Salve a tutti. Ho degli obiettivi pre AI di mio padre, utilizzati su una Nikon F2, che vorrei utilizzare comprandomi un corpo digitale. Spulciando nel forum ho trovato questo interessantissimo articolo:
https://www.nikonschool.it/experience/obiet...uova-DSLR_3.php
in cui si spiega come sia possibile montarli sulle digitali entry level come la D3000 e seguenti o la D5000, senza recare danni né all'obiettivo ne alla macchina, chiaramente con la perdita dell'accoppiamento esposimetrico (altri automatismi non c'erano comunque, trattandosi di obiettivi non motorizzati).
Cercando pareri sulle camere, e in base al budget a mia disposizione, mi sarei però orientato su una D90 usata. E qui viene la mia domanda: in tutti i forum e le tabelle le prosumer sono considerate impossibilitate a montare obiettivi pre ai senza modifica (cosa che non intendo fare, dato che mio padre scatta ancora con la F2). Nell'articolo sopra citato, però una delle camere su cui vengono montati obiettivi F senza danni è una D80, modello precedente alla D90 e, credo, del tutto simile nella meccanica.
Citando letteralmente: "Una Nikon D80, DSLR fuori produzione, poteva montare ottiche AI senza la possibilità dell'accoppiamento esposimetrico "virtuale" comune invece ad altre DSLR che nel menù hanno la funzione "ottiche prive di CPU", ma al contempo, come la D3000 e la D5000 poteva già tranquillamente montare le vecchie ottiche F impiegabili su tutti i diaframmi, sempre senza la possibilità dell'accoppiamento esposimetrico.
Sempre nella D80 – e fotocamere similari – l'accoppiamento dell'esposimetro al diaframma nelle ottiche AF di tipo non G era/è garantito del dentino inferiore che quando viene impegnato dalla flangia di riferimento si sposta lateralmente".
Quindi? Mi devo fidare o ripiego su una D3200-5200? Spero che gerardo Bonomo e Pigi Moltedo, autore e ideatore dell'articolo e presenti su questo forum, possano illuminarmi, io di meccanica ne capisco davvero poco.
Grazie a tutti per la pazienza e per ogni eventuale consiglio
Enrico
https://www.nikonschool.it/experience/obiet...uova-DSLR_3.php
in cui si spiega come sia possibile montarli sulle digitali entry level come la D3000 e seguenti o la D5000, senza recare danni né all'obiettivo ne alla macchina, chiaramente con la perdita dell'accoppiamento esposimetrico (altri automatismi non c'erano comunque, trattandosi di obiettivi non motorizzati).
Cercando pareri sulle camere, e in base al budget a mia disposizione, mi sarei però orientato su una D90 usata. E qui viene la mia domanda: in tutti i forum e le tabelle le prosumer sono considerate impossibilitate a montare obiettivi pre ai senza modifica (cosa che non intendo fare, dato che mio padre scatta ancora con la F2). Nell'articolo sopra citato, però una delle camere su cui vengono montati obiettivi F senza danni è una D80, modello precedente alla D90 e, credo, del tutto simile nella meccanica.
Citando letteralmente: "Una Nikon D80, DSLR fuori produzione, poteva montare ottiche AI senza la possibilità dell'accoppiamento esposimetrico "virtuale" comune invece ad altre DSLR che nel menù hanno la funzione "ottiche prive di CPU", ma al contempo, come la D3000 e la D5000 poteva già tranquillamente montare le vecchie ottiche F impiegabili su tutti i diaframmi, sempre senza la possibilità dell'accoppiamento esposimetrico.
Sempre nella D80 – e fotocamere similari – l'accoppiamento dell'esposimetro al diaframma nelle ottiche AF di tipo non G era/è garantito del dentino inferiore che quando viene impegnato dalla flangia di riferimento si sposta lateralmente".
Quindi? Mi devo fidare o ripiego su una D3200-5200? Spero che gerardo Bonomo e Pigi Moltedo, autore e ideatore dell'articolo e presenti su questo forum, possano illuminarmi, io di meccanica ne capisco davvero poco.
Grazie a tutti per la pazienza e per ogni eventuale consiglio
Enrico
benvenuto sul Forum
la D90 non ha il simulatore del diaframma quindi non va incastrarsi (con relativo danno) con le ottiche quindi possono essere montate tranquillamente, il problema che non ha l'esposimetro interno, per l'esposizione o usi uno esterno o vai per tentativi.
Antonio
la D90 non ha il simulatore del diaframma quindi non va incastrarsi (con relativo danno) con le ottiche quindi possono essere montate tranquillamente, il problema che non ha l'esposimetro interno, per l'esposizione o usi uno esterno o vai per tentativi.
Antonio
Grazie Antonio.
Questo vale anche per la D3000 o simili però, giusto?
Questo vale anche per la D3000 o simili però, giusto?
benvenuto sul Forum
la D90 non ha il simulatore del diaframma quindi non va incastrarsi (con relativo danno) con le ottiche quindi possono essere montate tranquillamente, il problema che non ha l'esposimetro interno, per l'esposizione o usi uno esterno o vai per tentativi.
Antonio
la D90 non ha il simulatore del diaframma quindi non va incastrarsi (con relativo danno) con le ottiche quindi possono essere montate tranquillamente, il problema che non ha l'esposimetro interno, per l'esposizione o usi uno esterno o vai per tentativi.
Antonio
sì, come tutte le fotocamere che non hanno il simulatore del diaframma predisposte per accettare gli AI / AI-S.
http://www.dphoto.it/images/stories/Nikon/...0_photokina.jpg
è il dentino a "ore una" circa vicino alla vite, se c'è non si possono montare i PRE AI, se manca puoi montare i pre ai
Antonio
http://www.dphoto.it/images/stories/Nikon/...0_photokina.jpg
è il dentino a "ore una" circa vicino alla vite, se c'è non si possono montare i PRE AI, se manca puoi montare i pre ai
Antonio
Direi D90 si, non avendo il dente del simulatore accetta tutto perdendo l'esposimetro. La preferirei ancora rispetto alle 3xxx e 5xxx (specialmente usata a buon prezzo) perché accetta pure gli AF e AFD salvaguardando l'autofocus, a differenza delle altre. Da questo punto di vista la ritengo molto simile a D70 e D80 che conosco bene.
Certo che se potevi fare la modifica una D300 o D7000 sarebbe stata perfetta consentendoti di esporre in A o M come si faceva una volta e pure in stop-down con ottiche di altro tipo (altri brand con anelli adattatori) che non interferiscono col dentino (ma qui sempre meglio verificare).
Ciao
Roberto
Certo che se potevi fare la modifica una D300 o D7000 sarebbe stata perfetta consentendoti di esporre in A o M come si faceva una volta e pure in stop-down con ottiche di altro tipo (altri brand con anelli adattatori) che non interferiscono col dentino (ma qui sempre meglio verificare).
Ciao
Roberto
sì, come tutte le fotocamere che non hanno il simulatore del diaframma predisposte per accettare gli AI / AI-S.
http://www.dphoto.it/images/stories/Nikon/...0_photokina.jpg
è il dentino a "ore una" circa vicino alla vite, se c'è non si possono montare i PRE AI, se manca puoi montare i pre ai
Antonio
http://www.dphoto.it/images/stories/Nikon/...0_photokina.jpg
è il dentino a "ore una" circa vicino alla vite, se c'è non si possono montare i PRE AI, se manca puoi montare i pre ai
Antonio
Le cose non sono così semplici: la DF ha il simulatore e puoi montare i pre-AI, la D90 non ce l'ha ma ha un dentino ad ore 20 e non puoi montare i pre-AI, oltre che sulla DF i pre-AI si possono montare su D40/D40X/D60/D3XXX/D5XXX anche se hanno il dentino simile alla D90.
A leggere il manuale di istruzioni ( pag. 230), le ottiche Non -AI non si possono utilizzare :
D Incompatible Accessories and Non-CPU Lenses
The following accessories and non-CPU lenses can NOT be used with the D90:
• TC-16AS AF teleconverter
• Non-AI lenses
• Lenses that require the AU-1 focusing unit (400mm f/4.5, 600mm f/5.6, 800mm f/8, 1200mm
f/11)
• Fisheye (6mm f/5.6, 7.5mm f/5.6, 8mm f/8, OP 10mm f/5.6)
• 2.1cm f/4
•ecc. ecc..
Però vorrei fare con voi una riflessione sul fatto che Enrico giustamente non voglia modificare gli obiettivi per permetterne l'utilizzo sulla F2 del padre :
Ma non si può fare la modifica lasciando la forcella di accoppiamento ? A me sembra di si..
Che dite ?
Ciao
Pino
D Incompatible Accessories and Non-CPU Lenses
The following accessories and non-CPU lenses can NOT be used with the D90:
• TC-16AS AF teleconverter
• Non-AI lenses
• Lenses that require the AU-1 focusing unit (400mm f/4.5, 600mm f/5.6, 800mm f/8, 1200mm
f/11)
• Fisheye (6mm f/5.6, 7.5mm f/5.6, 8mm f/8, OP 10mm f/5.6)
• 2.1cm f/4
•ecc. ecc..
Però vorrei fare con voi una riflessione sul fatto che Enrico giustamente non voglia modificare gli obiettivi per permetterne l'utilizzo sulla F2 del padre :
Ma non si può fare la modifica lasciando la forcella di accoppiamento ? A me sembra di si..
Che dite ?
Ciao
Pino
ufficialmente i pre AI non si possono montare, ma in pratica su alcune fotocamere come detto sopra è possibile, anzi anche qualche raro pre AI che passa sotto il dente del simulatore del diaframma e diventa usabile.
i pre AI modificati possono mantenere la forcella ma si deve fresare anche piccolaparte delle viti serraggio della forcella è anti estetico, ma funzionalità rimane, peccato che la Nikon (da tanto tempo) ha messo fuori produzione il kit di trasformazione da pre AI a AI.
Antonio
i pre AI modificati possono mantenere la forcella ma si deve fresare anche piccolaparte delle viti serraggio della forcella è anti estetico, ma funzionalità rimane, peccato che la Nikon (da tanto tempo) ha messo fuori produzione il kit di trasformazione da pre AI a AI.
Antonio
A leggere il manuale di istruzioni ( pag. 230), le ottiche Non -AI non si possono utilizzare :
D Incompatible Accessories and Non-CPU Lenses
The following accessories and non-CPU lenses can NOT be used with the D90:
• TC-16AS AF teleconverter
• Non-AI lenses
• Lenses that require the AU-1 focusing unit (400mm f/4.5, 600mm f/5.6, 800mm f/8, 1200mm
f/11)
• Fisheye (6mm f/5.6, 7.5mm f/5.6, 8mm f/8, OP 10mm f/5.6)
• 2.1cm f/4
•ecc. ecc..
Però vorrei fare con voi una riflessione sul fatto che Enrico giustamente non voglia modificare gli obiettivi per permetterne l'utilizzo sulla F2 del padre :
Ma non si può fare la modifica lasciando la forcella di accoppiamento ? A me sembra di si..
Che dite ?
Ciao
Pino
D Incompatible Accessories and Non-CPU Lenses
The following accessories and non-CPU lenses can NOT be used with the D90:
• TC-16AS AF teleconverter
• Non-AI lenses
• Lenses that require the AU-1 focusing unit (400mm f/4.5, 600mm f/5.6, 800mm f/8, 1200mm
f/11)
• Fisheye (6mm f/5.6, 7.5mm f/5.6, 8mm f/8, OP 10mm f/5.6)
• 2.1cm f/4
•ecc. ecc..
Però vorrei fare con voi una riflessione sul fatto che Enrico giustamente non voglia modificare gli obiettivi per permetterne l'utilizzo sulla F2 del padre :
Ma non si può fare la modifica lasciando la forcella di accoppiamento ? A me sembra di si..
Che dite ?
Ciao
Pino
E' vero, è vero. Ho sbagliato pure io e ha ragione Rolubich. Quindi solo D3xxx e D5xxx più la DF che ha il dentino ribaltabile come la F3, perdendo l'esposimetro naturalmente (ma non la DF). Per quanti riguarda la modifica che salvaguardi le orecchie di coniglio ( forcella) si può fare, ma solo da gente esperta o da un riparatore esperto. Ho visto modifiche casalinghe dove hanno raspato via tutto perché la fresatura o limatura va molto vicino ai fori dove sta la forcella. Peccato che non si trovino più i kit di modifica, sarebbero il vero toccasana.
R.
Ops... ci siamo sovrapposti con Antonio ...
Messaggio modificato da robermaga il Mar 14 2015, 10:36 AM
A leggere il manuale di istruzioni ( pag. 230), le ottiche Non -AI non si possono utilizzare :
D Incompatible Accessories and Non-CPU Lenses
The following accessories and non-CPU lenses can NOT be used with the D90:
• TC-16AS AF teleconverter
• Non-AI lenses
• Lenses that require the AU-1 focusing unit (400mm f/4.5, 600mm f/5.6, 800mm f/8, 1200mm
f/11)
• Fisheye (6mm f/5.6, 7.5mm f/5.6, 8mm f/8, OP 10mm f/5.6)
• 2.1cm f/4
•ecc. ecc..
Però vorrei fare con voi una riflessione sul fatto che Enrico giustamente non voglia modificare gli obiettivi per permetterne l'utilizzo sulla F2 del padre :
Ma non si può fare la modifica lasciando la forcella di accoppiamento ? A me sembra di si..
Che dite ?
Ciao
Pino
D Incompatible Accessories and Non-CPU Lenses
The following accessories and non-CPU lenses can NOT be used with the D90:
• TC-16AS AF teleconverter
• Non-AI lenses
• Lenses that require the AU-1 focusing unit (400mm f/4.5, 600mm f/5.6, 800mm f/8, 1200mm
f/11)
• Fisheye (6mm f/5.6, 7.5mm f/5.6, 8mm f/8, OP 10mm f/5.6)
• 2.1cm f/4
•ecc. ecc..
Però vorrei fare con voi una riflessione sul fatto che Enrico giustamente non voglia modificare gli obiettivi per permetterne l'utilizzo sulla F2 del padre :
Ma non si può fare la modifica lasciando la forcella di accoppiamento ? A me sembra di si..
Che dite ?
Ciao
Pino
una volta si poteva, cambiano la ghiera, ma ormai temo sia arduo trovarne qualcuna in giro (poi erano specifiche per ogni ottica...).
Mi pare però che si possa fare rovesciando la forcellina, bisogna fare due nuovi forellini filettati per le vitine, un lavoro da orologiai...
Grazie a tutti per i consigli, non credo rischierò la modifica e penso che mi orienterò su una D5100 o similari