la d800 ha una dinamica impressionante... da quando ce l'ho mi sono dimenticato come fare i blending!!
Ma così anche mia moglie potrebbe fare fotografie................
che gusto c'è ????
A parte scherzi che macchina........... peccato sia fuori budget


che gusto c'è ????
A parte scherzi che macchina........... peccato sia fuori budget

Sarebbe utile ed interessante poter osservare un crop della zona recuperata. Grazie a chi ce lo regalerà
Roberto
Roberto
Sarebbe utile ed interessante poter osservare un crop della zona recuperata. Grazie a chi ce lo regalerà
Roberto
Roberto
Non pretendere guardando al 400% di vedere il dettaglio massimo come avessi esposto al meglio delle possibilità. Non pretendiamo l'impossibile. Certo va apprezzato il fatto che la macchina permette di recuperare moltissimo anche a -3 -5 ev. Questo è dovuto alla risoluzione del sensore. Non deve di certo essere la regola.però basta fare due foto una esposta sul cielo e una sul resto e fonderie insieme per avere ottime foto in zone ad altissimo contrasto
A me sinceramente non ha impressionato il recupero ombre. Forse mi ero aspettato troppo.
Il recupero ombre della d800 è impressionante.
Scattando a bassi iso si possono recuperare le ombre di un paio di stop senza introdurre un rumore eccessivo.
Rispetto alla pur buona d700 è di un altro pianeta.
Scattando a bassi iso si possono recuperare le ombre di un paio di stop senza introdurre un rumore eccessivo.
Rispetto alla pur buona d700 è di un altro pianeta.
Per favore i due che hanno schiarito così tanto le foto, oppure se c'è qualche altro possessore, potreste caricare un crop al 100? Davvero sono proprio curioso, mi alletta tantissimo questa "bestia" !
Per favore i due che hanno schiarito così tanto le foto, oppure se c'è qualche altro possessore, potreste caricare un crop al 100? Davvero sono proprio curioso, mi alletta tantissimo questa "bestia" !
Appena ho tempo ti faccio il crop. Però considera che è tutta PP. Ovviamente.
avevo fatto dormire buona - buona la scimmietta....
e ora me la avete fatta risvegliare!!
e ora me la avete fatta risvegliare!!



Infatti... a 100 ISO la D800 va meglio della D4. Poi perde. E vorrei vedere che no, ha più del doppio dei pixel. E si mangia sempre la D3X pur avendo una volta e mezzo i pixel della suddetta.
Io, tra le tre, non vedo che nessuna "mangia" nulla.
La D4 é mediamente migliore di uno stop rispetto a D800 la quale, a sua volta é mediamente migliore di mezzo stop rispetto alla D3x.
Stiamo parlando di differenze nella stragrande maggioranza dei casi assolutamente impercettibili.
Pensate veramente di poter distinguere tra 14,1, 13,7 e 13,1 EV ?
Mi fermo qui per non venir accusato di faziosità.
PS ho capito poco il punto di partenza: bisogna esporre correttamente e non recuperare poi. Io, uno scatto come quello di partenza lo cestino direttamente. Fatto da qualunque fotocamera. Anche D3x

Messaggio modificato da maurizio angelin il Nov 25 2013, 07:30 PM
Io, tra le tre, non vedo che nessuna "mangia" nulla.
La D4 é mediamente migliore di uno stop rispetto a D800 la quale, a sua volta é mediamente migliore di mezzo stop rispetto alla D3x.
Stiamo parlando di differenze nella stragrande maggioranza dei casi assolutamente impercettibili.
Pensate veramente di poter distinguere tra 14,1, 13,7 e 13,1 EV ?
Mi fermo qui per non venir accusato di faziosità.
PS ho capito poco il punto di partenza: bisogna esporre correttamente e non recuperare poi. Io, uno scatto come quello di partenza lo cestino direttamente. Fatto da qualunque fotocamera. Anche D3x
La D4 é mediamente migliore di uno stop rispetto a D800 la quale, a sua volta é mediamente migliore di mezzo stop rispetto alla D3x.
Stiamo parlando di differenze nella stragrande maggioranza dei casi assolutamente impercettibili.
Pensate veramente di poter distinguere tra 14,1, 13,7 e 13,1 EV ?
Mi fermo qui per non venir accusato di faziosità.
PS ho capito poco il punto di partenza: bisogna esporre correttamente e non recuperare poi. Io, uno scatto come quello di partenza lo cestino direttamente. Fatto da qualunque fotocamera. Anche D3x


PS ho capito poco il punto di partenza: bisogna esporre correttamente e non recuperare poi. Io, uno scatto come quello di partenza lo cestino direttamente. Fatto da qualunque fotocamera. Anche D3x 

In questo caso, sole e ombra, quale sarebbe secondo te l'esposizione corretta?
secondo ancora 3/4 o 1 stop di margine per aprire c'era
oppure doppia esposizione
o un hdr
Messaggio modificato da enkova il Nov 25 2013, 08:47 PM
oppure doppia esposizione

Messaggio modificato da enkova il Nov 25 2013, 08:47 PM
te un link dove comparare gamma dinamica vs ISO tra vari modelli di fotocamera
http://home.comcast.net/~nikond70/Charts/PDR.htm
http://home.comcast.net/~nikond70/Charts/PDR.htm
In questo caso, sole e ombra, quale sarebbe secondo te l'esposizione corretta?
O fai una doppia o tripla esposizione oppure... torni a casa.
Io sarei tornato a casa.
Ma non dirmi che si acquista (o si valuta) una fotocamera per adoperarla in quelle condizioni perché non ti credo.
Credo che siamo tutti troppo ammalati di tecnicismi e subissati da dati tecnici.
Con la pellicola ci si accontentava di molto, ma molto meno. E forse si sapeva tirare fuori anche qualcosa di meglio.
Adesso però vi lascio alla "gamma dinamica" e che il "color depth" sia con Voi.

Messaggio modificato da maurizio angelin il Nov 25 2013, 09:03 PM
In questo caso, sole e ombra, quale sarebbe secondo te l'esposizione corretta?
ai tempi della pellicola quella sarebbe stata una bellissima siluette

Se avessi aperto di più il diaframma sicuramente avresti perso ancora altre luci....
Insomma con un unico scatto la vedrei dura decidere per il meglio