liberatomi del 20 2.8D sono rimasto scoperto sotto i 28mm. Non sono uno che utilizza il grandangolo per passione, ma solo per necessità e per questo non vorrei spendere millemila euro..andiamo al dunque:
il Re si autoelimina per il sopracitato motivo; il 16-35 lo elimino io perché dovendo fotografare scene con persone in movimento mi è più utile un f2.8 che lo stabilizzatore di un f4; il samyang 14mm sarebbe divertente, ma si fermerebbe al divertimento perchè mi lascerebbe un divario troppo ampio in relazione ai 28mm; il 17-35 mi farebbe gola perchè ho tutta la serie D, ma non ho intenzione di spendere 900 sesterzi per un usato non garantito, quindi dobbiamo chiudere la porta ed entrare in casa d'altri, dove troviamo un nuovissimo Tamron 15-30 che costa quasi quanto il Re, ma non sarà mai nemmeno re (con la r minuscola), quindi tanto quanto prima, va escluso; in casa Sigma vedo solo un 12-24, addirittura 4.5-5.6 (cavatemi un occhio già che ci siete!!), eliminato; Tokina ci offre invece il 16-28.
Indovinate su cosa sarei indirizzato? ...Esatto, il Tokina.
i lati negativi al momento sono il fatto che sarebbe l'unico bastardo di casa (perdonatemi il termine canino) e che non vi si possono montare i filtri (questo però mi pare sia in comune anche con il 14-24, oltre che con il sammy, no?), quelli positivi che con poco più di 560 euro (+iva) arriva a casa immacolato e garantito.
quali altri aspetti positivi o negativi sono rilevanti secondo le vostre prove/informazioni? mi interessano soprattutto la resistenza al controluce, la nitidezza e la distorsione.
forse cerco solo una conferma, o qualche nuova idea, aiutatemi voi
Messaggio modificato da lhawy il Mar 31 2015, 02:04 AM
il Re si autoelimina per il sopracitato motivo; il 16-35 lo elimino io perché dovendo fotografare scene con persone in movimento mi è più utile un f2.8 che lo stabilizzatore di un f4; il samyang 14mm sarebbe divertente, ma si fermerebbe al divertimento perchè mi lascerebbe un divario troppo ampio in relazione ai 28mm; il 17-35 mi farebbe gola perchè ho tutta la serie D, ma non ho intenzione di spendere 900 sesterzi per un usato non garantito, quindi dobbiamo chiudere la porta ed entrare in casa d'altri, dove troviamo un nuovissimo Tamron 15-30 che costa quasi quanto il Re, ma non sarà mai nemmeno re (con la r minuscola), quindi tanto quanto prima, va escluso; in casa Sigma vedo solo un 12-24, addirittura 4.5-5.6 (cavatemi un occhio già che ci siete!!), eliminato; Tokina ci offre invece il 16-28.
Indovinate su cosa sarei indirizzato? ...Esatto, il Tokina.
i lati negativi al momento sono il fatto che sarebbe l'unico bastardo di casa (perdonatemi il termine canino) e che non vi si possono montare i filtri (questo però mi pare sia in comune anche con il 14-24, oltre che con il sammy, no?), quelli positivi che con poco più di 560 euro (+iva) arriva a casa immacolato e garantito.
quali altri aspetti positivi o negativi sono rilevanti secondo le vostre prove/informazioni? mi interessano soprattutto la resistenza al controluce, la nitidezza e la distorsione.
forse cerco solo una conferma, o qualche nuova idea, aiutatemi voi

Messaggio modificato da lhawy il Mar 31 2015, 02:04 AM
Il Tokina io ce l'ho da qualche mese, ti premetto che non sono un esperto di grandangoli e anzi questo è il primo che ho preso, le mie impressioni per adesso sono ottime, nitidezza impressionante già a TA, distorsione praticamente nulla in tutte le focali e soprattutto una qualità costruttiva trà le migliori, l'unica pecca è la resistenza al flare, almeno questo è quello che si dice perchè io ancora non ho riscontrato questo problema, spero di esserti stato d'aiuto
certo bebbo, ogni commento può essere utile
quando parli di flare ti riferisci alle proiezioni verdastre della lente o ad una velatura dell'immagine? perchè le prime sono più facilmente controllabili, rimovibili in pp o, nel talvolta, possono persino star "bene", mentre una velatura generale mi sarebbe assai sgradita.

quando parli di flare ti riferisci alle proiezioni verdastre della lente o ad una velatura dell'immagine? perchè le prime sono più facilmente controllabili, rimovibili in pp o, nel talvolta, possono persino star "bene", mentre una velatura generale mi sarebbe assai sgradita.
Non conosco a fondo l'Obiettivo in questione ma ho adottato la Tokina in passato ed a differenza di Sigma e Tamron che alternano vere Schifezze ad Obiettivi molto Ben Fatti, Tokina mantiene una linea Costante Molto Buona secondo Me. Il 16-28 ha un Ottimo rapporto Qualità/Prezzo e se un po di flare è il Compromesso da Pagare per un Supergrandangolare f2.8 a Prezzi Umani allora non posso che Consigliartelo!
liberatomi del 20 2.8D sono rimasto scoperto sotto i 28mm. Non sono uno che utilizza il grandangolo per passione, ma solo per necessità e per questo non vorrei spendere millemila euro..andiamo al dunque:
il Re si autoelimina per il sopracitato motivo; il 16-35 lo elimino io perché dovendo fotografare scene con persone in movimento mi è più utile un f2.8 che lo stabilizzatore di un f4; il samyang 14mm sarebbe divertente, ma si fermerebbe al divertimento perchè mi lascerebbe un divario troppo ampio in relazione ai 28mm; il 17-35 mi farebbe gola perchè ho tutta la serie D, ma non ho intenzione di spendere 900 sesterzi per un usato non garantito, quindi dobbiamo chiudere la porta ed entrare in casa d'altri, dove troviamo un nuovissimo Tamron 15-30 che costa quasi quanto il Re, ma non sarà mai nemmeno re (con la r minuscola), quindi tanto quanto prima, va escluso; in casa Sigma vedo solo un 12-24, addirittura 4.5-5.6 (cavatemi un occhio già che ci siete!!), eliminato; Tokina ci offre invece il 16-28.
Indovinate su cosa sarei indirizzato? ...Esatto, il Tokina.
i lati negativi al momento sono il fatto che sarebbe l'unico bastardo di casa (perdonatemi il termine canino) e che non vi si possono montare i filtri (questo però mi pare sia in comune anche con il 14-24, oltre che con il sammy, no?), quelli positivi che con poco più di 560 euro (+iva) arriva a casa immacolato e garantito.
quali altri aspetti positivi o negativi sono rilevanti secondo le vostre prove/informazioni? mi interessano soprattutto la resistenza al controluce, la nitidezza e la distorsione.
forse cerco solo una conferma, o qualche nuova idea, aiutatemi voi
il Re si autoelimina per il sopracitato motivo; il 16-35 lo elimino io perché dovendo fotografare scene con persone in movimento mi è più utile un f2.8 che lo stabilizzatore di un f4; il samyang 14mm sarebbe divertente, ma si fermerebbe al divertimento perchè mi lascerebbe un divario troppo ampio in relazione ai 28mm; il 17-35 mi farebbe gola perchè ho tutta la serie D, ma non ho intenzione di spendere 900 sesterzi per un usato non garantito, quindi dobbiamo chiudere la porta ed entrare in casa d'altri, dove troviamo un nuovissimo Tamron 15-30 che costa quasi quanto il Re, ma non sarà mai nemmeno re (con la r minuscola), quindi tanto quanto prima, va escluso; in casa Sigma vedo solo un 12-24, addirittura 4.5-5.6 (cavatemi un occhio già che ci siete!!), eliminato; Tokina ci offre invece il 16-28.
Indovinate su cosa sarei indirizzato? ...Esatto, il Tokina.
i lati negativi al momento sono il fatto che sarebbe l'unico bastardo di casa (perdonatemi il termine canino) e che non vi si possono montare i filtri (questo però mi pare sia in comune anche con il 14-24, oltre che con il sammy, no?), quelli positivi che con poco più di 560 euro (+iva) arriva a casa immacolato e garantito.
quali altri aspetti positivi o negativi sono rilevanti secondo le vostre prove/informazioni? mi interessano soprattutto la resistenza al controluce, la nitidezza e la distorsione.
forse cerco solo una conferma, o qualche nuova idea, aiutatemi voi

ed anche la luminosità mi pare.....
20mm/1,8 G?
certo bebbo, ogni commento può essere utile
quando parli di flare ti riferisci alle proiezioni verdastre della lente o ad una velatura dell'immagine? perchè le prime sono più facilmente controllabili, rimovibili in pp o, nel talvolta, possono persino star "bene", mentre una velatura generale mi sarebbe assai sgradita.

quando parli di flare ti riferisci alle proiezioni verdastre della lente o ad una velatura dell'immagine? perchè le prime sono più facilmente controllabili, rimovibili in pp o, nel talvolta, possono persino star "bene", mentre una velatura generale mi sarebbe assai sgradita.
No no niente velature tranquillo, ma ti ripeto io ancora non sono riuscito a vedere con i miei occhi il difetto, quindi tranquillo che è una gran bella lente, e per inciso io l'ho pagata 500€ ovviamente import, se vuoi ti mando anche l'MP di dove l'ho preso
Messaggio modificato da bebbobestione il Mar 31 2015, 01:41 PM
io ho appena acquistato un AFD 20-35 f2.8
è il primo grandangolo professionale di casa nikon ....
con 400 euro ti levi la paura .... ne ho letto abbastanza bene
Messaggio modificato da agrestip il Mar 31 2015, 01:45 PM
è il primo grandangolo professionale di casa nikon ....
con 400 euro ti levi la paura .... ne ho letto abbastanza bene
Messaggio modificato da agrestip il Mar 31 2015, 01:45 PM
Ma perchè ti sei disfatto del 20D che non ho capito?
Necessiti di zoom?
Da possessore del 14 samyang e del 28g ti confermo che in mezzo c'è un abisso e si sente l'esigenza di una focale attorno al 20mm.
Però ti già avevi il 20d, di buona fattezza, qualità e f/2.8
Necessiti di zoom?
Da possessore del 14 samyang e del 28g ti confermo che in mezzo c'è un abisso e si sente l'esigenza di una focale attorno al 20mm.
Però ti già avevi il 20d, di buona fattezza, qualità e f/2.8

ed anche la luminosità mi pare.....
20mm/1,8 G?
20mm/1,8 G?
vedi Giancarlo, sarebbe un po' sprecato nelle mie mani..anche se probabilmente vale ogni centesimo del suo costo, ha un prezzo troppo alto se relazionato alle volte che lo utilizzerei (chissà come mai non ho fatto questo ragionamento quando ho preso l'85 1.4

se vuoi ti mando anche l'MP di dove l'ho preso
me lo chiedi bebbo?

io ho appena acquistato un AFD 20-35 f2.8
con 400 euro ti levi la paura .... ne ho letto abbastanza bene
con 400 euro ti levi la paura .... ne ho letto abbastanza bene
non sapevo nemmeno esistesse il 20-35..non è afs e questo per me è fondamentale quando si parla di usato, specialmente quando non è garantito e fatturato, mi frena un po' la copertura che sfrutterei (da 20 a 28, con l'aspetto "negativo" di non poter scendere sotto i 20) ma hai aggiunto un punto in più su cui riflettere

Ma perchè ti sei disfatto del 20D che non ho capito?
Necessiti di zoom?
Necessiti di zoom?
il motivo principale è che l'ho sempre trovato inadeguato a grandi aperture e in secondo luogo subentra il fatto che mi sarebbe più utile la versatilità di uno zoom (come dicevo prima)....l'avrei anche tenuto, esclusivamente per la sua compattezza, ma la possibilità di monetizzare discretamente per il cambio mi ha fatto decidere di liberarmene (sai, moglie ubriaca e botte piena...)
Messaggio modificato da lhawy il Mar 31 2015, 04:11 PM
18-35 G ? troppo buio?
Come nitidezza e controluce ne parlano tutti un gran bene e da quanto ho letto io anche la distorsione è correggibile in post... non è f/2.8 però.
Come nitidezza e controluce ne parlano tutti un gran bene e da quanto ho letto io anche la distorsione è correggibile in post... non è f/2.8 però.
18-35 G ? troppo buio?
Come nitidezza e controluce ne parlano tutti un gran bene e da quanto ho letto io anche la distorsione è correggibile in post... non è f/2.8 però.
Come nitidezza e controluce ne parlano tutti un gran bene e da quanto ho letto io anche la distorsione è correggibile in post... non è f/2.8 però.
Sarà buio, ma è buono già a TA. Resistenza a flare e nitidezza? Che te lo dico a fare... insieme al 24/120 sono gli unici zoom che uso senza paraluce.
La distorsione a baffo è l'unica pecca, ma usando il grandangolo è quasi sempre necessario correggere la prospettica, tanto vale correggere anche la geometrica e buonanotte, insomma nell'uso pratico un - non problema.
a fronte d quanto premesso (utilizzo e spesa contenuti, luminosità, copertura) ho deciso di prendere il Tokina.
A una prima impressione, tralasciando l'eccessiva durezza della ghiera dello zoom (niente di trascendentale eh) e il rumore dell'af che sembra quello degli ingranaggi del cinquantino del 1986, sembra ben fatto e robusto.
Mi pare di notare che dai 20mm in su "coprendo" gli angoli tra i petali del paraluce non vi sia vignettatura nell'immagine, quindi se avessero agevolato la possibilità di utilizzare filtri senza l'intervento di Archimede, non sarebbe stato poi così male.
Messaggio modificato da lhawy il Apr 8 2015, 12:49 PM
A una prima impressione, tralasciando l'eccessiva durezza della ghiera dello zoom (niente di trascendentale eh) e il rumore dell'af che sembra quello degli ingranaggi del cinquantino del 1986, sembra ben fatto e robusto.
Mi pare di notare che dai 20mm in su "coprendo" gli angoli tra i petali del paraluce non vi sia vignettatura nell'immagine, quindi se avessero agevolato la possibilità di utilizzare filtri senza l'intervento di Archimede, non sarebbe stato poi così male.
Messaggio modificato da lhawy il Apr 8 2015, 12:49 PM
Bell'acquisto, vedrai non te ne pentirai