FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
La Scoperta Del Film Caldo
era "Miglior film per reflex"
Rispondi Nuova Discussione
bardotti
Messaggio: #1
Ho scoperto l'ILFORD XP2 400 asa che sviluppato a colori da un bel colore sul rosa pastello che mi è veramente piaciuto un casino.
Ero partito con l'ILFORD FP4 a 125 ma mi ero lamentato (altro post "Miglior film per reflex) perchè troppo contrastato e, con il confronto con l'XP2, freddo.
Il maestro del corso che frequento mi aveva sconsigliato però quella pellicola perchè mi ha detto che poi non la si può stampare con il procedimento standard per il bianco e nero ... Con questo film però non ho i contrasti di cui mi lamentavo, ma ho tutte le gamme dei "rosa" anche scattando in situazioni molto contrastate, le trame vengono definite e grazie al "rosa" la foto è logicamente più calda. Il maestro mi dice che dai film in bianco e nero tipo ILFORD FP4 sviluppati come si deve si ottengono però dei risultati superiori a livello di gamma di grigi e tutti i difetti che io riscontro sono dovuti alla stampa automatica. Questo può essere senz'altro ma come può la gamma di grigi rendere il calore della gamma dei rosa ? Queste sono le riflessioni di un neofita che in fatto di b/n parte da zero quindi chiedo il perdono per tutti i miei sfondoni agli esperti del bianco e nero per i miei giudizi e spero che dopo la stampa riconosca il vero valore del puro b/n
Giovanni
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Ciao Giovanni, prima di risponderti vorrei un paio di delucidazioni su cose che non ho ben capito. Sei sicuro che il tuo maestro ti abbia detto che la XP2 non si può stampare con il normale procedimento B.N.? Mi sembra davvero strano che un insegnante possa aver detto, mi si passi il termine, una bufala così colossale. ohmy.gif
Seconda cosa, continui a parlare di gamme di "rosa" cosa intendi dire con questo?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Ciao giovanni,

L'XP2, che io adoro, è una pellicola che si sviluppa nei bagni C-41, quelli delle negative colore per intenderci...quindi sviluppi il negativo al laboratorio e poi puoi stamparlo con il classico ingranditore, e volendo puoi ottenere anche dei provini 7x10 o 10x15 dal laboratorio su carta a colori.....questi hanno delle dominanti che dipendono dalla filtratura della macchina del laboratorio....verde,rosa.....blu...

Forse è questo che intendi? le stampine che hanno strani "colori"?
Se il problema è questo io ti consiglio di dimenticare quelle stampe, che sono solo provinature automatiche e di ritornare a considerare la stampa classica da bianconero o al limite la scansione dei negativi (altra storia...).

Il vantaggio dell'XP2 a mio avviso è la latitudine di posa molto estesa, tollera fino a 5-6 diaframmi di errore, quindi anche ben esposta conserva dettagli nelle ombre e non brucia le alte luci; può essere facilmente "tirata" in ripresa e ha una resa ben contrastata seppur molto "cremosa", morbida...

Spero di averti chiarito qualche dubbio...senò chiedi!
bardotti
Messaggio: #4
Ciao e grazie delle risposte.
Per rispondere a Claudio, ho fatto vedere le foto al maestro e dato che dovremo sviluppare in camera oscura alcune foto ha detto che quei negativi non erano da prendere in considerazione perchè non sarebbero venuti bene ... con mio grande dispiacere perchè alcune foto per me sono bellissime ...

Per sviluppare le foto le ho portate al classico centro e semplicemente ho richiesto che venissero stampate come se fossero a colori, il risultato va chiamato ocra ? Perchè è un nero molto pastello.

Per Gabriele anche io ADORO l'XP2 io non ho fatto sviluppare i provini ma direttamente come foto 10x15 a colori e sono venute fuori fantastiche con predominante rosa, o ocra (?) i colori non sono strani, sono giustissimi, ed è proprio quella latitudine di posa estesa che mi piace moltissimo rispetto al FP4 a 125 che (forse perchè non sono molto capace) passa troppo repentinamente dal bianco al nero.

Grazie delle risposte mi state veramente chiarendo un mondo

Per avere una idea delle foto di cui parlo eccovene una a
http://www.photosig.com/go/photos/view?id=1195307
Francoval
Messaggio: #5
Le pellicole da trattare col c41 sono supporti interessanti. Di norma sopportano alcuni diaframmi di sovra o sottoesposizione senza farcene quasi accorgere. Una volta, quando c'era l'agfa vario xl, ne usavo parecchia, ma ultimamente si sono riconvertito alle tradizionali anche se raramente me le sviluppo da solo... Però, ho visto dei tipi che stampati a colori danno praticamente l'effetto di un viraggio seppia molto accattivante...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE (bardotti @ Apr 4 2004, 07:43 PM)
ho fatto vedere le foto al maestro e dato che dovremo sviluppare in camera oscura alcune foto ha detto che quei negativi non erano da prendere in considerazione perchè non sarebbero venuti bene ...

L'XP-2 stampa benissimo in CO.
O il tuo maestro intendeva dire che non potrete sviluppare i negativi in tank (vero, serve una chimica C-41, non proprio il massimo della flessibilità operativa), o ha detto una castroneria colossale.
Rende benissimo con contrasto 3 o 3 1/2, la grana a nuvole (perchè è in tutto assimilabile ad una negativa colore) può piacere o meno (a me piace un casino), ma di sicuro funziona bene, anche su carta politenata.
Dimentica le stampe a colori con le dominanti, rischi di trovartene una diversa ad ogni rullino, o cambiando minilab.
Se vuoi fartele provinare da minilab, rendono bene i Frontier impostati su stampa monocromatica.
Ciao!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio