Domenica scorsa ho accompagnato mia figlia ad una festa di compleanno di un suo compagno di classe.
Praticamente quasi ogni volta che abbiamo fatto qualcosa tutti insieme, io ho fatto le foto, e poi le ho fatte avere a tutti i genitori della classe.
Festa all'aperto, in una di quelle aree gioco con i gonfiabili.
C'erano tre feste contemporaneamente, con buffet e torte in tre zone diverse.
Volevo vedere come funzionava un obiettivo molto lungo, l'area giochi era in pieno sole e si crepava dal caldo, ho unito le due cose, mi sono allontanato e mi sono messo all'ombra a fare qualche foto da lontano ai nostri bambini che giocavano.
Tempo 1 minuto e mezzo è arrivato il titolare dell'area giochi a parlarmi, a dire che qualcuno aveva chiesto perchè stessi fotografando, che si lamentavano, e di qui e di la.
Gli ho spiegato la situazione, lui, devo ammettere gentile e cortese, mi ha detto:
"cosa ci vuole fare, quando ci sono bambini di mezzo c'è sempre un po' di esagerazione, venga dentro a fare le foto così vedono che lei è della festa e non dicono più niente."
Dato che mi hanno fatto passare la voglia, ho messo la macchina in borsa e non ho fatto nemmeno una foto.
Ma, a norma di legge, come mi dovrei comportare io in circostanze come quella?
Praticamente quasi ogni volta che abbiamo fatto qualcosa tutti insieme, io ho fatto le foto, e poi le ho fatte avere a tutti i genitori della classe.
Festa all'aperto, in una di quelle aree gioco con i gonfiabili.
C'erano tre feste contemporaneamente, con buffet e torte in tre zone diverse.
Volevo vedere come funzionava un obiettivo molto lungo, l'area giochi era in pieno sole e si crepava dal caldo, ho unito le due cose, mi sono allontanato e mi sono messo all'ombra a fare qualche foto da lontano ai nostri bambini che giocavano.
Tempo 1 minuto e mezzo è arrivato il titolare dell'area giochi a parlarmi, a dire che qualcuno aveva chiesto perchè stessi fotografando, che si lamentavano, e di qui e di la.
Gli ho spiegato la situazione, lui, devo ammettere gentile e cortese, mi ha detto:
"cosa ci vuole fare, quando ci sono bambini di mezzo c'è sempre un po' di esagerazione, venga dentro a fare le foto così vedono che lei è della festa e non dicono più niente."
Dato che mi hanno fatto passare la voglia, ho messo la macchina in borsa e non ho fatto nemmeno una foto.
Ma, a norma di legge, come mi dovrei comportare io in circostanze come quella?
l'ho letto decine di volte e non riesco a ricordalo (forse non voglio ricordarlo) ci sono delle norme precise sulle foto dei bimbi; comunque con i bambini bisogna stare attenti e soprattutto non si possono pubblicare le foto dei bambini senza la liberatoria dei genitori, se tu noti nelle comuni immagini televisive e giornali, molto spesso i bimbi ripresi sono sfocati o pixelati.
30/40 anni fa tutta questa protezione non esisteva, i genitori non si preoccupavano di questo aspetto, ma oggi sono più informati e tra la legge sulla privacy e il timore di latenti pedofili sono più attenti a fotografi col "cannone".
Antonio
30/40 anni fa tutta questa protezione non esisteva, i genitori non si preoccupavano di questo aspetto, ma oggi sono più informati e tra la legge sulla privacy e il timore di latenti pedofili sono più attenti a fotografi col "cannone".
Antonio
Ogni volta che fotografi un minore, festa di compleanno o partitella di calcio che sia, è sempre buona norma chiedere preventivamente il permesso ai genitori. Non so cosa dica la legge ma viviamo in un mondo infame, basta un nulla per essere scambiato per qualcosa che non sei...
l'ho letto decine di volte e non riesco a ricordalo (forse non voglio ricordarlo) ci sono delle norme precise sulle foto dei bimbi; comunque con i bambini bisogna stare attenti e soprattutto non si possono pubblicare le foto dei bambini senza la liberatoria dei genitori, se tu noti nelle comuni immagini televisive e giornali, molto spesso i bimbi ripresi sono sfocati o pixelati.
30/40 anni fa tutta questa protezione non esisteva, i genitori non si preoccupavano di questo aspetto, ma oggi sono più informati e tra la legge sulla privacy e il timore di latenti pedofili sono più attenti a fotografi col "cannone".
Antonio
30/40 anni fa tutta questa protezione non esisteva, i genitori non si preoccupavano di questo aspetto, ma oggi sono più informati e tra la legge sulla privacy e il timore di latenti pedofili sono più attenti a fotografi col "cannone".
Antonio
Antonio, io non dovevo pubblicare nulla, le foto le avrei condivide con i genitori in un ambiente riservato.
Ogni volta che fotografi un minore, festa di compleanno o partitella di calcio che sia, è sempre buona norma chiedere preventivamente il permesso ai genitori. Non so cosa dica la legge ma viviamo in un mondo infame, basta un nulla per essere scambiato per qualcosa che non sei...
Quello già lo avevo, fotografavo i bambini della nostra classe, i genitori non solo mi danno il permesso, ma se non le faccio si incazz@no pure.
Il problema erano i genitori delle altre feste.
È per questo che chiedo cosa dice la legge.
Se sono dalla parte del giusto, la prossima volta, li mando a quel paese e continuo a scattare, dicendogli di chiamare la polizia che poi parlo con loro.
..non fosse che ad ogni festa/recita/raduno/gita ( ... ) qualche genitore posta sui social ( in tempo zero ) foto in cui il proprio pargolo e' in compagnia di almeno altri 10 o piu' ignari ( loro e i genitori ) !
buonsenso, chi era costui ? ( e mi sa che non basta neppure, purtroppo )
buonsenso, chi era costui ? ( e mi sa che non basta neppure, purtroppo )
puoi fotografare solo i bambini di cui hai il permesso, in questi è forse presentarsi ai genitori delle altre classi e comunichi che non fotografi i loro i bambini...un sporriso.. poi va finire che ti offrono anche a te un pezzo di torta, solo in ultima analisi fai chiamare la polizia.
Antonio
Antonio
..non fosse che ad ogni festa/recita/raduno/gita ( ... ) qualche genitore posta sui social ( in tempo zero ) foto in cui il proprio pargolo e' in compagnia di almeno altri 10 o piu' ignari ( loro e i genitori ) !
buonsenso, chi era costui ? ( e mi sa che non basta neppure, purtroppo )
buonsenso, chi era costui ? ( e mi sa che non basta neppure, purtroppo )
Verissimo!!!!!, ma chi lo fa commette un illecito ...... perché non solo non ha l'autorizzazione dei genitori degli altri bimbi, ma viola la legge a tutela (????? ... mi scappa da ridere! o da piangere!) dei minori.
Sono anch'io nella tua stessa situazione @nikosimome, se non faccio le foto alle recite, compleanni ecc. gli altri genitori s'incazzxano ..... ma sui social "io"non pubblico nulla

Se poi ti metti a fotografare i bambini con il 500 mm ......... te le cerchi ....... hahahahahaha!
Comunque la legge vieta non solo la pubblicazione delle immagini dei minori senza il consenso dei genitori, ma "potrebbe" creare problemi anche averle nel proprio HD .... in che mondo viviamo!!!
Mi capita a volte di riprendere avvenimenti "pubblici" in cui sono presenti minori, lo faccio riprendendoli sempre di schiena o sfuocandoli a tal punto da non renderli riconoscibili ....... poi i MEDIA a volte pubblicano immagini o servizi televisi senza attenersi alla legge ma si espongono ad eventuali GRANE ... che visti i tempi che corrono sono sempre dietro l'angolo.
Non condivido, ma mi adeguo ............
Messaggio modificato da lucciluigi il May 22 2015, 05:45 PM
In quella situazione avverti tutti gli adulti che stanno intorno. Fatti vedere. Non credo che avrai problemi. Se lo fai di nascosto, qualcuno potrebbe pensare male. Infatti ti sono venuti a cercare. Dopo che tutti si mettono la foto nel web, anche quelle dei figli senza pensare a dove potrebbero andare a finire, è abbastanza un controsenso questa faccenda della privacy, ma così è e dobbiamo osservare questa disposizione.
Bisognerebbe emigrare in paesi civili, come la Spagna, dove ognuno ha il diritto di fotografare e pubblicare tutto quello che succede in pubblico, dove si proteggono i bambini dai mostri, non le loro foto. Un tempo prendevamo in giro i trogloditi che credevano che la foto rubasse l'anima. Purtroppo i mostri non sono al parco a fare foto ma negli asili, nelle chiese e sopratutto in famiglia a prendere bambini, non immagini con mega reflex stando attenti alla luce, alla composizione.
spero che quel bravo signore/a che si è lamentato abbia poi fatto spegnere tutti i cellulari a tutti gli invitati dato che ormai si fanno più foto che con le macchine fotografiche.....per non parlare delle bridge con zoom 1.000.000x......dai è ridicolo siamo una classe di discriminati....
spero che quel bravo signore/a che si è lamentato abbia poi fatto spegnere tutti i cellulari a tutti gli invitati dato che ormai si fanno più foto che con le macchine fotografiche.....per non parlare delle bridge con zoom 1.000.000x......dai è ridicolo siamo una classe di discriminati....
Che poi, potenzialmente, magari uno potrebbe anche non avere la scheda di memoria inserita nella macchina e non fare nessuna foto...
Va beh...
...ma oltre alle considerazioni di buonsenso che condivido e che già osservo, mi piacerebbe sapere quali sono i miei diritti ed i miei doveri in quelle circostanze.
Perché se mi girano, io mi metto a 200 metri di distanza con un 500 moltiplicato e faccio le foto a mia moglie e mia figlia e voglio vedere chi è che ha da ridire qualcosa.
cut ......dai è ridicolo siamo una classe di discriminati....
Hai perfettamente ragione, la penso esattamente così, e non solo quando ci sono di mezzo minori, se ti vedono con la reflex se ti va bene ti guardano storto se no...... ti rompono, e poi ti trovi circondato da telefotografi he fanno quello che vogliono senza essere disturbati!
Che mondo difficile!!!
Ciao
Marco
Compratevi una mirrorless che non vi nota più nessuno!!


In pubblico puoi fotografare chiunque. Se ti rompono, chiedi pure quale articolo di legge stai infrangendo...non c'è!
Per la pubblicazione serve l'autorizzazione invece.
Per la pubblicazione serve l'autorizzazione invece.
"Ci sono cose nella vita che si risolvono solo con un v........o" Cit. Littizzetto.
Vedi se ti può essere d'aiuto questo articolo...
Per non saper nè leggere, nè scrivere... per buona misura... sempre meglio "identificarsi", e far conoscere le proprie intenzioni... normalmente, (e parlo per esperienza personale) così facendo, i genitori si rilassano e ti lasciano fare...
Naturalmente, poi, ti servirà la liberatoria se intendi pubblicare, con qualunque mezzo tu intenda farlo, anche solo per partecipare ad un concorso...
Ciao
Rosanna
Per non saper nè leggere, nè scrivere... per buona misura... sempre meglio "identificarsi", e far conoscere le proprie intenzioni... normalmente, (e parlo per esperienza personale) così facendo, i genitori si rilassano e ti lasciano fare...
Naturalmente, poi, ti servirà la liberatoria se intendi pubblicare, con qualunque mezzo tu intenda farlo, anche solo per partecipare ad un concorso...
Ciao
Rosanna
Vedi se ti può essere d'aiuto questo articolo...
Per non saper nè leggere, nè scrivere... per buona misura... sempre meglio "identificarsi", e far conoscere le proprie intenzioni... normalmente, (e parlo per esperienza personale) così facendo, i genitori si rilassano e ti lasciano fare...
Naturalmente, poi, ti servirà la liberatoria se intendi pubblicare, con qualunque mezzo tu intenda farlo, anche solo per partecipare ad un concorso...
Ciao
Rosanna
Per non saper nè leggere, nè scrivere... per buona misura... sempre meglio "identificarsi", e far conoscere le proprie intenzioni... normalmente, (e parlo per esperienza personale) così facendo, i genitori si rilassano e ti lasciano fare...
Naturalmente, poi, ti servirà la liberatoria se intendi pubblicare, con qualunque mezzo tu intenda farlo, anche solo per partecipare ad un concorso...
Ciao
Rosanna
Grazie Rosanna, utilissimo!!!
Non so se avevi letto la descrizione del caso specifico all'inizio; normalmente non mi serve nemmeno identificarmi perché mi conoscono tutti in partenza (sono anche il rappresentante di classe...)
In questo caso poi non è che potevo andare a presentarmi ad una sessantina di genitori delle altre feste...
In buona sostanza si può fotografare sempre tutto quello che si vuole, tranne installazioni militari e strategicamente importanti (ferrovie, energia, ecc)
Per pubblicare in qualsiasi modo un ritratto di un minore serve sempre l'autorizzazione, per i maggiorenni invece dice una cosa abbastanza soggetta ad interpretazione:
il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa, salvo i casi in cui la riproduzione di un’immagine è giustificata dalla notorietà o dall’ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Sarebbe interessante capire se, pubblicare qui sul forum per poi chiedere pareri (tipo photolab oppure su tecniche particolari) può ricadere nella fattispecie dello scopo didattico o di quello culturale.
Invece se stai fotografando un palazzo, un monumento, un giardino e qualcuno capita in mezzo...
...'zzi suoi.

Fenomenale poi la questione del cavalletto, follia pura!
Grazie Rosanna, utilissimo!!!
Non so se avevi letto la descrizione del caso specifico all'inizio; normalmente non mi serve nemmeno identificarmi perché mi conoscono tutti in partenza (sono anche il rappresentante di classe...)
In questo caso poi non è che potevo andare a presentarmi ad una sessantina di genitori delle altre feste...
In buona sostanza si può fotografare sempre tutto quello che si vuole, tranne installazioni militari e strategicamente importanti (ferrovie, energia, ecc)
Per pubblicare in qualsiasi modo un ritratto di un minore serve sempre l'autorizzazione, per i maggiorenni invece dice una cosa abbastanza soggetta ad interpretazione:
il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa, salvo i casi in cui la riproduzione di un’immagine è giustificata dalla notorietà o dall’ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Sarebbe interessante capire se, pubblicare qui sul forum per poi chiedere pareri (tipo photolab oppure su tecniche particolari) può ricadere nella fattispecie dello scopo didattico o di quello culturale.
Invece se stai fotografando un palazzo, un monumento, un giardino e qualcuno capita in mezzo...
...'zzi suoi.
Fenomenale poi la questione del cavalletto, follia pura!
Non so se avevi letto la descrizione del caso specifico all'inizio; normalmente non mi serve nemmeno identificarmi perché mi conoscono tutti in partenza (sono anche il rappresentante di classe...)
In questo caso poi non è che potevo andare a presentarmi ad una sessantina di genitori delle altre feste...
In buona sostanza si può fotografare sempre tutto quello che si vuole, tranne installazioni militari e strategicamente importanti (ferrovie, energia, ecc)
Per pubblicare in qualsiasi modo un ritratto di un minore serve sempre l'autorizzazione, per i maggiorenni invece dice una cosa abbastanza soggetta ad interpretazione:
il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa, salvo i casi in cui la riproduzione di un’immagine è giustificata dalla notorietà o dall’ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Sarebbe interessante capire se, pubblicare qui sul forum per poi chiedere pareri (tipo photolab oppure su tecniche particolari) può ricadere nella fattispecie dello scopo didattico o di quello culturale.
Invece se stai fotografando un palazzo, un monumento, un giardino e qualcuno capita in mezzo...
...'zzi suoi.

Fenomenale poi la questione del cavalletto, follia pura!
Riguardo alla questione "cavalletto".... follia pura, si... ma se lo chiudi e lo appoggi su un piede.... oppure se usi un monopiede, sempre appoggiato su un piede... non è occupazione del suolo pubblico e ti sei tolto la paura

Riguardo alla prima questione, si, ho letto il tuo passaggio iniziale
Per accedere al parco aperto con i gonfiabili, credo si debba passare da un cancello, da un accesso collegato ad un locale chiuso... ebbene, se non vuoi presentarti agli altri genitori presenti, perchè non li conosci... si può chiedere alla scuola, o al locale dove si svolge la festa, di poter mettere in bella vista un avviso informale, dove viene specificato che quel giorno sarà presente il Sig.... che ha avuto incarico di scattare le fotografie ai bambini delle classi....
Così facendo, gli altri genitori, entrando, non potranno dire di non aver letto l'avviso, considerato che è in bella mostra...
Potrebbe essere un'idea....semprechè ti venga dato il permesso di affiggere l'avviso, ovviamente
A chiedere non si fa mai peccato...


Ciao
Riguardo alla questione "cavalletto".... follia pura, si... ma se lo chiudi e lo appoggi su un piede.... oppure se usi un monopiede, sempre appoggiato su un piede... non è occupazione del suolo pubblico e ti sei tolto la paura
Riguardo alla prima questione, si, ho letto il tuo passaggio iniziale
Per accedere al parco aperto con i gonfiabili, credo si debba passare da un cancello, da un accesso collegato ad un locale chiuso... ebbene, se non vuoi presentarti agli altri genitori presenti, perchè non li conosci... si può chiedere alla scuola, o al locale dove si svolge la festa, di poter mettere in bella vista un avviso informale, dove viene specificato che quel giorno sarà presente il Sig.... che ha avuto incarico di scattare le fotografie ai bambini delle classi....
Così facendo, gli altri genitori, entrando, non potranno dire di non aver letto l'avviso, considerato che è in bella mostra...
Potrebbe essere un'idea....semprechè ti venga dato il permesso di affiggere l'avviso, ovviamente
A chiedere non si fa mai peccato...
e, alle volte, risolvi senza colpo ferire
Ciao

Riguardo alla prima questione, si, ho letto il tuo passaggio iniziale
Per accedere al parco aperto con i gonfiabili, credo si debba passare da un cancello, da un accesso collegato ad un locale chiuso... ebbene, se non vuoi presentarti agli altri genitori presenti, perchè non li conosci... si può chiedere alla scuola, o al locale dove si svolge la festa, di poter mettere in bella vista un avviso informale, dove viene specificato che quel giorno sarà presente il Sig.... che ha avuto incarico di scattare le fotografie ai bambini delle classi....
Così facendo, gli altri genitori, entrando, non potranno dire di non aver letto l'avviso, considerato che è in bella mostra...
Potrebbe essere un'idea....semprechè ti venga dato il permesso di affiggere l'avviso, ovviamente
A chiedere non si fa mai peccato...


Ciao
No Rosanna, il luogo in questione era completamente all'aperto, in una piazza con una zona alberata, c'erano solo delle piccole transenne basse.
Comunque, non mi interessa quel caso specifico, solo sapere che la prossima volta che mi si avvicina qualcuno posso serenamente usare la citazione della Litizzetto

Ma per la questione cavalletto...
...se io trasporto una valigia, ad un certo punto sono stanco e voglio poggiarla sul marciapiede per riposarmi un minuto...
...è occupazione di suolo pubblico???
E se appoggio a terra la busta della spesa mentre aspetto il verde al semaforo????
Che paese fantastico il nostro

I fotoamatori sono sempre visti con un po' di sospetto, a volte con ragione e a volte senza motivo.....voglio raccontare quello che mi è successo tempo fa andando a fare foto al lago, ero intenzionato a riprendere le barche in navigazione e ho messo su il 55-300mm. Camminando lungo la riva incrocio un signore e una signora bionda che mi guarda e mi dice: "cosa fai con quello, cosa guardi? " Io rispondo " le barche" e lei scappa con un " si, le barche ! " e si mette a fare una grossa e lunga risata.......io non ho avuto la forza di replicare e ho continuato il mio giro tra l'allibito e lo stupito!

I fotoamatori sono sempre visti con un po' di sospetto, a volte con ragione e a volte senza motivo.....voglio raccontare quello che mi è successo tempo fa andando a fare foto al lago, ero intenzionato a riprendere le barche in navigazione e ho messo su il 55-300mm. Camminando lungo la riva incrocio un signore e una signora bionda che mi guarda e mi dice: "cosa fai con quello, cosa guardi? " Io rispondo " le barche" e lei scappa con un " si, le barche ! " e si mette a fare una grossa e lunga risata.......io non ho avuto la forza di replicare e ho continuato il mio giro tra l'allibito e lo stupito!
E cosa pensava stessi guardando?

Sicuro? Posso fidarmi?


Ciao,
dai un occhiata qui ; in effetti si può sempre fotografare, eccetto siti protetti (militari) ma poi la pubblicazione comunque avvenga, sopratutto per un pubblico non controllato, è tutta un altra storia.
Concordo che siamo arrivati all'assurdo e che sopratutto da noi si esagera, ma tant'è
Alessandro