FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Tramonto Ligure
Rispondi Nuova Discussione
beppe terranova
Messaggi: 5.442
Utente Assiduo
Messaggio: #26
bellissimo scatto
complimenti
ciao
Peppe
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
superdado89
Messaggi: 128
Messaggio: #27
QUOTE(NikFly @ Mar 27 2013, 10:48 AM) *
Per avere la maggiore profondità di campo possibile, devi mettere a fuoco alla distanza iperfocale che si calcola facilmente con apposite appllicazioni per i telefonini oppure con delle tabelle che puoi anche farti da solo (io ho fatto un foglio excel per ogni obiettivo), partendo da alcuni dati: apertura diaframma, lunghezza focale ai quali aggiungere il CoC (circle of confusion) caratteristico di ogni macchina fotografica.
Come farlo in pratica è altrettanto semplice: una volta ricavato (come sopra, da tabelle o altro) il dato che ti interessa, basta mettere a fuoco un oggetto a quella distanza e poi impostare la messa a fuoco manuale (in modo da non modificarla più). A questo punto puoi scattare quanto vuoi smile.gif

Spero di esserti stato utile e di non aver scritto troppo c@volate! rolleyes.gif

Ciao,
Stefano



Quindi se io ho attenuto come valore di iperfocale 38 cm vuol dire che devo mettere a fuoco un oggetto alla distanza di 38 cm dalla macchina e poi metto il manuale?giusto? Grazie :-)
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
NikFly
Messaggi: 1.091
Messaggio: #28
QUOTE(superdado89 @ Mar 28 2013, 09:16 AM) *
Quindi se io ho attenuto come valore di iperfocale 38 cm vuol dire che devo mettere a fuoco un oggetto alla distanza di 38 cm dalla macchina e poi metto il manuale?giusto? Grazie :-)

Si, esatto! A quel punto avrai la massima PdC possibile con la coppia diaframma/tempo impostate e cioè avrai a fuoco ogni oggetto compreso fra le due distanze indicate nelle tabelle in corrispondenza della dist. iperfocale (es: 19cm - infinito).
Non serve esagerare con la precisione, però. Con la pratica ho notato che è meglio abbondare un po' con la distanza: nel tuo esempio potrai mettere a fuoco un oggetto a circa mezzo metro... Questo metodo è utilissimo anche quando scatti praticamente al buio, basta avere una piletta.. wink.gif

Ciao, smile.gif
Stefano
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2
-  Versione Lo-Fi
 

Questo sito utilizza i cookie

Nikonclub.it utilizza file di testo chiamati “cookies” per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito.
Accetta Cookies
Ulteriori informazioni
Free cookie consent by cookie-script.com