giusto per non farvi svegliare senza novità
http://www.nikon.com.au/en_AU/product/digi...lr-cameras/d810

http://www.nikon.com.au/en_AU/product/digi...lr-cameras/d810
pagina Italiana http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-...ofessional/d810
Messaggio modificato da lhawy il Jun 26 2014, 06:10 AM
Messaggio modificato da lhawy il Jun 26 2014, 06:10 AM
Per me è la vera erede della D700!
per me non cambia poi tanto alla D800, l'unica vera non novità (perchè gli altri già lo facevano) è la possibilità di cambiare le impostazioni di esposizione senza interrompere le riprese video. per il resto mi sembra la D800 che già conosciamo, con qualche logica migliorìa..e qualche pecca (vedi l'assenza del selettore rapido per l'esposimetro, spostato come pulsante+ghiera al posto del btk sulla rotella sinistra).
Messaggio modificato da lhawy il Jun 26 2014, 06:20 AM
Messaggio modificato da lhawy il Jun 26 2014, 06:20 AM
Stiamo vivendo bruttissimi anni..... Mahh
Un clone?
E questa la pagina Nital Press


Ma no...perché un "clone" ??
Ha il nuovissimo sensore da 36mp...
Cmq...un domani...un pensieri no ce lo farò magari...

Andrà a sostituire la d800 nei negozi o la d800 continueranno a produrla?
Un clone?
Un clone no ma come hai visto i nippo si son fatti furbi, la trappoletta delle micro innovazioni a scadenze frequenti e regolari funziona a meraviglia

lo vedi benissimo anche in questa sezione, in poco tempo son tutti diventati degli straordinari analizzatori e opininisti mica ridere, tra qualche mesetto la D800 sarà vecchia e priva di dettaglio mentre con la nuova le foto saranno tutte strabelle.

ciao
saro
non c'è alcun accenno all'aumento del framerate con l'utilizzo del sraw, se dovesse influire solo sullo storage non mi sembra poi di così grande utilità, anzi..
(vedo circa 5 fps in fx, 6 in dx, 7 in dx con BG(
(vedo circa 5 fps in fx, 6 in dx, 7 in dx con BG(
Dopo questo, chissà se si parlerà ancora del mito del micromosso 
" Il nuovo meccanismo di otturatore/box specchio riduce la sfocatura delle immagini per una stabile immagine nel mirino, con oscuramento minimo nel caso di riprese ad alta velocità; è possibile attivare l'otturatore a prima tendina elettronica per ridurre al minimo le vibrazioni interne e ridurre al minimo il rischio di microscopiche sfocature nei dettagli più piccoli."

" Il nuovo meccanismo di otturatore/box specchio riduce la sfocatura delle immagini per una stabile immagine nel mirino, con oscuramento minimo nel caso di riprese ad alta velocità; è possibile attivare l'otturatore a prima tendina elettronica per ridurre al minimo le vibrazioni interne e ridurre al minimo il rischio di microscopiche sfocature nei dettagli più piccoli."
...d'altronde... con questa nuova numerazione... con l'aggiunta del "10" si ha la sensazione che risolvono i problemi della versione precedente e non un vero "upgrade"...

D800: Expeed 3
D810: Expeed 4
Just an example ...
D810: Expeed 4
Just an example ...

Io invece sono contento di questi "aggiornamenti" sulla scia della D610. Mi è appena sfuggita una D600 con tre mesi di vita e 700 scatti a 1000 euro, forse è la volta buona che potrò prendermi un D800E a prezzi vantaggiosi.
E' davvero imbarazzante leggere alcuni di questi commenti. Persone che senza provarla già trovano materiale per muovere delle critiche, quando si sa che per diffrazione ed altri fenomeni la scelta di non aumentare i mPixel ma invece di migliorarli ulteriormente è solamente da lodare. Credere che avere 1 stop in meno di rumore ed un fps in più siano poca cosa è non capire quanto già fosse ottimo il risultato ottenuto con la precedente d800. Un processore più veloce e maggiormente ottimizzato dei consumi è poca cosa? Bah resto veramente basito da come oggi alcuni utenti valutino una reflex, specialistica oltretutto dove sono stati migliorati proprio i parametri che le rendono stupefacente. Se poi per rendere felice Il fotoamatore medio servono 56mpixel WiFi, bt, GPS, etc...povera fotografia
Per non parlare di chi parla di problemi della versione precedente senza nemmeno possederla, tanto per cambiare
ANDREA
Messaggio modificato da Andrea Meneghel il Jun 26 2014, 08:14 AM
Per non parlare di chi parla di problemi della versione precedente senza nemmeno possederla, tanto per cambiare
ANDREA
Messaggio modificato da Andrea Meneghel il Jun 26 2014, 08:14 AM
visto che la strategia Nikon è prettamente indirizzata alla segemntazione e all'uscita frequente di prodotti (e non perché è brutta e cattiva, ma perché ci sono polli da spennare) chissà con cosa riempiranno il "buco" di ben 1300$ tra D610 e D810
Una D800s con sensore Sony A7s è pura fantasia?
Una D800s con sensore Sony A7s è pura fantasia?
Persone che senza provarla già trovano materiale per muovere delle critiche, quando si sa che per diffrazione ed altri fenomeni la scelta di non aumentare i mPixel ma invece di migliorarli ulteriormente è solamente da lodare.
e quando uscirà una D900 da 50 megapizze Nikon cambierà le leggi della fisica?

ah, sia ben chiaro che non sono un estimatore dei tanti MP e non critico più la D810, è un aggiornamento, non può (si spera) che essere migliore, altro discorso per prezzo e giustificazione dell'upgrade

nel mercatino appena arrivate una 800 e una 800e...
Adesso finché si scherza, finché si criticano le strategie Nikon dei passetti ma... NUOVO sensore, estensione da ISO da 64 a 12000 invece che da 100 a 6400, Expeed 4 invece del 3, nuovo sistema autofocus ... non scherziamo!
Questa è una macchina nuova nell'essenza per aggiornare un ottimo progetto come la D800.
Questa cosa non è stata assolutamente fatta con La D610 che è essenzialmente la D600 in tutto e per tutto eccetto per l'otturatore progettato male.
Detto questo: il prezzo mi pare un pelo esagerato, spero si attesti su quello della D800E, rimane una macchina per specialisti.
Io guardo al futuro: 2015/2016 sarà un biennio credo davvero interessante. Con le nuove Canon che promettono sensori assolutamente innovativi già a settembre, le Sony con i sensori curvi, le Fuji con nuovi prodotti si pensa full frame, sensori organici oramai alle porte, Nikon con nuove D900 e sostituta della D610...
Questa è una macchina nuova nell'essenza per aggiornare un ottimo progetto come la D800.
Questa cosa non è stata assolutamente fatta con La D610 che è essenzialmente la D600 in tutto e per tutto eccetto per l'otturatore progettato male.
Detto questo: il prezzo mi pare un pelo esagerato, spero si attesti su quello della D800E, rimane una macchina per specialisti.
Io guardo al futuro: 2015/2016 sarà un biennio credo davvero interessante. Con le nuove Canon che promettono sensori assolutamente innovativi già a settembre, le Sony con i sensori curvi, le Fuji con nuovi prodotti si pensa full frame, sensori organici oramai alle porte, Nikon con nuove D900 e sostituta della D610...
In tutto questo bailamme aspetto solo che la D800E scenda un prezzo più basso, agevolando il mio passaggio a FX
