futureimportazioni), basta che tieni premuto il tasto "ALT" e vedrai che il pulsante "Reset" diventerà "Set default", fai click sopra e sarai a posto per le importazioni future.
Per quelle già presenti nel catalogo dovrai andare nel modulo "Libray", selezionale la cartella principale e click destro del mouse dovrai scegliere "Synchronize folders".
Ciao,
Alessandro.
P.S.: Scusa l'inglese, ma l'ho installato così
Verranno visualizzati solo quelli compatibili con la tua macchina fotografica e li trovi nel modulo "Development" in fondo alla lista, nella sezione "Camera Calibration".
Una volta che selezioni quello, ad esempio, standard, se lo vuoi impostare di default ad ogni foto presente nel catalogo (e futureimportazioni), basta che tieni premuto il tasto "ALT" e vedrai che il pulsante "Reset" diventerà "Set default", fai click sopra e sarai a posto per le importazioni future.
Per quelle già presenti nel catalogo dovrai andare nel modulo "Libray", selezionale la cartella principale e click destro del mouse dovrai scegliere "Synchronize folders".
Ciao,
Alessandro.
P.S.: Scusa l'inglese, ma l'ho installato così

boh... non li ho trovati. Però li ho scaricati da internet e li ho importati quindi ora li vedo.
Grazie mille per il supporto.
Ora ci studio un po.
Ciao e buona Pasqua
grazie mille ora sono riuscito anch'io nell'intento di mettere i PC che usavo in macchina nelle foto che scarico in LR4 grazie.
Approfitto di questa discussione, per un paio di domande:
quando applico ad un file RAW uno dei profili di "calibratura fotocamera" nel mio caso VIVID, vedo che i cursori delle varie regolazioni non si muovono.
Mentre se applico un PRESET, i vari cursori si posizionano per ottenere l'effetto desiderato, come mai?
Io mi sono creato un preset in questo modo:
- ho applicato la calibratura fotocamera con VIVID
- ho attivato la correzione automatica dell'obiettivo
- ho aggiunto una leggera correzione di vividezza, nitidezza e contrasto
- ho salvato il preset
applicando questo preset ad una immagine scattata in RAW e fotocamera impostata con picture control "neutral", viene applicata la regolazione "Vivid" e anche gli altri controlli?
grazie
quando applico ad un file RAW uno dei profili di "calibratura fotocamera" nel mio caso VIVID, vedo che i cursori delle varie regolazioni non si muovono.
Mentre se applico un PRESET, i vari cursori si posizionano per ottenere l'effetto desiderato, come mai?
Io mi sono creato un preset in questo modo:
- ho applicato la calibratura fotocamera con VIVID
- ho attivato la correzione automatica dell'obiettivo
- ho aggiunto una leggera correzione di vividezza, nitidezza e contrasto
- ho salvato il preset
applicando questo preset ad una immagine scattata in RAW e fotocamera impostata con picture control "neutral", viene applicata la regolazione "Vivid" e anche gli altri controlli?
grazie
I profili colore predefiniti è consigliabile non toccarli mai!
Le modifiche che hai apportato, mi auguro tu le abbia salvate con un nome diverso, altrimenti ti sei incasinato la vita ... e non avrei più corrispondenza alcuna.
Anyway... Quello che imposti oncamera non ha alcuna influenza nel momento in cui aprirai il NEF in LR (a parte il WB, nessun altro parametro viene letto dal software) e se hai attivato di default il profilo che ti sei creato, LR lo applicherà all'apertura della foto.
Ciao,
Alessandro.
Le modifiche che hai apportato, mi auguro tu le abbia salvate con un nome diverso, altrimenti ti sei incasinato la vita ... e non avrei più corrispondenza alcuna.
Anyway... Quello che imposti oncamera non ha alcuna influenza nel momento in cui aprirai il NEF in LR (a parte il WB, nessun altro parametro viene letto dal software) e se hai attivato di default il profilo che ti sei creato, LR lo applicherà all'apertura della foto.
Ciao,
Alessandro.
I profili colore predefiniti è consigliabile non toccarli mai!
Le modifiche che hai apportato, mi auguro tu le abbia salvate con un nome diverso, altrimenti ti sei incasinato la vita ... e non avrei più corrispondenza alcuna.
Le modifiche che hai apportato, mi auguro tu le abbia salvate con un nome diverso, altrimenti ti sei incasinato la vita ... e non avrei più corrispondenza alcuna.
No, non ho modificato il profilo colore, l'ho applicato ad una immagine più altre regolazioni e IL TUTTO l'ho salvato come preset.
QUOTE
Anyway... Quello che imposti oncamera non ha alcuna influenza nel momento in cui aprirai il NEF in LR (a parte il WB, nessun altro parametro viene letto dal software) e se hai attivato di default il profilo che ti sei creato, LR lo applicherà all'apertura della foto.
Giusto!