FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Nuove Ottiche O Nuovi Corpi?
Come è meglio investire i soldini?
Rispondi Nuova Discussione
Ernesto Torti
Messaggio: #26
Ma che senso ha ? :

Prendere un corpo al top.......e metterci un fondo di bottiglia

E' come se compraste una FERRARI ........e ci mettete le gomme della bicicletta (le prestazioni del motore dove vanno a finire ?)

Le prestazioni di un sensore al top....dove vanno a finire ?

Io ho investito moltissimo in ottiche ma, quando ho preso il primo corpo digitale, non mi son lasciato impressionare più di tanto dalle ammiraglie in quanto non giustificavo ancora il loro alto costo....

Al mio 500/4 AF-S......mica ci ho preso la D2x (pur non avendo problemi a comprarla.....la mia è una questione di principio + non mi lascio incantare da fronzoli che vorrebbero giustificare l'alto costo... dry.gif ), ci ho attaccato la comunissima D70 prima versione biggrin.gif .
(altra piega prenderebbe il discorso a quanti lo fanno per lavoro.....in quanto la D2x sarebbe strumento di lavoro)

Grazie alla super qualità dell'ottica ho ottenuto sempre risultati al top !
(nel mio piccolo, pur non essendo professionista, riesco a piazzare molte foto nel campo editoriale....nessuno si accorgeva che fossero fatte con una comune D70 )
In secondo tempo ho preso la D200, in quanto finalmente il primo prodotto commerciale, al giusto costo delle prestazioni.....

Comunque noto che in moltissimi si SVENANO per prendere il corpo macchina al top, ci abbinano lo zoom economico e vai di foto.......(considerazione fatta leggendo nei mesi i vari post.... wink.gif )

Si presume che una persona che spende molti soldi per un corpo macchina......un minimo di teoria fotografica.....dovrebbe averla... wink.gif


paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #27
Eppure gli zenith MTO, ad esempio si comportano benissimo nei test di rimbalzo su marmo e terriccio... laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #28
QUOTE(Lellodem65 @ Mar 23 2006, 11:40 AM)
...12-24 DX - 24-85 2.8-4 - 80-200 2.8 (il corredo ideale, secondo me) rolleyes.gif

e addio D200!?!?!


Egregio Raffaele ritengo che il corredo da Lei ipotizzato in virtù del fatto che possiede una ottima DSLR sia da preferire, nell'immediato, all'acquisto di un nuovo corpo macchina... la D200... qualora decidesse di acquistarla... troverebbe già delle ottime ottiche con cui "collaborare"... in effetti le ottiche mantengono meglio il loro valore dei corpi macchina... ricordo che quando è uscita la D100 costava oltre 3000 euro... se vediamo la cosa in prospettiva di quanto vale ora possiamo grosso modo farci un'idea di cosa accadrà all'ottima D200... gli obiettivi sicuramente non subiscono lo stesso tracollo... specialmente gli originali... wink.gif

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 23 2006, 03:26 PM)
Comunque guadagneresti molto con il Sigma ex 20-40 f/2,8...


hmmm.gif è una battuta?
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #29
QUOTE(Lambretta S @ Mar 23 2006, 06:01 PM)
Egregio Raffaele ritengo che il corredo da Lei ipotizzato in virtù del fatto che possiede una ottima DSLR sia da preferire, nell'immediato, all'acquisto di un nuovo corpo macchina... la D200... qualora decidesse di acquistarla... troverebbe già delle ottime ottiche con cui "collaborare"... in effetti le ottiche mantengono meglio il loro valore dei corpi macchina... ricordo che quando è uscita la D100 costava oltre 3000 euro... se vediamo la cosa in prospettiva di quanto vale ora possiamo grosso modo farci un'idea di cosa accadrà all'ottima D200... gli obiettivi sicuramente non subiscono lo stesso tracollo... specialmente gli originali... wink.gif
hmmm.gif è una battuta?
*



Ehm, no dicevo sul serio riferendomi all'attuale corredo di Lellodem, io nel corredo ho il nikkor 18-70 DX, il Sigma 20-40 ex f/2,8 e il 35-70 f/2,8...ritieni che il 18-70 sia superiore ai due obiettivi sopra citati? huh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #30
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 23 2006, 06:21 PM)
Ehm, no dicevo sul serio riferendomi all'attuale corredo di Lellodem, io nel corredo ho il nikkor 18-70 DX, il Sigma 20-40 ex f/2,8 e il 35-70 f/2,8...ritieni che il 18-70 sia superiore ai due obiettivi sopra citati? huh.gif


Mi riferivo solo al 20-40 Sigma... non lo vedo un così grande guadagno... wink.gif

Comunque per riempire un buco di focali... forse... messicano.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #31
QUOTE(Lambretta S @ Mar 23 2006, 07:57 PM)
Mi riferivo solo al 20-40 Sigma... non lo vedo un così grande guadagno... wink.gif

Comunque per riempire un buco di focali... forse... messicano.gif
*


Rispetto al 18-70 DX il guadagno è bello grosso in termini di nitidezza, (su Nikon D200), sono a mio avviso molto buone le prestazioni anche a f/2,8 non presente sul 18-70...
Poi come test MTF il Sigma se la cava egregiamente, anche se oramai a condividere questa opinione siamo rimasti solo io e Sergio Namias cerotto.gif .
giannizadra
Messaggio: #32
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 23 2006, 08:42 PM)
Rispetto al 18-70 DX il guadagno è bello grosso in termini di nitidezza, (su Nikon D200), sono a mio avviso molto buone le prestazioni anche a f/2,8 non presente sul 18-70...
Poi come test MTF il Sigma se la cava egregiamente, anche se oramai a condividere questa opinione siamo rimasti solo io e Sergio Namias  cerotto.gif .
*



Sicuro che Namias condivida la tua opinione favorevole sui SUOI test ? biggrin.gif
Nicola Verardo
Messaggio: #33
Tornando alla tua domanda iniziale , sicuramente sceglierei delle ottiche buone prima di cambiare l'ONOREVOLE D100 con una D200.

Vetri buoni- investimento per sempre-
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #34
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 23 2006, 08:42 PM)
Rispetto al 18-70 DX il guadagno è bello grosso in termini di nitidezza, (su Nikon D200), sono a mio avviso molto buone le prestazioni anche a f/2,8 non presente sul 18-70...
Poi come test MTF il Sigma se la cava egregiamente, anche se oramai a condividere questa opinione siamo rimasti solo io e Sergio Namias  cerotto.gif .


Diciamo che se c'è il guadagno hmmm.gif è minimo! E' sul bello grosso che ho dei dubbi... comunque ognuno il guadagno se lo misura alla maniera sua... wink.gif

I test mtf che la sua rivista preferita non pubblica... perché ripeto per l'ennesima volta non si tratta di test MTF bensi di indici di qualità basati appunto sulla lettura di test MTF fatti in proprio... in genere sono sempre molto "favorevoli" ai Sigma che sembrano ottimizzati proprio in funzione dei test che piacciono tanto ai frequentatori di circoli fotografici... non ho mai ritenuto determinante ai fini dell'acquisto di un'ottica l'indice di qualità... anche perché di solito fotografo a distanze variabili e non sempre a 50 volte la lunghezza focale... soggetti tridimensionali a colori e non mire ottiche dell'USAF piane e in bianco e nero... credevo avesse delle argomentazioni più sostanziose per giudicare la qualità di un obiettivo... questa dei test MTF ormai è passata di moda come la pellicola... poi non sta bene citare nelle discussioni dei personaggi tra l'altro molto autorevoli che non possono dire la loro per spiegare il proprio punto di vista... non serve scrivere Tizio la pensa come me... ci basta il suo illustrissimo pensiero ci fidiamo della sua parola non abbiamo bisogno di ulteriori conferme... grazie.gif
teseo
Messaggio: #35
Olè Gianni !
ci siamo appena distratti un attimo e il tuo contapost ha superato i 9000 ... complimenti !
Se continui così , per non sfigurare , dovremo farci taroccare i nostri come fanno i concessionari ma all'incontrario .
Ma tu , i tagliandi , ogni quanti post li fai fare ?
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #36
QUOTE(Lambretta S @ Mar 23 2006, 09:02 PM)
Diciamo che se c'è il guadagno hmmm.gif  è minimo! E' sul bello grosso che ho dei dubbi... comunque ognuno il guadagno se lo misura alla maniera sua... wink.gif

*



huh.gif

Ma il Sigma 20-40 f/2,8, l'hai mai provato personalmente?

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #37
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 23 2006, 10:25 PM)
huh.gif

Ma il Sigma 20-40 f/2,8, l'hai mai provato personalmente?


A parte che non è una domanda delicata... non crede? Che mi sta dando del contafrottole per caso? hmmm.gif

Comunque si... è un buon obiettivo che sicuramente a f/2,8 va meglio del 18/70... laugh.gif laugh.gif laugh.gif ma ai diaframmi intermedi e alle focali comuni è meglio del 18/70... non "molto" meglio... resta da discutere sulla resa cromatica ma quello è un fattore soggettivo... a tanti la resa cromatica dei Sigma non piace che ci vogliamo fare... cool.gif

Insieme al 15-30... buono ma molto sensibile al flare mi piacerebbe provare la versione DG
Al 17/35 f/2,8-4 ... discreto/buono anche qui mi piacerebbe provare la versione DG
Al 28/105 f/2,8 ... discreto/buono
Al 24/60... discreto
Al 70/200 hsm f/2,8... più che buono come sopra per la resa cromatica e leggerino meccanicamente...
Al 70/300 apo macro II... discreto/buono
Al 28 f/1,8... mi è capitato difettoso...
Al 24/70... discreto
Al 28/70... discreto/buono

Ne ho provati anche altri ma tutti non me li ricordo... texano.gif

A proposito per restare nella stessa classe di obiettivi del 20/40 ha mai provato personalmente l'AF S 17/35 f/2,8 Nikon?
fenderu
Messaggio: #38
magari ritorno un attimo in topic per uscirne subito: blink.gif

io personalmente i primi soldi che ho deciso di "investire" dopo aver preso la D70 in kit sono finiti....PER LA STAMPANTE! smile.gif

prima di decidere che il 18-70 3.5/4.5 fosse da buttare ho deciso di stampare i miei scatti come si deve e (dopo aver buttato qualche soldo con i lab online) ho comprato la Epson R2400; tanti miei scatti fatti col 18-70 sembravano ringraziare una volta stampati in A3+ con un gamut (range di colori) molto prossimo all'Adobe 98; per non parlare del bianco e nero;

infine credo che la parola "investimento" non si possa usare per i corpi macchina; tutti molto validi (parlo dei Nikon ovviamente) ma dopo due giorni sono vecchi, sorpassati e svalutati persino (cosa peggiore) nella testa dei proprietari che tutto ad un tratto sentono di non poter fare a meno del nuovo prodotto appena uscito (anche se di classe inferiore);

per le ottiche di qualità il discorso cambia: chiedi a chi possiede un AF-S 300 2.8, ad un 80-200 2.8 qualunque, al 17-35 2.8 e così via....nonostante esistano versioni più recenti i proprietari non se li tolgono manco scannati...e se cerchi nell'usato non te li regalano certo; questo la dice lunga;

pensaci sù,

ciao,
gianluca

Messaggio modificato da fenderu il Mar 23 2006, 10:52 PM
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #39
QUOTE(Lambretta S @ Mar 23 2006, 10:46 PM)
A parte che non è una domanda delicata... non crede? Che mi sta dando del contafrottole per caso? hmmm.gif

Comunque si... è un buon obiettivo che sicuramente a f/2,8 va meglio del 18/70... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif ma ai diaframmi intermedi e alle focali comuni è meglio del 18/70... non "molto" meglio... resta da discutere sulla resa cromatica ma quello è un fattore soggettivo... a tanti la resa cromatica dei Sigma non piace che ci vogliamo fare... cool.gif

Insieme al 15-30... buono ma molto sensibile al flare mi piacerebbe provare la versione DG
Al 17/35 f/2,8-4 ... discreto/buono anche qui mi piacerebbe provare la versione DG
Al 28/105 f/2,8 ... discreto/buono
Al 24/60... discreto
Al 70/200 hsm f/2,8... più che buono come sopra per la resa cromatica e leggerino meccanicamente...
Al 70/300 apo macro II... discreto/buono
Al 28 f/1,8... mi è capitato difettoso...
Al 24/70... discreto
Al 28/70... discreto/buono

Ne ho provati anche altri ma tutti non me li ricordo... texano.gif

A proposito per restare nella stessa classe di obiettivi del 20/40 ha mai provato personalmente l'AF S 17/35 f/2,8 Nikon?
*



Dopo aver letto la relazione...beh, concordo, può sembrare pò stretto come voti, ma effettivamente io che sono un pò troppo largo il sigma 20-40 è molto buono, ma non entusiasmante.
La resa cromatica del Sigma...a dire il vero non piace neppure a me, troppo fredda sia del 20-40, che del 70-200 (però per quest'ultimo molto bene la nitidezza). Avevo però il 180 Nikkor f/2,8 che era molto meglio e per la sua compattezza non mi faceva fare nemmeno una foto mossa.
Purtroppo oramai è tardi per ripiegare sul 18-35 F/2,8-4, credo che se potrò comprerò il 17-35 f/2,8 (non l'ho provato...ho le mani sempre unte di focaccia e non me lo prestano...comunque mi fido...!).
Il mio primo dente da togliere è il Sigma 12-24, davvero un ottica "mostruosa", nitidezza da scarsa a buona (in interni) a causa della lente anteriore molto sporgente sorgente anche di grave forme di flare. Ho tentato invano di venderlo...niente da fare, ci giocherò con l'F5.
Oramai dopo aver provato l'incredibile 10,5 d'ora in avanti comprerò solo Nikkor, la prima spesa dovrebbe essere il 12-24 f/4, se qualcuno mi manda un bel Nef fatto con il 17-35 potrei però rivedere le priorità!

Messaggio modificato da paolo.torrielli@tiscali.it il Mar 23 2006, 11:11 PM
Pierantonio
Messaggio: #40
Presonalmente ti consiglierei di puntare sulle ottiche ed in particolare su queste quattro

12-24 f4
35-70 f2.8
80-200 f2.8
50 f1.8 o, meglio, 1.4

Gli ultimi tre li puoi trovare usati ad ottimi prezzi soprattutto se non punti alle ultimissime versioni.
il primo invece è molto recente e chi lo ha difficilmente lo dà via.
Per esperienza personale ti posso assicurare che con queste ottiche la tua D100 non ti sembrerà così necessaria da sostituire.
Al di là di tutto lo zoom 80-200 (70-200 se te lo puoi permettere) ed il fisso 50 1.8 li ritengo obbligatori nella borsa di un qualsiasi nikonista.
Per quanto mi riguarda mi manca solo il 12-24 sul quale peraltro sto facendo un pensierino.
Ciao
Pierantonio
Lellodem65
Validating
Messaggio: #41
Beh,
diciamo che il 50 1.8 ce l'ho già e il 18-70 non è da buttare.
Quindi mi manca "solo" il mitico 80-200 (ma usato a quanto lo posso trovare il bighiera??) e poi un grandangolare spinto (12-24 Tokina??, tanto per risparmiare un po')

Di più, non credo che possa permettermi.
Che ne dite?
carfora
Banned
Messaggio: #42
... che ne dite di viaggi e vacanze ? biggrin.gif

scusate l'OT ...

ciao
Jean de Gisors
Messaggio: #43
Ciao a tutti.

La discussione mi ha confortato per quanto attiene i consigli che ho ricevuto in passato in merito alla scelta delle ottiche (partivo dal presupposto che la sostituzione del corpo macchina fosse da scartare visto che avrò dei problemi a sfruttare la mia D50).

I vostri contributi sono stati ..... "significativi":

1. le ottiche sono come diamanti ...... il fotografo è un artista che alle volte sa anche essere un poeta.

2. investimento sul computer .... spesso si parte dalla considerazioen che chiunque possieda un computer .... ma "quoto" l'affermazione perchè estremamente concreta e ... fuori dalle righe.

3. ho ritrovato altre discussioni interessanti nel fatto che esistono opinioni differenti in merito al parco ottiche ideale (esiste un macchina per tutti, esistono parchi ottiche ideali e comunque preferibile agli altri, ecc); questo non per dire che si tratta di una ripetizione ma per affermare che un sistema è composto da parti interdipendenti che variano le combinazioni finali (in questo caso gusti, abitudini di scatto, ecc).

Aggiungo una mia considerazione dettata dal fatto che ho ricevuto il libro dell'Ingegnere e che ho iniziato a studiarlo.

Che mi dite dell'importanza di dotarsi dell'AMICO FOTOGRAFO PIU' ESPERTO DI TE?

Sono convinto del fatto che l'esperienza sia il vero valoe imprescindibile all'apprendimento. Io sono dotato dell'amico più bravo di me anche se non penso sia l'Ingegnere ..... Che valore ha l'esperienza di quelli come voi?

Quindi: dove la compro?

guru.gif

Gian Michele
aliant
Messaggio: #44
compra una bella d200
stasera a Quark speciale c'e' una puntata dedicata
spiegano come riuscire a trovare il solo corpo senza obiettivo in un negozio in italia ...

carfora
Banned
Messaggio: #45
QUOTE(onderadio @ Mar 24 2006, 12:50 PM)
compra una bella d200
stasera a Quark speciale c'e' una puntata dedicata
spiegano come riuscire a trovare il solo corpo senza obiettivo in un negozio in italia ...
*




Ma dai non dirmi che non sei ancora riuscito a trovarlo !!!! saresti uno dei pochi wink.gif

ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #46
e' ovvio che devi investire negli obbiettivi. quelli che hai sono un po' "debolucci"sotto tutti i punti di vista e poi proprio non puoi montare sulle d200 un 70-300 g con la baionetta in plastica..proprio no....! mad.gif rolleyes.gif

ah no mi sbagliavo..pardon..hai un 50 1,8 che e' notevolissimo ma per il resto non approvo
io ho avuto il 18-70 e bo'.....non sono riuscito proprio ad accettarlo..suffieciente per nitidezza ma ha un calo di resa ai bordi non indifferente..inutilizzabile a 18mm per distorsione...
l'ho svenduto per prendere l'ottimo ed onesto 35/70 f,28..ottimo per aggiungere poi un 80-200 f2,8 stra ottimo e infine un 12-24 tokina molto buono.
ho pure io il 50 1,8 che amo nonostante l'abbondante uso di plastica(considera pero' il prezzo inesistente)
ricapitolando penserei alle ottiche. il sensore della d200 ti aiuterebbe solo ad evidenziare i difetti delle tue ottiche..... wink.gif

Pollice.gif
fenderu
Messaggio: #47
QUOTE(jean75 @ Mar 24 2006, 01:47 PM)
ricapitolando penserei alle ottiche. il sensore della d200 ti aiuterebbe solo ad evidenziare i difetti delle tue ottiche..... wink.gif
*



questa chiosa andrebbe scolpita nella pietra; Pollice.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #48
QUOTE(jean75 @ Mar 24 2006, 01:47 PM)
ricapitolando penserei alle ottiche. il sensore della d200 ti aiuterebbe solo ad evidenziare i difetti delle tue ottiche..... wink.gif

Pollice.gif
*



Beh, la D200 non è solo il suo sensore da 10 megapixel.
con una D200 stampi più grande e i difetti delle ottiche li vedi solo zoomando dentro.
Mi sembra che Lellodem abbia comunque le idee molto più chiare di tutti noi messi assieme, visto che ha capito cosa tenere e nella sua mente difficilmente altre necessità per ora prevarranno sul desiderio crescente della D200... laugh.gif !
Se posso contribuire alla crescita "della scimmia":
Lello, la D100 da quanto ce l'hai? La D200 ha un buffer da 22, 5 scatti al secondo...risoluzione praticamente doppia della D100...l'autofocus funziona anche con i gabbiani...invece di zoomare croppi...non sbaglia un esposizione...dietro ha un maxischermo!!
_Led_
Messaggio: #49
QUOTE(jean75 @ Mar 24 2006, 02:47 PM)
e' ovvio che devi investire negli obbiettivi. quelli che hai sono un po' "debolucci"sotto tutti i punti di vista e poi proprio non puoi montare sulle d200 un 70-300 g con la baionetta in plastica..proprio no....! mad.gif  rolleyes.gif

ah no mi sbagliavo..pardon..hai un 50 1,8 che e' notevolissimo ma per il resto non approvo
io ho avuto il 18-70 e bo'.....non sono riuscito proprio ad accettarlo..suffieciente per nitidezza ma ha un calo di resa ai bordi non indifferente..inutilizzabile a 18mm per distorsione...
l'ho svenduto per prendere l'ottimo ed onesto 35/70 f,28..ottimo per aggiungere poi un 80-200 f2,8 stra ottimo e infine un 12-24 tokina molto buono.
ho pure io il 50 1,8 che amo nonostante l'abbondante uso di plastica(considera pero' il prezzo inesistente)
ricapitolando penserei alle ottiche. il sensore della d200 ti aiuterebbe solo ad evidenziare i difetti delle tue ottiche..... wink.gif

Pollice.gif
*



Io il 18-70 me lo sarei tenuto...trovatemi una lente (Nikon o concorrenza) che allo stesso prezzo abbia le stesse prestazioni...
aliant
Messaggio: #50
QUOTE(carfora @ Mar 24 2006, 12:58 PM)
Ma dai non dirmi che non sei ancora riuscito a trovarlo !!!!  saresti uno dei pochi  wink.gif

ciao
*




non ho avuto il tempo di andare al supermercato ... tongue.gif

ho visto poi lo speciale di Quark e da quello che si apprende occorre aspettare per avere il corpo senza obiettivo, quanto non si sa ...

in ogni caso, prima dell'uscita della Canon 40D

Pollice.gif

Messaggio modificato da onderadio il Mar 25 2006, 08:54 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >