quanto tempo ci hai messo? a me viene il terrore solo a leggere che sigma offra questo tool di messa a punto AF...
e con che corpo macchina?
e con che corpo macchina?
Con la d3300 ci avrò messo una mattina, però era la mia prima volta e non ero proprio tranquillo, c'era mia figlia che continuava a "intromettersi"

Non si tratta di essere alle solite. Quando si pianifica un esperimento, bisogna tener conto dei fatti e della legge dei Murphy anticipandola. Se no una volta per caso ti va bene, un'altra no! Basta sentire tutti quelli che raccontano dell'AF laterale della D800 con i grandangoli, un problema che al 99% dei casi è tipico dell'ottica o di montaggi errati (sensore inclinato...).
A presto
Elio
A presto

Elio
Ciao Elio, il 50mm 1.4 Nikkor non mi risulta essere un grandangolo ...comunque, ti assicuro che, almeno per quanto mi riguarda, sono spesso fin troppo meticoloso e questo mi ha anche insegnato a non essere "paranoico" nella ricerca quando ho la soluzione davanti agli occhi. Poi ognuno e' libero di fare come meglio crede, ma nel caso specifico, dopo aver sondato avanti e indietro n regolazioni e aver trovato quella che mi consente di avere la maf corretta a tutte le distanze e negli scatti reali non vedo perche' dovrei ricominciare altri test con un metodo diverso, considerato che la lente risulta effettivamente tarata come si deve.
Ciao
Paolo
Ciao Elio, il 50mm 1.4 Nikkor non mi risulta essere un grandangolo ...comunque, ti assicuro che, almeno per quanto mi riguarda, sono spesso fin troppo meticoloso e questo mi ha anche insegnato a non essere "paranoico" nella ricerca quando ho la soluzione davanti agli occhi. Poi ognuno e' libero di fare come meglio crede, ma nel caso specifico, dopo aver sondato avanti e indietro n regolazioni e aver trovato quella che mi consente di avere la maf corretta a tutte le distanze e negli scatti reali non vedo perche' dovrei ricominciare altri test con un metodo diverso, considerato che la lente risulta effettivamente tarata come si deve.
Ciao
Paolo
Ciao
Paolo
Se vi può interessare in questa diatriba...
... Per il 18-35 bisogna tarare le focali 18-24-28 e 35 alle distanze:
28 cm. 35 cm. 50 cm. 2 metri+
Ho tarato (a F1.8) le prime tre distanze con le pile a 45 gradi, dopo di che ho verificato il risultato con la focus chart a 45 gradi ed il risultato era soddisfacente,
Tanto che non ho dovuto fare nessun altro aggiustamento, erano giuste al millimetro.
Per la distanza a 2 metri o più invece con le pile non riuscivo ad essere affidabile ed ho fatto con la focus chart e con soggetti reali.
Tanto per essere sicuro, ho scritto all'assistenza Sigma m-trading per chiedere quale rest suggerissero loro...
...se siete interessati ricopio la risposta.
Da Mtrading:
Egregio signore, i test sulla scala a 45 gradi vanno bene su distanze relativamente vicine. quando le distanze aumentano, sono necessari riferimenti ben più grandi. Fossi in lei eviterei questo tipo di test se non ne ha realmente bisogno. quindi inizialmente mi baserei sulle immagini che scatta normalmente. se in immagini "normali" scattate con tempi di sicurezza riscontra immagini non nitide, allora vale la pena approfondire, altrimenti risulta inutile e crea confusione. cordiali saluti
Ciao Simone ma la distanza che dici 28 cm 35cm va misurata da dove? Dall'inizio della lente al centro della chart? Anche il ho problemi col sigma 18-35 art e non ho voglia di portarla ad AD SERVICE.
Grazie Andrea
Grazie Andrea
Ciao Simone ma la distanza che dici 28 cm 35cm va misurata da dove? Dall'inizio della lente al centro della chart? Anche il ho problemi col sigma 18-35 art e non ho voglia di portarla ad AD SERVICE.
Grazie Andrea
Grazie Andrea
Dal sensore alla focus chart, ma non è che devono essere precise al millimetro, anche sono 29 centimetri va bene uguale.
Per tarare 4 focali su 4 distanze ci vuole un po' ma devo farlo una volta sola, poi l'obiettivo è qualcosa di incredibile.
Per DX non puoi trovare nulla di meglio.
Grazie Simone, l obbiettivo e top! Comunque sono giusto a +20 sul corpo macchina e sembra OK! Che valori andranno nel dock gli stessi? Grazie dell aiuto
Grazie Simone, l obbiettivo e top! Comunque sono giusto a +20 sul corpo macchina e sembra OK! Che valori andranno nel dock gli stessi? Grazie dell aiuto
Risolto su +15 all'infinito (2m) devo ancora tararlo ma il risultato per ora resta soddisfacente.
Noto che la messa a fuoco coi punti più estremi del mirino non sempre è precisissima sulla 7100..
per il resto direi che e una gran lente!
Andrea
Risolto su +15 all'infinito (2m) devo ancora tararlo ma il risultato per ora resta soddisfacente.
Noto che la messa a fuoco coi punti più estremi del mirino non sempre è precisissima sulla 7100..
per il resto direi che e una gran lente!
Andrea
Noto che la messa a fuoco coi punti più estremi del mirino non sempre è precisissima sulla 7100..
per il resto direi che e una gran lente!
Andrea
Se hai la dock io ti consiglierei di azzerare la regolazione sulla macchina e farla con la dock, è più precisa.
I valori sono diversi tra dock e on camera.
La messa a fuoco sui punti più esterni non è praticamente mai accurata come quella con il punto centrale, con qualsiasi macchina con qualsiasi lente.
Qualche esperto ci potrà spiegare perché, ma ho sempre riscontrato questa differenza.
Si Simone, sono andato a zero e fatto la taratura con la focus chart a 45 gradi, cvalletto e macchina con bolla a due assi sulla slitta flash alle distanze che consigliavi.
Oscilla tra i +13\+15 a tutte le focali e le distanze. Avevo già notato problemi col 35 nikkor. Per il resto direi soddisfatto.
Se posso chiedere qui per voi battery grip originale o compatibile? E poi cosa potrei abbinare al 18-35 per la fotografia da ritratto?
Un saluto
Oscilla tra i +13\+15 a tutte le focali e le distanze. Avevo già notato problemi col 35 nikkor. Per il resto direi soddisfatto.
Se posso chiedere qui per voi battery grip originale o compatibile? E poi cosa potrei abbinare al 18-35 per la fotografia da ritratto?
Un saluto
Si Simone, sono andato a zero e fatto la taratura con la focus chart a 45 gradi, cvalletto e macchina con bolla a due assi sulla slitta flash alle distanze che consigliavi.
Oscilla tra i +13\+15 a tutte le focali e le distanze. Avevo già notato problemi col 35 nikkor. Per il resto direi soddisfatto.
Se posso chiedere qui per voi battery grip originale o compatibile? E poi cosa potrei abbinare al 18-35 per la fotografia da ritratto?
Un saluto
Oscilla tra i +13\+15 a tutte le focali e le distanze. Avevo già notato problemi col 35 nikkor. Per il resto direi soddisfatto.
Se posso chiedere qui per voi battery grip originale o compatibile? E poi cosa potrei abbinare al 18-35 per la fotografia da ritratto?
Un saluto
Io il battery grip non l'ho mai usato, non saprei cosa consigliarti.
Per ritratto dipende, quando ero su dx al 18-35 avevo accoppiato il 60 micro per ritratti, still life e macro di soggetti "collaborativi".
riesumo questo post per una chiarificazione
quando si effettuano gli aggiustamenti nel software sigma, la scala a cui bisogna aggiungere o sottrarre valori è settata su valori espressi in mm?
In sostanza quel +2 o -5 indicano uno spostamento positivo/ negativo di 2 o 5 mm?
quando si effettuano gli aggiustamenti nel software sigma, la scala a cui bisogna aggiungere o sottrarre valori è settata su valori espressi in mm?
In sostanza quel +2 o -5 indicano uno spostamento positivo/ negativo di 2 o 5 mm?
riesumo questo post per una chiarificazione
quando si effettuano gli aggiustamenti nel software sigma, la scala a cui bisogna aggiungere o sottrarre valori è settata su valori espressi in mm?
In sostanza quel +2 o -5 indicano uno spostamento positivo/ negativo di 2 o 5 mm?
quando si effettuano gli aggiustamenti nel software sigma, la scala a cui bisogna aggiungere o sottrarre valori è settata su valori espressi in mm?
In sostanza quel +2 o -5 indicano uno spostamento positivo/ negativo di 2 o 5 mm?
Non mi risulta
Sto riscontrando un pò di problemi nel settaggio della maf di un 24 1.4 sigma e speravo che ogni tacchetta corrispondesse ad un millimetro. Sai per caso a cosa si riferiscono allora?
sinceramente non me ne sono mai preoccupato perchè comunque è una regolazione empirica.
macchina su cavalletto provo a scattare alle 4 distanze indicate e vedo i risultati.
è probabile che se l'obiettivo deve essere tarato tu debba spostare le distanze tutte dalla stessa parte (o tutte sul + o tutte sul -).
Allora cominci a spostare tutte e quattro le distanze, quella che ha bisogno di maggiore correzione fai con valore 3, quella con minor correzione 1 e le altre 2 e poi rifai la prova.
guardi di nuovo i risultati e correggi quello che deve essere correto.
piano piano ti avvicini al risultato ottimale.
sinceramente non me ne sono mai preoccupato perchè comunque è una regolazione empirica.
macchina su cavalletto provo a scattare alle 4 distanze indicate e vedo i risultati.
è probabile che se l'obiettivo deve essere tarato tu debba spostare le distanze tutte dalla stessa parte (o tutte sul + o tutte sul -).
Allora cominci a spostare tutte e quattro le distanze, quella che ha bisogno di maggiore correzione fai con valore 3, quella con minor correzione 1 e le altre 2 e poi rifai la prova.
guardi di nuovo i risultati e correggi quello che deve essere correto.
piano piano ti avvicini al risultato ottimale.
macchina su cavalletto provo a scattare alle 4 distanze indicate e vedo i risultati.
è probabile che se l'obiettivo deve essere tarato tu debba spostare le distanze tutte dalla stessa parte (o tutte sul + o tutte sul -).
Allora cominci a spostare tutte e quattro le distanze, quella che ha bisogno di maggiore correzione fai con valore 3, quella con minor correzione 1 e le altre 2 e poi rifai la prova.
guardi di nuovo i risultati e correggi quello che deve essere correto.
piano piano ti avvicini al risultato ottimale.
il punto è che come prima regolazione c'è 0.25, per terza e quarta rispettivamente 1m e infinito. La seconda regolazione invece è posta a metà fra 0.3 e 0.4 e di conseguenza è un pò fuorviante
Per ora sono su +2 +7 +11 +7 ed è già migliorato nettamente. Purtroppo c'è qualche incongruenza fra la seconda ed la terza regolazione di non facile soluzione. Nessuno di voi qui ha già tarato un 24mm?
il punto è che come prima regolazione c'è 0.25, per terza e quarta rispettivamente 1m e infinito. La seconda regolazione invece è posta a metà fra 0.3 e 0.4 e di conseguenza è un pò fuorviante
Per ora sono su +2 +7 +11 +7 ed è già migliorato nettamente. Purtroppo c'è qualche incongruenza fra la seconda ed la terza regolazione di non facile soluzione. Nessuno di voi qui ha già tarato un 24mm?
Per ora sono su +2 +7 +11 +7 ed è già migliorato nettamente. Purtroppo c'è qualche incongruenza fra la seconda ed la terza regolazione di non facile soluzione. Nessuno di voi qui ha già tarato un 24mm?
Io ho tarato un 24, un 18-35 ed un 24-105 e gli zoom sono infinitamente più complicati dei fissi da regolare.
Le distanze a cui si regola sono 25cm (praticamente minima distanza di MAF), 35cm, 1m e circa 3-4 m (dovrebbe già essere a infinito). Le prime tre sono facili da regolare, il problema è con la regolazione ad infinito semplicemente perché con la distanza e l'angolo di campo il punto di messa a fuoco è difficile da beccare e poi non è enorme quando controlli la foto. Per tutte, ma soprattutto per la regolazione ad infinito NON conviene usare una focus chart ma un tessuto con una bella trama. Le pile lasciale nel telecomando del televisore che non servono a niente.
Puoi usare ad esempio una tenda che facendo le pieghe ti consente anche di controllare front/back.
La distanza NON la devi contare dalla lente frontale ma dal sensore e non è necessario che sia precisa al millimetro.
Il diaframma deve essere impostato alla massima apertura.
Serve altro?
P.S. Il 24 è il più facile in assoluto da tarare, io l'ho fatto senza cavalletto, seduto alla scrivania usando il divano come focus chart
Messaggio modificato da nikosimone il Oct 9 2015, 08:31 PM
Io ho tarato un 24, un 18-35 ed un 24-105 e gli zoom sono infinitamente più complicati dei fissi da regolare.
Le distanze a cui si regola sono 25cm (praticamente minima distanza di MAF), 35cm, 1m e circa 3-4 m (dovrebbe già essere a infinito). Le prime tre sono facili da regolare, il problema è con la regolazione ad infinito semplicemente perché con la distanza e l'angolo di campo il punto di messa a fuoco è difficile da beccare e poi non è enorme quando controlli la foto. Per tutte, ma soprattutto per la regolazione ad infinito NON conviene usare una focus chart ma un tessuto con una bella trama. Le pile lasciale nel telecomando del televisore che non servono a niente.
Puoi usare ad esempio una tenda che facendo le pieghe ti consente anche di controllare front/back.
La distanza NON la devi contare dalla lente frontale ma dal sensore e non è necessario che sia precisa al millimetro.
Il diaframma deve essere impostato alla massima apertura.
Serve altro?
P.S. Il 24 è il più facile in assoluto da tarare, io l'ho fatto senza cavalletto, seduto alla scrivania usando il divano come focus chart
Le distanze a cui si regola sono 25cm (praticamente minima distanza di MAF), 35cm, 1m e circa 3-4 m (dovrebbe già essere a infinito). Le prime tre sono facili da regolare, il problema è con la regolazione ad infinito semplicemente perché con la distanza e l'angolo di campo il punto di messa a fuoco è difficile da beccare e poi non è enorme quando controlli la foto. Per tutte, ma soprattutto per la regolazione ad infinito NON conviene usare una focus chart ma un tessuto con una bella trama. Le pile lasciale nel telecomando del televisore che non servono a niente.
Puoi usare ad esempio una tenda che facendo le pieghe ti consente anche di controllare front/back.
La distanza NON la devi contare dalla lente frontale ma dal sensore e non è necessario che sia precisa al millimetro.
Il diaframma deve essere impostato alla massima apertura.
Serve altro?
P.S. Il 24 è il più facile in assoluto da tarare, io l'ho fatto senza cavalletto, seduto alla scrivania usando il divano come focus chart
dopo aver regolato con focus chart le prime tre, sto avendo problemi con la calibrazione di oggetti all'infinito. purtroppo un oggetto a 4 metri non sembra andar bene perchè guardando la ghiera di messa a fuoco manuale neanche un oggetto posto a 150 metri risulta essere all'infinito. HO puntato un oggetto distante sul mare però data la distanza è difficile comprendere bene la messa a fuoco, che avvilimento
Messaggio modificato da giulgagl il Oct 13 2015, 12:43 PM
dopo aver regolato con focus chart le prime tre, sto avendo problemi con la calibrazione di oggetti all'infinito. purtroppo un oggetto a 4 metri non sembra andar bene perchè guardando la ghiera di messa a fuoco manuale neanche un oggetto posto a 150 metri risulta essere all'infinito. HO puntato un oggetto distante sul mare però data la distanza è difficile comprendere bene la messa a fuoco, che avvilimento
L'oggetto a 3,5-4 metri va più che bene.
Non hai nessuna speranza di calibrare la maf se punti un oggetto lontano in mezzo al mare.