La scimmia non m'è ancora montata ma salta gioiosa sugli alberi poco lontano... venduto l'85 1.8, venderò il 50 1.4, l'idea era di prendere il 58/1.4. In medio stat virtus... in realtà su FX il 50 mi è corto, l'85 mi è lungo e il 58 sta benissimo tra 35 e 105... ma non mi decido, mi lascia perplesso la costruzione, non sono del tutto convinto dalla morbidezza a t.a.
Il resto della dotazione, tolto il 16-35 che è l'ottica da viaggio, è fatto di 16 fish, 21 Zeiss, 35/2 Zeiss, 105 AI-S 2.5, 70-200/VRI
Pro e contro?
Il resto della dotazione, tolto il 16-35 che è l'ottica da viaggio, è fatto di 16 fish, 21 Zeiss, 35/2 Zeiss, 105 AI-S 2.5, 70-200/VRI
Pro e contro?
Ciao Marco, non ti dico né sì né no ma ti dico
e ti faccio provare il 50mm AIS f1,2.
Poi deciderai (so già come
).
Messaggio modificato da maurizio angelin il Apr 10 2015, 09:11 PM

Poi deciderai (so già come

Messaggio modificato da maurizio angelin il Apr 10 2015, 09:11 PM
Ma non è autofocus. Altrimenti avrei già preso il 58/1.4 Voigtlander. Su quella focale e per quello che intendo usarlo lo voglio AF. Almeno un AF lasciamelo tenere

Prendere anche in considerazione il 60 2.8 micro o il 50 art?
SI, senza dubbio.........io l'ho incastrato alla perfezione tra il 35/2 e il 100/2 makro, un AF ci vuole

Francamente io lo proverei appaiato al 50 Art, non serve neanche montarli sulla reflex...
Che senso ha proporre il 50 Art se l'Utente sostiene di trovare la Focale troppo corta per i suoi gusti?
Non comprarlo...
Si non comprarlo Marco....ci facciamo una gita a Caorle e Andrea ci fa provare sto vetraccio orribile
Giuliano

Giuliano
Mi aggiungo anch'io se posso.
Qualche giorno fa stavo per prenderlo, poi però mi sono tirato indietro... ma è molto probabilmente un ripensamento temporaneo, anche perché passo dal 35 all'85 e lì in mezzo sono coperto (anche se in modo egregio) dal 24-70, che fa la sua figura in molti ambiti.
Secondo me NO, più che altro per protesta contro il prezzo un po' al di fuori (di testa).
Forse pensano che gli utenti Nikon siano come gli utenti Apple (almeno a questi ultimi lo chassis di alluminio lo danno però!).
Per quanto riguarda la resa ho visto immagini molto gradevoli scattate con questo obiettivo, uno sfocato molto bello e colori non troppo contrastati; inoltre non è nemmeno troppo enorme e ingombrante tipo Otus o Art.
Messaggio modificato da Czech_Wolfdog il Apr 11 2015, 12:22 PM
Forse pensano che gli utenti Nikon siano come gli utenti Apple (almeno a questi ultimi lo chassis di alluminio lo danno però!).
Per quanto riguarda la resa ho visto immagini molto gradevoli scattate con questo obiettivo, uno sfocato molto bello e colori non troppo contrastati; inoltre non è nemmeno troppo enorme e ingombrante tipo Otus o Art.
Messaggio modificato da Czech_Wolfdog il Apr 11 2015, 12:22 PM
La leggerezza è importante, ogni tanto mi viene l'idea di comprarlo, il sigma è veramente pesante.
Francamente io lo proverei appaiato al 50 Art, non serve neanche montarli sulla reflex...
Spiegati, non capisco... in ogni caso i Sigma non mi convincono. Per splendidi che siano.
Prendere anche in considerazione il 60 2.8 micro o il 50 art?
A parte che avendo già un 50 che trovo corto non cambierebbe molto con un altro 50 come già scritto Sigma non mi convince. Il 60 micro non è la stessa cosa di un 58/1.4. Per quanto buono...
Si non comprarlo Marco....ci facciamo una gita a Caorle e Andrea ci fa provare sto vetraccio orribile 

Se è solo fino a Caorle si può anche fare...

Secondo me NO, più che altro per protesta contro il prezzo un po' al di fuori (di testa).
In effetti quello è un aspetto che infastidisce pure me, non per il valore assoluto ma per il valore comparato alla sostanza... possono raccontarmi che usano l'adamantio di X-Men ma a prenderlo in mano non fa tutto sto effetto. Valutazione che esula ovviamente dall'aspetto della resa ottica...
inoltre non è nemmeno troppo enorme e ingombrante tipo Otus o Art.
Otus direi che non è nemmeno nel novero... Art già detto...
io l'ho preso proprio perché la focale 50 non mi andava né giù né su, presi due 50 e rivenduti poco dopo.
Quei 8mm in più, per me, fanno la differenza. Inoltre non pesa neanche tanto ed è un piacere girarci.
La resa mi piace, lo sfocato che produce mi aggrada moltissimo e di notte è eccezionale. Basta poi chiudere di uno stop e diventa una lama...
Stefano
Quei 8mm in più, per me, fanno la differenza. Inoltre non pesa neanche tanto ed è un piacere girarci.
La resa mi piace, lo sfocato che produce mi aggrada moltissimo e di notte è eccezionale. Basta poi chiudere di uno stop e diventa una lama...
Stefano
...ed è proprio per questo che consiglio di prenderli in mano entrambi, poi mi saprai dire...
Ah, capito... il peso non è tutto, dai

La tridimensionalità del 58 è unica.
Spero aiuti per fare dei confronti.
Saluti Carlo

Saluti Carlo
Grazie! Lo stacco tra i piani del 58 è una delle cose che mi attirano. Non mi dispiace la morbidezza relativa a tutta apertura. Preferirei ombre un poco più aperte e una costruzione leggermente più incoraggiante. Come ho detto sopra non lo misuro a peso ma l'impatto tattile non è dei più soddisfacenti.
Ah, capito... il peso non è tutto, dai
... se lo facciamo di ghisa non è per forza migliore. Ho un pregiudizio nei confronti di Sigma. Non ci posso fare nulla... Ho provato a suo tempo il 35 e poi ho scelto il mio attuale 35/2 Zeiss. Ma a 35mm la messa fuoco si può ancora gestire. Nel Sigma ho trovato solo una elevatissima nitidezza centrale già dalle aperture elevate ma nessuna "anima". Però è una mia valutazione, vale per me, non voglio assolutamente giudicare chi preferisce il Sigma. A me non piace...

Io ho fatto la tua stessa valutazione, ho preso il sigma ma non mi a convinto a parte l'estrema nitidezza, così dopo due mesi l'ho riscambiato con il 35/2 ZF. Il 58 invece mi sento di consigliartelo, a volte esco soltanto con il 21 e il 58 e non sento il bisogno di altro.
Io ho fatto la tua stessa valutazione, ho preso il sigma ma non mi a convinto a parte l'estrema nitidezza, così dopo due mesi l'ho riscambiato con il 35/2 ZF. Il 58 invece mi sento di consigliartelo, a volte esco soltanto con il 21 e il 58 e non sento il bisogno di altro.
Vedo che abbiamo grosso modo lo stesso tipo di "orientamento" rispetto alle ottiche


Dopo aver letto tutti i pareri c'é qualcosa che non mi torna:
1 hai il 50 AFS 1,4
2 vuoi aumentare la focale per posizionarti tra il 35 e l'85
3 i Sigma non ti convincono
4 vuoi un vetro provvisto di AF
e apri questa discussione.
Mi sembra che in commercio con tali caratteristiche ci sia solo una possibilità costituita dal 58 f1,4 Nikon.
Sì o no ?
Credo ci sia solo UN metodo, caro Marco, per deciderlo: provarlo.
Chiederlo in un forum mi appare alquanto "naive".
Ciao
PS se noti, nel mio intervento precedete, ho scritto "(so già come
)" : non mi ero sbagliato
Messaggio modificato da maurizio angelin il Apr 12 2015, 01:32 PM
1 hai il 50 AFS 1,4
2 vuoi aumentare la focale per posizionarti tra il 35 e l'85
3 i Sigma non ti convincono
4 vuoi un vetro provvisto di AF
e apri questa discussione.
Mi sembra che in commercio con tali caratteristiche ci sia solo una possibilità costituita dal 58 f1,4 Nikon.
Sì o no ?
Credo ci sia solo UN metodo, caro Marco, per deciderlo: provarlo.
Chiederlo in un forum mi appare alquanto "naive".
Ciao
PS se noti, nel mio intervento precedete, ho scritto "(so già come


Messaggio modificato da maurizio angelin il Apr 12 2015, 01:32 PM
Dopo aver letto tutti i pareri c'é qualcosa che non mi torna:
1 hai il 50 AFS 1,4
2 vuoi aumentare la focale per posizionarti tra il 35 e l'85
3 i Sigma non ti convincono
4 vuoi un vetro provvisto di AF
e apri questa discussione.
Mi sembra che in commercio con tali caratteristiche ci sia solo una possibilità costituita dal 58 f1,4 Nikon.
Sì o no ?
Credo ci sia solo UN metodo, caro Marco, per deciderlo: provarlo.
Chiederlo in un forum mi appare alquanto "naive".
Ciao
PS se noti, nel mio intervento precedete, ho scritto "(so già come
)" : non mi ero sbagliato 
1 hai il 50 AFS 1,4
2 vuoi aumentare la focale per posizionarti tra il 35 e l'85
3 i Sigma non ti convincono
4 vuoi un vetro provvisto di AF
e apri questa discussione.
Mi sembra che in commercio con tali caratteristiche ci sia solo una possibilità costituita dal 58 f1,4 Nikon.
Sì o no ?
Credo ci sia solo UN metodo, caro Marco, per deciderlo: provarlo.
Chiederlo in un forum mi appare alquanto "naive".
Ciao
PS se noti, nel mio intervento precedete, ho scritto "(so già come


L'alternativa è restare con il 50/1.4 risparmiando un bel 1300€. Provarlo... non è un paio di pantaloni, provarlo significa comprarlo. Per quanto riguarda il chiederlo sul forum.... è qui per questo
