FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D5100 Obiettivo 18-105
Rispondi Nuova Discussione
Tobia71
Messaggio: #1
Salve a tutti,
vorrei entrare per la prima volta nel mondo delle reflex ed in particolare in quello NIKON.

La mia scelta è ricaduta, forse, nella D5100.

Partendo dal presupposto che l'obiettivo minimo è il 105 perchè il 55 non mi darebbe una benchè minima tolleranza di composizione immagine, mi allettava il display orientabile per poter "ingannare" il soggetto delle foto con scatti "a tradimento" ideali per i miei figli per dare un minimo di spontaneità.

Io però credevo che le reflex scattassero solo dal mirino e non dal display. Mi sbagliavo? Oppure se scatto dal display perdo qualche funzione reflex?

Inoltre vorrei avere da voi un parere tecnico sulla D5100. Specie dai possessori della D5100.

Grazie,
Francesco
MrFurlox
Messaggio: #2
con il display orientabile è , quasi salvo modelli inferiori , l' unica scelta in nikon , con il display ( al secolo Live View ) non perdi nessuna funzione ma la messa a fuoco automatica sarà molto ma molto più lenta rispetto a quella da mirino e questo forse penalizza lo scopo per cui la compreresti



Marco
Tobia71
Messaggio: #3
Grazie per la risposta.
Io adesso ho una Canon 10SX e le foto ai bimbi le ho fatte di carine. Chiaramente ne devi fare 10 per avere una decente, ma questo è nella politica delle digitali...
Non credo che la messa a fuoco della 10SX sia più veloce della D5100 utilizzando il display. O no?
eutelsat
Messaggio: #4
Utilizzare il liewview penalizza molto la fotocamera e sembra quasi di usarla come una compatta hmmm.gif , rare volte ho fatto l'uso del display esterno per comporre, intendo al di fuori della mia visuale, per una foto preferisco + un ottimo oculare e un ottima ergonomia del corpo.
Unica Nikon con display orientabile



Gianni
Tobia71
Messaggio: #5
QUOTE(eutelsat @ Feb 28 2012, 02:35 PM) *
sembra quasi di usarla come una compatta hmmm.gif ,


Grazie Eutelsat. Si, vero hai centrato il mio dilemma... infatti il mio dubbio è questo: "sembra" di usarla come una compatta o l'immagine che ne esce fuori è di qualità di una compatta?

Sai, a volte il display rotante è utile. Non solo per bambini e foto a "tradimento" ma anche per foto di gruppo con autoscatto in posizioni ed ambienti estremi.

So' che la D5100 è l'unica con il display rotante, ma se questa macchina ha lacune che ne inficiano la bontà delle foto, beh.... allora rinuncio a questa comodità e penso ad una 3100D o ad una D90 o 7100 (anche se queste ultime, essendo semiprofessionali, sforano il mio budget)
eutelsat
Messaggio: #6
La D90 o D7000 hanno quel qualcosa in + che la fanno un pò + "Pro", comunque una compatta è leggera da tenere in mano e perdona eventuali errori, una reflex pesa un pò di + e mantenerla ferma con mani e poggiata sul viso sicuramente garantisce una foto + facilmente esente da micromosso

Il 99% delle foto cerco sempre e unicamente il mirino, quelle rarissime volte che ho usato il liveview è per macro o foto notturne dove mettevo a fuoco manualmente. Il display orientabile mai avuto necessità, solo 2-3 foto amatoriali dove con la folla volevo prendere qualche ricordo alzando le mani


Foto di gruppo? Cavalletto, punti con precisione e via con autoscatto



Gianni
Tobia71
Messaggio: #7
Beh, la SX10 è una bridge che non è esattamente "leggera"...

Cmq, in soldoni, avendo come budget max 700,00euro mi consiglieresti una D5100 con obiettivo 18-105?

(anche se trovarla a 700 è ancora arduo... ho trovato qualcosa a 780 ma non meno, per una Nital)
ifelix
Banned
Messaggio: #8
Tobia....perdonami....
ma nella scelta di una reflex, il display ruotabile non può essere un fattore determinante !!!!

Prendi in mano una D5100.....poi una D90 e un D7000 e pensaci bene. tongue.gif
__________________________________________________________________________

Comunque...per le foto ai tuoi bambini....la D5100 va benissimo !!!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(Tobia71 @ Feb 28 2012, 02:30 PM) *
Chiaramente ne devi fare 10 per avere una decente, ma questo è nella politica delle digitali...


Ciao Tobia, scusami ma questa non l'ho capita... hmmm.gif
Tobia71
Messaggio: #10
Verissimo IFenix68. Infatti io ho precisato che....

QUOTE(Tobia71 @ Feb 28 2012, 02:59 PM) *
So' che la D5100 è l'unica con il display rotante, ma se questa macchina ha lacune che ne inficiano la bontà delle foto, beh.... allora rinuncio a questa comodità e penso ad una 3100D o ad una D90 o 7100 (anche se queste ultime, essendo semiprofessionali, sforano il mio budget)


Però devo dire che, considerando sempre un obiettivo 18-105, la D7000 sfora il migliaio di euro mentre la D90 supera i 900 euri...

Inizialmente ero orientato per una D3100, ottima Entry-Level. Poi il negoziante, davanti un'offerta per una Canon 600D, ha decantato le doti Canon equivalenti alla più costosa 5100D e mi sono interessato a questi due prodotti.

Però io ho una voglia matta di tornare in Nikon, dopo una trafila di Reflex Nikon analogiche e compatte Nikon spezzate da una Bridge Canon 10SX. Ho potuto così notare che, a parte il costo, la D5100 è superiore sia alla 3100 che alla 600D.

Però.... però..... la 5100 costicchia circa 150euro in più... che sono in pratica un 20% in più..... e non è proprio pochissimo. Che dici?

QUOTE(Mattia BKT @ Feb 28 2012, 04:06 PM) *
Ciao Tobia, scusami ma questa non l'ho capita... hmmm.gif


Mattia... quando avevo una Reflex analogica, ogni scatto era uno sviluppo ed un costo. Fare foto ai bimbi, specie GRUPPI di bimbi, è un'impresa da titani. Con la digitale però ne puoi fare tantissimi di scatti o addirittura usare gli scatti ripetuti in sequenza. In questo modo puoi selezionare sicuramente la foto migliore.

Non sono ancora un fotografo così bravo (-issimo) da catturare al primo colpo l'attimo fuggente...

cool.gif
ifelix
Banned
Messaggio: #11
Beh.....dico che ti può andare bene la D5100....anche se a me non piace !!! tongue.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(Tobia71 @ Feb 28 2012, 04:10 PM) *
Mattia... quando avevo una Reflex analogica, ogni scatto era uno sviluppo ed un costo. Fare foto ai bimbi, specie GRUPPI di bimbi, è un'impresa da titani. Con la digitale però ne puoi fare tantissimi di scatti o addirittura usare gli scatti ripetuti in sequenza. In questo modo puoi selezionare sicuramente la foto migliore.

Non sono ancora un fotografo così bravo (-issimo) da catturare al primo colpo l'attimo fuggente...


biggrin.gif

Ok allora ho capito!

Da come avevi scritto avevo inteso tutt'altro... tipo ai tempi della pellicola quando si faceva una riproduzione: pur scattando con gli stessi tempi e diaframmi la stessa foto, sul negativo solitamente c'era uno scatto un pelo meglio degli altri. E quello si sceglieva.
Tobia71
Messaggio: #13
QUOTE(IFelix68 @ Feb 28 2012, 04:19 PM) *
Beh.....dico che ti può andare bene la D5100....anche se a me non piace !!! tongue.gif


Dimmi.... perchè non ti piace? Cosa c'è che non va'? Vorrei avere le idee chiare per evitare di prendere un'abbacchio.

grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
La D5100 ha tutte le carte in regola per sfornare ottime foto.
Il "problema" riguarda il corpo... nulla a che vedere con D90 o D7000.

Se non ti interessa la doppia ghiera e il motore di MaF per usare anche ottiche AFD, la D5100 è una buona soluzione, più performante della D3100.

ifelix
Banned
Messaggio: #15
QUOTE(Tobia71 @ Feb 28 2012, 04:23 PM) *
Dimmi.... perchè non ti piace? Cosa c'è che non va'? Vorrei avere le idee chiare per evitare di prendere un'abbacchio.

grazie.gif


Ricopio pari pari da un'altra discussione in corso proprio ora !!!
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________

L'altro giorno, in un ipermercato, ho preso in mano una D5100.
Non riuscivo ad impugnarla bene...
mi lasciava perplesso il display chiuso...
e mi mancavano all'appello parecchi tasti, il piccolo display sulla parte superiore
e probabilmente una ghiera ( non ho fatto caso ) !!!
Credo siano cose molto importanti su una reflex. unsure.gif

Essendomi abituato alla D7000...la D5100 mi sembra....zoppa !!!!

Ciò non toglie che per chi inizia....la D5100 sia un'ottima fotocamera.
smile.gif
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
Fridrick
Messaggio: #16
QUOTE(IFelix68 @ Feb 28 2012, 04:33 PM) *
Ricopio pari pari da un'altra discussione in corso proprio ora !!!
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________

L'altro giorno, in un ipermercato, ho preso in mano una D5100.
Non riuscivo ad impugnarla bene...
mi lasciava perplesso il display chiuso...
e mi mancavano all'appello parecchi tasti, il piccolo display sulla parte superiore
e probabilmente una ghiera ( non ho fatto caso ) !!!
Credo siano cose molto importanti su una reflex. unsure.gif

Essendomi abituato alla D7000...la D5100 mi sembra....zoppa !!!!

Ciò non toglie che per chi inizia....la D5100 sia un'ottima fotocamera.
smile.gif
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________

Questa risposta aveva più senso qui che di lì...
Paolo Gx
Messaggio: #17
Tobia, se cerchi la reflex col display e il LiveView per usarla come la compatta (oggi il LiveView ce l'hanno praticamente tutte le reflex), secondo me sbagli.
La reflex non e' ottimizzata per lavorare in quella modalita' e molto spesso ti accorgerai che la messa a fuoco non ha funzionato e hai perso la foto. Specialmente coi bambini e a mano libera, penso che mettere a fuoco in automatico col LiveView e' un terno al lotto.
Con gli automatismi che le reflex di oggi ti mettono a disposizione per l'autofocus, puoi scattare a sorpresa senza guardare nel mirino, con un minimo di abitudine non avrai problemi.
Tobia71
Messaggio: #18
Quindi Paolo, così mi fai indietreggiare sulla 3100...
eutelsat
Messaggio: #19
La reflex non fa foto migliori della compatta se non usata bene, o meglio se mal settata, ma una volta domata insieme alla lente regala bei ricordi...penso che dopo un paio di scatti sul mirino ottico difficilmente tornerai ad usare lo schermo lcd rolleyes.gif


Gianni
Fridrick
Messaggio: #20
QUOTE(eutelsat @ Feb 28 2012, 05:49 PM) *
La reflex non fa foto migliori della compatta se non usata bene, o meglio se mal settata, ma una volta domata insieme alla lente regala bei ricordi...penso che dopo un paio di scatti sul mirino ottico difficilmente tornerai ad usare lo schermo lcd rolleyes.gif
Gianni

Pollice.gif confermo!

Io non ho preso la D5100 per lo schermo orientabile. A volte può essere comodo ma le foto si fanno dal mirino.
Paolo Gx
Messaggio: #21
QUOTE(Tobia71 @ Feb 28 2012, 05:05 PM) *
Quindi Paolo, così mi fai indietreggiare sulla 3100...

No, non dico questo. La D5100 comunque ritengo abbia una qualita' d'immagine, e in genere caratteristiche, superiori alla D3100.

Mi era sembrato che nelle funzionalita' Display+LiveView tu cercassi la possibilita' di usare la reflex come la macchina di diverso tipo che avevi usato fin'ora. Percio' volevo dirti che inquadrare dei bambini con una DSLR a mano libera, mentre si guarda il LiveView sul display e si cerca di mettere a fuoco in automatico, porterebbe sicuramente a scarsissimi risultati.

Insomma, ottima scelta la tua, tenuto conto di quello che vuoi spendere.
Una volta pero' che hai la D5100 a casa devi cambiare modo di scattare, rispetto a quando usavi la compatta wink.gif
Tobia71
Messaggio: #22
Amici, grazie a tutti per l'accoglienza e per i consigli.
Presto discuterò con voi di tecniche fotografiche... spero con in mano una bella Nikon reflex di cui ne sento davvero la mancanza!

grazie.gif
mko61
Messaggio: #23
QUOTE(Tobia71 @ Feb 28 2012, 04:30 PM) *
...
Io adesso ho una Canon 10SX e le foto ai bimbi le ho fatte di carine. Chiaramente ne devi fare 10 per avere una decente, ma questo è nella politica delle digitali...
...


Forse nella "politica" delle compatte; con la reflex usata come tale di carine (ai bimbi) ne ho 8-9 su dieci ....

ad usarla come compatta con il liveview probabilmente si scende a 1/10 se va bene ....



QUOTE(Paolo Gx @ Feb 28 2012, 07:59 PM) *
...Percio' volevo dirti che inquadrare dei bambini con una DSLR a mano libera, mentre si guarda il LiveView sul display e si cerca di mettere a fuoco in automatico, porterebbe sicuramente a scarsissimi risultati.
...


Esatto !!!!
Tobia71
Messaggio: #24
mko61... si... questo lo avevo capito che la reflex è meglio usarla dal mirino.

Ma ora io non uso una reflex da quando uscirono le prime digitali e quindi tutto per me sarà nuovo.
Sicuramente, come dite, mi troverò meglio col mirino piuttosto che liveView.

La cosa che però adesso non riesco a capire: facendo un confronto con una bridge, è davvero così lenta la messa a fuoco confrontata con una reflex usata in liveView?

Facciamo un esempio brutale: se chiedo a mia nonna di farmi una foto con liveView (figurati se guarda nel mirino...), gli passo la mia reflex o è meglio che gli passo una compatta?

(vietate le battute tipo: non darei in mano la mia reflex a mia nonna, eheheheh)
MrFurlox
Messaggio: #25
QUOTE(Tobia71 @ Feb 29 2012, 02:18 PM) *
mko61... si... questo lo avevo capito che la reflex è meglio usarla dal mirino.

Ma ora io non uso una reflex da quando uscirono le prime digitali e quindi tutto per me sarà nuovo.
Sicuramente, come dite, mi troverò meglio col mirino piuttosto che liveView.

La cosa che però adesso non riesco a capire: facendo un confronto con una bridge, è davvero così lenta la messa a fuoco confrontata con una reflex usata in liveView?

Facciamo un esempio brutale: se chiedo a mia nonna di farmi una foto con liveView (figurati se guarda nel mirino...), gli passo la mia reflex o è meglio che gli passo una compatta?

(vietate le battute tipo: non darei in mano la mia reflex a mia nonna, eheheheh)


assolutamente meglio la compatta ! diciamo che il Lv ci mette 2-3 secondi ad aggiustare il fuoco ( quando la MAF è vicina al punto di fuoco ) mentre con il mirino a fare minima maf - infinito - punto di fuoco ( con relativi aggiustamenti annessi ) impiaga una frazione di secondo


Marco
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >