Ciao, qualche suggerimento per esercizi di composizione e inquadratura per un gruppo di studenti che non riechiedano costose attrezzature, fotocamera. IL gruppo sarebbe diviso in sottogruppi
Io vi dico cosa ho pensato: se avete idee nuove... ben vengano!
- Analisi dell'immagine guidata: foto famose da libri, sovraimporre un lucido, e far tracciare linee di composizione.
- Composizione guidata: Con dei vetri con sopra disegnato spirali, regola terzi, linee diagonali etc, aiutarsi a comporre degli oggetti (bottiglie, bicchieri ..... ) , e poi riportare almeno 10 diverse proposte di composizioni su carta
- Bilanciamento: con oggetti di carta pre-ritagliati (riquadri, linee, cerchi...), comporre immagini che esprimano il concetto di isolamento, contrasto, movimento, aggregazione, bilanciamento, sbilanciamento
- Progetto Ritratto: Con una situazione di studio pre impostata, (luci, diaframma, tempi messa a fuoco tutto gia pronto) a turno alternarsi per scattare un ritratto che esprima il concetto "I am a photographer" concentrandosi esclusivamente su composizione (curioso di vedere cosa ne viene fuori). Il vantaggio e' che con una camera si puo far fare a tanti studenti.
Io vi dico cosa ho pensato: se avete idee nuove... ben vengano!
- Analisi dell'immagine guidata: foto famose da libri, sovraimporre un lucido, e far tracciare linee di composizione.
- Composizione guidata: Con dei vetri con sopra disegnato spirali, regola terzi, linee diagonali etc, aiutarsi a comporre degli oggetti (bottiglie, bicchieri ..... ) , e poi riportare almeno 10 diverse proposte di composizioni su carta
- Bilanciamento: con oggetti di carta pre-ritagliati (riquadri, linee, cerchi...), comporre immagini che esprimano il concetto di isolamento, contrasto, movimento, aggregazione, bilanciamento, sbilanciamento
- Progetto Ritratto: Con una situazione di studio pre impostata, (luci, diaframma, tempi messa a fuoco tutto gia pronto) a turno alternarsi per scattare un ritratto che esprima il concetto "I am a photographer" concentrandosi esclusivamente su composizione (curioso di vedere cosa ne viene fuori). Il vantaggio e' che con una camera si puo far fare a tanti studenti.
Nessun aiuto>?
Ciao Lutz! 
A me piace fare cose tipo "teatro"... Creare un "fotogramma" e muovere un "soggetto" al suo interno, facendo fare attenzione alla "risposta emotiva/percettiva" che la posizione suscita. Si può fare con PS e un livello in cui c'è, che so, uno sfondo bianco e uno in cui c'è, scontornato, un soggetto semplice (che so... una tazzina di caffè, un uovo, quello che ti pare), al quale sovrapporre un altro livello con la "griglia" dei vari schemi compositivi che ti interessa esplorare (terzi, spirale aurea, rettangoli aurei, e quant'altro). Di solito ne risulta qualcosa di interessante ed istruttivo. Unito al tuo schema, potrebbe essere interessante per le connessioni fra "struttura" e "contenuto".
Ma è solo una piccola idea personale. Magari ti dà qualche spunto.

A me piace fare cose tipo "teatro"... Creare un "fotogramma" e muovere un "soggetto" al suo interno, facendo fare attenzione alla "risposta emotiva/percettiva" che la posizione suscita. Si può fare con PS e un livello in cui c'è, che so, uno sfondo bianco e uno in cui c'è, scontornato, un soggetto semplice (che so... una tazzina di caffè, un uovo, quello che ti pare), al quale sovrapporre un altro livello con la "griglia" dei vari schemi compositivi che ti interessa esplorare (terzi, spirale aurea, rettangoli aurei, e quant'altro). Di solito ne risulta qualcosa di interessante ed istruttivo. Unito al tuo schema, potrebbe essere interessante per le connessioni fra "struttura" e "contenuto".

Ma è solo una piccola idea personale. Magari ti dà qualche spunto.

Parli di studenti e immagino che siano giovani, se è così lascia stare le spirali auree, sono fuorvianti per gli adulti figuriamoci per i giovani.
Perché dico questo? perché se cerchi su internet trovi esempi tipo:

Dove la spirale viene sovrapposta in modo del tutto casuale per dimostrare come un quadro o una foto la rispetti, se provi a metterla su una foto fatta da sbronzo con un cellulare che rappresenta una turca del peggior bar di caracas vedrai che ci va su benissimo. Che poi la spirale aurea in pratica dice che bisogna mettere il fulcro di un immagine nel punto di partenza della spirale che è poi la stessa cosa che metterlo sui terzi, ergo è del tutto inutile, è un modo figo per comporre seguendo la classica regola dei terzi, però vuoi mettere dire "io compongo le mie foto seguendo lo schema della spirale aurea" rispetto a dire "compongo le mie foto più o meno tenendo a mente la regola dei terzi e poi ci ficco sopra un file png della spirale aurea per bullarmi con amici e parenti di seguire una regola che comporta l'uso della mitica spirale aurea e per questo nessuno può criticare le mie orribili foto altrimenti gli posso dare del bifolco ignorante" ?
Poi chiaramente se fai un corso a degli hipster la spirale aurea è immancabile!
Perché dico questo? perché se cerchi su internet trovi esempi tipo:

Dove la spirale viene sovrapposta in modo del tutto casuale per dimostrare come un quadro o una foto la rispetti, se provi a metterla su una foto fatta da sbronzo con un cellulare che rappresenta una turca del peggior bar di caracas vedrai che ci va su benissimo. Che poi la spirale aurea in pratica dice che bisogna mettere il fulcro di un immagine nel punto di partenza della spirale che è poi la stessa cosa che metterlo sui terzi, ergo è del tutto inutile, è un modo figo per comporre seguendo la classica regola dei terzi, però vuoi mettere dire "io compongo le mie foto seguendo lo schema della spirale aurea" rispetto a dire "compongo le mie foto più o meno tenendo a mente la regola dei terzi e poi ci ficco sopra un file png della spirale aurea per bullarmi con amici e parenti di seguire una regola che comporta l'uso della mitica spirale aurea e per questo nessuno può criticare le mie orribili foto altrimenti gli posso dare del bifolco ignorante" ?
Poi chiaramente se fai un corso a degli hipster la spirale aurea è immancabile!
Ciao Lutz! 
A me piace fare cose tipo "teatro"... Creare un "fotogramma" e muovere un "soggetto" al suo interno, facendo fare attenzione alla "risposta emotiva/percettiva" che la posizione suscita. Si può fare con PS e un livello in cui c'è, che so, uno sfondo bianco e uno in cui c'è, scontornato, un soggetto semplice (che so... una tazzina di caffè, un uovo, quello che ti pare), al quale sovrapporre un altro livello con la "griglia" dei vari schemi compositivi che ti interessa esplorare (terzi, spirale aurea, rettangoli aurei, e quant'altro). Di solito ne risulta qualcosa di interessante ed istruttivo. Unito al tuo schema, potrebbe essere interessante per le connessioni fra "struttura" e "contenuto".
Ma è solo una piccola idea personale. Magari ti dà qualche spunto.

A me piace fare cose tipo "teatro"... Creare un "fotogramma" e muovere un "soggetto" al suo interno, facendo fare attenzione alla "risposta emotiva/percettiva" che la posizione suscita. Si può fare con PS e un livello in cui c'è, che so, uno sfondo bianco e uno in cui c'è, scontornato, un soggetto semplice (che so... una tazzina di caffè, un uovo, quello che ti pare), al quale sovrapporre un altro livello con la "griglia" dei vari schemi compositivi che ti interessa esplorare (terzi, spirale aurea, rettangoli aurei, e quant'altro). Di solito ne risulta qualcosa di interessante ed istruttivo. Unito al tuo schema, potrebbe essere interessante per le connessioni fra "struttura" e "contenuto".

Ma è solo una piccola idea personale. Magari ti dà qualche spunto.

è una buona idea questa
Io gli darei una bella taglierina, una di quelle a ghigliottina, il gesto è fondamentale. Sì insomma li farei esercitare su stampe, grandicelle; non su monitor.
Io imparerei a lavorare di più in macchina inquarando bene (nemico del "meglio") per non perdere pixel e costi di non qualità.
A presto

Elio
Io imparerei a lavorare di più in macchina inquarando bene (nemico del "meglio") per non perdere pixel e costi di non qualità.
A presto
Elio
A presto

Elio
Il problema è che quando si parla di regole compositive si finisce per porre dei paletti che non sempre vengono accettati o percepiti immediatamente utili al linguaggio espressivo. Perciò dicevo, usa la taglierina per eliminare il superfluo ed enfatizzare il soggetto. Vedrai che per prima cosa verranno fuori dei tagli rettangolari, la maggior parte orizzontali, e qualche quadro, molti primi pini, molti scorci prospettici e molte fughe; poi proverei a verifcare come ognuno ha inconsapevolmente applicato quelle regole che altrimenti pochi avrebbero dato per buone. Secondo me la composizione nasce dal bisogno di mettere a posto le cose, è lì la vera creatività, un bisogno innato nell'uomo di conferire un'eleganza a ciò che osserviamo, senza la quale non percepiamo il "vero" bello.
Comunque io l'ho buttata lì, tanto per fare l'originale e per tentare un approccio che stimolasse il ragionamento all'indietro, come direbbe S.H.
Parli di studenti e immagino che siano giovani, se è così lascia stare le spirali auree, sono fuorvianti per gli adulti figuriamoci per i giovani.
Perché dico questo? perché se cerchi su internet trovi esempi tipo:
Dove la spirale viene sovrapposta in modo del tutto casuale per dimostrare come un quadro o una foto la rispetti, se provi a metterla su una foto fatta da sbronzo con un cellulare che rappresenta una turca del peggior bar di caracas vedrai che ci va su benissimo. Che poi la spirale aurea in pratica dice che bisogna mettere il fulcro di un immagine nel punto di partenza della spirale che è poi la stessa cosa che metterlo sui terzi, ergo è del tutto inutile, è un modo figo per comporre seguendo la classica regola dei terzi, però vuoi mettere dire "io compongo le mie foto seguendo lo schema della spirale aurea" rispetto a dire "compongo le mie foto più o meno tenendo a mente la regola dei terzi e poi ci ficco sopra un file png della spirale aurea per bullarmi con amici e parenti di seguire una regola che comporta l'uso della mitica spirale aurea e per questo nessuno può criticare le mie orribili foto altrimenti gli posso dare del bifolco ignorante" ?
Poi chiaramente se fai un corso a degli hipster la spirale aurea è immancabile!
Perché dico questo? perché se cerchi su internet trovi esempi tipo:
Dove la spirale viene sovrapposta in modo del tutto casuale per dimostrare come un quadro o una foto la rispetti, se provi a metterla su una foto fatta da sbronzo con un cellulare che rappresenta una turca del peggior bar di caracas vedrai che ci va su benissimo. Che poi la spirale aurea in pratica dice che bisogna mettere il fulcro di un immagine nel punto di partenza della spirale che è poi la stessa cosa che metterlo sui terzi, ergo è del tutto inutile, è un modo figo per comporre seguendo la classica regola dei terzi, però vuoi mettere dire "io compongo le mie foto seguendo lo schema della spirale aurea" rispetto a dire "compongo le mie foto più o meno tenendo a mente la regola dei terzi e poi ci ficco sopra un file png della spirale aurea per bullarmi con amici e parenti di seguire una regola che comporta l'uso della mitica spirale aurea e per questo nessuno può criticare le mie orribili foto altrimenti gli posso dare del bifolco ignorante" ?
Poi chiaramente se fai un corso a degli hipster la spirale aurea è immancabile!
OT: Ma allora se fotografo delle asteracee selvatiche di campo, sono figo perché uso Fibonacci?

OT: Ma allora se fotografo delle asteracee selvatiche di campo, sono figo perché uso Fibonacci? 

Non ho idea di cosa siano le asteracee selvatiche ma il nome è figo se poi sulla foto sovrapponi la spirale di fibonacci sei fighissimo, e se la fai con una fuji x100 sei ancora più figo, se la fai con la M monochrome sei figherrimo e se la fai con l'iphone 6 plus tempo 6 minuti ti chiameranno 10 spendide ragazze che vorranno fare l'amore con te.
Non ho idea di cosa siano le asteracee selvatiche ma il nome è figo se poi sulla foto sovrapponi la spirale di fibonacci sei fighissimo, e se la fai con una fuji x100 sei ancora più figo, se la fai con la M monochrome sei figherrimo e se la fai con l'iphone 6 plus tempo 6 minuti ti chiameranno 10 spendide ragazze che vorranno fare l'amore con te.
I Girasoli, per esempio, nella parte dell'infiorescenza, seguono la "spirale aurea" (che risponde alla sequenza numerica di Fibonacci (come a grandi linee è spiegato qui )
In pratica è un trucchetto che la Natura utilizza in un sacco di casi. Anche le chiocciole, praticamente, hanno la stessa "figura", in 3D, per il loro guscio.
Peccato che ho appena preso una nuova macchinetta, altrimenti ci pensavo, per l'iPhone 6 Plus... anche se ormai a 'na certa età, dieci so' troppe!

Mi accontenterò del nome e di sovrapporre l'immagine... chi si accontenta, gode!

I Girasoli, per esempio, nella parte dell'infiorescenza, seguono la "spirale aurea" (che risponde alla sequenza numerica di Fibonacci (come a grandi linee è spiegato qui )
...E QUI c'è una vecchissima discussione di questo forum in cui un grande fotografo di still-life e didatta di fotografia parla della Seziona Aurea, fa esempi, eccetera...


...E QUI c'è una vecchissima discussione di questo forum in cui un grande fotografo di still-life e didatta di fotografia parla della Seziona Aurea, fa esempi, eccetera...
. Discussione che fa parte di una serie da cui c'è tanto da imparare... 


Grazie, sconoscevo!
Passa qua, ci penso io!

Grazie mille, l'idea della taglierina e' geniale veramente!
buona parte della discussione io la incentro proprio sulla selezione del soggetto, e sulla eliminazione del superfluo.
Vedo di recuperare delle immagini e stamparle in modo che possano esser ritagliate, o al limite per parallelizzare l'attivita', scontornate con un lucido in cui l'esercizio e' re-inquadrare.
Concordo sulle spirali, c''e una confusione cosmica in giro!!
A me interessa che si passi il messaggio di cosa voglia dire inquadratura, composizione, punto di vista, e di come con differenti composizioni lo stesso oggetto possa esser piu statico, piu dinamico, La cosa piu difficile e' far capire oggi che si puo PENSARE una fotografia prima di scattarla :-)
buona parte della discussione io la incentro proprio sulla selezione del soggetto, e sulla eliminazione del superfluo.
Vedo di recuperare delle immagini e stamparle in modo che possano esser ritagliate, o al limite per parallelizzare l'attivita', scontornate con un lucido in cui l'esercizio e' re-inquadrare.
Concordo sulle spirali, c''e una confusione cosmica in giro!!
A me interessa che si passi il messaggio di cosa voglia dire inquadratura, composizione, punto di vista, e di come con differenti composizioni lo stesso oggetto possa esser piu statico, piu dinamico, La cosa piu difficile e' far capire oggi che si puo PENSARE una fotografia prima di scattarla :-)