[COLOR=blue]Salve desidero porre alcune quesiti.
sono un possessore di una fotocamera reflex NIKON F (anni '70)con ottiche originali Nikon:
1 obbiettivo NIKKOR-S 1:1,4 50 mm
1 obbiettivo ZOOM NIKKOR 1:4,5 80 - 200 mm
e altri accessori vari.
Desideravo sapere per un acquisto se le ottiche sopracittate si possono usufruire su una fotocamera digitale (anche reflex), e quali modelli sono compatibili?
Se si, necessitano di eventuali adattatori?
sono un possessore di una fotocamera reflex NIKON F (anni '70)con ottiche originali Nikon:
1 obbiettivo NIKKOR-S 1:1,4 50 mm
1 obbiettivo ZOOM NIKKOR 1:4,5 80 - 200 mm
e altri accessori vari.
Desideravo sapere per un acquisto se le ottiche sopracittate si possono usufruire su una fotocamera digitale (anche reflex), e quali modelli sono compatibili?
Se si, necessitano di eventuali adattatori?
QUOTE(acolferai_@libero.it @ Dec 9 2003, 03:15 AM)
[COLOR=blue]Salve desidero porre alcune quesiti.
sono un possessore di una fotocamera reflex NIKON F (anni '70)con ottiche originali Nikon:
1 obbiettivo NIKKOR-S 1:1,4 50 mm
1 obbiettivo ZOOM NIKKOR 1:4,5 80 - 200 mm
e altri accessori vari.
Desideravo sapere per un acquisto se le ottiche sopracittate si possono usufruire su una fotocamera digitale (anche reflex), e quali modelli sono compatibili?
Se si, necessitano di eventuali adattatori?
sono un possessore di una fotocamera reflex NIKON F (anni '70)con ottiche originali Nikon:
1 obbiettivo NIKKOR-S 1:1,4 50 mm
1 obbiettivo ZOOM NIKKOR 1:4,5 80 - 200 mm
e altri accessori vari.
Desideravo sapere per un acquisto se le ottiche sopracittate si possono usufruire su una fotocamera digitale (anche reflex), e quali modelli sono compatibili?
Se si, necessitano di eventuali adattatori?
potresti comprare una D70s o una D50

Con le piccole (D70-D50) perdi l'uso dell'esposimetro in quanto non comprendono il simulatore dei diaframmi; con le grandi (D2X/H ma credo anche D1X/H) non perdi nulla in quanto lo incorporano proprio a quetso scopo.
Diego
Diego
Confermo chi mi precede e benvenuto tra di noi...

Scusate, un chiarimento:
le ottiche citate da acolferai_@libero.it sono ottiche pre-AI (cioè non AI, per intenderci...) con la forcellina di accoppiamento senza i forellini, se non erro, che non dovrebbero essere utilizzate sul reflex recenti tipo D70.... o sbaglio??
le ottiche citate da acolferai_@libero.it sono ottiche pre-AI (cioè non AI, per intenderci...) con la forcellina di accoppiamento senza i forellini, se non erro, che non dovrebbero essere utilizzate sul reflex recenti tipo D70.... o sbaglio??
QUOTE(robben @ Jun 18 2005, 09:36 AM)
Scusate, un chiarimento:
le ottiche citate da acolferai_@libero.it sono ottiche pre-AI (cioè non AI, per intenderci...) con la forcellina di accoppiamento senza i forellini, se non erro, che non dovrebbero essere utilizzate sul reflex recenti tipo D70.... o sbaglio??
le ottiche citate da acolferai_@libero.it sono ottiche pre-AI (cioè non AI, per intenderci...) con la forcellina di accoppiamento senza i forellini, se non erro, che non dovrebbero essere utilizzate sul reflex recenti tipo D70.... o sbaglio??
E' esatto: bisogna vedere se le ottiche sono AI (o modificate AI), altrimenti, otre al mancato accoppiamento con l'esposimetro, con molte fotocamere vi è incompatibilità meccanica con probabile danneggiamento di levette.
Se le ottiche hanno l'età della F, certamente non sono AI, e difficilmente sono state modificate.. Guarda il barilotto attorno alla baionetta: se è perfettamente circolare, e la circonferenza è continua, non è AI; se vi è uno "scalino" (un intaglio e non è tutto sullo stesso piano) potrebbe essere AI.
La modifica con pezzi originali comportava la presenza di una doppia scala dei diaframmi.
Penso di si ma magari

QUOTE(gianluigizadra @ Jun 18 2005, 10:00 AM)
Grande! allora ogni tanto ci becco...
a tal proposito, tempo fa trovai questo link interessante.
In effetti avevo dato per scontato che fossero modificati AI...